28.05.2013 Views

Il segreto dei Templari - Studio SIP.

Il segreto dei Templari - Studio SIP.

Il segreto dei Templari - Studio SIP.

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di un Essere Onnipotente quanto meno oscuro nelle sue trame cosparse<br />

di Silenzio e Tenebra? Potrebbe apparire indifendibile questa congettura<br />

(anche perché non abbiamo prove che effettivamente Ario la pensasse<br />

davvero così), ad ogni modo mi sembra la più lineare e coerente col<br />

nostro discorso, non a caso esistono testimonianze che dimostrano come<br />

Ario credesse fermamente, se non proprio alla divinità di Cristo, quanto<br />

meno ad una Sua Provenienza da un Reame Spirituale tuttora Ignoto e<br />

Inesplorato.<br />

La Chiesa aveva dunque scomunicato Ario per confondere le acque?<br />

Aveva agito in questa maniera per venire incontro alle esigenze<br />

del‟Imperatore Costantino tese ad impore ala Chiesa l‟adorazione di<br />

una divinità forte e possente che gareggiasse alla pari con il culto<br />

pagano del Sol Invictus di cui era devotissimo? Ci si era dunque<br />

comportati in questo modo per distogliere l‟atenzione dala Novità<br />

Assoluta rappresentata dal Nazareno, uomo pio e umilissimo nato nella<br />

povertà più disarmante di una grotta? E perché questa novità doveva per<br />

forza essere nascosta? Si trattava forse di una Rivelazione avente<br />

qualcosa a che vedere con lo Gnosticismo d‟impronta manichea?<br />

Aparteneva Gesù a questa corente aparentemente „spurea‟ del<br />

pensiero filosofico? Non possiamo dirlo con certezza, anche se un aiuto<br />

ci viene offerto dalla meditazione del Vangelo di Giovanni, ripieno<br />

al‟inverosimile di afermazioni e fati che ci presentano Gesù in lota<br />

perenne col Demonio, non a caso definito <strong>Il</strong> Principe di questo Mondo.<br />

E come si inserisce in questo contesto la questione sollevata dagli<br />

gnostici Catari, secondo cui il Rex Mundi non sarebbe il Padre di Gesù,<br />

sebene apunto l‟antico Dio degli ebrei? E Marcione, altro gnostico<br />

temutissimo dalla Chiesa (che non per nulla venne scomunicato), non<br />

sostenne forse le stesse convinzioni <strong>dei</strong> Catari?<br />

Prima di procedere oltre, mi sembra opportuna a questo punto una<br />

breve parentesi digressiva, credo di irrinunciabile importanza per<br />

comprendere appieno il messaggio che mi sto proponendo di rendere il<br />

più accessibile possibile, vista la tremenda complessità della Materia in<br />

oggetto.<br />

La storiografia sui <strong>Templari</strong> viene suddivisa generalmente in due<br />

grandi filoni: da un lato vi sono gli studiosi diciamo „uficiali‟, queli per<br />

intenderci di estrazione accademico-professorale-istituzionale, i quali<br />

ritengono che il processo e la relativa condanna <strong>dei</strong> Cavalieri Misteriosi<br />

si stagliano dinanzi alla ragione umana come una delle più grandi<br />

ingiustizie comese dal‟uomo sul‟uomo e le cui motivazioni<br />

andrebbero ricercate nella cupidigia di Filippo il Bello teso

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!