27.05.2013 Views

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

onorare il fine di una meta soddisfacente, persino fino a rinnegarlo<br />

(perversione): ne seguirà una sanzione (angoscia, sintomo,<br />

inibizione), proprio come in ogni norma giuridica il carattere <strong>del</strong>la<br />

quale è appunto la sanzione. Ma è una sanzione che viene dal<br />

soggetto stesso, che nel suo corpo è costituito (“Costituzione”)<br />

secondo una legge di moto per la soddisfazione. Non è una norma<br />

giuridica <strong>del</strong>lo Stato, bensì una norma giuridica [30] di un‟altra<br />

Costituzione. [31] <br />

Le distinzioni tra obbligazione e necessità (fisica o logica), come<br />

pure tra norma (di diritto statuale tanto quanto di diritto naturale) e<br />

imperativo, sono distinzioni che una Psicologia degna di questo<br />

nome dovrebbe comportare elementarmente.<br />

2°. il secondo lo abbiamo già designato: è la guarigione. Ma oggi<br />

è diventato difficilissimo comprendere ciò , e non per difficoltà<br />

scolastica né logica (difficoltà “culturale” sì : tutta la Cultura si<br />

oppone a questa comprensione, in quanto la Cultura si oppone al<br />

colto ossia alla competenza individuale). “Guarigione” è la parola<br />

che designa – includendo come sua parte il significato medico <strong>del</strong>la<br />

parola – una riforma che, con termini <strong>del</strong>la tradizione linguistica,<br />

possiamo chiamare, a un tempo, riforma <strong>del</strong>la ragione, <strong>del</strong>l‟intelletto,<br />

<strong>del</strong>l‟affetto. Non esiste ragione, intelletto, affetto, che sia normo- o<br />

pato-esente come si dice “esentasse”.<br />

La guarigione è procurabile, e conoscibile, come evento, non<br />

come riconduzione a uno stato anteriore già conosciuto. Come tale è<br />

una novità. In quanto evento, è conoscibile “microscopicamente”,<br />

ossia accessibile ai sensi, all‟osservazione, alla descrizione, e senza<br />

opposizione tra essenza e apparenza dei fenomeni. Anzi, è<br />

quell‟evento che toglie quell‟inimicizia per l‟umanità che la<br />

distinzione tra essenza e apparenza pone.<br />

Dunque, ricapitolando: [32]<br />

3. PUNTI<br />

17<br />

2021

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!