30.05.2013 Views

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER U.D.<br />

U.D. – Modulo Percorso Formativo - Approfondimento Periodo – ore<br />

L’età del Realismo – Scapigliatura e Carducci Settembre – Ottobre 10<br />

Il Verismo e Giovanni Verga Ottobre – Novembre 10<br />

Il Novecento Decadentismo e Simbolismo – Pascoli e D’Annunzio Novembre – Dicembre 10<br />

Il primo Novecento – Italo Svevo Gennaio – 8<br />

Il primo Novecento – Luigi Pirandello Febbraio – 8<br />

I Crepuscolari ed il Futurismo Marzo – 5<br />

I Poeti del Novecento: Ungaretti – Montale – Saba - Quasimodo Marzo - Aprile – 10<br />

Neorealismo - Moravia – Pavese – Fenoglio – Bassani - Calvino Maggio – 10 (presunte)<br />

Ore da svolgere dal docente nell’intero anno scolastico<br />

3. METODOLOGIE<br />

18<br />

71 (+ 14 attività sul quotidiano +<br />

7x2 verifiche scritte) = 99<br />

(presunte)<br />

Lezione frontale, Discussioni, Gruppi di lavoro, Letture personali con presentazioni in classe,<br />

Laboratorio di ricerca in rete, Visione audiovisivi con discussione, Attività di recupero e sostegno.<br />

4. MATERIALI DIDATTICI (Testo adottato, attrezzature, spazi biblioteca tecnologia audiovisive e/o<br />

multimediali utilizzate, orario settimanale di laboratorio, ecc.)<br />

In considerazione del bisogno degli allievi di maggior coinvolgimento e stimolo rispetto a quelli<br />

forniti dal libro di testo, si sono forniti materiali di approfondimento, sintesi e schemi elaborati in<br />

proprio o mutuati da siti di storia della letteratura in rete o da volumi di mia proprietà. Si sono<br />

visionati filmati sulla vita e le opere di autori del novecento ed estratti rappresentazioni teatrali di<br />

Pirandello o Interpretazioni di Classici (l’ultimo del Paradiso di Dante letto da Benigni).<br />

5. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO (Monte ore settimanali, totale ore annuali,<br />

suddivisione dell'orario in caso di insegnamento che abbia più di una disciplina, tempi della spiegazione,<br />

attività di recupero, numero e tempi delle verifiche scritte e orali, ecc.)<br />

Tre ore settimanali per circa novantanove ore annuali; nove le verifiche scritte (tre valide come<br />

orale).<br />

6. TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE<br />

(Tipo di prove scritte, modalità delle verifiche orali, prove grafiche, prove di laboratorio, ecc.)<br />

Sono state effettuate prove scritte in sintonia con la tipologia proposta dall’Esame di Stato. Le prove<br />

scritte valide per l’orale hanno mirato a verificare conoscenze, capacità espositiva e coerenza<br />

argomentativa.<br />

7. VALUTAZIONE (Corrispondenza fra voto numerico e competenze, secondo il modello allegato)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!