27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

26<br />

Centro Visite Parco Delta del Po<br />

Museo NatuRa c/o Palazzone<br />

via Rivaletto 25<br />

48123 Sant’Alberto (RA)<br />

tel 0544 528710 - 529260<br />

fax 0544 528710<br />

e-mail: natura@atlantide.net;<br />

infonatura@comune.ra.it<br />

web: www.atlantide.net/natura;<br />

www.natura.ra.it<br />

facebook e skype: Museo NatuRa<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

Attività didattiche ed educative per le scuole dei<br />

diversi ordini e gradi, visite guidate, laboratori,<br />

escursioni, corsi di formazione, audioguide in<br />

italiano e inglese, spazi per mostre temporanee,<br />

laboratorio didattico attrezzato, atelier dei<br />

piccoli, feste e compleanni, bookshop tematico,<br />

noleggio bici e binocoli.<br />

APERTURA 2013<br />

Aperto tutto l’anno. Gennaio - giugno e settembre -<br />

dicembre: martedì e mercoledì 9.30-13.00, giovedì,<br />

venerdì, sabato, domenica e festivi 9.30-13.00 /<br />

14.30-18.30 (aperto su prenotazione tutti i giorni);<br />

luglio e agosto: giovedì e venerdì 9.30-13.00,<br />

sabato e domenica 9.00-13.00 / 14.30-19.00<br />

(aperto su prenotazione lunedì, martedì e mercoledì).<br />

Museo NatuRa<br />

Museo Ravennate di Scienze<br />

Naturali “Alfredo Brandolini”<br />

Il Museo NatuRa ha sede nel Palazzone di<br />

Sant’Alberto, in uno dei più suggestivi angoli del<br />

Parco del Delta del Po, a poca distanza dal mare e dalla<br />

città di Ravenna e adiacente alle Valli meridionali di<br />

Comacchio, meta degli amanti del birdwatching<br />

e delle zone umide. NatuRa ospita la preziosa<br />

collezione ornitologica Brandolini e numerosi altri<br />

reperti: collezioni di anfibi e rettili locali ed esotici,<br />

fossili, conchiglie del Mare Adriatico, aracnidi e<br />

insetti. Negli spazi del Museo sono presenti una sala<br />

mostre, un laboratorio didattico per lo svolgimento<br />

delle attività educative e “L’atelier dei piccoli”,<br />

uno spazio interamente dedicato alla creatività<br />

e al gioco, per imparare divertendosi. L’ingresso<br />

alle collezioni museali si è arricchito nel dicembre<br />

2011 di un allestimento multimediale che anima<br />

la volta architettonica di uccelli in movimento nei<br />

vari momenti della giornata e nelle diverse stagioni<br />

dell’anno. La struttura è inoltre sede del Centro Visite<br />

del Parco Delta del Po - Stazione “Pineta S. Vitale<br />

e Pialasse di Ravenna”, punto di informazione e<br />

documentazione per i visitatori e punto di partenza<br />

di numerosi itinerari, a piedi, in bicicletta e in<br />

pulmino elettrico.<br />

Il Museo NatuRa è riconosciuto Centro di servizio e<br />

consulenza per le istituzioni scolastiche e fa parte del<br />

CEAS Ravenna (vedi pag. 71).<br />

LE COORDINATE GPS:<br />

44° 32’ 39’’ NORD<br />

12° 09’ 62’’ EST<br />

Le attività proposte possono essere richieste fino al 31 dicembre 2012.<br />

IL MUSEO VA A SCUOLA<br />

Percorsi didattici in classe (pag. 12);<br />

il numero di incontri/uscite e<br />

i contenuti specifici si definiscono<br />

in base alle esigenze del docente.<br />

Quota a classe per incontro: € 120<br />

Infanzia, primarie, secondarie I<br />

e II grado<br />

IL DELTA DEL PO: UN TERRITORIO<br />

SOSPESO FRA TERRA E MARE<br />

La complessità di ambienti del<br />

Parco: boschi, valli, dune e mare.<br />

Esperimenti, osservazioni al<br />

microscopio, manipolazione di reperti,<br />

realizzazione di erbari, cassette<br />

nido e mangiatoie. Per i più piccoli<br />

drammatizzazioni e travestimenti.<br />

Primarie, secondarie I e II grado<br />

COMPORTAMENTO BESTIALE:<br />

