27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38<br />

Safari Ravenna<br />

via dei Tre Lati 2X, 48125 Savio di Ravenna (RA)<br />

tel 0544 690020 (interno 101)<br />

fax 0544 690030 - 560837<br />

e-mail: ledunedeldelta@atlantide.net<br />

web: www.atlantide.net/ledunedeldelta<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

Visite guidate, laboratori, aula didattica, info<br />

point, auditorium/area spettacoli, aree picnic e<br />

camper, shopping souvenir, bar, ristorazione.<br />

APERTURA 2013<br />

Da marzo a ottobre.<br />

Marzo e ottobre:<br />

sabato, domenica e festivi 10.00-15.30;<br />

da aprile a settembre:<br />

tutti i giorni 10.00-17.00.<br />

Safari Ravenna<br />

Il parco faunistico si trova nel territorio del<br />

Comune di Ravenna e interessa un’area di circa 45<br />

ettari. È un luogo che permette ad adulti e bambini<br />

di appassionarsi agli animali e all’ambiente<br />

cogliendone le intime leggi che regolano il delicato<br />

equilibrio di rapporti e dipendenze presenti in<br />

ogni nicchia ecologica. Intende far incontrare e<br />

conoscere il complesso mondo degli animali per<br />

poter comprendere, rispettare e tutelare la natura<br />

che ci circonda.<br />

L’obiettivo del parco è offrire alle scuole dei diversi<br />

ordini e gradi un supporto per l’avvicinamento<br />

alle tematiche legate all’ambiente e alla natura,<br />

proponendo un iter educativo finalizzato a far<br />

nascere nei ragazzi, attraverso l’esplorazione e<br />

il coinvolgimento emotivo e sensoriale, il gusto<br />

della conoscenza e del sapere. Inoltre si intende<br />

promuovere una didattica “dell’imparare facendo”<br />

che vede nell’ambiente circostante una fonte<br />

di risorsa-stimolo per imparare attraverso la<br />

scoperta, l’avventura e l’indagine sul campo.<br />

Le proposte didattiche prevedono due momenti<br />

formativi: visita guidata al safari, propedeutica a<br />

tutti i laboratori didattici; laboratorio didattico,<br />

da abbinare alla visita e da scegliere tra quelli di<br />

seguito proposti.<br />

LE COORDINATE GPS:<br />

44° 32’ 58’’ NORD<br />

12° 27’ 16’’ EST<br />

VISITE GUIDATE AL PARCO<br />

Infanzia, primarie, secondarie I<br />

e II grado<br />

Durata: 1 ora e 45 minuti<br />

Quota individuale:<br />

€ 13 infanzia, € 14 primarie e<br />

secondarie I e II grado<br />

PERCORSO GUIDATO SVOLTO<br />

CON PULLMAN O TRENINO<br />

Lungo il tragitto saranno illustrate<br />

le principali caratteristiche degli<br />

animali che si osservano, fornendo<br />

principi e informazioni di etologia<br />

utili a conoscerli meglio: vita<br />

sociale, alimentazione, cure<br />

parentali, curiosità.<br />

Dalle cure parentali nei gruppi<br />

familiari di zebre e bisonti, alle<br />

sfide per stabilire le gerarchie nel<br />

branco dei leoni, alla competizione<br />

dei cervi per la conquista delle<br />

femmine, passando per le<br />

convivenze che aiutano a creare<br />

coalizioni e legami tra animali di<br />

differenti specie, utili e vantaggiosi<br />

per la sopravvivenza.<br />

PERCORSO DIDATTICO<br />

VISITA GUIDATA + LABORATORIO<br />

DIDATTICO<br />

Infanzia, primarie classi I e II<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 15<br />

Queste proposte sono studiate in<br />

base a interessi, bisogni, esperienze<br />

e capacità già maturate dal<br />

bambino e intendono:<br />

- porre l’attenzione all’originalità<br />

di ogni bambino, favorendo e<br />

intendendo il gioco come fonte di<br />

apprendimento e di relazioni, modo<br />

specifico del bambino di rapportarsi<br />

alla realtà;<br />

- esercitare l’esplorazione e la<br />

ricerca, a partire dalle curiosità<br />

del bambino, per giungere alla<br />

costruzione di capacità attraverso il<br />

fare esperienza.<br />

1. GLI ANIMALI DELLE FAVOLE<br />

Le caratteristiche, le abitudini,<br />

gli stili di vita, le peculiarità<br />

degli ospiti del parco faunistico.<br />

La favola è la maniera migliore<br />

per avvicinare i più piccoli alla<br />

natura e per scoprirne gli aspetti<br />

Anse Vallive di Porto Bacino Safari Ravenna di Bando<br />

più curiosi… se poi l’ascoltatore<br />

diventa il protagonista la magia è<br />

completa. Durante la visita saranno<br />

esposte informazioni scientifiche e<br />

curiosità in un linguaggio semplice,<br />

accattivante e coinvolgente.<br />

2. IN TUTTI I SENSI<br />

Gli animali hanno una capacità<br />

di utilizzare i sensi superiore<br />

alla nostra: sentono, ascoltano e<br />

vedono in modo molto diverso da<br />

noi. I piccoli visitatori, durante il<br />

percorso, potranno immedesimarsi<br />

in alcuni simpatici amici a quattro<br />

zampe mettendo alla prova i loro<br />

sensi e imparando ad “andare a<br />

caccia” di un odore.<br />

3. PICCOLI ANIMALI CRESCONO<br />

Percorso dedicato ai cuccioli e<br />

alle cure parentali, le cure che<br />

la madre, o entrambi i genitori,<br />

dedicano alla prole. Sia nel mondo<br />

animale che in quello umano, nelle<br />

prime ore dopo il parto avviene<br />

un intenso “dialogo” tra madre<br />

e neonato, fatto di gesti, suoni e<br />

sguardi. Il neonato invia numerosi<br />

segnali alla madre, stimolando in<br />

lei l’istinto materno necessario alla<br />

sopravvivenza sua e della specie.<br />

39<br />

Fotografie di Luca Pirazzini

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!