27.05.2013 Views

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

p. 41. Nell‟edizione italiana di Boringhieri, OSF, cfr. vol. IX<br />

rispettivamente a p. 224 e p. 225. <br />

[41] È fin troppo noto che la parola “storia” non è univoca. Annoto in<br />

questo punto che non c‟è ricapitolazione né soddisfazione alcuna in<br />

una storia, comunque intesa, che non abbia fine: Michael Ende, nel<br />

suo La storia infinita (Die unendliche Geschichte, 1979), sostiene<br />

un‟idea che a dir poco non è la nostra. O, come si dice, “favole”. <br />

[42] È stata Raffaella Colombo in una conversazione a individuare la<br />

pulsione di morte freudiana nel Nunc dimittis di Simeone, Vangelo di<br />

Luca 2, 25-32. È abbastanza nota la traduzione latina (Gerolamo) <strong>del</strong><br />

passo: “Nunc dimittis, Domine, servum tuum, secundum verbum tuum<br />

in pace” (una traduzione corrente, nel Salterio, è: “Lascia che parta il<br />

tuo servo, Signore, verso la pace che tu gli hai promesso”). Il nunc<br />

segna non il tempo <strong>del</strong>la morte di Simeone – successivo, dunque c‟è<br />

intervallo temporale tra i due tempi: non c‟è volontà né programma<br />

<strong>del</strong>la propria morte -, bensì il tempo <strong>del</strong> giudizio di Simeone sul limite<br />

<strong>del</strong> tempo in ordine alla soddisfazione, ossia sul tempo infinito. È il<br />

giudizio <strong>del</strong>l‟uomo soddisfatto, ossia di chi non ha altra legge che una<br />

legge di meta, o di soddisfazione. <br />

[43] “Propiziazione” è una <strong>del</strong>le parole correnti con cui designiamo la<br />

freccia <strong>del</strong>la nostra formula detta “<strong>del</strong>la clessidra”, cfr. Il pensiero di<br />

natura, cit. <br />

[44] Lo sguardo clinico dovrebbe sapere cogliere nell‟accanimento <strong>del</strong><br />

soggetto a sostenere, persino militare (caso <strong>del</strong>la perversione) la<br />

propria psicopatologia, un criterio per stabilire la gravità di un caso:<br />

che in psicopatologia è un concetto prognostico. <br />

[45] Mi piace rammentare qui una frase in dialetto astigiano appresa fin<br />

dall‟infanzia: I besti grami a moru mai (le bestie cattive, grame, i<br />

cattivi, non muoiono mai: la letteratura si è occupata di questo tema).<br />

<br />

[46] Del dispotismo proprio alla psicopatologia ho parlato quest‟anno nella<br />

mia parte di insegnamento alla Scuola Pratica di Psicologia e<br />

Psicopatologia nell‟ambito <strong>del</strong> lavoro <strong>del</strong>lo Studium Cartello. <br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!