27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

28<br />

VISITE GUIDATE AL MUSEO<br />

Durata: 1 ora e 30 minuti<br />

Quota individuale: € 3<br />

Infanzia, primarie classi I e II<br />

I BRUTTI ANATROCCOLI<br />

Il variopinto mondo degli uccelli.<br />

Drammatizzazione e divertenti<br />

travestimenti.<br />

IL TEATRO DEGLI ANIMALI<br />

Accompagnati dalle immagini del<br />

teatro delle ombre, narrazioni e<br />

suggestioni che introducono ai<br />

diversi habitat e agli animali che<br />

li popolano. Visita alla collezione<br />

museale per osservare da vicino i<br />

protagonisti delle storie.<br />

Primarie classi III, IV e V<br />

CUGINO DINOSAURO<br />

I legami di parentela fra dinosauri e<br />

uccelli, suggerimenti e indizi mirati.<br />

Al termine caccia al tesoro.<br />

PIUME AL VENTO<br />

La morfologia di penne e piume<br />

e il significato dei loro colori:<br />

corteggiamento, mimetismo e mute.<br />

Gioco a squadre con prove e indizi<br />

misteriosi da cercare al Museo.<br />

LEZIONI DI VOLO<br />

Narrazioni e veloci travestimenti<br />

per un’insolita visita alle collezioni<br />

museali per osservare da vicino gli<br />

uccelli delle Valli e le loro peculiarità.<br />

IL MUSEO DEI TESORI<br />

Caccia al tesoro dedicata alla<br />

natura, con indizi e prove di abilità.<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I grado<br />

LA CATENA ALIMENTARE<br />

Prede e predatori sono legati in<br />

modo indissolubile attraverso le<br />

loro forme e le loro caratteristiche.<br />

Visita con immagini, proiezioni e<br />

giochi di gruppo.<br />

A REGOLA D’ARTE<br />

Le specie animali presenti<br />

nell’arte: come sono raffigurate,<br />

il simbolismo e le curiosità. Al<br />

termine esperienza creativa a tema.<br />

MR DARWIN RACCONTA<br />

L’evoluzione e i principi della<br />

selezione naturale, attraverso<br />

drammatizzazioni, attività ludicodidattiche<br />

e manipolazione guidata<br />

di reperti.<br />

LA SQUADRA DELLA VOLPOCA<br />

Le collezioni: anatomia,<br />

comportamenti, migrazioni con<br />

particolare riferimento alle specie<br />

presenti nel Parco del Delta del<br />

Po. Gioco a squadre per stimolare<br />

apprendimento e curiosità.<br />

Secondarie I e II grado<br />

DARWIN: DALLE GALAPAGOS<br />

ALLE VALLI DI COMACCHIO<br />

Selezione naturale e biodiversità:<br />

dalle osservazioni di Darwin sui<br />

fringuelli delle Galapagos, ai<br />

reperti delle collezioni museali. Gli<br />

adattamenti delle specie ai diversi<br />

habitat. Manipolazione guidata<br />

di reperti e schede didattiche di<br />

supporto.<br />

I SIGNORI DELLA NOTTE<br />

Gli animali notturni: caratteristiche,<br />

adattamenti, leggende. Gioco<br />

a squadre per stimolare<br />

apprendimento e curiosità.<br />

Secondarie II grado<br />

L’IMPORTANZA DI ESSERE<br />

(BIO)DIVERSI<br />

La biodiversità faunistica del<br />

Parco del Delta del Po: morfologia,<br />

abitudini, comportamento. Gli uccelli<br />

che popolano le Valli di Comacchio.<br />

LA COLLEZIONE BRANDOLINI<br />

I reperti della collezione<br />

ornitologica con attenzione<br />

alle specie di rilievo della zona;<br />

ambiente e avifauna delle Valli di<br />

Comacchio e del Delta del Po.<br />

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE<br />

SUL TERRITORIO DEL DELTA DEL PO<br />

Infanzia, primarie, secondarie I<br />

e II grado<br />

LE VALLI DI COMACCHIO<br />

Fauna e flora tipiche dell’ambiente<br />

di valle. Attività sul campo ed<br />

esercitazione pratica di birdwatching.<br />

Escursione a piedi o in bicicletta,<br />

partenza da Museo NatuRa.<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 5 a piedi,<br />

€ 8 in bicicletta (solo secondarie)<br />

LA PENISOLA DI BOSCOFORTE<br />

Percorso ad anello all’interno della<br />

Penisola di Boscoforte, ambiente di<br />

straordinario valore paesaggistico<br />

e ambientale. Osservazione di<br />

specie avifaunistiche rare, con<br />

supporto di schede didattiche per il<br />

riconoscimento e il rilevamento delle<br />

specie. Partenza da Museo NatuRa.<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 6<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 7,50<br />