MINICORSO DI ETOLOGIA<br />

Il comportamento degli animali: dalle<br />

cure parentali alla difesa della prole,<br />

dai melodiosi canti di corteggiamento<br />

alle spettacolari parate nuziali, le<br />

organizzazioni sociali e le lotte per<br />

la sopravvivenza. Manipolazione<br />

guidata di reperti della collezione<br />

Brandolini, ascolto di suoni e<br />

canti della natura, giochi e schede<br />

didattiche di approfondimento.<br />

PEZZI DA MUSEO<br />

Perché esistono i musei? Come fa<br />

un oggetto a diventare un reperto?<br />

Minicorso di museologia per capire<br />

l’importanza delle istituzioni museali<br />

e scoprire come e perché sono<br />

nati alcuni dei musei più grandi e<br />

famosi. I segreti del Museo NatuRa,<br />

*Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia<br />

attraverso gli scritti di Alfredo<br />

Brandolini.<br />

Secondarie I e II grado<br />

GOCCIA A GOCCIA*<br />

L’acqua elemento della vita e<br />

risorsa nel futuro. Analisi con kit<br />

portatile per semplici esperimenti:<br />

analisi chimico-fisiche, microscopia<br />

degli organismi acquatici, gioco<br />

a squadre sul consumo critico.<br />

Temi di approfondimento: insetti<br />

acquatici; macroinvertebrati<br />

come bioindicatori; zonazione<br />

piscicola; ciclo vitale di un anfibio,<br />

microscopia dei microrganismi<br />

presenti nelle acque.<br />

LABORATORI AL MUSEO<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 4,50<br />

Infanzia, primarie, secondarie I<br />

grado<br />

MARAMAO E L’INSALATA<br />

DELL’ORTO<br />

La riscoperta del piacere di<br />

“autoprodurre”, l’importanza<br />

del “fare da sè”, la conoscenza<br />

delle piante e le loro esigenze.<br />

Coltivazione di frutta e ortaggi<br />

utilizzando i piccoli spazi urbani su<br />

balconi e cortili; allestimento di un<br />

piccolo orto per la classe.<br />

Infanzia, primarie classi I e II<br />

MARTEDÌ BUCÒ L’OVINO<br />

Riproduzione, costruzione del nido<br />

e cura della prole negli uccelli, con<br />

osservazione di reperti della collezione,<br />

Museo NatuRa<br />

racconti e narrazioni. Attività ludico–<br />

creative su nidi e pulcini.<br />

LE MILLE BOLLE BLU<br />

L’acqua, le sue caratteristiche nei<br />

diversi ambienti naturali e i suoi<br />

abitanti: narrazioni e suggestioni.<br />

I MILLE COLORI DELLA NATURA<br />

I colori di insetti e uccelli.<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

A OGNUNO LA SUA PELLE<br />

I tegumenti e rivestimenti degli<br />

animali: squame, scaglie, penne,<br />

aculei. Analisi macro e microscopica<br />

delle sorprendenti geometrie dei<br />

tegumenti animali. Attività conclusiva<br />

con tecniche artistiche varie.<br />

UNA GOCCIA NEL MARE*<br />

Analisi chimico-fisica e osservazione<br />

al microscopio dei microrganismi che<br />

vivono in una goccia d’acqua. Gioco<br />

a squadre sul risparmio idrico nella<br />

quotidianità.<br />

PIONIERI DEL VOLO<br />

Il volo: adattamenti strutturali, rischi<br />

e vantaggi. Analogie e differenze fra<br />

il volo negli insetti e negli uccelli.<br />

NATURA A COLORI<br />

Dimostrazioni pratiche, esperimenti<br />

e osservazioni macro e microscopiche<br />

sul tema della luce e dei colori e<br />

sulla loro importanza in natura.<br />

PENNE E PIUME<br />

Osservazione allo stereoscopio di<br />

penne e piume per scoprire i segreti<br />

del volo. A seguire laboratorio<br />

creativo e manipolativo.<br />

LE MIGRAZIONI<br />

Le migrazioni nel mondo animale:<br />

i misteri che ancora oggi rendono<br />

questo tema oggetto di ricerche.<br />

27<br />

Fotografie di Davide Pansecchi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!