27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

Attività didattiche ed educative per scuole dei<br />

diversi ordini e gradi, visite guidate, laboratori,<br />

escursioni sul territorio, corsi di formazione,<br />

laboratorio attrezzato, aula didattica con lavagna<br />

interattiva, bookshop tematico, ampio giardino<br />

esterno, organizzazione feste e compleanni.<br />

APERTURA 2013<br />

Museo del Territorio di Ostellato<br />

Strada del Mezzano 14<br />

44020 Ostellato (FE)<br />

tel e fax 0533 681368<br />

e-mail: museodelterritorio@atlantide.net<br />

mdtost@libero.it<br />

web: www.atlantide.net/museodelterritorio<br />

facebook e skype: Museo del Territorio<br />

Aperto tutto l’anno.<br />

1 gennaio – 15 giugno e<br />

15 settembre – 31 dicembre:<br />

da martedì a venerdì 9.30-13.00, sabato,<br />

domenica e festivi 10.00-13.00 / 14.30-18.00;<br />

16 giugno – 14 settembre:<br />

giovedì, venerdì, domenica e festivi 10.00-18.00.<br />

Museo del Territorio<br />

di Ostellato<br />

Il Museo Civico di Ostellato è<br />

una finestra su un territorio<br />

da sempre crocevia di culture<br />

diverse, luogo ideale per un<br />

viaggio viaggio a a ritroso nella storia<br />

alla scoperta dell’evoluzione evoluzione del<br />

territorio e delle tradizioni locali locali.<br />

Il percorso espositivo, partendo dell’evoluzione<br />

della Terra fino ai giorni nostri, ripercorre le<br />

tappe del rapporto tra Uomo e Ambiente, fatto<br />

di trasformazioni e reciproche influenze. Le<br />

postazioni interattive offrono approfondimenti<br />

su tematiche diverse, con particolare riferimento<br />

alla storia degli insediamenti umani in queste<br />

“Terre di Mezzo”.<br />

Il Museo del Territorio è riconosciuto Centro di servizio<br />

e consulenza per le istituzioni scolastiche e fa parte del<br />

CEAS delle Valli e dei Fiumi (vedi pag. 71).<br />

LE COORDINATE GPS:<br />

44° 44’ 34’’ NORD<br />

11° 56’ 33’’ EST<br />

IL MUSEO VA A SCUOLA<br />

Percorsi didattici in classe (pag. 12);<br />

il numero di incontri/uscite e<br />

i contenuti specifici si definiscono<br />

in base alle esigenze del docente.<br />

Quota a classe per incontro: € 120<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

GLI ETRUSCHI E SPINA<br />

Dall’analisi dei riti di fondazione<br />

della città di Spina, attraverso<br />

giochi di ruolo, drammatizzazioni<br />

e laboratori ludico-didattici e<br />

creativi, percorso guidato alla<br />

scoperta del popolo etrusco e<br />

della città di Spina, con i miti e<br />

le leggende che circondano la<br />

sua scomparsa. Approfondimenti<br />

sull’arte degli antichi ceramisti,<br />

le tecniche di scrittura e<br />

l’alimentazione dell’epoca.<br />

I ROMANI DEL DELTA<br />

Percorso didattico dedicato allo<br />

studio delle abitudini di vita delle<br />

popolazioni romane un tempo<br />

insediate in territorio ferrarese.<br />

Laboratori e visite guidate<br />

toccheranno temi diversi, dalla<br />

scuola romana, con la realizzazione<br />

di una tavoletta cerata per scrivere<br />

come gli studenti dell’epoca, a un<br />

laboratorio di cucina per preparare<br />

ricette storiche. Possibili percorsi<br />

tematici: la Domus e la Villa,<br />

Urbs e Vicus; un giorno da antichi<br />

romani; la scuola ai tempi di Roma;<br />

l’alimentazione.<br />

IL MEDIOEVO:<br />

TRA PIEVI E ABBAZIE<br />

Un tuffo nel Medioevo alla scoperta<br />

delle piccole comunità che un<br />

tempo si insediavano vicino alle<br />

pievi, per arrivare all’analisi della<br />

vita all’interno dell’Abbazia di<br />

Pomposa. Laboratori dedicati alla<br />

produzione di erbari e prodotti<br />

erboristici e drammatizzazioni sulla<br />

vita dei benedettini dell’Abbazia,<br />

serviranno per orientarsi tra intrighi<br />

e misteri, calandosi in uno dei<br />

periodi storici più misteriosi e<br />

intriganti del territorio Ferrarese.<br />

ALLA CORTE DEGLI ESTENSI<br />

Gli Estensi, i loro possedimenti<br />

in territorio ferrarese e il<br />

Rinascimento: drammatizzazioni<br />

sulla vita di corte, laboratori<br />

sull’evoluzione del territorio e<br />

su come gli Estensi siano riusciti<br />

a dominarlo, l’architettura<br />

rinascimentale. Approfondimenti<br />

a scelta: una giornata a corte;<br />

giardini rinascimentali.<br />

LE GRANDI BONIFICHE<br />

La continua lotta tra l’uomo e<br />

le acque è un argomento antico<br />

ma sempre attuale. Il percorso<br />

didattico si sviluppa su diverse<br />

tematiche, dallo studio della<br />

cartografia storica. Visite guidate<br />

agli impianti e semplici esperimenti<br />

Museo del Territorio di Ostellato<br />

pratici aiuteranno a comprendere<br />

anche i concetti e il funzionamento<br />

delle strumentazioni più complesse.<br />

LABORATORI AL MUSEO<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 4,50<br />

Infanzia, primarie classi I e II<br />

Fiabe animate<br />

COSCIOTTO DI DINOSAURO E<br />

RADICI FLAMBÈ<br />

Fiaba animata e laboratorio di<br />

cucina preistorica.<br />

NAVIGANDO SULLA NAVE DI VEL<br />

TRA DELFINI, GABBIANI E... PIRATI!<br />

Fiaba animata e attività pratica<br />

ispirata al murales che riproduce<br />

Spina.<br />

STELLA STELLINA...<br />

Fiaba animata e attività pratica alla<br />

scoperta dei segreti dell’universo.<br />

Infanzia, primarie classi I e II<br />

Laboratori<br />

UN DÌ ALL’ETÀ DELLA PIETRA<br />

Vita quotidiana nel mondo<br />

preistorico con percorso tematico<br />

a scelta.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!