30.05.2013 Views

Scavi a Veleia - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della ...

Scavi a Veleia - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della ...

Scavi a Veleia - Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e del 1760 24 , si trovò nella favorevole condizione di poter seguire, da lontano<br />

e senza incomodi, gli sviluppi di uno scavo di una città fino ad allora<br />

inesplorata e che stava restituendo monumenti di notevole interesse, con la<br />

prospettiva di poter ricavare abbondante materiale <strong>per</strong> i suoi es<strong>per</strong>imenti<br />

sulle tecniche artistiche degli Antichi e, <strong>per</strong>ché no, anche qualche buon pezzo<br />

<strong>per</strong> la sua collezione.<br />

Il cantiere veleiate, soprattutto negli anni <strong>della</strong> direzione Costa, fu <strong>per</strong> il<br />

Caylus una sorta di enorme laboratorio <strong>per</strong> la s<strong>per</strong>imentazione e la verifica<br />

delle ricerche che l’archeologo francese stava all’epoca conducendo su diversi<br />

procedimenti tecnici, tesi a scoprire e a recu<strong>per</strong>are i segreti e i metodi<br />

delle diverse produzioni artistiche dell’antichità. La certezza di godere del<br />

pieno favore <strong>della</strong> corte parmense e le ripetute dimostrazioni di ossequio indirizzategli<br />

dal Costa che, a dispetto del tono fiero e un tantino enfatico con<br />

cui si presentò al conte («sono ... divenuto capo di una illustre città, la quale<br />

da me la sua nuova vita attende»), dimostrò sempre grande fiducia e piena<br />

disponibilità nei confronti del suo illustre corrispondente, gli garantirono<br />

quella libertà d’azione che sino ad allora, in occasione di altri scavi, non gli<br />

era riuscito di ottenere.<br />

«Siccome dite che il vostro particolare studio si è nella Scienza delle arti,<br />

così ho eccitato questi Regi commissari <strong>per</strong>ché mi facciano tenere dei pezzi di<br />

ogni sorta di metallo già dissotterrati ad oggetto di trasmetterveli» gli scriverà<br />

il Costa nel gennaio del 1761 25 : tra i problemi che in quei mesi maggiormente<br />

angustiavano gli antiquari del ducato c’era quello, assai complesso e costoso,<br />

del restauro <strong>della</strong> Tavola Traiana, conservata ancora in frammenti nella dimora<br />

piacentina del conte canonico, cui presto si aggiungeranno i propositi relativi<br />

al restauro <strong>della</strong> tavola legislativa e alla pulitura <strong>della</strong> testa e degli altri<br />

frammenti <strong>della</strong> statua colossale in bronzo dorato, rinvenuti nel corso dei primi<br />

mesi di scavo. Fin dall’autunno del 1761 il Costa si era attivato <strong>per</strong> presentare<br />

al ministro i progetti di intervento <strong>per</strong> le due tavole bronzee, incaricando<br />

del lavoro il restauratore Giuseppe Filiberti, che almeno fino alla primavera<br />

del 1762 tenterà di conciliare le difficoltà e le spese richieste da questa impresa<br />

con i modesti compensi offerti dalla corte. Per il restauro <strong>della</strong> Tavola Tra-<br />

24 Con una lettera del 27 ottobre 1760 il Costa ringraziava infatti il Du Tillot <strong>per</strong> avergli<br />

procurato la corrispondenza del conte di Caylus (Costa ms. Pallastrelli; vedi anche Montevecchi<br />

1934, p. 559). Dell’importanza, nello studio del metodo scientifico del Caylus, <strong>della</strong><br />

corrispondenza tra l’antiquario e il Costa, sinora piuttosto trascurata, fa cenno anche Raspi<br />

Serra 1993, p. 96, nota 35. Su Anne-Claude-Philippe de Tubières, conte di Caylus, ancora<br />

fondamentale rimane Rocheblave 1889, ma vedi ora anche Aghion 2002; singoli studi sul<br />

metodo di ricerca inaugurato dal Caylus si trovano in Guillerme 1983, Ridley 1992 e<br />

Schnapp 1998.<br />

25 Costa ms. Pallastrelli, lettera al Caylus del 15 gennaio 1761.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!