28.05.2013 Views

CRAC - Altervista

CRAC - Altervista

CRAC - Altervista

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

- RS – [Urla] EMMAH!!! Friiii Iiiiiiihhhhh [Rumore simile ad una<br />

martellata secca data su un tavolo. Brevi fischi] EMMAH!!!<br />

- RR – [I ragazzi confabulano].<br />

- PS – SSSSSShhhhhh. Non tutte le poesie chiaramente ci piacciono, insomma. Alle volte<br />

non ci piace il suono di queste poesie, ma prometto che non sarò troppo rumoroso.<br />

- RS – [Interpretazione a volte urlata. Sottofondo rumoristico, simile ad uno sfrigolio durante<br />

il processo di saldatura].<br />

- PS – La prossima poesia sarà in olandese: per renderla più facile.<br />

- RS – [Suoni somiglianti al chiacchiericcio di tanti uccelli].<br />

- PS – Questi sono tutti nomi di uccelli in olandese.<br />

- RR – [Battono le mani e poi liberano un cicaleccio via via più diffuso ed invadente].<br />

- PS – SSSSSShhhhhh. Questa è l’ultima poesia. Questa volta chiedo il vostro aiuto. Il<br />

telefono, il telefono come fa quando suona? Ancora non avete risposto. Chiede a voi. In<br />

inglese si dice ring ring. In Italia?<br />

- RR – Din drin.<br />

- PS – Potete dire ring ring per lui?<br />

- RR – Ring ring.<br />

- PS – No, soltanto il lato destro.<br />

- RR – Ring ring.<br />

- PS – Allora voglio che lo facciate sei volte. Eh! Aspettate quando vi dà il via. Quando il<br />

telefono invece non suona e alziamo la cornetta, in Inghilterra il rumore che si sente<br />

dall’altra parte è brr brr. Invece qui in Italia com’è?<br />

- RR – Tu tu.<br />

- PS – [Ride]. Voi quindi fate tu tu. [Suoni onomatopeici in libertà per tutta l’aula].<br />

SSSSSShhhhhh. Voi sei volte ring ring, voi brr brr.<br />

- RS – [Fa eseguire l’esercizio ai ragazzi e poi lancia un urlo d’approvazione] OOOhhh!!!<br />

- RR – [Battono le mani e chiacchierano].<br />

- PS – Scusate non riesco a sentire [Rod, che le sta parlando]. Adesso lui ha finito le sue<br />

performance di poesia, che sono state molto brevi, e vorrebbe aprire quindi la sezione<br />

dedicata alle vostre domande (e chiaramente io devo tradurre) riguardo proprio alla<br />

polipoesia, oppure qualsiasi cosa vi piaccia chiedere ... Dice che lui si sente a disagio a<br />

continuare con le sue poesie e vorrebbe appunto avere un dialogo con voi, altrimenti può<br />

anche continuare per un’ora e mezzo, ma preferirebbe ...<br />

- R – [Pone una domanda].<br />

- PS – La polipoesia è una forma di espressione, di parole, un modo diverso di fare poesia.<br />

Un’altra domanda?<br />

- R – [Pone una domanda].<br />

- PS – Dice che è un’ottima domanda. Dice che lui è nato come artista e allo stesso tempo<br />

come poeta, poi ha conosciuto Enzo Minarelli. Dice che ha fatto dei CD Rom (esattamente<br />

trentasei) di polipoesia e che in realtà lui ha iniziato a lavorare sia come poeta sia come<br />

polipoeta dal 1960. dice che adesso vorrebbe farvi ascoltare due sound story, che ha fatto<br />

dapprima in forma rap.<br />

- RS – [Trasmette il pezzo musicale].<br />

- PS – La prossima poesia è un po’ più complicata da spiegare. Ha bisogno di scrivere sei<br />

parole sulla lavagna. Dice che ha un ottimo amico, Vittore Baroni, che vive a Viareggio. Sei<br />

parole. 3 Il suo amico di Viareggio gli ha spedito queste sei parole perché pensava che<br />

fossero sei belle parole. A un gruppo di poeti, chiamato La Polizia del Paradiso, (questa<br />

Polizia del Paradiso è composta da quattro persone) ha mandato queste parole e ognuno di<br />

loro ha scritto una poesia di sei versi: un verso per ciascuna delle sei parole. Quando ha<br />

3 Vecious. Marseille. Doka. Angora. Cosy. Dave.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!