27.05.2013 Views

TESI DES HAYES - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

TESI DES HAYES - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

TESI DES HAYES - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Istruzioni preliminari<br />

Dopo essere stato nominato viceré, luogotenente e capitano generale del regno <strong>di</strong> Sardegna,<br />

il 14 maggio del 1767 il conte Des Hayes prestò giuramento “avanti mezzogiorno, in Torino, nel<br />

Reale Palazzo, e nel Gabinetto verde dell’appartamento superiore prospiciente verso Levante”, in<br />

presenza del sovrano 69 . “Genuflesso, tenendo le mani sovra li Santi Vangeli” giurava, tra le altre<br />

cose, “<strong>di</strong> osservare, e far osservare le Prammatiche, e gli atti della Corte <strong>di</strong> detto Regno; <strong>di</strong><br />

puntualmente eseguire le Istruzioni, che mi sono state, e mi saranno date per il buon governo del<br />

medesimo”, e infine “<strong>di</strong> fare, e <strong>di</strong> eseguire con ogni esattezza, e sollecitu<strong>di</strong>ne tutto ciò, a cui in<br />

riguardo <strong>di</strong> detta carica, sono tenuto – si legge nel testo del giuramento – e che si conviene ad un<br />

buono, fedele servitore, e sud<strong>di</strong>to” 70 .<br />

Il 15 maggio del ‘67 ricevette le Istruzioni per il nuovo incarico viceregio relative al settore<br />

ecclesiastico, politico e giuri<strong>di</strong>co 71 . Energia, solerzia e pertinacia gli erano necessari “per mantenere<br />

in vigore l’osservanza de’ provve<strong>di</strong>menti già emanati, come per promovere con efficacia<br />

l’esecuzione delle ulteriori idee formateci, per rendere sempre migliore la sorte <strong>di</strong> que’ popoli” 72 .<br />

È indubbio che le Istruzioni redatte per Des Hayes risentissero del nuovo clima riformatore,<br />

dunque della volontà regia <strong>di</strong> continuare a promuovere lo sviluppo dell’isola. Come ha giustamente<br />

osservato Anna Girgenti, al nuovo viceré si affidava il fondamentale incarico <strong>di</strong> verificare<br />

l’attuazione delle riforme in corso, e nello stesso tempo <strong>di</strong> pianificare nuovi interventi in quei settori<br />

ritenuti più deboli e lacunosi, come quello economico 73 . Manno ricorda che il conte Des Hayes era<br />

destinato “a ricogliere il frutto <strong>di</strong> un governo pieno <strong>di</strong> novelle istituzioni, come a curare<br />

l’in<strong>di</strong>rizzamento delle altre che già si me<strong>di</strong>tavano” 74 .<br />

È bene sottolineare però, che questo non implicava in alcun modo la concessione <strong>di</strong> piena<br />

libertà d’azione al viceré. Al contrario, anche le istruzioni a Des Hayes risentirono della<br />

propensione a limitare la già scarsa autonomia decisionale dei viceré, come risulta dall’obbligo <strong>di</strong><br />

attenersi ai regi Regolamenti del ‘55, e <strong>di</strong> ricorrere sempre al “consulto” dell’intendente generale<br />

per la gestione <strong>degli</strong> affari economici, e del reggente e dell’avvocato fiscale regio per l’ambito<br />

giuri<strong>di</strong>co 75 .<br />

69<br />

AST, Paesi, Sardegna, Politico, cat. 4, mazzo 2, fasc. 50, Giuramenti prestati a S. M. dalli Viceré nominati Cav.re<br />

Alfieri, Commendatore della Trinità, Conte Des Hayes, e Conte <strong>di</strong> Robbione. E minuta <strong>di</strong> Patente <strong>di</strong> Capitano Gen.le<br />

del Regno <strong>di</strong> Sardegna spe<strong>di</strong>ta dalla Segreteria <strong>di</strong> Guerra al March.e <strong>di</strong> Rivarolo.<br />

70<br />

Ibidem.<br />

71<br />

AST, Paesi, Sardegna, Corrispondenza col viceré, serie A, vol. 10, 15 maggio 1767.<br />

72<br />

AST, Paesi, Sardegna, Provve<strong>di</strong>menti generali e normativi, Biglietti regi, serie I, vol. 4, Istruzioni a Voi Conte<br />

Vittorio Lodovico D’Hallot Des Hayes per il carico <strong>di</strong> Viceré, e Luogotenente Gentile del Regno <strong>di</strong> Sardegna, Torino<br />

14 maggio 1767.<br />

73<br />

A. Girgenti, Il ministro Bogino e i viceré, cit., p. 233.<br />

74<br />

G. Manno, Storia <strong>di</strong> Sardegna, cit., p. 368.<br />

75<br />

Istruzioni a Voi Conte Vittorio Lodovico D’Hallot Des Hayes, cit., Giuri<strong>di</strong>co, par. 2. Tra la documentazione è stata<br />

ritrovata anche una Minuta d’Istruzioni relativa alla sfera militare ed economica (AST, Paesi, Sardegna, Politico, cat. 4,<br />

mazzo 2, fasc. 52, Minuta d’Istruzioni per il Viceré Conte Des Hayes).<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!