30.05.2013 Views

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riconoscono se guidati, valori e limiti del proprio contesto socio-economico, e una parte di loro li<br />

rielaborano in maniera autonoma e critica. Sono capaci di individuare in maniera sufficiente i principi che<br />

stanno alla base del concetto di globalizzazione. Una parte degli studenti possiede un bagaglio culturale,<br />

adeguato alle loro capacità in media sufficienti e al desiderio di conoscere e interessarsi di ciò che li<br />

circonda. Alcuni dimostrano curiosità e interesse per ciò che è al di fuori del proprio vissuto.<br />

4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER<br />

Premessa: I sotto indicati moduli sono stati affrontati attraverso la lettura di alcuni articoli di giornale grazie<br />

al progetto “Il Quotidiano in classe” a cui la classe ha aderito.<br />

U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo<br />

L'etica e la morale: caratteristiche, funzione, elementi costitutivi. la coscienza, la valutazione,<br />

il giudizio. La scelta nella libertà.<br />

I problemi etici: caratteristiche, principi, regole. I problemi etici più discussi nella nostra<br />

società.<br />

Le religioni oggi e la loro valenza culturale. Le risposte delle maggiori religioni ad alcuni<br />

problemi etici.<br />

L’etica della comunicazione: regole per chi fa comunicazione oggi. I nuovi mezzi di<br />

comunicazione.<br />

14<br />

3 ore<br />

3 ore<br />

3 ore<br />

3 ore<br />

La scuola. Scuola e lavoro. 3 ore<br />

Il valore della giustizia. la giustizia in Italia e nel mondo. 3ore<br />

I problemi legati all’etica economica: il lavoro e i giovani, le energie alternative 3 ore<br />

La Chiesa e la questione sociale e morale. la gerarchia ecclesiale 1 ora<br />

Etica politica. Il tempo delle scelte. Lo Stato e la Costituzione. 2 ore<br />

I tratti della società di oggi. 2 ore<br />

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 26<br />

In particolare sono stati letti i seguenti articoli dal "Corriere della Sera" legati al progetto "Il quotidiano in<br />

classe: "Otto consigli per il futuro" B Severgnini; "L'etica e l'estetica per salvare l'Italia"; " La forza dei<br />

vulnerabili"; "La politica e la gente comune" A. Celentano; "Paradossi: tutela dei diritti e libertà di<br />

espressione"; "Sembrano sconfitte e sono opportunità"; " Il diritto di famiglia e l'omosessualità"; "Valori<br />

negoziabili e non negoziabili"; "La Chiesa:elezione del nuovo Papa"; " E' finito il sogno del governo globale:<br />

l'ONU" e altri." Acqua: figli di un dio Maggiore".<br />

5. METODOLOGIE<br />

Lezione frontale, approfondimento delle tematiche partendo da articoli di giornale. In ogni singola lezione<br />

sono stati letti articoli di diverse testate giornalistiche che affrontavano problematiche legate al contesto<br />

sociale di provenienza degli alunni ma anche riguardanti quello più ampio mondiale. Dopo la lettura si<br />

passava alla discussione cercando di puntualizzare gli elementi principi di ogni singolo argomento. Tale<br />

metodologia era stata scelta in base a due obiettivi prefissati:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!