29.05.2013 Views

Appunti su giochi e istituzioni: 4 - Università Cattolica del Sacro Cuore

Appunti su giochi e istituzioni: 4 - Università Cattolica del Sacro Cuore

Appunti su giochi e istituzioni: 4 - Università Cattolica del Sacro Cuore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

⊆ p(T*). I nodi appartenenti a p(T*) ma non ad s(M(p 2 (T*))) sono<br />

quelli che non verranno mai raggiunti dal gioco se il giocatore chiamato<br />

a decidere allo stadio N-1 si comporta razionalmente.<br />

La procedura viene reiterata allo stadio N-2. Si costruisce<br />

l’insieme dei predecessori dei predecessori dei nodi appartenenti a<br />

T*, p(p(p(T*))) = p 3 (T*). Si individua l’insieme dei nodi associati ai<br />

nodi terminali che danno le vincite massime al giocatore chiamato a<br />

decidere allo stadio N-2, M(p 3 (T*)) ⊆ p 3 (T*), e così via di stadio in<br />

stadio fino a risalire al primo. Che con questa procedura si arrivi al<br />

primo è garantito dal fatto che M(p 0 (T*)) = T* non è vuoto e che se<br />

M(p j-1 (T*)) non è vuoto, non lo è neppure M(p j (T*)). Inoltre<br />

M(p N (T*)) contiene un unico punto, il nodo iniziale.<br />

Ogni <strong>su</strong>ccessione di mosse n j tale che, per ogni j, n j ∈<br />

M(p j (T*)) definisce un equilibrio di Nash per il gioco in questione. La<br />

costruzione precedente garantisce che un equilibrio di Nash esiste per<br />

ogni gioco finito ad informazione perfetta e per di più induce a giocare<br />

un equilibrio di Nash in ciascuno dei <strong>su</strong>oi sotto<strong>giochi</strong>. Per questa ragione<br />

si dice che l’equilibrio in questione è perfetto nei sotto<strong>giochi</strong>.<br />

Dimostrare l’esistenza di un equilibrio perfetto nei sotto<strong>giochi</strong><br />

ovviamente dimostra che almeno un equilibrio di Nash esista ma,<br />

come si vedrà, non necessariamente un equilibrio di Nash è perfetto<br />

nei sotto<strong>giochi</strong>, ragion per cui una costruzione come quella appena<br />

esaminata non individua tutti gli equilibri di Nash.<br />

Il concetto di equilibrio perfetto nei sotto<strong>giochi</strong> può essere<br />

applicato anche ai <strong>giochi</strong> con informazione imperfetta, ma le estensioni<br />

in questa direzione non verranno esaminate. 35<br />

La tecnica adottata per dimostrare il teorema di Zermelo è<br />

molto importante. Nei <strong>giochi</strong> finiti ad informazione completa, <strong>su</strong>ggerisce<br />

di partire dallo stadio finale e procedere a ritroso <strong>su</strong>lla base <strong>del</strong>le<br />

scelte che stadio dopo stadio devono essere state fatte da giocatori<br />

razionali, che mirano alla massimizzazione dei propri guadagni, guadagni<br />

che, nelle condizioni postulate, sono certi. Essa prende il nome<br />

35 Chi fosse interessato può cominciare, ad esempio, col cap. 9 di MasColell-Whinston-Green<br />

(1995), in cui si trova anche una dimostrazione più<br />

rigorosa e compatta <strong>del</strong> teorema di Zermelo.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!