27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8<br />

ACQUA<br />

Oro, diamanti e... Acqua!<br />

L’acqua è un elemento fondamentale per la vita degli esseri viventi, un<br />

bene prezioso da difendere anche con l’acquisizione di una maggiore<br />

consapevolezza, a partire da semplici gesti quotidiani. Usi e consumi<br />

responsabili della risorsa acqua: acqua da bere, acqua per lavarsi, acqua<br />

per produrre. Buone pratiche di risparmio idrico: giochi a squadre per<br />

comprendere i principali comportamenti per risparmiare acqua. Indagine<br />

sul consumo idrico a scuola, analisi degli sprechi e possibili soluzioni al<br />

problema.<br />

Acqua da bere<br />

L’approvvigionamento idrico del territorio da sorgenti naturali. Le<br />

acque minerali: la filiera di produzione dalla sorgente alla tavola.<br />

Lettura delle etichette: la composizione e le differenze nutrizionali<br />

delle acque. Confronto con l’acqua di “rubinetto”. Analisi chimica delle<br />

acque. Assaggio di diversi tipi di acque. Acqua del rubinetto o acqua in<br />

bottiglia? Considerazioni sull’impatto ambientale delle nostre scelte.<br />

ENERGIA<br />

Energie a confronto<br />

Le fonti energetiche presenti sul pianeta. Fonti rinnovabili<br />

e non rinnovabili, analisi dei vantaggi e degli svantaggi. L’energia nella<br />

storia dell’uomo raccontata attraverso le sue principali invenzioni. Le<br />

forme energetiche e le sue trasformazioni attraverso esperimenti pratici. Il<br />

calore e la luce, la filiera di produzione dell’energia.<br />

Energia... chiama... risparmio<br />

‘Consumi energetici e stili di vita’ è il tema centrale del laboratorio per<br />

educare alla consapevolezza dell’impatto ambientale delle nostre azioni<br />

sull’ambiente e per elaborare strategie comuni che favoriscano la riduzione<br />

dei consumi, la tutela dell’ambiente e la salvaguardia delle risorse.<br />

La visione di filmati tematici e l’utilizzo di alcuni semplici strumenti<br />

aiutano a valutare consumi energetici e fare confronti. Analisi degli<br />

sprechi energetici dell’aula e della scuola e proposte concrete di soluzione<br />

del problema. Costruzione di un forno solare con materiale di recupero.<br />

Case intelligenti<br />

Il concetto di sostenibilità applicato all’edilizia.<br />

I principi di base nella costruzione delle case:<br />

tecniche, materiali ecologici, disposizione<br />

spaziale della casa nel territorio e progettazione<br />

degli spazi. Attraverso un<br />

modellino di casa ecologica sarà<br />

possibile sperimentare tutte le<br />

dotazioni necessarie al fine di<br />

rendere le abitazioni sostenibili.<br />

RIFIUTI<br />

Riutilizzo, recupero, riciclo<br />

Laboratorio dedicato a rifiuti e raccolta<br />

differenziata. Temi possibili da approfondire:<br />

approfondire:<br />

concetto di rifiuto, classificazione dei rifiuti,<br />

loro composizione, ciclo di vita, riciclo, riuso e<br />

principi della raccolta differenziata.<br />

Il compost<br />

I I rifiuti organici possono essere efficacemente<br />

riciclati per ottenere un prodotto naturale: il il<br />

compost. Cosa è, come come realizzarlo realizzarlo e come come usarlo.<br />

Realizzazione di di una piccola compostiera compostiera per per<br />

creare il terriccio con cui concimare l’orto.<br />

Differenzi-ARTE<br />

Laboratori creativi di recupero utilizzando materiali vari provenienti dalla<br />

raccolta differenziata. Carta, plastica e alluminio vengono trasformati in<br />

semplici ma accattivanti oggetti sia di uso quotidiano sia semplicemente<br />

di decoro: la stazione meteorologica, cornici, quadri, gli strumenti della<br />

scienza, animali di gommapiuma, l’acquarietto e altri.<br />

CONSUMI RESPONSABILI<br />

<strong>ImparAmbiente</strong> 9<br />

Filiera zero<br />

Qual è la strada che gli alimenti percorrono per giungere alla nostra<br />

tavola? Il laboratorio, partendo dalla filosofia dei km 0, analizza le filiere<br />

di alcuni prodotti mettendone in evidenza le caratteristiche, vantaggi e<br />

svantaggi in relazione soprattutto alla produzione di CO2. Quali elementi<br />

devo valutare prima dell’acquisto?<br />

EtichettiAMOci<br />

Saper leggere in modo critico e consapevole le etichette dei prodotti dà<br />

utili informazioni e aiuta a effettuare scelte più sostenibili per l’ambiente,<br />

anche in campo alimentare. Assaggio critico e analisi dell’etichetta di<br />

alcuni prodotti alimentari (ad es. cioccolata); informazioni obbligatorie<br />

e non (riconoscimento delle informazioni sulle etichette); le informazioni<br />

ingannevoli. Chi contattare in caso di scarse informazioni? I numeri verdi.<br />

La lista della spesa<br />

Gli alunni, “gli adulti di domani”, devono maturare consapevolezza e<br />

senso di responsabilità nell’acquistare qualunque prodotto, acquisendo<br />

comportamenti critici e responsabili. Il laboratorio analizza i prodotti<br />

tracciandone la provenienza, scoprendo le materie prime con le quali<br />

sono stati fatti, valutando gli impatti degli imballaggi, la quantità e la<br />

qualità di energia impiegata per ottenerli e il loro impatto sul nostro<br />

benessere e sulla salute dell’ambiente. Simulazione in classe di acquisto<br />

di prodotti in base a criteri di spesa intelligente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!