29.05.2013 Views

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14. Appren<strong>di</strong>sti<br />

Il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> tirocinio deve essere redatto in <strong>forma</strong> scritta?<br />

In base all’art. 344a CO il <strong>contratto</strong> <strong>di</strong> tirocinio richiede la <strong>forma</strong> scritta e deve <strong>di</strong>sciplinare:<br />

tipo e durata <strong>del</strong>la <strong>forma</strong>zione professionale, il salario, il tempo <strong>di</strong> prova, l’orario <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> e le<br />

vacanze.<br />

Si possono occupare appren<strong>di</strong>sti durante le domeniche e durante la notte?<br />

La legge sul <strong>lavoro</strong> prevede un <strong>di</strong>vieto generale d’occupazione durante le domeniche e la<br />

notte, per i giovani. Delle deroghe sono previste per i maggiori <strong>di</strong> 16 anni, nel quadro <strong>di</strong> una<br />

<strong>forma</strong>zione professionale <strong>di</strong> base. Ad esempio: per le pasticcerie/panetterie, il <strong>lavoro</strong><br />

notturno è generalmente possibile per i giovani che hanno compiuto il 16° anno <strong>di</strong> età, dalle<br />

4:00, rispettivamente dalle 3:00 prima <strong>del</strong>le domeniche e dei giorni feriali. Dai 17 anni<br />

compiuti, il <strong>lavoro</strong> domenicale è generalmente possibile dalle 3:00 , rispettivamente dalla<br />

2:00 prima <strong>del</strong>le domeniche e giorni feriali.<br />

Le autorizzazioni in<strong>di</strong>viduali per un <strong>lavoro</strong> regolare notturno e durante le domeniche sono<br />

rilasciate dalla SECO. Per il, resto, sono competenti le autorità cantonali.<br />

Contrariamente al <strong>lavoro</strong> notturno, il <strong>lavoro</strong> domenicale può essere autorizzato anche al <strong>di</strong><br />

fuori <strong>del</strong> quadro <strong>di</strong> una <strong>forma</strong>zione professionale <strong>di</strong> base. L’occupazione domenicale degli<br />

appren<strong>di</strong>sti è regolata all’articolo 13 <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>nanza 5 concernente la legge sul <strong>lavoro</strong><br />

(Or<strong>di</strong>nanza sulla protezione dei giovani lavoratori). Questo <strong>di</strong>sposto prevede<br />

un’autorizzazione eccezionale per quegli appren<strong>di</strong>sti <strong>di</strong> età superiore ai se<strong>di</strong>ci anni, da parte<br />

<strong>del</strong>la Confederazione o <strong>del</strong> Cantone, a seconda che si tratti <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> domenicale regolare o<br />

temporaneo (fino a 6 domeniche per anno civile). L’articolo 14 prevede che il Dipartimento<br />

federale <strong>del</strong>l’economia può esentare dall’obbligo <strong>di</strong> autorizzazione al <strong>lavoro</strong> domenicale<br />

determinate categorie professionali. Per maggiori in<strong>forma</strong>zioni, è opportuno rivolgersi<br />

all’autorità cantonale (Ispettorato <strong>del</strong> <strong>lavoro</strong>), o federale (SECO). Vi sono poi <strong>del</strong>le regole che<br />

si applicano ai giovani lavoratori (compresi quelli <strong>di</strong> età inferiore ai 16 anni) al <strong>di</strong> fuori<br />

<strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> una <strong>forma</strong>zione professionale <strong>di</strong> base (appren<strong>di</strong>stato). Qui vi sono pure <strong>del</strong>le<br />

possibilità <strong>di</strong> deroga al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> domenicale. Si possono ad esempio occupare tali<br />

giovani la domenica in caso <strong>di</strong> eventi culturali, artistici o sportivi (nessuna necessità <strong>di</strong><br />

autorizzazione). Nelle regioni turistiche, si possono inoltre impiegare tali giovani per un<br />

massimo <strong>di</strong> 26 domeniche per anno civile.<br />

Devo rilasciare un qualche tipo <strong>di</strong> attestato al mio appren<strong>di</strong>sta una volta che porta a<br />

termine il tirocinio?<br />

Sì, il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> deve rilasciare all’appren<strong>di</strong>sta un attestato contenente le necessarie<br />

in<strong>di</strong>cazioni sull’attività professionale appresa e sulla durata <strong>del</strong> tirocinio (art. 346a CO). A<br />

richiesta <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>sta o <strong>di</strong> un suo rappresentante legale esso deve contenere anche<br />

in<strong>di</strong>cazioni sulle attitu<strong>di</strong>ni, sulle prestazioni e sulla condotta <strong>del</strong>l’appren<strong>di</strong>sta.<br />

A quante settimane <strong>di</strong> vacanza hanno <strong>di</strong>ritto gli appren<strong>di</strong>sti?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!