27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

22<br />

Comune di Ostellato<br />

Vallette di Ostellato<br />

Strada Argine Mezzano 1<br />

44020 Ostellato (FE)<br />

tel 0533 681368 - 347 2165388<br />

fax 0533 681368<br />

e-mail: vallette@atlantide.net<br />

web: www.atlantide.net/vallette<br />

facebook: Vallette di Ostellato<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

Attività didattiche ed educative per scuole dei<br />

diversi ordini e gradi, visite guidate ed escursioni<br />

in valle e sul territorio, noleggio binocoli e<br />

biciclette, sala convegni, bookshop tematico,<br />

possibilità di pernottamento, ampi spazi esterni<br />

per eventi, feste scolastiche e di fine anno.<br />

APERTURA 2013<br />

Aperto tutto l’anno.<br />

Vallette di Ostellato<br />

Le Vallette di Ostellato sono una lingua di terra<br />

e acqua lunga circa 10 km, composta da 4 valli<br />

comprese tra il Canale Navigabile e il Canale<br />

Circondariale. Residuo delle antiche Valli del<br />

Mezzano, negli anni ‘70 sono state costituite<br />

dalla Provincia di Ferrara “Oasi di Protezione<br />

della Fauna”. Le Vallette rappresentano oggi<br />

luogo di sosta, svernamento e nidificazione<br />

per numerose specie di uccelli, in particolare<br />

acquatici, e sono inserite a pieno titolo tra le ZPS<br />

(Zona di Protezione Speciale) facenti parte di Rete<br />

Natura 2000 per la protezione degli ambienti<br />

naturali e della fauna selvatica.<br />

Le Vallette di Ostellato sono il luogo ideale per<br />

passeggiate, escursioni, birdwatching, fotografia<br />

naturalistica e per rilassanti soggiorni a contatto<br />

con la natura.<br />

LE COORDINATE GPS:<br />

44° 44’ 37’’ NORD<br />

11° 58’ 09’’ EST<br />

L’OASI VA A SCUOLA<br />

Percorsi didattici in classe (pag. 12);<br />

il numero di incontri/uscite e<br />

i contenuti specifici si definiscono<br />

in base alle esigenze del docente.<br />

Quota a classe per incontro: € 120<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

LE VALLI: STORIA, EVOLUZIONE E<br />

GESTIONE DELLE ZONE UMIDE<br />

Percorso geomorfologico, storico e<br />

culturale attraverso la storia delle<br />

bonifiche in territorio ferrarese;<br />

come si formano le aree paludose<br />

tipiche della Pianura Padana;<br />

l’evoluzione delle tecniche di<br />

bonifica dai primi del ‘900.<br />

BIODIVERSITA’ CHE PASSIONE!<br />

La biodiversità in Oasi: forme,<br />

colori, stili di vita e necessità<br />

ecologiche di piante e animali che<br />

vivono in Oasi. Comportamenti<br />

e buone pratiche da seguire nel<br />

quotidiano per preservare la<br />

biodiversità. Realizzazione di un<br />

pennario e di un erbario.<br />

LABORATORI IN OASI<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 4,50<br />

Infanzia, primarie classi I e II<br />

ARTISTI PER NATURA<br />

Le piante, i fiori e gli animali<br />

dell’Oasi: realizzazione di quadretti<br />

porta foto decorati utilizzando<br />

materiali naturali.<br />

BUON APPETITO!<br />

Visita guidata alla scoperta degli<br />

animali dell’Oasi. Osservazioni<br />

di tane e nidi e realizzazione di<br />

casette nido e mangiatoie con<br />

materiali di riciclo.<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I grado classi I e II<br />

NATURA IN MUSICA<br />

Musica e suoni in natura:<br />

riconoscimento della sonorità<br />

nascosta nei materiali naturali<br />

quali legno, pietre, foglie e fili<br />

d’erba e il ruolo della voce umana.<br />

Costruzione di strumenti musicali<br />

rudimentali con materiali naturali<br />

e di recupero (percussioni, flauti,<br />

piccoli cordofoni).<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

VERDE ARCOBALENO<br />

Osservazione e analisi di piante,<br />

arbusti e fiori che caratterizzano<br />

l’ambiente vallivo; osservazioni<br />

macro e microscopiche di foglie,<br />

fiori e radici per rispondere a tanti<br />

“perché” con prove pratiche e<br />

semplici esperimenti.<br />

UNA VALLE DA SCOPRIRE<br />

Percorso di studio e scoperta<br />

dell’ambiente di valle: analisi delle<br />

acque e dei macroinvertebrati con<br />

laboratorio di microscopia. Insetti<br />

acquatici: analisi morfologiche e<br />

adattamenti, osservazioni macro e<br />

microscopiche; i macroinvertebrati<br />

come indicatori biologici della<br />

qualità delle acque.<br />

BIRDWATCHER IN ERBA<br />

L’avifauna presente in Oasi: penne<br />

e piume, sagome e silhouette,<br />

introduzione all’uso del binocolo e<br />

prova pratica di birdwatching.<br />

SANO COME UN PESCE<br />

Panorama sull’universo dei<br />

pesci di valle: cenni su biologia<br />

e comportamento; laboratorio<br />

scientifico per comprenderne la<br />

morfologia; microscopia di scaglie<br />

e uova.<br />

Vallette di Ostellato<br />

VISITE GUIDATE IN OASI<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 7,50 a piedi,<br />

€ 10 in bici<br />

Primarie, secondarie I e II grado<br />

ESCURSIONE IN OASI A PIEDI<br />

Osservazione guidata dell’ambiente<br />

con attività di birdwatching.<br />

ESCURSIONE IN OASI<br />

IN BICICLETTA<br />

Percorso guidato in bici con<br />

possibilità di raggiungere i punti<br />

attrezzati per l’osservazione<br />

dell’avifauna.<br />

SPECIALE BIRDWATCHING<br />

Introduzione alle tecniche di<br />

riconoscimento dell’avifauna, con<br />

attività di birdwatching.<br />

SULLE ORME DEGLI ANIMALI<br />

Percorso guidato alla ricerca di<br />

tracce e indizi lasciati dagli animali<br />

che vivono in valle, utilizzando un<br />

kit scientifico necessario alla loro<br />

identificazione.<br />

IN GITA CON I GENITORI<br />

CENSITORI SI DIVENTA<br />

Introduzione al birdwatching,<br />

escursione in Oasi e attività di<br />

riconoscimento e censimento<br />

dell’avifauna.<br />

Durata: mezza giornata<br />

Quota individuale: € 7,50<br />

I costi comprendono: 1 guida ogni<br />

30 partecipanti, materiale didattico<br />

individuale. Gratuità: 2 insegnanti<br />

per classe, diversamente abili e<br />

loroaccompagnatori.<br />

Visite e laboratori si possono abbinare<br />

per formare attività di mezza/intera<br />

giornata. Quota individuale: € 7,50/13.<br />

TI CONSIGLIAMO...<br />

Completa la tua giornata<br />

al Museo del Territorio di Ostellato<br />

o alle Anse Vallive di Porto<br />

Bacino di Bando!<br />

2 PARCHI = SCONTO 10%<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!