27.05.2013 Views

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

LA CITTA' DEI MALATI, II VOL (1995) - Società Amici del Pensiero

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IV. La quarta specie di pensiero è il pensiero critico, o pensiero<br />

discriminativo. Questo pensiero procede a ritroso rispetto al pensiero<br />

pratico e, pur non avendo uno scopo pratico, produce l‟effetto di<br />

rendere coscienti pensieri rimasti inconsci individuandone gli<br />

eventuali errori o parzialità.<br />

Lo scopo (pratico) <strong>del</strong> pensiero<br />

La ripetuta sottolineatura di uno scopo unico <strong>del</strong> pensiero non può<br />

sfuggire al lettore: lo scopo <strong>del</strong> pensiero è pratico. Esso qualifica<br />

praticamente la psicologia, eliminando ogni separazione tra teoria e<br />

pratica, e introduce un nuovo criterio di giudizio: la psicologia e la<br />

psicopatologia sono di natura giuridica (-morale) e non biologica.<br />

Senza una psicologia cui si oppone fino all‟odio, la psicopatologia<br />

non si produrrebbe neppure.<br />

Il pensiero produce un «sapere pratico», che all‟occorrenza<br />

permette al soggetto di agire prontamente. Un sapere non utilizzabile<br />

cioè immediatamente ma al momento opportuno. L‟azione si<br />

realizza di conseguenza, in forza <strong>del</strong> sapere già formato e pronto a<br />

essere usato nel caso di bisogno (non starò più a aggiungere che il<br />

bisogno è per definizione bisogno di soddisfacimento). Freud usa a<br />

questo proposito il termine premeditazione. [19]<br />

Il sapere pratico costituisce la facoltà individuale pratica<br />

(normativa) d‟iniziativa di fronte all‟occasione favorevole, che non<br />

basta aver giudicato tale perché si dia rapporto. Il pensiero pratico<br />

parte da una facoltà non schematica di desiderio e da un ricordo che<br />

la presenza di un altro reale ha riattivato, e termina nell‟investire di<br />

desiderio un ricordo (cioè non nell‟investire un ricordo, ma nel<br />

riattivare o inventare lanorma, facoltà appunto). Se tra realtà e<br />

investimento vi sarà identità – come vedremo, la facoltà di giudizio<br />

stabilisce tale identità – allora il pensiero sarà soddisfatto (concluso)<br />

e potrà avere inizio l‟azione. Se invece l‟altro non è reale, oppure è<br />

discrepante rispetto alla norma – la mancanza patologica <strong>del</strong>l‟altro,<br />

l‟inconsistenza <strong>del</strong>l‟altro -, allora il pensiero produrrà pensiero,<br />

comunque pratico, continuerà cioè a elaborare sulla base degli<br />

elementi forniti dal giudizio. La decisione per l‟azione pratica deriva<br />

45<br />

4849<br />

4950

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!