30.05.2013 Views

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

5A - IIS-Newton

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5. ATTIVITA’ EXTRA, PARA, INTER CURRICOLARI<br />

Nel corso del triennio sono state effettuati i viaggi di istruzione a Firenze in terza, sul Vezzena in<br />

quarta, a Vienna in quinta, nonché una uscita didattica alla Fiera dell’Elettronica di Pordenone al<br />

terzo anno, Fiera dell’informatica a Rovigo e Teatro in Lingua Inglese nel quinto anno.<br />

Individualmente poi alcuni studenti hanno partecipato a Stages, attività sportive, corsi, ed ad altre<br />

esperienze professionalizzanti e/o socialmente rilevanti, come risulta dalla documentazione<br />

presente nei fascicoli scolastici personali, utili ad ottenere i crediti formativi secondo il D.M. n.452<br />

del 1998 e D.M. 42 del 2007.<br />

I seguenti alunni hanno svolto gli stagese nell’estate 2012 sotto elencati:<br />

Bruseghin Chiara c/o Quick Professionale Click di Campo San Martino<br />

Lerose Leonardo c/o Tecnoline di Resana<br />

Memeti Alessio c/o Tecnoline di Resana<br />

Zanchin Enrico c/o At Work di Scorzè<br />

Altre attività svolte i presente anno:<br />

Laboratorio esperienziale “Lean Organization” in collaborazione con Cubo Rosso – Un industria<br />

Incontri con esperti esterni:<br />

Il reato, relatore avv. penalista E. De Toni;<br />

La sanzione, relatore maresciallo dei Carabinieri di Camposampiero;<br />

La società e la piccola impresa, relatori gli imprenditori Mario Carraro e Thomas Amadio;<br />

La politica monetaria e lo spread, relatore Dott. M. Schiavon;<br />

Criminalità organizzata, relatore On. F. Casson.<br />

6. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE APPROVATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE<br />

Si riportano, nella seguente tabella, i criteri generali di valutazione. Per le valutazioni nelle diverse<br />

discipline si rimanda alle schede del singolo docente.<br />

Livello di<br />

Voto Giudizio sintetico<br />

apprendimento<br />

1 - 3 Pesanti lacune di base e disorientamento di tipo logico, linguistico e metodologico. Gravi<br />

carenze nella conoscenza degli argomenti svolti<br />

Del tutto insufficiente.<br />

4 Gravi lacune nella conoscenza degli argomenti svolti. Utilizzazione non appropriata Gravemente<br />

delle conoscenze acquisite o comprensione imperfetta del testo o fraintendimento delle<br />

domande proposte; scarsa proprietà di linguaggio.<br />

insufficiente<br />

5 Conoscenze frammentarie e non sempre corrette utilizzate in modo superficiale e non<br />

sempre pertinente; difficoltà nel condurre analisi e nell' affrontare tematiche proposte;<br />

linguaggio confuso e poco corretto con terminologia specifica impropria e spesso<br />

scorretta.<br />

Insufficiente.<br />

6 Conoscenza degli elementi basilari ed essenziali; collegamenti pertinenti all' interno delle<br />

informazioni ; conoscenza del linguaggio specifico per decodificare semplici testi;<br />

accettabile proprietà di linguaggio.<br />

Sufficiente.<br />

7 Conoscenza non limitata degli elementi essenziali; lo studente si orienta tra i contenuti<br />

con una certa duttilità; coglie in modo abbastanza agile i nessi tematici e comparativi; sa<br />

usare correttamente la terminologia specifica.<br />

Discreto.<br />

8 Lo studente possiede conoscenze sicure e diffuse in ordine alle materie; affronta percorsi<br />

tematici anche complessi ed istituisce collegamenti significativi; sicura padronanza della<br />

terminologia specifica con esposizione chiara e appropriata.<br />

Buono.<br />

9 Lo studente possiede conoscenze ampie, sicure e approfondite; è in grado di costruire<br />

autonomamente un percorso critico attraverso nessi o relazioni tra aree tematiche<br />

diverse; linguaggio ricco e articolato; conoscenza ampia e precisa della terminologia<br />

specifica.<br />

Ottimo.<br />

10 Lo studente possiede conoscenze ampie e sicure; è in grado di affrontare le diverse<br />

tematiche autonomamente, con rigore di analisi e di sintesi; sa costruire percorsi critici,<br />

anche di carattere interdisciplinare; linguaggio ricco, articolato e preciso nell'uso della<br />

terminologia specifica.<br />

Eccellente.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!