27.05.2013 Views

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

Leggi pubblicazione - Liceo Statale Aprosio

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

METODI<br />

. L’insegnamento è stato condotto per problemi riferendosi essenzialmente a due<br />

momenti distinti: quello di indagine del reale (momento descrittivo) e quello di costruzione<br />

(momento costruttivo) di un metodo adeguato e coerente con il problema da risolvere sulla<br />

base degli strumenti matematici disponibili, con la consapevolezza dei relativi limiti di<br />

applicabilità.<br />

. Si è cercato, in fase di sistemazione, di generalizzare e di formalizzare il risultato<br />

conseguito per poterlo collegare alle nozioni teoriche già apprese.<br />

. Si è constatato come sia possibile estendere l’attività di costruzione matematica<br />

attraverso l’individuazione di oggetti sempre più complessi.<br />

. Si è condotta una trattazione trasversale dei contenuti dei temi programmatici per evitare<br />

frammentarietà ed in modo da evidenziare analogie e connessioni tra argomenti<br />

appartenenti a temi diversi, realizzandone così l’integrazione e facilitandone la<br />

comprensione.<br />

. Si è continuamente rilevato come la matematica sia oltre che uno strumento tecnico uno<br />

strumento linguistico.<br />

.<br />

CONTENUTI<br />

Il programma ( vedasi prospetto allegato) si è basato quasi esclusivamente sullo<br />

svolgimento degli argomenti che permettono agli studenti di affrontare la prova scritta<br />

dell’esame con una sufficiente preparazione.<br />

STRUMENTI<br />

Libro di testo: “Corso base blu di matematica” di Bergamini-Trifone-Barozzi ( vol. 4 e vol.<br />

5)<br />

Calcolatrice scientifica tascabile.<br />

TEMPI<br />

La programmazione prevista all’inizio dell’anno scolastico per vari motivi non sempre è<br />

stata seguita nei tempi in quanto per il proseguimento del lavoro in aula mi sono sempre<br />

basata sui risultati conseguiti e sulle difficoltà incontrate nell’affrontare un determinato<br />

argomento . Sono state effettuate ore su 99 previste.<br />

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE<br />

a) Le interazioni verbali(interrogazioni, domande alla classe) sono state fatte<br />

soprattutto per valutare le capacità di ragionamento ed i progressi raggiunti nella<br />

chiarezza e nella proprietà di espressione.<br />

Per la loro valutazione ho ritenuto fondamentali:<br />

1) la capacità di comprensione della domanda<br />

2) la capacità di esposizione<br />

3) le conoscenze specifiche<br />

4) il tipo di ragionamento ed i collegamenti.<br />

b) La valutazione degli alunni e la verifica del piano di lavoro è avvenuta per mezzo di:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!