27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

VERDE ACQUA<br />

Studio e microscopia di foglie e<br />

piante acquatiche, per scoprire<br />

adattamenti e segreti della vita in<br />

acqua.<br />

VOGLIA DI VOLARE<br />

Osservazioni macro e microscopiche<br />

di penne e piume per scoprire i<br />

segreti del volo.<br />

AI CONFINI TRA TERRA E MARE<br />

Percorso di approfondimento<br />

per scoprire l’evoluzione della<br />

linea di costa e l’importanza del<br />

controllo e della regimazione<br />

delle acque. Laboratorio di analisi<br />

dell’evoluzione del territorio, studio<br />

di carte storiche e moderne e<br />

supporto di plastici didattici.<br />

VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA<br />

Partendo dall’installazione del<br />

“Discensore” del Centro Visite,<br />

laboratorio sugli ambienti costieri<br />

e retrodunali della Foce del<br />

Bevano: approfondimento e analisi<br />

delle caratteristiche geologiche e<br />

ambientali, con schede didattiche e<br />

supporti adeguati.<br />

BIODIVERSITA’ FRA TERRA E CIELO<br />

Mammiferi, uccelli, anfibi e rettili e<br />

i loro habitat, dalle pinete costiere<br />

alle zone umide, utilizzando<br />

l’innovativa stanza multimediale<br />

presente nel centro, schede<br />

didattiche di approfondimento e<br />

adeguati materiali e attrezzature di<br />

supporto.<br />

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE<br />

NELL’AREA NATURALISTICA DI FOCE<br />

BEVANO<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 4 infanzia e<br />

primarie classi I e II; € 5 primarie<br />

classi III, IV e V, secondarie I e II grado<br />

Infanzia, primarie classi I e II<br />

IL SENSO DELLA NATURA<br />

Escursione fra pineta di Classe,<br />

Ortazzo e Ortazzino per favorire il<br />

contatto con la natura attraverso i<br />

5 sensi: giochi didattici e percorsi<br />

sensoriali.<br />

Primarie, secondarie I e II grado<br />

PASSEGGIATA IN PINETA<br />

Itinerario naturalistico per scoprire<br />

le principali specie di flora e fauna<br />

all’interno della storica Pineta di<br />

Classe.<br />

ESCURSIONE A PIEDI ALL’ORTAZZO<br />

Itinerario guidato con attività di<br />

birdwatching alla scoperta dell’area<br />

naturalistica dell’Ortazzo.<br />

Primarie, secondarie I e II grado<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 7,50<br />

NATURALISTI DI CLASSE<br />

(possibile anche in barca elettrica)<br />

Percorso alla scoperta della flora<br />

e fauna locali con attività di<br />

birdwatching, per imparare le<br />

tecniche di osservazione della<br />

natura. Analisi e osservazioni<br />

macro e microscopiche di foglie,<br />

radici e fusti. Raccolta, analisi<br />

e osservazione di tracce e indizi<br />

animali. Registrazione dei dati sul<br />

taccuino del naturalista.<br />

ECORUNNING NEL PARCO<br />

Percorso che unisce sport e natura<br />

alla scoperta delle specie vegetali<br />

e animali tipiche del territorio. Gli<br />

avvistamenti saranno certificati<br />

con disegni o con il superamento<br />

di prove di osservazione o analisi<br />

specifiche.<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 10 (con barca o<br />

