27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

64<br />

Centro Visita<br />

di Santa Sofia<br />

Segreteria unificata con Idro Ecomuseo delle<br />

Acque di Ridracoli<br />

tel 0543 917912<br />

fax 0543 903733<br />

e-mail: cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it<br />

web: www.parcoforestecasentinesi.it<br />

Via Nefetti 3, 47018 Santa Sofia<br />

tel e fax 0543 970249<br />

e-mail:<br />

cv.santasofia@parcoforestecasentinesi.it<br />

LABORATORI AL CENTRO<br />

Visita guidata e laboratori<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 4,50<br />

Primarie, secondarie I grado<br />

CACCIA ALLA TRACCIA<br />

Ricerca delle tracce e delle<br />

impronte degli animali.<br />

BIRDGARDENING<br />

Come aiutare gli uccelli in inverno.<br />

I Centri Visita del Parco presentano il territorio,<br />

indicano il modo migliore per scoprirlo e orientano<br />

il visitatore nella scelta di programmi e strutture<br />

ricettive che rendano interessante e piacevole<br />

la permanenza nell’area protetta. Ogni struttura<br />

offre, grazie ad allestimenti espositivi originali e<br />

didattici, una presentazione generale del territorio,<br />

in alcuni casi declinata verso un tema specifico.<br />

La Foresta<br />

Il tema specifico del Centro Visita è la foresta. Nella Stanza del Plastico è<br />

riprodotto il territorio, nel Corridoio della Storia emergono alcuni aspetti<br />

della civiltà contadina che popolava l’Appennino e nella Stanza delle<br />

Suggestioni ci si trova immersi nelle immagini del Parco. Infine è possibile<br />

imparare giocando con L’Armadio dei Suoni e dei Segni. Al piano superiore<br />

si trova il Plastico della Romagna, costruito dal grande naturalista forlivese<br />

Pietro Zangheri. Al Centro Visita è associato il Giardino delle Cince, punto di<br />

osservazione degli amici alati.<br />

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE<br />

SUL TERRITORIO DEL PARCO<br />

Durata: 1 giorno<br />

Quota individuale: € 13<br />

Centri Visita del<br />

Parco Nazionale<br />

delle Foreste Casentinesi,<br />

Monte Falterona e Campigna<br />

TI CONSIGLIAMO… Puoi costruire programmi personalizzati e pacchetti di più giornate di attività, unendo le<br />

proposte del territorio del Parco: Idro, Giardino Botanico di Valbonella, Centri Visita del Parco. Per soggiorni vedi pag. 70.<br />

cartografia. Trekking da Campigna a<br />

Corniolo nei boschi del Parco, sulle<br />

tracce di vecchie dimore. La natura<br />

e la riconquista degli ambienti<br />

abbandonati dall’uomo. Le principali<br />

specie forestali e semplice rilievo<br />

del profilo del bosco. Attività di<br />

orientamento su carta.<br />

Primarie, secondarie I e II grado<br />

LA FORESTA DI CAMPIGNA<br />

Al Centro Visita del Parco a Santa<br />

Sofia: nozioni di orientamento e Secondarie II grado<br />

cartografia. In Campigna, facile<br />

trekking (3,5 km, dislivello in salita<br />

200 m) nell’abetina con attività<br />

TRA ROMAGNA E TOSCANA<br />

Panorami di uno stesso Parco<br />

sulle principali specie forestali. Trekking dal Passo della Calla<br />

Osservazione e riconoscimento dei all’Eremo di Camaldoli, lungo il<br />

gruppi di invertebrati e dei licheni, crinale, tra due riserve integrali.<br />

bioindicatori della qualità del suolo Attività di orientamento su<br />

e dell’aria.<br />

carta, osservazione del territorio,<br />

Secondarie I e II grado<br />

aspetti geologici e botanici, la<br />

faggeta e l’abetina. Conservare la<br />

…SI FA PRESTO A DIRE BOSCO! biodiversità: la Riserva Naturale<br />

Il Centro Visita del Parco a Santa Integrale di Sasso Fratino. Visita<br />

Sofia: nozioni nozioni di di orientamento e all’Eremo di Camaldoli.<br />

SCONTO 10% se partecipi entro il 31.12.12 alle attività:<br />

BIRDGARDENING e TRA ROMAGNA E TOSCANA<br />

Centri Visita del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna<br />

Centro Visita<br />

di Premilcuore<br />

tel 0543 956540<br />

e-mail:<br />

cv.premilcuore@parcoforestecasentinesi.it<br />

LABORATORI AL CENTRO<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 4,50<br />

