28.05.2013 Views

LA PREISTORIA - Cortebue.it

LA PREISTORIA - Cortebue.it

LA PREISTORIA - Cortebue.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

nell’insediamento di Brig/Waldmatte, sul versante elvetico del Sempione, a conferma di<br />

un percorso che, raggiunte via terra Locarno o Gravellona Toce, poteva fruire della<br />

navigazione del Lago, allora di circa 8 m più alto dell’attuale. L’utilizzo del valico del<br />

Sempione, lungo percorsi di mulattiera che passavano probabilmente sopra le gole di<br />

Gondo, sembra ininterrotto a partire almeno dal VI secolo a.C.<br />

Lo stretto rapporto tra la cultura di Golasecca e la tradizione alpina può essere ricordato<br />

da un aspetto emblematico: la tecnica di costruzione delle ba<strong>it</strong>e tradizionali delle Alpi<br />

Occidentali, basata sull’utilizzo di legno e pietra, trova sistematici riscontri sia nelle<br />

ab<strong>it</strong>azioni documentate nel s<strong>it</strong>o di Brig/Waldmatte, sia in quelle degli insediamenti<br />

golasecchiani del VII-VI secolo a.C. a Castelletto Ticino, indagate negli scavi<br />

recenti.<br />

Edificio di Brig-Waldmatte in corso di<br />

scavo (da Summo Plano)<br />

Questa fase è documentata oltre che dal s<strong>it</strong>o di Brig/Waldmatte, dall’occasionale<br />

r<strong>it</strong>rovamento di sepolture a Montecrestese e Gravellona Toce, che si connotano come<br />

Corredo di sepoltura della prima età del Ferro rinvenuta a<br />

Montecrestese (da Caramella-De Giuli)<br />

Ipotesi di ricostruzione d’una parte del villaggio di<br />

Waldmatte attorno al 500 a.C.<br />

(da Summo Plano)<br />

appartenenti a ricchi guerrieri con armi<br />

di tipologia transalpina, ceramiche a<br />

stralucido e bronzi di importazione<br />

dall’Etruria, e dalle testimonianze del<br />

riparo del Balm d’la Vardaiola all’Alpe<br />

Veglia, dove gli scavi hanno evidenziato<br />

una costruzione probabilmente utilizzata<br />

come bivacco da pastori nel VI secolo<br />

a.C.<br />

La datazione al VI secolo a.C.<br />

corrisponde con un momento favorevole dal punto di vista climatico, in cui il controllo del<br />

valico del Sempione e dei passaggi minori determina un sempre più stretto contatto tra le

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!