bici in base al percorso scelto)<br />

LE QUERCE DI DANTE<br />

Percorso in bici nel cuore della<br />

Pineta di Classe, ambiente ricco<br />

dal punto di vista storico e<br />

paesaggistico, a cui anche Dante si<br />

ispirò descrivendo ‘’la divina foresta<br />

spessa e viva”.<br />

ESCURSIONE IN BARCA ELETTRICA<br />

TRA ORTAZZO ORTAZZINO<br />

Percorso naturalistico tra l’Ortazzo<br />

e l’Ortazzino, punto di osservazione<br />

privilegiato per godersi le ricchezze<br />

della flora e della fauna che<br />

caratterizzano l’area del Bevano.<br />

ECOSISTEMA BEVANO<br />

Analisi dell’ecosistema torrente:<br />

osservazioni macro e microscopiche<br />

della vegetazione acquatica e delle<br />

sponde, del plancton di acqua<br />

dolce e di acqua salata, di insetti<br />

acquatici e macroinvertebrati.<br />

L’EVOLUZIONE DEL TERRITORIO<br />

Escursione guidata per individuare<br />

gli elementi fisici, naturali e<br />

Fotografie di Valter Segnan<br />

antropici del territorio. Visita agli<br />

impianti idrovori prossimi al centro<br />

in collaborazione con i tecnici<br />

del Consorzio di Bonifica della<br />

Romagna.<br />

STORIE DI SABBIA DI ACQUA<br />

E DI MARE<br />

Osservare una duna costiera,<br />

analizzare la vegetazione<br />

‘’psammofila’’ fondamentale per il<br />

suo consolidamento. Riconoscere le<br />

specie, la loro disposizione spaziale,<br />

i fattori che limitano il loro<br />

insediamento e gli adattamenti.<br />

Secondarie II grado<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 9,50<br />

SCATTI DI NATURA<br />

Visita guidata accompagnati da<br />

esperti fotografi, per amanti della<br />

fotografia naturalistica, immersi in<br />

un ambiente unico e suggestivo.<br />

TERRA DI BONIFICA<br />

Percorso dedicato allo studio<br />

dell’evoluzione delle caratteristiche<br />

geomorfologiche del territorio;<br />

analisi degli eventi naturali e degli<br />

interventi antropici che hanno<br />

portato all’attuale assetto. Visita<br />

guidata all’impianto idrovoro e<br />

studio dei sistemi di bonifica.<br />

Il ruolo della bonifica nella<br />

conservazione del territorio.<br />

ITINERARI DIDATTICI<br />

Durata: 1 giorno<br />

Quota individuale: € 12/14,50 (con<br />

barca)<br />

Manuale didattico per per ogni<br />

partecipante.<br />

Primarie classi classi III, III, IV e e V, V,<br />

secondarie I e II II grado grado<br />

TRA TERRA E MARE<br />

Un viaggio alla scoperta della<br />

formazione e della geomorfologia<br />

del territorio; analisi degli aspetti<br />

fisici e degli ambienti che lo<br />

caratterizzano: dune, zone umide e<br />

pinete. Analisi del territorio e delle<br />

fasce vegetazionali, riconoscimento<br />

delle tracce degli animali, attività di<br />

birdwatching e analisi delle acque.<br />

MOSAICI DI NATURA<br />

Studio del paesaggio antico e<br />

contemporaneo attraverso l’ambiente<br />

naturale e le emergenze storiche e<br />

culturali del territorio. Il percorso<br />

si snoda tra la Bevanella e Classe,<br />

utilizzando i mosaici della Basilica<br />

di Sant’Apollinare per ricostruire il<br />

paesaggio del passato, la storia del<br />

territorio e la sua evoluzione. Visita<br />

guidata alla storica Pineta di Classe<br />

con osservazione e analisi di piante,<br />

alberi e arbusti riprodotti nei mosaici<br />

dei celebri monumenti ravennati.<br />

IN GITA CON I GENITORI<br />

BIOSAFARI<br />

Divertente percorso alla scoperta<br />

dell’ambiente naturale: ricerca di<br />

indizi e reperti nell’area del parco<br />

vicina al Centro Visite.<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 7,50 a piedi,<br />

€ 10 con barca<br />

Centro Visite Cubo Magico Bevanella<br />

I costi comprendono:<br />

1 guida ogni 30 partecipanti,<br />

materiale didattico individuale.<br />

Gratuità: 2 insegnanti per<br />

classe, diversamente abili e loro<br />

accompagnatori.<br />

TI CONSIGLIAMO...<br />

Completa la tua giornata al<br />

Centro Visite Salina di Cervia o al<br />

Museo NatuRa!<br />

2 PARCHI = SCONTO 10%<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!