27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

50<br />

Casa delle Farfalle & Co.<br />

via Jelenia Gora 6/D<br />

48015 Milano Marittima (RA)<br />

tel 0544 995671 fax 0544 998308<br />

e-mail: casadellefarfalle@atlantide.net<br />

web: www.atlantide.net/casadellefarfalle<br />

facebook e skype:<br />

Casa delle Farfalle & Co.<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

Attività didattiche ed educative per le scuole,<br />

visite guidate, laboratori, eventi e iniziative<br />

speciali, feste a tema e compleanni, bookshop<br />

tematico, ampio giardino esterno.<br />

APERTURA 2013<br />

Dal16 marzo al 3 novembre.<br />

Marzo e ottobre:<br />

dal martedì alla domenica<br />

9.30-12.30 / 14.30-17.00;<br />

aprile, maggio e settembre:<br />

dal martedì alla domenica<br />

9.30-12.30 / 14.30-18.00;<br />

giugno, luglio e agosto:<br />

tutti i giorni 9.30-12.30 / 14.30-19.00.<br />

LE COORDINATE GPS:<br />

44° 16’ 41’’ NORD<br />

12° 20’ 11’’ EST<br />

Casa delle Farfalle & Co.<br />

Il fantastico mondo dei piccoli<br />

Casa delle Farfalle & Co. è un innovativo Centro<br />

di Educazione Ambientale inserito nella millenaria<br />

Pineta di Cervia. Cuore storico e principale<br />

attrattiva del centro è una serra tropicale di oltre<br />

500 mq che ospita il volo colorato di centinaia di<br />

splendide farfalle tropicali, un ambiente rigoglioso<br />

che riproduce l’habitat delle foreste pluviali, con<br />

temperatura tra i 28° e i 30° C e umidità del<br />

65-70%.<br />

Per assistere in diretta alla nascita delle farfalle<br />

basta sostare vicino alle “nursery”, mentre per<br />

osservarle da vicino c’è il “bar delle farfalle”<br />

con cocktail di succhi di frutta e miele, il<br />

“ristorante vegetariano”, molto apprezzato dai<br />

bruchi insaziabili divoratori di tenere foglioline,<br />

un laghetto in cui crescono ninfee e papiri e<br />

una parete dedicata alle falene giganti e ai loro<br />

bozzoli, tessuti con un filo di seta.<br />

Alla serra si affianca la Casa degli Insetti,<br />

interamente dedicata a insetti stecco, mantidi, api,<br />

formiche, bombi, scarabei e ad altri sorprendenti<br />

piccoli amici che vivono nei tre ambienti terra,<br />

acqua e aria. Il viaggio alla scoperta degli insetti è<br />

facilitato da plastici, ricostruzioni tridimensionali<br />

e postazioni interattive.<br />

Da quest’anno, una nuova serra accoglie alcune<br />

specie di farfalle autoctone: un vialetto attraversa<br />

la struttura e permette la sua piena esplorazione,<br />

oltre al contatto diretto con le farfalle in tutti<br />

i loro stadi di sviluppo: uova, bruco, crisalide e<br />

adulto.<br />

Completano l’offerta del centro una mostra<br />

didattica, un percorso botanico con piante tipiche<br />

della pineta, un ampio giardino esterno attrezzato<br />

e un fornito shop tematico.<br />

CASA DELLE FARFALLE<br />

VA A SCUOLA<br />

Percorsi didattici in classe (pag. 12);<br />

il numero di incontri/uscite e<br />

i contenuti specifici si definiscono<br />

in base alle esigenze del docente.<br />

Quota a classe per incontro: € 120<br />

Primarie, secondarie I grado<br />

VERDE DI CITTÀ<br />

La funzione ornamentale, produttiva<br />

e di termoregolazione del verde in<br />

città: gli ecosistemi prato, albero,<br />

siepe e il loro valore ecologico;<br />

vegetazione, termoregolazione e<br />

inquinamento; campionamento e<br />

osservazione al microscopio di piante<br />

erbacee e costruzione di un erbario.<br />

Gli invertebrati del giardino e i casi di<br />

coevoluzione fra insetti e fiori. Creare<br />

un giardino delle farfalle, con piante<br />

nutrici e nettarifere.<br />

Primarie, secondarie I e II grado<br />

INSETTI, CHE CLASSE!<br />

Gli insetti hanno colonizzato quasi<br />

tutti gli ambienti, anche i più<br />

estremi. Scopriamo insieme il segreto<br />

di questo successo osservando al<br />

microscopio zampe, ali, occhi e<br />

apparati boccali, analizzando gli<br />

adattamenti ai diversi ambienti,<br />

gli stili di vita, la metamorfosi, il<br />

mimetismo e i vantaggi della vita<br />

in società. Realizziamo il modellino<br />

di un insetto e costruiamo gli<br />

strumenti per la cattura, lo studio e<br />

l’allevamento.<br />

Secondarie I e II grado<br />

BIODIVERSITÀ A PORTATA DI MANO<br />

Cos’è esattamente la biodiversità e<br />

come si misura? La diversificazione<br />

di flora e fauna, le specie<br />

più a rischio. Strategie per la<br />

conservazione della biodiversità:<br />

gli indirizzi dell’IUCN (International<br />

Union of Nature Conservation) e<br />

le buone pratiche quotidiane. La<br />

biodiversità negli ambienti naturali:<br />

una goccia d’acqua, un prato, un<br />

bosco. Uno scrigno di biodiversità:<br />

le foreste pluviali. Biodiversità fai da<br />

te: il giardino in bottiglia.<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

UOMO E INSETTI: PROVE<br />

DI PACIFICA CONVIVENZA<br />

Una convivenza forzata, ma<br />

Fotografie di Giulia Maioli<br />

Casa delle Farfalle & Co.<br />

spesso vantaggiosa: gli insetti in<br />

ambito biomedico, agroalimentare<br />

e tessile. I decompositori del<br />

suolo e la produzione dell’humus:<br />

costruzione di un lombricaio. Gli<br />

insetti e l’impollinazione: strategie<br />

comportamentali e coevoluzione.<br />

Insetti utili all’attacco: la lotta<br />

biologica e la coltivazione di campi,<br />

orti e giardini. Insetti artigiani:<br />

dal miele alla seta, fra cultura,<br />

leggenda e artigianato locale.<br />

PIANTE GRAN GOURMET<br />

Le piante nell’alimentazione<br />

dell’uomo e degli animali.<br />

L’agricoltura nella storia: dai<br />

metodi tradizionali alla lotta<br />

biologica. Semina in classe dei<br />

cereali tipici delle nostre campagne<br />

e costruzione di una trappola per<br />

la lotta biologica. Banani, ananas,<br />

caffè: le piante alla conquista del<br />

mondo. Le piante aromatiche: quali<br />

sono e a cosa servono. Cibo verde,<br />

fra tradizione e innovazione: alcuni<br />

esempi di preparazione.<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!