29.05.2013 Views

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>sposizioni imperative <strong>del</strong>la legge o <strong>di</strong> un CCL (art. 341 cpv. 1 CO). In altre parole, è esclusa la<br />

rinuncia unilaterale ai propri <strong>di</strong>ritti da parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>pendente, mentre è possibile un accordo<br />

che prevede concessioni reciproche effettive e, soprattutto, equivalenti, da ambo le parti. In<br />

assenza <strong>di</strong> simili concessioni, l’accordo è nullo. Ciò significa che in caso <strong>di</strong> controversia un<br />

giu<strong>di</strong>ce potrà constatarne la nullità, con le relative conseguenze.<br />

Esempi <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> scioglimento considerati nulli, perché eccessivamente sfavorevoli al<br />

<strong>di</strong>pendente:<br />

- accordo che prevede la liberazione dai rispettivi obblighi principali, cioè la<br />

prestazione lavorativa da parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>pendente ed il versamento <strong>del</strong> salario da parte<br />

<strong>del</strong> datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> (problema: ciò equivarrebbe a licenziamento in tronco senza<br />

vali<strong>di</strong> motivi).<br />

- accordo che prevede che il <strong>contratto</strong> sarà sciolto per una data che rispetta il termine<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>sdetta e che il <strong>di</strong>pendente riceverà il salario che gli spetta solo fino a tale data, “a<br />

saldo <strong>di</strong> tutte le sue pretese”, anche qualora fosse impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> lavorare per causa <strong>di</strong><br />

malattia (problema: assenza <strong>di</strong> qualsivoglia concessione da parte <strong>del</strong> datore <strong>di</strong><br />

<strong>lavoro</strong>).<br />

- accordo che prevede la rinuncia univoca da parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>pendente, al pagamento <strong>di</strong><br />

ore supplementari già effettuate e/o al salario relativo al saldo <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto alle vacanze<br />

(problema: assenza <strong>di</strong> qualsivoglia controprestazione equivalente da parte <strong>del</strong> datore<br />

<strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>)<br />

Esempio <strong>di</strong> accordo valido con concessioni reciproche equivalenti:<br />

- concessioni fatte dal datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>: liberazione dall’obbligo <strong>di</strong> lavorare per x mesi;<br />

go<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> x giorni residui <strong>di</strong> vacanza; autorizzazione a seguire un corso <strong>di</strong><br />

<strong>forma</strong>zione; indennità equivalente ad un mese <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> in aggiunta al salario. Valore<br />

quantificabile in denaro <strong>del</strong>le rinunce: fr. 23'793.<br />

- concessioni <strong>del</strong> <strong>di</strong>pendente: rinuncia al pagamento <strong>di</strong> X ore supplementari; rinuncia al<br />

pagamento <strong>del</strong> bonus; rinuncia al pagamento <strong>del</strong> salario in caso <strong>di</strong> malattia e<br />

conseguente prolungamento <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> per massimo x mesi.<br />

Valore quantificabile in denaro <strong>del</strong>le rinunce: fr. 20'394.<br />

<strong>Un</strong> accordo <strong>di</strong> scioglimento <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> necessita la <strong>forma</strong> scritta?<br />

L’accordo non esige <strong>forma</strong> scritta, ma essa è caldamente consigliata in virtù <strong>del</strong>la <strong>del</strong>icatezza<br />

<strong>del</strong>la questione. E’ infatti importante precisare la data <strong>del</strong>la fine dei rapporti <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> e le<br />

<strong>di</strong>verse concessioni fatte dalle parti, in particolare quelle concernenti il salario durante il<br />

periodo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sdetta, la protezione contro la <strong>di</strong>sdetta, il pagamento <strong>del</strong>le ore supplementari, la<br />

liquidazione <strong>del</strong> saldo <strong>del</strong> <strong>di</strong>ritto alle vacanze e l’eventuale liberazione dall’obbligo <strong>di</strong><br />

lavorare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!