PUNTE ALBERETE,<br />

LA FORESTA ALLAGATA<br />

Uno degli ecosistemi più complessi<br />

del Parco del Delta del Po. Le piante<br />

igrofile e acquatiche, osservazioni<br />

e analisi degli adattamenti,<br />

riconoscimento di specie vegetali e<br />

animali, giochi, materiali e schede<br />

di supporto. Partenza da Punte<br />

Alberete.<br />

PINETA DI SAN VITALE<br />

L’antico bosco di Ravenna:<br />

osservazione e studio delle<br />

principali specie di flora e<br />

fauna. Attività al centro di<br />

documentazione di Cà Vecchia:<br />

microscopia delle foglie, studio<br />

degli invertebrati della pineta, le<br />

catene alimentari. Introduzione<br />

al birdwatching con supporto<br />

di schede didattiche per il<br />

riconoscimento e il rilevamento<br />

delle specie. Partenza da Cà<br />

Vecchia, Pineta di San Vitale.<br />

LA PIALASSA DELLA BAIONA<br />

Birdwatching e studio<br />

dell’avifauna, analisi delle<br />

acque e dei macroinvertebrati<br />

con laboratorio di microscopia<br />

presso Cà Buratelli. Gli insetti<br />

acquatici: analisi morfologiche e<br />

degli adattamenti, osservazioni<br />

macro e microscopiche; i<br />

macroinvertebrati come indicatori<br />

biologici della qualità delle<br />

acque. Le tabelle E.B.I. Schede<br />

didattiche per il riconoscimento<br />

e il rilevamento delle specie.<br />

Partenza da Cà Vecchia, Pineta di<br />

San Vitale.<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

LUNGO IL RENO<br />

Tradizioni e storia di un territorio<br />

legato all’acqua: visita alla<br />

collezione ornitologica del Museo<br />

NatuRa, escursione a piedi nelle<br />

Valli di Comacchio e in barca alla<br />

scoperta degli antichi casoni per<br />

la pesca di valle. Osservazione<br />

microscopica di penne e piume<br />

a attività laboratoriali legate al<br />

volo degli uccelli, birdwatching e<br />

riconoscimento sul campo di specie<br />

botaniche.<br />

Durata: 1 giorno<br />

Quota individuale: € 14<br />

(+ € 7 barca)<br />

TI CONSIGLIAMO...<br />

Completa la tua giornata a<br />

Fattoria Guiccioli o al Centro<br />

Visite Cubo Magico Bevanella!<br />

2 PARCHI = SCONTO 10%<br />

Secondarie II grado<br />

ORIENTEERING NELLA PINETA DI<br />

SAN VITALE<br />

Una avvincente mattina in natura<br />

con giochi e prove di orientamento,<br />

per stimolare lo spirito di squadra e<br />

la curiosità verso l’ambiente che ci<br />

circonda.<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 9<br />

ITINERARI DIDATTICI<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

LA DUNA E LE VALLI<br />

Dal Centro di documentazione<br />

ambientale Cà Vecchia nella Pineta<br />

San Vitale, l’itinerario porta alla<br />

scoperta dei diversi ambienti:<br />

spiaggia, duna, valli di acqua dolce<br />

e salmastra, pineta. Escursione con<br />

gioco di riconoscimento delle tracce<br />

animali, osservazione microscopica<br />

dei microrganismi presenti nelle<br />

acque, prelievo di campioni d’acqua<br />

e analisi chimico-fisiche con<br />

appositi strumenti di misura. Attività<br />

sul campo di riconoscimento delle<br />

fasce vegetazionali.<br />

Durata: 1 giorno<br />

Quota individuale: a partire da € 16<br />

(con 36 partecipanti)<br />

Manuale didattico per ogni<br />

partecipante.<br />

IN GITA CON I GENITORI<br />

Per i bambini<br />

DAL PIPPILLICANO AL BOMBOTTERO<br />

Visita guidata al Museo e divertente<br />

caccia al tesoro su animali fantastici<br />

da inventare e trovare.<br />

Durata: 1 ora e 30 minuti<br />

Quota individuale: € 3<br />

LA LANTERNA MAGICA<br />

Partendo dalle immagini<br />

dell’installazione d’arte Lanterna<br />

Magica, percorso creativo<br />

dedicato ad animali fantastici,<br />

manipolazione e bricolage per<br />

costruire combinazioni di animali.<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 4,50<br />

È possibile scegliere anche una delle<br />

proposte didattiche.<br />

Per i genitori:<br />

GLI ANIMALI NEL MOSAICO<br />

Visita guidata su animali e piante<br />

presenti nei mosaici: simbolismo,<br />

curiosità e biologia di questi<br />

coreografici protagonisti secondari.<br />

Durata: 1 ora e 30 minuti<br />

Quota individuale: € 3<br />

BIRDWATCHING<br />

NELLE VALLI DI COMACCHIO<br />

Escursione alla scoperta delle specie<br />

botaniche e naturalistiche del Parco<br />

del Delta del Po.<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 5<br />

I costi delle attività comprendono:<br />

1 guida ogni 40 partecipanti, materiale<br />

didattico individuale, binocolo (bicicletta<br />

e traghetto per l’itinerario nelle Valli<br />

di Comacchio). I costi per Boscoforte<br />

comprendono: 1 guida ogni 25 partecipanti<br />

e traghetto sul fiume Reno (previo rilascio<br />

autorizzazione all’ingresso).<br />

Gratuità: 2 insegnanti per classe,<br />

diversamente abili e loro accompagnatori.<br />

Visite, laboratori ed escursioni si possono abbinare per formare attività di<br />

mezza/intera giornata.<br />

Il Museo NatuRa è<br />

gestito in ATI da:<br />

Museo NatuRa<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!