Primarie, secondarie I grado<br />

CACCIA ALLA TRACCIA<br />

Ricerca di tracce e impronte degli<br />

animali.<br />

GLI ABITANTI DEL TORRENTE<br />

Osservazione dei macroinvertebrati<br />

del torrente.<br />

Centro Visita<br />

di San Benedetto<br />

tel 349 7667400<br />

e-mail:<br />

cv.sanbenedetto@parcoforestecasentinesi.it<br />

La fauna appenninica<br />

Tema del Centro Visita è la fauna che popola i boschi, le radure e i corsi<br />

d’acqua del Parco. Sulle tracce di una faina si inizia la visita al Centro, dove<br />

si trovano il plastico del Parco e una sagoma di albero che ospita alcune<br />

specie di uccelli. L’Armadio dei Suoni e dei Segni nasconde sorprese dedicate<br />

agli animali del Parco. Seguendo poi le tracce di un tasso si giunge al Museo<br />

della fauna del Crinale Romagnolo con il grande diorama sulla vita nel bosco.<br />

Sulla pista di un lupo si giunge al laboratorio didattico.<br />

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE<br />

SUL TERRITORIO DEL PARCO<br />

Durata:1 giorno<br />

Quota individuale: € 13<br />

Primarie, secondarie I e II grado<br />

IL MULINO DI FIUMICELLO<br />

Passeggiata lungo il sentiero<br />

natura del Parco (2 km, dislivello<br />

in salita 100 m), con nozioni di<br />

orientamento e cartografia, aspetti<br />

ambientali e possibile visita al<br />

Mulino Mengozzi. Con gli stivali<br />

ai piedi analisi dell’alveo del<br />

torrente, la vegetazione di sponda,<br />

campionamento e classificazione<br />

dei macroinvertebrati per definire<br />

la qualità delle acque.<br />

(+ € 1 indiv. per visita al Mulino)<br />

La storia della Romagna toscana<br />

Scopo del Centro Visita è illustrare gli aspetti storico-culturali del territorio, in<br />

particolare le memorie dantesche e la Romagna Toscana, secoli della dominazione<br />

fiorentina sul versante romagnolo dell’Appennino. Un plastico interattivo mostra<br />

i siti delle principali emergenze naturalistiche e storico-artistiche. Il Centro<br />

Visita si sviluppa in tre sezioni: “La struttura del territorio e l’utilizzo delle risorse<br />

spontanee”, sulla formazione geologica del territorio; “L’insediamento umano e<br />

la cura del bosco” sugli insediamenti monastici e “Il territorio tra conservazione<br />

e sfruttamento” sul tema della gestione del patrimonio forestale.<br />

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE<br />

SUL TERRITORIO DEL PARCO<br />

Durata: 1 giorno<br />

Quota individuale: € 13<br />

Primarie, secondarie I e II grado<br />

LA CASCATA DANTESCA<br />

Visita guidata al Centro Visita<br />

alla scoperta della geologia e del<br />

paesaggio del Parco. Escursione<br />

da San Benedetto alla cascata<br />

dell’Acquacheta, citata da Dante<br />

nel XVI canto dell’Inferno. Analisi<br />

del corso d’acqua e del paesaggio<br />

che circonda la cascata.<br />

In caso di maltempo attività presso<br />

il Centro Visita e visita al Poggio,<br />

antico borgo medioevale.<br />

I costi comprendono: 1 guida ogni 30 partecipanti, materiale didattico individuale.<br />

Gratuità: 2 insegnanti per classe, diversamente abili e loro accompagnatori.<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!