30.05.2013 Views

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Unità didattiche e/o Percorsi formativi ed<br />

Moduli e/o Eventuali approfondimenti<br />

U. D. – Modulo – Percorso Formativo – approfondimento Periodo<br />

Ripasso funzioni a una variabile, dominio e codominio. Funzioni di due<br />

variabili reali: definizione, simbologia, dominio e codominio. Interpolazione<br />

matematica e statistica.<br />

Equazione retta interpolante. Regressione e correlazione. Geometria dello<br />

spazio: piano cartesiano tridimensionale, equazione dei piani xy, zx e zy.<br />

Linee di livello. Fascio improprio, disequazioni lineari in due incognite e loro<br />

risoluzione. Ripasso derivate. Nozioni di costo, ricavo e profitto.<br />

Derivare parziali prime e seconde e punti stazionari. Punti di massimo e<br />

minimo relativi e punto di sella con l’hessiano. Massimi e minimi liberi con il<br />

metodo basato sulle linee di livello.<br />

Massimi e minimi vincolati con i metodi delle linee di livello, sostituzione e<br />

delta uguale a zero.<br />

Ricerca operativa: problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti<br />

immediati a carattere continuo e discreto; costruzione del modello<br />

matematico; esempi di problemi con la funzione obiettivo di tipo lineare e<br />

quadratica; problemi di scelta fra due alternative con il metodo grafico e con<br />

funzioni obiettivo lineari.<br />

Programmazione lineare: problemi di massimo e minimo con costruzione del<br />

modello matematico e risoluzione con metodo grafico (basato sulle linee di<br />

livello e con sostituzione coordinate dei vertici)<br />

36<br />

settembre<br />

ottobre<br />

novembre/ dicembre<br />

gennaio/febbraio<br />

febbraio-metà aprile<br />

metà aprile-maggio<br />

Ore che si prevede di svolgere fino alla fine dell’anno 12<br />

5. METODOLOGIE ( Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero<br />

- sostegno e integrazione, ecc.):<br />

Lezione frontale e partecipata<br />

Lavoro di gruppo<br />

Attività di recupero - in itinere e tramite i lavori di gruppo<br />

10. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, spazi biblioteca tecnologia audiovisive e/o<br />

multimediali utilizzate, orario settimanale di laboratorio, ecc.):<br />

Testo adottato: “Statistica” volumi 2 e 3 - di Boggio/Borello – Ed. Petrini<br />

Attrezzature: appunti del docente e lavagna, fotocopie significative di schemi, tabelle<br />

Orario settimanale di laboratorio (un’ora a settimana)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!