27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

24<br />

Museo della Preistoria<br />

“Luigi Donini"<br />

via Fratelli Canova 49<br />

40068 San Lazzaro di Savena (BO)<br />

tel e fax 051 465132<br />

e-mail: museodonini@libero.it<br />

web: www.museodellapreistoria.it<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

Visite ai siti di interesse paleontologico e<br />

archeologico del Parco dei Gessi Bolognesi,<br />

archivio fotografico, bookshop tematico.<br />

APERTURA 2013<br />

Aperto tutto l’anno; chiuso nel mese di agosto.<br />

Gennaio – maggio e ottobre – dicembre:<br />

lunedì, martedì, venerdì 9.00-13.00<br />

mercoledì, giovedì 9.00-17.00<br />

sabato, domenica e festivi 9.00-13.00 / 15.00-18.00;<br />

giugno, luglio e settembre:<br />

martedì e venerdì 17.00-19.00<br />

sabato, domenica e festivi 9.00-13.00.<br />

Museo della Preistoria<br />

“Luigi Donini”<br />

Recentemente ampliato e ristrutturato, il Museo<br />

della Preistoria “Luigi Donini” di San Lazzaro di<br />

Savena illustra due fra le più significative realtà<br />

del territorio: l’ambiente inteso come insieme di<br />

valori naturalistici e paesaggistici, al cui centro si<br />

situano gli affioramenti dei Gessi Bolognesi, e le<br />

testimonianze del primo popolamento umano. Il<br />

percorso di visita, distribuito su due piani per oltre<br />

500 mq, si articola in tre principali sezioni espositive:<br />

Ambienti scomparsi (geologia, paleontologia e<br />

carsismo dei gessi), Primi uomini (dal Paleolitico<br />

all’Età del Bronzo), La civiltà del Ferro<br />

(Giovanni Gozzadini e la scoperta della necropoli<br />

villanoviana delle Caselle). Nell’esposizione si<br />

alternano reperti originali, ordinati nelle vetrine<br />

a parete, ai quali si affiancano, inserite in grandi<br />

cornici scenografiche, ricostruzioni dioramiche<br />

tridimensionali per avvicinare maggiormente<br />

l’utenza alle problematiche illustrate, utilizzando<br />

un linguaggio in grado di coniugare la correttezza<br />

scientifica delle informazioni con l'efficacia<br />

didattica.<br />

LE COORDINATE GPS:<br />

44° 28’ 12’’ NORD<br />

11° 24’ 01’’ EST<br />

24<br />

IL MUSEO VA A SCUOLA<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 5<br />

(distretti Bologna, San Lazzaro,<br />

Castenaso e Ozzano; negli altri casi<br />

supplemento km)<br />

Primarie classi III e IV<br />

AGLI ALBORI DELLA STORIA<br />

DELL’UOMO: IL PALEOLITICO<br />

Le origini dell’uomo e l’evoluzione;<br />

i recenti ritrovamenti. Attività<br />

sperimentale dimostrativa sul<br />

Paleolitico. Realizzazione di<br />

strumenti in pietra scheggiata e<br />

accensione del fuoco alla scoperta<br />

di un mondo perduto.<br />

QUANDO L’UOMO DIVENTA<br />

SAPIENS. Nuovi strumenti, nuove<br />

armi e nuovi modi di vita: il<br />

Neolitico<br />

L’Homo sapiens e i suoi strumenti:<br />

il propulsore, l’arco, le armature<br />

e l’arpione. Fedeli riproduzioni da<br />

toccare con mano. Il Neolitico<br />

attraverso riproduzioni di recipienti<br />

in terracotta, falcetti, macine,<br />

accette.<br />

Primarie classi IV e V<br />

L’UOMO E LA SCOPERTA DEI<br />

METALLI. Dal rame al ferro: la<br />

civiltà Villanoviana<br />

Le prime età dei metalli e la<br />

successiva età del ferro con la<br />

nascita della civiltà Villanoviana.<br />

Lo stretto legame con il territorio<br />

attraverso riproduzioni di oggetti<br />

di vita quotidiana. Analisi della<br />

fusione sperimentale entro matrici<br />

di un manufatto archeologico che<br />

resterà alla classe.<br />

LABORATORI AL MUSEO<br />

Durata: 2 ore circa<br />

Quota individuale: da € 1,50 a € 5<br />

Primarie, secondarie<br />

Animazione, sensibilizzazione<br />

alla manualità e sviluppo della<br />

creatività, attraverso materiali quali<br />

argilla, colori, carboncino, punte<br />

di selce, carta ecc. Laboratori da<br />

scegliere: I fossili, Archeologo per<br />

un giorno, Dalle fonti alla storia,<br />

I primi passi dell’arte, Dalla terra<br />

al vaso, La tessitura, Il trapano a<br />

volano: un’antica tecnologia, La<br />

fucina di Vulcano.<br />

VISITE GUIDATE AL MUSEO<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota a classe: € 56 (+ € 1,50 ad<br />

alunno per integrazione esperienze<br />

cognitive di archeologica sperimentale:<br />

scheggiatura, fabbricazione strumenti,<br />

accensione fuoco, tecniche decorative<br />

villanoviane)<br />

Museo della Preistoria “Luigi Donini”<br />

I costi comprendono: 1 guida ogni<br />

30 partecipanti, materiale didattico<br />

individuale. Gratuità: 2 insegnanti<br />

per classe, diversamente abili e loro<br />

accompagnatori.<br />

Primarie, secondarie<br />

Attività incentrata sull'intero<br />

percorso museale o, per<br />

approfondimenti, su una delle<br />

sezioni in cui è suddiviso il Museo:<br />

A spasso con uomini e animali<br />

negli ambienti della preistoria, La<br />

civiltà villanoviana.<br />

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE<br />

AL MUSEO E SUL TERRITORIO<br />

Primarie, secondarie<br />

DENTRO AL MUSEO FUORI NEL<br />

PARCO: percorso 1<br />

Visita al Museo abbinata a<br />

un’escursione nel Parco dei Gessi<br />

alla scoperta delle principali<br />

emergenze storico-naturalistiche.<br />

Durata: 1 giorno<br />

Quota a classe: € 56 (visita museo)<br />

+ € 85 (visita parco, max 25<br />

studenti) o € 170 (max 50 studenti)<br />

DENTRO AL MUSEO FUORI NEL<br />

PARCO: percorso 2<br />

Visita al Museo abbinata a percorso<br />

naturalistico-speleologico dentro la<br />

Grotta del Farneto.<br />

Durata: 1 giorno<br />

Quota a classe: € 56 (visita museo)<br />

+ € 150 (visita grotta, max 25<br />

studenti) o € 200 (max 50 studenti)<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!