30.05.2013 Views

MARKETS & CERTIFICATES - RBS Markets - Italia

MARKETS & CERTIFICATES - RBS Markets - Italia

MARKETS & CERTIFICATES - RBS Markets - Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>MARKETS</strong> & <strong>CERTIFICATES</strong> | maggio 2010<br />

Competitività e bilancia commerciale dei Paesi dell’Euro<br />

Deflatore del PIL (1° trimestre 1999 = 100)<br />

180<br />

170<br />

[...]<br />

130<br />

120<br />

Variazioni del PIL rispetto all’anno precedente<br />

% (reale)<br />

6<br />

4<br />

2<br />

0<br />

-2<br />

-4<br />

-6<br />

Cipro<br />

110<br />

Portogallo<br />

100<br />

90<br />

Slovacchia<br />

Grecia<br />

Spagna<br />

Irlanda<br />

<strong>Italia</strong><br />

Belgio<br />

Francia<br />

Austria<br />

Slovenia<br />

Finlandia<br />

Germania<br />

-12 -8 -4 0 4 8 12<br />

Bilancia commerciale in % del PIL*<br />

-8<br />

01.2006 07.2006 01.2007 07.2007 01.2008 07.2008 01.2009 07.2009 15.12.2009<br />

Eurozona Germaina USA<br />

I rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.<br />

Paesi Bassi<br />

Nell’Eurozona la competitività ha un andamento differenziato<br />

Lussemburgo<br />

Nell’Eurozona la competitività ha registrato un andamento differenziato. Ad esempio, de-<br />

purando la crescita del PIL dall’inflazione, la Germania ha conseguito una reale svaluta-<br />

zione, mentre in altri Paesi dell’Eurozona è avvenuto esattamente il contrario. I motivi di<br />

queste differenze nei livelli dei costi sono i diversi standard sociali e le diverse aliquote<br />

fiscali, oltre a una politica di bilancio non armonizzata.<br />

* Prognosi 2009; Fonte: EU, 2010<br />

L’economia USA è in testa<br />

L’economia USA ha sofferto meno la crisi e si è ripresa più rapidamente rispetto a<br />

quella dell’Eurozona e della Germania. Nei mercati, questo alimenta la supposizione<br />

che la FED potrebbe aumentare i tassi prima della BCE, dando così un impulso al<br />

Dollaro.<br />

Fonte: Bloomberg, aprile 2010<br />

Indebitamento statale nell’Eurozona<br />

Nuovo indebitamento in % del PIL*<br />

-5<br />

-7<br />

-9<br />

-11<br />

-13<br />

Variazioni del PIL rispetto al trimestre precedente<br />

% (reale)<br />

2<br />

1<br />

0<br />

-1<br />

-2<br />

-3<br />

Lussemburgo<br />

Slovacchia<br />

Slovenia<br />

Finlandia<br />

Malta Germania<br />

Cipro<br />

Austria<br />

Paesi Bassi<br />

Spagna<br />

Francia<br />

Valute<br />

Irlanda<br />

-15<br />

10 30 50 70 90 110 130<br />

Divergenza nell’indebitamento statale<br />

-4<br />

03.06 06.06 09.06 12.06 03.07 06.07 09.07 12.07 03.08 06.08 09.08 12.08 03.09 06.09 09.09 12.09<br />

Eurozona Germania USA<br />

Portogallo<br />

Belgio<br />

Grecio<br />

<strong>Italia</strong><br />

Debiti statali in % del PIL*<br />

La mancanza di competitività provoca disoccupazione, aumento dei costi sociali,<br />

deficit di bilancio e crescente indebitamento dello Stato. Il forte indebitamento di<br />

alcuni Stati dell’Euro andrà sempre più a gravare sulla valuta comune.<br />

* Prognosi 2009; Fonte: EU, 2010<br />

Un andamento dinamico<br />

Uno sguardo alle variazioni rispetto al trimestre precedente sottolinea la maggiore<br />

flessibilità dell’economia USA. Nei due precedenti trimestri, mentre l’Eurozona è rimasta<br />

praticamente in una fase di stagnazione, l’economia USA è ripartita.<br />

Fonte: Bloomberg, aprile 2010<br />

41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!