28.05.2013 Views

LA PREISTORIA - Cortebue.it

LA PREISTORIA - Cortebue.it

LA PREISTORIA - Cortebue.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Domodossola, Sacro Monte Calvario, la<br />

casa di Stockalper,<br />

oggi sede dell’Ente Riserva<br />

STOCKALPER A DOMODOSSO<strong>LA</strong><br />

Dopo qualche tempo, trascorso rinchiuso nel suo<br />

Palazzo di Briga, deluso dallo scarso coraggio<br />

dimostrato da alcuni suoi amici, decise di andare in<br />

esilio volontario a Domodossola dove poteva<br />

contare su un rifugio sicuro, grazie anche al dir<strong>it</strong>to di<br />

c<strong>it</strong>tadinanza, acquis<strong>it</strong>o vent’anni prima per i suoi<br />

mer<strong>it</strong>i e benemerenze verso il borgo e l’intera<br />

Ossola, ed esteso alla sua discendenza. Inoltre, con<br />

lungimiranza, e grazie all’appoggio di alcuni<br />

collaboratori a Simplon-Dorf e a Gondo, aveva<br />

trasfer<strong>it</strong>o molto del suo denaro a Domodossola ed a<br />

Milano, garantendosi un sostentamento che gli<br />

avrebbe permesso un soggiorno dign<strong>it</strong>oso.<br />

Si racconta che alla partenza da Briga fosse accompagnato da un numero tale di amici<br />

armati da far invidia alla scorta di un re, e che il passaggio al Sempione fu un trionfo; sulla<br />

strada, infatti, fu accolto con tutti gli onori da coloro i quali avevano vissuto con il trans<strong>it</strong>o<br />

delle merci da lui organizzato o sulle sue miniere. Raggiunse Simplon-Dorf, dove ormai<br />

poteva considerarsi al sicuro, prima che i suoi nemici potessero sapere della sua<br />

partenza, e comunque, la spedizione contro di lui che fu organizzata in segu<strong>it</strong>o, ebbe un<br />

es<strong>it</strong>o fallimentare. Dopo una sosta a Gondo, nel suo castello, ed una a Trasquera, dove<br />

possedeva molti beni, entrò in Domodossola accolto dagli amici ossolani, tra i quali<br />

Matteo Capis. Da qui continuò a gestire i suoi affari, facendosi aiutare, per quanto<br />

riguarda la zona al di là delle Alpi, dal figlio rimasto in patria. Il barone poteva beneficiare<br />

della protezione del governo spagnolo di Milano al quale aveva inoltrato, insieme alla<br />

domanda formale di protezione, anche una difesa della sua attiv<strong>it</strong>à pol<strong>it</strong>ica, pertanto<br />

l’ingiunzione proveniente dal Vallese di rientrare in patria entro sei mesi cadde nel vuoto.<br />

I nemici, nel frattempo, iniziarono una campagna denigratoria nei suoi confronti tanto da<br />

arrivare a produrre un manifesto in cui si elencavano 32 capi di imputazione (24<br />

novembre 1679), per giustificare il loro operato davanti al popolo; alcune spie, invece,<br />

riportavano in Vallese notizie sui presunti preparativi di guerra da parte del barone.<br />

Stockalper, stimato dal conte V<strong>it</strong>aliano Borromeo, che aveva i suoi domini nell’Ossola<br />

Inferiore e lungo le sponde del Lago Maggiore, ottenne non solo asilo pol<strong>it</strong>ico ma, nel<br />

1679, poté fregiarsi anche della c<strong>it</strong>tadinanza di Milano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!