29.05.2013 Views

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

6. Maternità<br />

La mia <strong>di</strong>pendente sta usufruendo <strong>del</strong> congedo maternità. Si trova alla decima<br />

settimana <strong>di</strong> congedo. Abbiamo bisogno <strong>del</strong>le sue competenze, possiamo chiederle <strong>di</strong><br />

riprendere il <strong>lavoro</strong>?<br />

Nelle otto settimane seguenti il parto alla <strong>di</strong>pendente non può essere chiesto <strong>di</strong> riprendere<br />

l’attività lavorativa. A partire dalla nona settimana e fino alla 16 esima spetterà alla <strong>di</strong>pendente<br />

decidere se ricominciare a lavorare o meno. Potete perciò chiedere la ripresa <strong>del</strong>l’attività, ma<br />

solo con il suo consenso.<br />

<strong>Un</strong>a nostra <strong>di</strong>pendente si trova in congedo maternità. L’IPG copre solo una parte <strong>del</strong><br />

suo salario, che è superiore a fr. 6'450.- (massimo <strong>del</strong>l’indennità IPG). Dobbiamo<br />

coprire noi la parte eccedente questo importo?<br />

L’indennità giornaliera massima versata dall’assicurazione maternità è <strong>di</strong> fr. 196.- al giorno<br />

(dato 2009) e corrisponde all’80% <strong>di</strong> un salario mensile lordo <strong>di</strong> 7'350.-.<br />

Alcuni autori sostengono che se queste prestazioni non coprono l’80% <strong>del</strong> salario<br />

effettivamente percepito dalla <strong>di</strong>pendente (si pensi ad esempio ad una <strong>di</strong>pendente con un<br />

salario <strong>di</strong> fr. 9'000.- mensili), il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> deve pagare la <strong>di</strong>fferenza sulla base <strong>del</strong>la<br />

scala bernese (a meno che un <strong>contratto</strong> collettivo non preveda prestazioni più favorevoli alla<br />

lavoratrice). Altri sostengono che il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> non è tenuto a completare le prestazioni<br />

<strong>del</strong>l’assicurazione per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> guadagno.<br />

Per evitare <strong>di</strong> trovarsi confrontati a questa problematica, è consigliabile concludere<br />

un’assicurazione complementare d’indennità giornaliera per maternità presso una<br />

compagnia d’assicurazioni. In assenza <strong>di</strong> una tale assicurazione, è comunque consigliabile<br />

remunerare la <strong>di</strong>pendente in base alla scala bernese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!