28.05.2013 Views

download tesi - MobiLab

download tesi - MobiLab

download tesi - MobiLab

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi delle prestazioni delle principali soluzioni<br />

per servizi publish/subscribe<br />

La definizione stretta è: La mediana è il valore che occupa la posizione centrale quando le<br />

osservazioni di un campione sono ordinate in base al loro valore.<br />

La Distanza Interquartile, calcolata per ciascun test, ci da informazioni riguardanti la<br />

prevedibilità di consegna (prevedibilità, in termini di prevedibilità della distribuzione dei<br />

tempi). E‟ un indice di dispersione che ci permette di conoscere la tendenza delle singole<br />

osservazioni di una distribuzione ad allontanarsi dal valore centrale e quindi, è un indice<br />

della variabilità dei dati.<br />

La definizione stretta è: la differenza tra il terzo quartile (pari al 75% dei valori osservati) e<br />

il primo quartile (pari al 25% dei valori osservati). Infine, in termini di analisi prestazionale<br />

possiamo dire che: a distanza interquartile minore corrisponde maggiore prevedibilità di<br />

consegna.<br />

La Scalabilità è la capacità di un sistema di incrementare le proprie prestazioni, il proprio<br />

throughput nel caso di sistemi trasmissivi, se a tale sistema vengono fornite nuove risorse<br />

nel caso del software, maggiore potenza di processore o processori aggiuntivi, nel caso dei<br />

sistemi distribuiti aumentando il numero di client il sistema non deve perdere le proprie<br />

prestazioni. Dalla nostra analisi ricaviamo due curve di scalabilità, una è ottenuta mediante<br />

la differenza tra il tempo di RTT ottenuto con 4 Subscriber in esecuzione ed il tempo di<br />

RTT ottenuto con 2 Subscriber, l‟altra è ottenuta mediande la differenza tra il tempo di<br />

RTT ottenuto con 6 Subscriber ed il tempo di RTT ottenuto con 2 Subscirber.<br />

3.4 Test RTI - DDS<br />

L‟implementazione RTI DDS, da noi usata per fare i test, ha una architettura<br />

decentralizzata e di tipo simmetrico, come si nota dalla figura 3.3. Quest‟architettura pone<br />

la relativa capacità di comunicazione e la relativa capacità di configurazione all‟interno<br />

dello stesso processo utente. Queste capacità svolgono il loro compito in thread separati<br />

che poi la libreria del middleware DCPS usa per gestire comunicazioni e QoS.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!