27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

30<br />

Fattoria Guiccioli<br />

Fattoria Guiccioli si trova all’interno di un<br />

Cascina delle Mandriole<br />

via Mandriole 286, 48123 Mandriole (RA)<br />

Segreteria Museo NatuRa:<br />

tel 0544 528710, 529260<br />

e-mail: fattoriaguiccioli@atlantide.net<br />

web: www.atlantide.net/fattoriaguiccioli<br />

piccolo borgo composto da una serie di strutture<br />

complementari tra loro che rispondono a una<br />

dimensione culturale, conferenziale, ristorativa<br />

e archivistica. Il territorio su cui sorge è un<br />

luogo dove si incontrano e si intrecciano<br />

LABORATORI AL MUSEO<br />

importanti testimonianze legate ai periodi storici<br />

del Risorgimento e della Resistenza, oltre che<br />

alla storia della Cooperazione. Da un punto di<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I grado<br />

vista ambientale la struttura è valorizzata dalla<br />

Quota individuale: 2 ore/mezza<br />

presenza nelle immediate vicinanze di due stazioni<br />

del Parco del Delta del Po, con emergenze<br />

naturalistiche di grande pregio.<br />

L’evento che storicamente caratterizza Fattoria<br />

Guiccioli e che trasformò il casolare in un sacrario<br />

di virtù patrie, è senza dubbio quello legato a<br />

Giuseppe Garibaldi che, nel 1849, in fuga dopo<br />

la caduta della Repubblica Romana, vi trovò asilo<br />

insieme alla compagna Anita che, stremata dalla<br />

malattia e dalla fuga, qui si spense il 4 agosto<br />

del 1849. L’edificio, sapientemente ristrutturato,<br />

ospita oggi una moderna esposizione di cimeli e<br />

ricordi legati alla trafila garibaldina in terra di<br />

Romagna.<br />

A qualche centinaio di metri dall’edificio si trova<br />

il Cippo di Anita; inaugurato il 9 agosto 1896, il<br />

cippo rappresenta “un “Ricordo ad Anita Garibaldi”<br />

nella Landa della Pastorara, dove era stata sepolta<br />

il 4 agosto 1849”.<br />

giornata € 4,50/7,50<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

Attività didattiche ed educative per le scuole dei<br />

diversi ordini e gradi, visite guidate, laboratori,<br />

escursioni sul territorio, bookshop tematico,<br />

punto ristoro, sala conferenze, aree verdi<br />

esterne, ampio parcheggio.<br />

APERTURA 2013<br />

Aperto su prenotazione.<br />

TI CONSIGLIAMO...<br />

Completa la tua giornata al<br />

Museo NatuRa!<br />

2 PARCHI = SCONTO 10%<br />

Fattoria Guiccioli<br />

LE COORDINATE GPS:<br />

44° 33’ 46’’ NORD<br />

12° 14’ 35’’ EST<br />

VIVA L’ITALIA<br />

Laboratorio creativo per realizzare,<br />

con diverse tecniche artistiche,<br />

oggetti “patriottici” ispirati alla storia<br />

d’Italia e alle gesta di Garibaldi.<br />

Durata: 2 ore<br />

UN GIORNO DA GARIBALDINO<br />

Laboratorio teatrale per rivivere<br />

gli episodi della trafila garibaldina.<br />

Con un semplice copione, i ragazzi<br />

impersoneranno i protagonisti di<br />

queste importanti vicende storiche,<br />

rivivendo quei concitati momenti<br />

nel luogo esatto in cui avvennero.<br />

Durata: mezza giornata<br />

UN BORGO SULLA FRONTIERA<br />

DELLE ACQUE<br />

La casa rurale: com’era fatta l’antica<br />

casa contadina, chi ci viveva e<br />

come era organizzata la vita?<br />

Attraverso l’osservazione di reperti<br />

originali, testimonianze e brevi<br />

drammatizzazioni, percorso guidato<br />

alla scoperta di un passato recente per<br />

comprendere i ritmi di vita e lo stretto<br />

rapporto con i cicli della natura.<br />

Durata: mezza giornata<br />

Secondarie I e II grado<br />

LETTERE DA GARIBALDI<br />

Anita e Garibaldi nella letteratura<br />

e nell’arte: percorso alla scoperta<br />

degli autori e delle opere che<br />

hanno raccontato le loro vite.<br />

Attività creativa finale a tema.<br />

Durata: 2 ore<br />

Secondarie II grado Anita Garibaldi, che condivise<br />

con l’eroe dei due mondi la vita<br />

L’UNIONE FA LA FORZA<br />

e gli ideali, attraverso i luoghi<br />

Percorso dedicato alla nascita e<br />

della trafila ravennate: percorso<br />

allo sviluppo della cooperazione<br />

storico e naturalistico nelle Valli di<br />

in terra di Romagna. I valori<br />

Comacchio, visita al Cippo di Anita<br />

dell’associazionismo e della<br />

e a Fattoria Guiccioli. Partenza da<br />

cooperazione attraverso lo studio di<br />

Museo NatuRa, Sant’Alberto (RA).<br />

immagini storiche.<br />

(per i più grandi è possibile il percorso<br />

Durata: mezza giornata<br />

in bici; durata 1 giorno, quota<br />

individuale € 16)<br />

VISITE GUIDATE AL MUSEO IL CAPANNO RITROVATO<br />

I luoghi e i personaggi protagonisti<br />

della trafila garibaldina in territorio<br />

ravennate; da Fattoria Guiccioli,<br />

casa in cui morì Anita, alla Pineta<br />

San Vitale e alla Pialassa Baiona,<br />

fino ad arrivare al Capanno del<br />

Pontaccio, immerso nella splendida<br />

cornice della Pialassa, dove<br />

Garibaldi trovò rifugio durante<br />

la sua epica fuga verso la libertà.<br />

Partenza da Fattoria Guiccioli.<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

VISITA GUIDATA<br />

Visita guidata al nuovo percorso<br />

espositivo di Fattoria Guiccioli e agli<br />

spazi della Cascina delle Mandriole:<br />

la storia, i racconti e le curiosità.<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 4<br />

GARIBALDI È STATO QUI<br />

Fattoria Guiccioli, il cippo di Anita,<br />

il Capanno Garibaldi: visita ai luoghi<br />

simbolo della trafila garibaldina<br />

in terra di Romagna attraverso i<br />

paesaggi, le storie e le genti che<br />

l’hanno sostenuta e resa possibile.<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 7,50<br />

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE<br />

SUL TERRITORIO DEL DELTA DEL PO<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 7,50<br />

SULLE TRACCE DI ANITA<br />

La figura storica e umana di<br />

Fattoria Guiccioli<br />

I costi comprendono:<br />

1 guida ogni 30 partecipanti, materiale<br />

didattico individuale. Gratuità:<br />

2 insegnanti per classe, diversamente<br />

abili e loro accompagnatori.<br />

ITINERARI DIDATTICI<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

LA TRAFILA GARIBALDINA<br />

Una intera giornata dedicata alla<br />

successione di eventi, ai luoghi e alle<br />

persone che caratterizzarono la fuga<br />

di Garibaldi nelle terre emilianoromagnole.<br />

Al mattino visita guidata<br />

a Fattoria Guiccioli, al Cippo di Anita<br />

e al Capanno Garibaldi; al pomeriggio<br />

giochi a squadre sui temi della trafila<br />

nel borgo di Sant’Alberto e nelle Valli<br />

di Comacchio.<br />

Durata: 1 giorno<br />

Quota di partecipazione: da € 16<br />

(con 36 partecipanti)<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!