27.05.2013 Views

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

Nei Parchi... ImparAmbiente - Atlantide

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

42<br />

Centro Visite Parco Delta del Po<br />

Centro Visite Cubo Magico Bevanella<br />

via Canale Pergani 80, 48015 Savio (RA)<br />

tel 335 5632818<br />

fax 0544 974548<br />

e-mail: bevanella@atlantide.net<br />

web: www.atlantide.net/bevanella<br />

facebook:<br />

Bevanella Centro Visite Cubo Magico<br />

skype:<br />

Centro Visite Cubo Magico Bevanella<br />

SERVIZI OFFERTI<br />

Attività educative e percorsi didattici per le scuole dei<br />

diversi ordini e gradi, visite guidate a piedi, in barca<br />

elettrica, in bici, in canoa e a cavallo, aula didattica<br />

attrezzata, spazi per seminari, convegni, eventi e<br />

iniziative speciali, noleggio canoe , biciclette e binocoli,<br />

bookshop tematico, bici grill e bicipoint, punto di<br />

ristoro con prodotti tipici del territorio, agricampeggio,<br />

giardino esterno attrezzato con area barbecue.<br />

APERTURA 2013<br />

Dal 1 gennaio al 30 settembre.<br />

1 gennaio - 14 giugno: sabato, domenica e<br />

festivi 9.00-17.30; 15 giugno - 31 agosto: tutti i<br />

giorni 8.30-14.00 / 17.00-20.00; 1 settembre - 30<br />

settembre sabato, domenica e festivi 9.00-17.30<br />

Escursioni e visite sono possibili tutto l’anno, anche in<br />

periodi e orari diversi, su prenotazione e per gruppi con più<br />

di 15 partecipanti.<br />

Centro Visite<br />

Cubo Magico Bevanella<br />

Il Centro Visite Cubo Magico Bevanella, ex casa<br />

di guardia dell’adiacente Idrovora, è il naturale<br />

punto di partenza per escursioni a piedi, in barca<br />

elettrica, in bicicletta, in canoa o a cavallo in<br />

uno degli ambienti più selvaggi e di maggiore<br />

valore naturalistico della provincia di Ravenna<br />

e dell’intero litorale Adriatico. Incuneato fra<br />

Ortazzo e Ortazzino, con alle spalle la storica<br />

Pineta di Classe, il Centro si apre verso Foce<br />

Bevano, ultima foce estuariale meandriforme<br />

dell’alto Adriatico libera di evolvere naturalmente.<br />

La foce del Bevano è un’importante area di<br />

circa 40 ettari, che testimonia, con la sua foce<br />

naturale, le dune costiere e le lagune retrodunali,<br />

come doveva essere l’intera fascia costiera<br />

regionale prima dei massicci interventi antropici.<br />

All’interno del centro un emozionante e originale<br />

percorso multimediale, dedicato all’evoluzione del<br />

territorio, prepara il visitatore alla scoperta di un<br />

ambiente di particolare prestigio. Lungo il percorso<br />

naturalistico che conduce nella Pineta di Classe<br />

è possibile osservare, dall’alto di una torretta<br />

o all’interno di un capanno di avvistamento,<br />

numerosi uccelli tipici delle zone umide come<br />

aironi, garzette, cavalieri d’Italia, germani reali,<br />

folaghe marzaiole, volpoche.<br />

Il Centro Visite dispone di un punto Informazioni<br />

con materiale su tutto il Parco del Delta e di un<br />

bookshop di prodotti tipici del territorio, un punto<br />

ristoro e un agricampeggio.<br />

LE COORDINATE GPS:<br />

44° 20’ 47’’ NORD<br />

12° 18’ 47’’ EST<br />

IL CUBO VA A SCUOLA<br />

Percorsi didattici in classe (pag. 12);<br />

il numero di incontri/uscite e<br />

i contenuti specifici si definiscono<br />

in base alle esigenze del docente.<br />

Quota a classe per incontro: € 120<br />

Infanzia, primarie classi I e II<br />

IO SONO IL BOSCO<br />

Ascoltare e animare una favola<br />

ambientata nel bosco, travestirsi<br />

e impersonare un animale, scoprire<br />

come si muove e cosa mangia,<br />

ascoltare e riprodurre versi e<br />

canti, classificare foglie e fiori<br />

per scoprire insieme la magia di<br />

un ambiente complesso come la<br />

pineta.<br />

IO SONO IL FIUME<br />

Scoprire come nasce un fiume,<br />

osservare da vicino i suoi “invisibili”<br />

abitanti, catturare e allevare piccoli<br />

organismi, giocare e costruire con<br />

sabbia, ciottoli e argilla.<br />

IO SONO IL MARE<br />

I segreti del mare: costruire un<br />

acquario fantastico, osservare,<br />

toccare, annusare pesci, molluschi<br />

e compagni, inventare il più allegro<br />

dei concerti per ricreare il rumore<br />

del mare.<br />

Primarie classi III, IV e V,<br />

secondarie I e II grado<br />

ALLA CONQUISTA DELLA TERRA<br />

L’uomo e l’acqua, un rapporto spesso<br />

controverso che ha caratterizzato<br />

lo scorrere della vita nel territorio<br />

del Delta del Po. Studio e analisi<br />

dell’evoluzione e delle caratteristiche<br />

geomorfologiche del territorio;<br />

analisi degli eventi naturali e<br />

antropici che hanno portato<br />

all’assetto attuale.<br />

L’ANTICA PINETA DI CHIASSI<br />

La complessità della Pineta di<br />

Classe, citata da Dante e Boccaccio<br />

e ricordata da Byron, la sua origine<br />

e l’antico porto militare di Classe;<br />

osservazioni, analisi, attività<br />

sperimentali e manipolazione dei<br />

reperti per imparare a conoscere<br />

piante e animali tipici della pineta.<br />

AMBIENTE DUNA<br />

Le dune costiere rappresentano<br />

un caso esemplare di “ambiente<br />

estremo”, dominato dall’azione<br />

di forze fisiche, chimiche e<br />

meccaniche che assumono valori<br />

limitanti per la vita. Analisi<br />

dell’evoluzione delle dune costiere:<br />

le piante pioniere, il transetto<br />

vegetazionale, osservazioni macro<br />

e microscopiche, strategie di<br />

adattamento.<br />

Centro Visite Cubo Magico Bevanella<br />

ECOSISTEMA FIUME<br />

Caratteristiche di un corso<br />

d’acqua dalla sorgente alla<br />

foce: geomorfologia, topografia<br />

e orientamento. Il bacino<br />

idrografico e la zonazione piscicola.<br />

I minerali, i vegetali e gli animali<br />

di fiumi e torrenti. Studio dei<br />

principali macroinvertebrati, la loro<br />

importanza come indicatori biologici<br />

di qualità delle acque e il concetto<br />

di Indice Biotico Esteso (IBE).<br />

LABORATORI IN OASI<br />

Durata: 2 ore<br />

Quota individuale: € 4,50<br />

Infanzia, primarie classi I e II<br />

RACCONTAMI UNA STORIA<br />

Racconti e fiabe animate per<br />

scoprire la pineta come varietà di<br />

forme e colori.<br />

ESPLORATORI IN ERBA<br />

Caccia al tesoro nel parco alla<br />

scoperta dei segreti della pineta e<br />

dei suoi misteriosi e sorprendenti<br />

abitanti.<br />

(DI)SEGNI ANIMALI<br />

Ricerca di tracce e impronte di<br />

piccoli mammiferi e altri animali<br />

che vivono in pineta, abitudini<br />

alimentari e stili di vita.<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!