30.05.2013 Views

Scavi a Veleia - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della ...

Scavi a Veleia - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della ...

Scavi a Veleia - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>della</strong> sco<strong>per</strong>ta, ancora in situ, di alcuni pavimenti musivi 16 . Ma siccome<br />

«Pregio degli Eruditi [è] l’instruire e guidare li ciechi», in cambio di tutte<br />

queste informazioni il Costa chiedeva al Galletti di guidarlo nella ricerca<br />

delle fonti antiche che avevano trattato di <strong>Veleia</strong>, di aiutarlo a interpretare<br />

le sigle, spesso <strong>per</strong> lui oscure, delle antiche iscrizioni, e in particolare di<br />

quelle <strong>della</strong> tavola bronzea che aveva appena avuto il compito di studiare,<br />

di fornirgli le «migliori notizie, che avere si possono dell’antichità, <strong>della</strong><br />

ricchezza e dell’estensione <strong>della</strong> Città di Velleja e se trovasi memoria<br />

quando e da chi sia stata piantata, quando e come sia stata tolta dai raggi<br />

del sole» 17 . Non sembra che il Galletti fosse entusiasta di mettere le proprie<br />

conoscenze al servizio del canonico piacentino (e di certo la clandestinità<br />

in cui veniva tenuta questa corrispondenza non devono averne incoraggiato<br />

la continuazione), ma non c’è dubbio che dovette sentirsi stimolato<br />

ad indagare su monumenti così interessanti e del tutto inediti. Fu<br />

dunque grazie ai suoi suggerimenti che il Costa poté integrare correttamente<br />

l’iscrizione dedicatoria del chalcidicum di <strong>Veleia</strong> 18 e sciogliere molte<br />

delle sigle <strong>della</strong> tavola bronzea, nella quale il Galletti, secondo un’interpretazione<br />

molto discussa negli studi successivi, ma di recente rivalutata,<br />

soprattutto nei contributi di carattere storiografico, riconobbe un frammento<br />

<strong>della</strong> Lex Rubria (citata, in effetti, nel testo <strong>della</strong> legge) 19 ; segnalazioni<br />

importanti, <strong>per</strong> lo studio delle epigrafi veleiati, furono poi quelle relative<br />

ai principali corpora di iscrizioni cinque e seicenteschi, segnalazioni<br />

che il Costa avrebbe preferito più mirate e commentate («non basta che<br />

lei si prenda l’incomodo di citarmi i libri, ma è necessario che lei mi dica<br />

sui lumi tolti da questi il di lei sentimento») 20 , cui il Galletti dovette far se-<br />

nenti la scritta «divo» o «divi» (vedi CIL XI, 1164, 1173, 1192), ma tutti furono rinvenuti<br />

in un momento successivo a questa prima menzione del Costa: è possibile che il canonico<br />

abbia effettivamente visto un frammento di iscrizione in onore di qualche im<strong>per</strong>atore divinizzato,<br />

scavato fin dal maggio del 1760 ma in seguito dis<strong>per</strong>so o reinterrato.<br />

17 Costa ms. Pallastrelli, lettera al Galletti del 28 aprile 1760.<br />

18 CIL XI, 1189 (oggi nell’Antiquarium di <strong>Veleia</strong>). Nel luglio del 1760 il Galletti aveva<br />

infatti suggerito di integrare le lettere “Ba” al nome <strong>della</strong> dedicataria del monumento e<br />

leggere così “Baebia [Ba]silla” (Costa ms. Pallastrelli, lettera al Galletti del 2 luglio<br />

1761).<br />

19 Vedi Laffi 1986, a favore dell’identificazione del frammento veleiate con la Lex Rubria.<br />

La ricchissima bibliografia sulla Lex Rubria, in gran parte giuridica, è discussa in F.J. Bruna,<br />

Lex Rubria, Caesars Regelung für die richterlichen Kompetenzen der Munizipalmagistrate in<br />

Gallia Cisalpina. Text,Übersetzung und Kommentar mit Einleitungen, historischen Anhängen<br />

und Indizes, Leiden 1972, ma vedi ora anche l’aggiornata e completa bibliografia in Criniti<br />

2003.<br />

20 Costa ms. Pallastrelli, lettera al Galletti del 29 maggio 1760.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!