28.05.2013 Views

LA PREISTORIA - Cortebue.it

LA PREISTORIA - Cortebue.it

LA PREISTORIA - Cortebue.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Simplon-Dorf, insediamento walser di origine<br />

medioevale<br />

<strong>LA</strong> COLONIZZAZIONE WALSER<br />

All’iniziativa di queste famiglie feudali,<br />

interessate, oltre che al controllo del valico<br />

stesso, a valorizzarne e sfruttarne i ricchi pascoli,<br />

si deve l’arrivo di coloni di lingua tedesca<br />

provenienti dall’Alto Vallese, i Walser. La<br />

colonizzazione walser del passo del Sempione<br />

avvenne probabilmente attorno alla metà del XIII<br />

secolo, quando, nei trattati e nei documenti<br />

scr<strong>it</strong>ti, cominciamo a trovare indicazioni<br />

toponomastiche in lingua tedesca, che si vengono a sovrapporre ai nomi più antichi in<br />

lingua latina.<br />

Vari documenti (1257, 1267, 1291) ci propongono le rivendicazioni da parte dei signori<br />

feudali c<strong>it</strong>ati sia sui luoghi che sugli uomini ivi insediati. In particolare sappiamo che la<br />

famiglia Da Castello insediò coloni walser sul versante meridionale del Sempione tra<br />

Varzo e Simplon, mentre negli stessi anni gli Aosta-Ornavasso avevano insediato coloni<br />

nella parte alta della valle tra Simplon-Dorf, Eggen e la montagna Walzer-Dr<strong>it</strong>tel. Gli stessi<br />

Da Castello avevano infine insediato coloni nell’alta valle di Ganther (versante<br />

settentrionale).<br />

Probabilmente furono proprio i Walser a segnare una svolta nel percorso della via del<br />

Sempione, poiché con la loro conoscenza del terr<strong>it</strong>orio montano è possibile che abbiano<br />

ripristinato la via presso le Gole di Gondo, attrezzandola con ponti sospesi. L’<strong>it</strong>inerario del<br />

Sempione percorso nei secoli più antichi sul versante ossolano correva infatti<br />

Testimonianze delle v<strong>it</strong>a rurale dei walser<br />

in montagna, Simplon-Dorf sede<br />

dell’Ecomuseo del Sempione<br />

probabilmente alto sulla sinistra orografica della<br />

valle, toccando Trasquera, Bugliaga e Alpien, per<br />

scendere a valle verso Algaby, aggirando in questo<br />

modo le pericolose gole di Gondo, che cost<strong>it</strong>uiscono<br />

però la via più breve e che probabilmente proprio<br />

grazie alla colonizzazione walser del XIII secolo<br />

ripresero ad essere frequentate.<br />

L’importanza delle famiglie coloniche walser è<br />

fondamentale nella storia del passo, non solo perché<br />

determinò delle migliorie nel percorso, ma poiché

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!