30.05.2013 Views

MARKETS & CERTIFICATES - RBS Markets - Italia

MARKETS & CERTIFICATES - RBS Markets - Italia

MARKETS & CERTIFICATES - RBS Markets - Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Speciale<br />

Il lato buono della Morte Nera<br />

Nel XIV secolo in Asia e in Europa imperversava la peste, trasmessa<br />

dalla pulce dei ratti. La peggiore epidemia, fra il 1348<br />

e il 1350, costò la vita solo in Europa a circa 20 milioni di persone.<br />

In alcune regioni morì addirittura un terzo della popolazione.<br />

È stata una delle peggiori catastrofi dell’umanità. “La<br />

peste ha congelato i cuori degli uomini”, ha scritto Boccaccio<br />

nel suo “Decameron”. L’epidemia, però, ha anche favorito<br />

una trasformazione della società. Con la peste, infatti, la forza<br />

lavoro iniziò improvvisamente a scarseggiare. Contadini,<br />

artigiani e braccianti seppero cogliere l’opportunità: si organizzarono<br />

e scioperarono per ottenere condizioni di lavoro<br />

migliori, il più delle volte con successo. I salari aumentarono<br />

e le persone potevano concedersi beni in maggiori quantità<br />

e di migliore qualità. Contemporaneamente, venne posto un<br />

freno all’arbitrio dei proprietari terrieri e dei capi delle corpo­<br />

7.000 d.C.:<br />

Inizio dell’economia<br />

agricola<br />

58<br />

Nel XIV secolo non c’erano rimedi contro la Morte Nera. In conseguenza del grande<br />

numero di decessi, la forza lavoro divenne scarsa e costosa.<br />

VI secolo: Con l’invenzione del<br />

collare e del giogo frontale, la produttività<br />

degli animali aumenta da<br />

4 a 5 volte.<br />

VI secolo: L’aratro<br />

a ruota si afferma in<br />

Europa.<br />

VIII secolo: La rotazione triennale porta progressi<br />

qualitativi e quantitativi (16% di rendimento<br />

in più rispetto alla rotazione biennale).<br />

razioni. L’aumento dei salari e del benessere allentò il legame<br />

personale esistente con i proprietari terrieri (rapporto di<br />

proprietà fi sica e feudale) ed accelerò il processo di ascesa<br />

dell’economia monetaria. La carenza di forza lavoro a basso<br />

costo forzò il progresso tecnico e sociale. Al contempo,<br />

il crescente benessere diede a molte persone la possibilità<br />

di diventare innovative, sviluppando migliori prodotti e metodi<br />

di produzione. Con l’aumento della domanda di indumenti<br />

di qualità, utensili in ferro e articoli in pelle e in argilla, crebbe<br />

anche l’importanza di settori come il tessile e il metallurgico.<br />

Dato che questi prodotti erano realizzati soprattutto<br />

nelle città, si accelerò anche l’urbanizzazione. Il benessere<br />

aumentò. Molti storici credono che senza la peste non ci sarebbero<br />

stati il progresso sociale e la rapida ascesa tecnologica<br />

dell’Europa negli anni tra il 1400 e il 1700.<br />

XI secolo: L’impiego dell’erpice al posto di<br />

zappa e rastrello permette una migliore e più<br />

rapida lavorazione del terreno.<br />

XIII secolo: Prime banche<br />

attive in tutta Europa.<br />

XII secolo: Le corporazioni si affermano nelle<br />

città più fi orenti. Le professioni artigiane si<br />

differenziano. Aumenta l’effi cienza grazie alla<br />

specializzazione.<br />

<strong>MARKETS</strong> & <strong>CERTIFICATES</strong> | maggio 2010<br />

Foto: www.wikipedia.de<br />

Inizio del XV secolo: La<br />

bussola e la rosa dei venti<br />

entrano a far parte delle dotazioni<br />

fi sse delle imbarcazioni<br />

dei navigatori europei.<br />

La performance del passato non è un indicatore attendibile del futuro andamento dei valori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!