28.05.2013 Views

download tesi - MobiLab

download tesi - MobiLab

download tesi - MobiLab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 3 – Valutazione prestazionale<br />

Analisi delle prestazioni delle principali soluzioni<br />

per servizi publish/subscribe<br />

Nei capitoli precedenti abbiamo presentato i diversi middleware da noi utilizzati,<br />

rispettivamente RTI DDS, OpenSpliceDDS, Corba TAO, Apache ActiveMQ – CPP,<br />

OpenAMQ, Apache QPIDI. Abbiamo mostrato le loro caratteristiche generali ed illustrato<br />

le rispettive architetture di funzionamento. Lo scopo di questo capitolo è, invece,<br />

introdurre la metodologia e la tipologia dei test di funzionamento eseguiti sui middleware<br />

presi in esame. I risultati di tali test sono stati poi raccolti e utilizzati per effettuare una<br />

valutazione prestazionale delle varie soluzioni da cui si è ricavato un confronto che ha<br />

portato a conclusioni che saranno espresse in seguito.<br />

3.1 Sistema di Riferimento<br />

Per effetturare i test delle prestazioni abbiamo utilizzato i calcolatori del laboratorio CINI<br />

“CARLO SAVY”. Sugli host interessati per i test si è provveduto ad installare localmente i<br />

middleware che abbiamo esaminato in questo lavoro di <strong>tesi</strong>, in modo da avere una<br />

configurazione perfettamente omogenea non solo dal punto di vista hardware. Gli host<br />

hanno tutte la medesima configurazione ed hanno le seguenti specifiche tecniche:<br />

HOST: N. 2 CPU Xeon 2.8 Ghz con Hyperthreading per il sistema operativo sono<br />

visibili 4 CPU, 5 GB di memoria RAM, Disco fisso SCSI di 36 GB, N. 2 interfacce<br />

Gigabit Ethernet, N. 1 interfaccia Myrinet(2+2Gbit), Linux RedHat Enterprise con<br />

Kernel version 2.6.25.<br />

Gli host sono collegati tra loro mediante una rete Gigabit Ethernet, l'host server è collegato<br />

mediante un'interfaccia Gigabit Ethernet alla rete privata del CINI e quest'ultima mediante<br />

l'interfaccia GALILEO è collegata verso Internet permettendo così l'accesso da remoto agli<br />

host, secondo lo schema di figura 3.1:<br />

78

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!