27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

34<br />

Rocca di Riolo<br />

Museo del paesaggio<br />

dell’Appennino faentino<br />

piazza Mazzanti, 48025 Riolo Terme (RA)<br />

tel e fax 0546 71025<br />

e-mail: roccadiriolo@atlantide.net<br />

web: www.atlantide.net/roccadiriolo<br />

facebook e skype: Rocca di Riolo<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

Attività didattiche ed educative per le<br />

scuole, visite guidate, laboratori, escursioni<br />

sul territorio, feste e compleanni, mostre<br />

temporanee, aula didattica “Officina di Corte”,<br />

bookshop tematico con prodotti del territorio.<br />

APERTURA 2013<br />

Aperto tutto l’anno.<br />

1 gennaio - 31 maggio e<br />

1 settembre - 31 dicembre:<br />

giovedì, venerdì, sabato, domenica e<br />

festivi 10.00-13.00 / 14.30-18.30<br />

1 giugno - 31 agosto:<br />

lunedì, giovedì e venerdì 18.00-23.00<br />

sabato, domenica e festivi 14.30-23.00.<br />

Aperto tutti i giorni per gruppi su prenotazione.<br />

Rocca di Riolo<br />

Museo del paesaggio<br />

dell’Appennino faentino<br />

La Rocca di Riolo, del XIV secolo, é un<br />

magnifico esempio di fortificazione militare<br />

che segue l’evoluzione delle tecniche offensive<br />

tardomedievali. Dal 2006 ospita al suo interno il<br />

Museo del paesaggio dell’Appennino faentino,<br />

diventando un importante centro di studi,<br />

scoperte e attività, in evoluzione continua, un<br />

Museo del Territorio, e al tempo stesso un punto<br />

informativo, di documentazione, conservazione<br />

e valorizzazione della memoria storica del luogo.<br />

L’interno della Rocca é allestito in modo particolare<br />

e suggestivo, con installazioni visive e sonore e la<br />

presenza di plastici che mostrano le peculiarità<br />

storiche territoriali. Il filmato interattivo e molto<br />

coinvolgente “I misteri di Caterina” fa scoprire la<br />

vita e le gesta della Leonessa delle Romagne.<br />

La Rocca ospita inoltre il Centro di Documentazione<br />

del Parco Regionale della Vena del Gesso<br />

Romagnola, punto informativo con l’obiettivo di<br />

raccogliere, ordinare e diffondere la conoscenza di<br />

documenti e temi legati al territorio, in particolare<br />

gli aspetti storici, archeologici e paesaggistici: non<br />

solo documenti cartacei in consultazione, quali<br />

volumi e riviste dedicati al territorio del Parco, ma<br />

anche documenti multimediali interattivi come<br />

l’Arca della Memoria, una banca dati contenente<br />

alcune interviste che conservano la memoria di chi<br />

ha vissuto sul territorio in passato.<br />

La Rocca di Riolo è riconosciuta Centro di servizio e<br />

consulenza per le istituzioni scolastiche (vedi pag. 71).<br />

LE COORDINATE GPS:<br />

44° 16’ 32’’ NORD<br />

11° 43’ 18’’ EST<br />

LA ROCCA VA A SCUOLA<br />

Percorsi didattici in classe (pag. 12);<br />

il numero di incontri/uscite e<br />

i contenuti specifici si definiscono<br />

in base alle esigenze del docente.<br />

Quota a classe per incontro: € 120<br />

Infanzia, primarie, secondarie I<br />

e II grado<br />

IL MEDIOEVO<br />

E LA CONTEA DI VALSENIO<br />

La vita della società medievale nella<br />

Valle del Senio. Dalla scoperta di<br />

borghi, castelli e abbazie all’analisi di<br />

società feudali, corporazioni e antichi<br />

mestieri per un magnifico viaggio alla<br />

scoperta di un periodo misterioso e<br />

affascinante: il Medioevo!<br />

DOVE MANGIARE?<br />

Al Punto ristoro Torrino Wine Bar<br />

all’interno della Rocca di Riolo!<br />

• menù studenti € 8<br />

• menù medievale studenti € 12<br />

Rocca di Riolo Museo del paesaggio dell’Appennino faentino<br />

Primarie, secondarie I e II grado<br />

LA PREISTORIA<br />

NELLA VENA DEL GESSO<br />

L’evoluzione dell’uomo e del<br />

paesaggio del Parco Regionale<br />

della Vena del Gesso Romagnola<br />

attraverso l’analisi della formazione<br />

geologica, delle frequentazioni<br />

umane nella preistoria e nella<br />

protostoria, delle grotte e dei<br />

reperti archeologici.<br />

CATERINA SFORZA<br />

NELLE TERRE DI ROMAGNA<br />

Mecenatismo, architettura e<br />

progresso dell’epoca rinascimentale.<br />

Dalla scoperta delle corti e dei<br />

grandi personaggi, come Caterina<br />

Sforza e Leonardo da Vinci, alle più<br />

grandi invenzioni della storia.<br />

IL PARCO REGIONALE DELLA<br />

VENA DEL GESSO ROMAGNOLA<br />

Storia, caratteristiche ambientali,<br />

peculiarità e curiosità. Dalla<br />

formazione della Vena del Gesso ai<br />

giorni nostri attraverso l’analisi dei<br />

principali elementi distintivi: gessi,<br />

argille, erbe officinali e tanto altro.<br />

LA STRADA DEI VINI E DEI SAPORI<br />

Il territorio e i prodotti a km 0 del<br />

Parco: le antiche colture agricole, la<br />

produzione e vendita dei prodotti a<br />

km 0 o dei prodotti a basso impatto<br />

ambientale, sinonimo di uno stile di<br />

vita rispettoso dell’ambiente.<br />

ACQUA DELLE MIE BRAME<br />

Le terme di Riolo tra storia e<br />

natura: le acque, i fanghi, i<br />

vulcanetti del Bergullo e le antiche<br />

terme del Rio Vecchio.<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!