30.05.2013 Views

MARKETS & CERTIFICATES - RBS Markets - Italia

MARKETS & CERTIFICATES - RBS Markets - Italia

MARKETS & CERTIFICATES - RBS Markets - Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MARKETS</strong> & <strong>CERTIFICATES</strong> | maggio 2010<br />

Reddito pro capite annuo a confronto<br />

USD<br />

9.000<br />

8.000<br />

7.000<br />

6.000<br />

5.000<br />

4.000<br />

3.000<br />

2.000<br />

1.000<br />

0<br />

India Vietnam Filippine Indonesia Cina Malesia<br />

2009 2010 2011<br />

È stata raggiunta la soglia del consumo<br />

La soglia per lo sviluppo dei settori economici vicini ai consumatori si attesta su un<br />

PIL pro capite di circa 3000 USD. La Cina, con 1,3 miliardi di abitanti, ha già superato<br />

questa soglia. L’Indonesia dovrebbe seguirla nei prossimi anni. Facendo una<br />

media di tutti i Paesi Emergenti, il PIL pro capite è già oltre i 9400 USD.<br />

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.<br />

I grandi progetti infrastrutturali<br />

spingono la crescita dei Paesi Emergenti.<br />

Fonte: IMF, januari 2010<br />

Crescita economica a confronto<br />

Variazione reale del PIL rispetto all’anno precedente in %<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

-5<br />

-10<br />

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014<br />

Cina Germania India Giappone USA<br />

Una crescita forte e duratura<br />

Anche nei prossimi anni i grandi Paesi Emergenti come Cina e India registreranno<br />

una crescita superiore a quella dei Paesi industrializzati. I motivi principali sono<br />

l’impulso della domanda interna e la formazione di un grande ceto medio orientato<br />

al consumo.<br />

Fonte: IMF, januari 2010<br />

Riserve valutarie e livello di indebitamento a confronto<br />

In % e importazioni mensili<br />

40<br />

35<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

2,6<br />

23,9<br />

5,7<br />

33,5<br />

6,5<br />

23,5 22,9<br />

Indonesia Russia Malesia Brasile India Cina<br />

7,9<br />

Riserve valutarie in importazioni mensili<br />

Debito estero in % del PIL<br />

17,4<br />

Indici<br />

19,3<br />

8,9 9,1<br />

I Paesi Emergenti diventano economicamente più stabili<br />

L’eccesso di esportazioni di molti Paesi Emergenti ha portato a un aumento delle loro<br />

riserve in valuta. Con questo denaro possono difendere le loro rispettive valute. Contemporaneamente,<br />

negli ultimi anni si è ridotto il debito con l’estero in percentuale del<br />

PIL. Gli effetti degli adeguamenti del servizio del debito legati alle valute si sono pertanto<br />

ridotti. Anche questo contribuisce alla stabilità economica di questi Paesi.<br />

Fonte: Coface, 2009<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!