27.05.2013 Views

TESI DES HAYES - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

TESI DES HAYES - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

TESI DES HAYES - UniCA Eprints - Università degli studi di Cagliari.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

gridare Viva Maria Teresa dando segni d’esultanza d’aver fuggito il pericolo d’esser raggiunto, ed<br />

arrestato” 213 .<br />

Quel feudatario “contumace, e <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>ente”, col venir meno ai suoi obblighi <strong>di</strong><br />

vassallaggio aveva infangato il buon nome “a tanti fedeli baroni, e feudatari, e a tutto il Regno, che<br />

n’è commosso” 214 . Aveva inoltre mostrato una profonda ingratitu<strong>di</strong>ne verso il sovrano che per<br />

salvare il suo patrimonio aveva inviato nell’isola il segretario del Supremo Consiglio, Prospero<br />

Viretti, per amministrare il suo denaro 215 .<br />

Dal quel 1765 il duca sfuggiva quin<strong>di</strong> alla giustizia regia. Le ripetute segnalazioni <strong>di</strong><br />

avvistamenti che giungevano ora da un luogo, ora dall’altro, consentivano <strong>di</strong> non perderne le tracce.<br />

Per <strong>di</strong>versi anni egli si trasferì a Genova, dove con raggiri e manipolazioni si procurava i sol<strong>di</strong> per<br />

vivere. Per lo più, chi era entrato in relazione con lui lo ritraeva come “un huomo perduto e degno<br />

<strong>di</strong> essere interamente abbandonato alle sue perverse inclinazioni” 216 . Se inizialmente viveva<br />

“nascosto”, poi cambiò “condotta” mostrandosi “nel gran mondo in compagnie però cattive e anche<br />

<strong>di</strong> donne conosciute pubblicamente <strong>di</strong> malavita, e chi lo vede lo segna a <strong>di</strong>to e <strong>di</strong>cono, ecco il<br />

Signor Duca <strong>di</strong> S. Pietro come è ben accompagnato”.<br />

Al <strong>di</strong>sdoro facevano seguito pubblici scandali. A ottobre del ‘67 un prete genovese informò<br />

Des Hayes che il duca viveva in casa <strong>di</strong> due donne <strong>di</strong> bassissima estrazione sociale, “ammettendo<br />

alla sua tavola chiunque qualità <strong>di</strong> persone e per fino le serve e i servitori” 217 . Inoltre trascorreva<br />

“vergognosamente” il suo tempo tra bettole e osterie, sperperando i suoi sol<strong>di</strong> e “facendo fare alle<br />

medesime madre e figlia la maggior comparsa <strong>di</strong> mormorazione a tutti per averle dagli cenci tratte<br />

alle sete, et orologio d’oro”. Sembra avesse avuto persino l’intenzione <strong>di</strong> sposare la più giovane<br />

delle due donne, che peraltro era già sposata con un marinaio partito in Oriente per fare fortuna 218 .<br />

Il fatto era che in un modo o nell’altro don Alberto riusciva sempre a procurarsi dei sol<strong>di</strong>.<br />

Tra i suoi confidenti e favoreggiatori vi era certo Antonio Manca, suo procuratore e compagno <strong>di</strong><br />

viaggio che spesso si recava <strong>di</strong> nascosto in Sardegna per farsi dare del denaro dagli affittuari delle<br />

213 AST, Paesi, Sardegna, Materie feudali, Duca <strong>di</strong> San Pietro, mazzo 2, non inventariato, pezza n. 21, Parere del<br />

Supremo Consiglio sul Memoriale del Duca <strong>di</strong> San Pietro D. Alberto Genovese per ottenere la grazia de’ suoi<br />

trascorsi, e la rivocazione della confisca del suo patrimonio, colla Minuta della Regia Patente, 18 <strong>di</strong>cembre 1773.<br />

214 Ivi, pezza n. 27, Lettere <strong>di</strong> citazione ad istanza del Regio Fisco contro il Duca <strong>di</strong> S. Pietro D. Alberto Genoves, 10<br />

marzo 1768.<br />

215 AST, Paesi, Sardegna, biglietti regi, or<strong>di</strong>ni, giuramenti, contratti (1721-1772), mazzo 1, inventariato, 25 settembre<br />

1764. Quest’ultimo aveva risolto “le liti più gravi” pendenti tra il duca e i suoi cre<strong>di</strong>tori “col mezzo <strong>di</strong> ben vantaggiose<br />

transazioni” (AST, Paesi, Sardegna, Registro pareri per Sardegna, vol. XIII, 1° novembre 1768).<br />

216 AST, Paesi, Sardegna, Materie feudali, Duca <strong>di</strong> San Pietro, mazzo 2, non inventariato, pezza n. 5, Varie copie <strong>di</strong><br />

lettere concernenti la condotta del Duca <strong>di</strong> S. Pietro dopo la sua evasione dal Regno, e del Procuratore Manca <strong>di</strong> lui<br />

compagno <strong>di</strong> viaggio, dove ho trovato una Relazione su il Signor Duca <strong>di</strong> S. Pietro allegata alla Copia d’articolo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spaccio della Segreteria <strong>di</strong> Guerra al Signor Balio della Trinità già Viceré <strong>di</strong> Sardegna, in data <strong>degli</strong> 8 Aprile 1767.<br />

217 Ivi, lettera C inviata da Des Hayes al ministro con <strong>di</strong>spaccio del 6 novembre 1767, scritta dal prete Giovanni<br />

Gabrielli il 19 ottobre 1767.<br />

218 Ivi, Varie copie <strong>di</strong> lettere concernenti la condotta del Duca <strong>di</strong> S. Pietro dopo la sua evasione dal Regno, e del<br />

Procuratore Manca <strong>di</strong> lui compagno <strong>di</strong> viaggio, dove ho trovato una Copia d’articolo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spaccio risponsivo, in data<br />

de’ 2 <strong>di</strong>cembre 1767.<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!