29.05.2013 Views

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

1. Contratti e forma del contratto di lavoro Un contratto di ... - Cc-Ti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. Periodo <strong>di</strong> prova<br />

Posso prolungare il periodo <strong>di</strong> prova?<br />

Dipende. Se il periodo <strong>di</strong> prova stipulato nel <strong>contratto</strong> era <strong>di</strong> un mese, è possibile prolungarlo<br />

poiché secondo l’art. 335b CO il periodo <strong>di</strong> prova può avere una durata massima <strong>di</strong> 3 mesi. Se<br />

sono già trascorsi 3 mesi non avrete più la possibilità <strong>di</strong> prolungamento a meno che non vi<br />

siano dei motivi più che vali<strong>di</strong> (esempio: il <strong>di</strong>pendente è stato malato 2 mesi e non siete stati<br />

in grado <strong>di</strong> valutare al meglio le sue capacità). Le parti possono anche decidere <strong>di</strong><br />

sopprimere il periodo <strong>di</strong> prova.<br />

Siamo tenuti a motivare una <strong>di</strong>sdetta data durante il periodo <strong>di</strong> prova?<br />

Se una parte lo richiede, la <strong>di</strong>sdetta deve essere motivata. Tale obbligo <strong>di</strong> motivazione su<br />

domanda <strong>del</strong>l’altra parte si applica anche durante il periodo <strong>di</strong> prova (art. 335 cpv. 2 CO).<br />

Qual’ è lo scopo <strong>del</strong> periodo <strong>di</strong> prova?<br />

Esso ha lo scopo <strong>di</strong> permettere alle parti <strong>di</strong> rendersi conto se le rispettive prestazioni<br />

promesse sono <strong>di</strong> loro gra<strong>di</strong>mento, ma deve anche permettere loro, più in generale, <strong>di</strong> avere<br />

un tempo <strong>di</strong> riflessione in merito all’opportunità <strong>di</strong> un rapporto lavorativo più lungo. La<br />

<strong>di</strong>sdetta può quin<strong>di</strong> essere legata alla persona o ai servizi <strong>del</strong>l’altra parte contrattuale, ma<br />

anche ad altri motivi, come il carattere troppo oneroso <strong>del</strong> <strong>contratto</strong>.<br />

<strong>Un</strong> nostro <strong>di</strong>pendente ha appena iniziato ed abbiamo dovuto licenziarlo durante il<br />

periodo <strong>di</strong> prova. Egli ha contestato la <strong>di</strong>sdetta, adducendo che è abusiva. Può farlo?<br />

<strong>Un</strong>a <strong>di</strong>sdetta durante il periodo <strong>di</strong> prova può essere contestata dal <strong>di</strong>pendente. Il Tribunale<br />

federale ha <strong>di</strong> recente ritenuto abusiva la <strong>di</strong>sdetta data durante il periodo <strong>di</strong> prova ad un<br />

me<strong>di</strong>co assunto all’80%, perché questi durante un primo colloquio <strong>di</strong> valutazione aveva<br />

rifiutato la richiesta <strong>di</strong> effettuare un 20% in più. Nel caso esaminato dal TF, prima<br />

<strong>del</strong>l’assunzione il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> era ben al corrente <strong>del</strong> fatto che il can<strong>di</strong>dato avrebbe<br />

svolto attività solo all’80% perché impegnato al 20% per un altro datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong>. Durante la<br />

conclusione <strong>del</strong> <strong>contratto</strong>, il datore <strong>di</strong> <strong>lavoro</strong> non aveva peraltro comunicato al can<strong>di</strong>dato<br />

che avrebbe richiesto un aumento a breve termine <strong>del</strong> grado d’occupazione e che questa<br />

fosse una con<strong>di</strong>zione imprescin<strong>di</strong>bile d’assunzione. Pertanto, la <strong>di</strong>sdetta a seguito <strong>del</strong> rifiuto<br />

<strong>di</strong> aumentare il grado d’occupazione <strong>del</strong> 20%, è stata ritenuta abusiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!