30.05.2013 Views

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

Scarica il file - Legacoop Forlì-Cesena

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A cura di Em<strong>il</strong>io Gelosi – Responsab<strong>il</strong>e Comunicazione<br />

RASSEGNA STAMPA<br />

Lega Cooperative<br />

Provincia <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong><br />

Sede:<br />

47122 FORLÌ<br />

Via C. Monteverdi, 6/B<br />

tel. 0543/785411<br />

fax 0543/781134<br />

Cod. Fisc. 80007830401<br />

www.legacoopforlicesena.it<br />

segreteria@legacoop.fc.it<br />

Domenica 13 e sabato 12 maggio 2012


FATTI E PERSONE<br />

Cooperazione, centenaria, pallone e beneficienza<br />

6 SABATO 12 MAGGIO 2012<br />

CONTENZIOSI<br />

● COOP DA TUTELARE<br />

<strong>Legacoop</strong> <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong><br />

e Unipol hanno promosso<br />

mercoledì scorso una tavola<br />

rotonda - ospitata<br />

nella sede di Formula<br />

Servizi - per valutare come<br />

le aziende possono affrontare<br />

vertenze legali e<br />

contenziosi stragiudiziali,<br />

arrivati ormai a livelli<br />

preoccupanti. Introdotti<br />

dal direttore di <strong>Legacoop</strong>,<br />

Monica Fantini, sono intervenuti<br />

l’avvocato Matteo<br />

Madella di Unipol e<br />

Chiara Storchi del gruppo<br />

tedesco Arag, tra i leader<br />

mondiali nell’assicurazione<br />

di tutela legale.<br />

Tra gli argomenti anche<br />

<strong>il</strong> nuovo prodotto assicurativo<br />

“Tutela legale”<br />

predisposto da Unipol a<br />

tutela delle cooperative,<br />

in grado di garantire l’accesso<br />

alla giustizia con<br />

minore apprensione per<br />

le spese, poiché è l’azien-<br />

da che sceglie <strong>il</strong> professionista<br />

di cui avvalersi<br />

mentre Unipol provvede<br />

al pagamento delle parcelle<br />

e delle spese legali.


DOMENICA 13 MAGGIO 2012<br />

I NOSTRI SOLDI<br />

CESENAPRIMOPIANO<br />

RINCARI CONTINUI ALTERNATIVA<br />

NELLE SCORSE SETTIMANE<br />

LA ‘VERDE’ GALOPPAVA<br />

VERSO DUE EURO AL LITRO<br />

5<br />

LA STAZIONE CONAD<br />

HA TAGLIATO NETTAMENTE<br />

ANCHE IL PREZZO DEL GPL<br />

Miracolo: <strong>il</strong> prezzo dei carburanti cala<br />

Tariffe tagliate in città dopo l’apertura del distributore low cost al Montefiore<br />

LA BENZINA a <strong>Cesena</strong> da un paio<br />

di giorni costa meno. E’ bastata<br />

l’apertura di un nuovo punto vendita<br />

che offrisse carburante a prezzi<br />

ribassati per far sì che con la velocità<br />

di un colpo di spugna i grandi<br />

marchi cancellassero parte della<br />

miriade di aumenti rif<strong>il</strong>ati agli<br />

automob<strong>il</strong>isti negli ultimi tempi.<br />

Grazie ai miracoli della concorrenza,<br />

ora <strong>il</strong> carburante verde si attesta<br />

per lo più sotto a quota 1,8<br />

euro al litro, dopo che nelle settimane<br />

scorse non si faceva che dire<br />

che lo sforamento del tetto dei<br />

due euro fosse inevitab<strong>il</strong>mente<br />

dietro l’angolo.<br />

Ieri mattina <strong>il</strong> grande totem a fianco<br />

dell’impianto Conad Montefiore,<br />

diceva che la benzina costava<br />

1,665 euro al litro e <strong>il</strong> diesel 1,572.<br />

La risposta dei cesenati è stata<br />

un’invasione, con la f<strong>il</strong>a che sembrava<br />

quella al casello di Rimini<br />

la vig<strong>il</strong>ia di Ferragosto. Gli<br />

steward indirizzavano <strong>il</strong> traffico<br />

verso gli impianti e gli automob<strong>il</strong>isti<br />

si davano da fare col self service.<br />

IL GIORNO dopo l’apertura ci<br />

sono stati problemi ad alcune auto,<br />

rimaste in panne dopo <strong>il</strong> rifornimento,<br />

ma nessuno ieri pareva<br />

preoccupato dall’eventualità che i<br />

disagi possano ripetersi: «I guasti?<br />

Non mi interessa, <strong>il</strong> distributore<br />

è aperto e io ci vado. Ma li vedete<br />

i prezzi?».<br />

A farne le spese sono i gestori delle<br />

zone limitrofe: non sono certo<br />

loro a stab<strong>il</strong>ire i listini dei loro impianti<br />

e che sono costretti a fare i<br />

conti con tagli drastici nelle vendite,<br />

anche sull’ordine del 25%.<br />

Col posto di lavoro a rischio e i<br />

conti che non tornano, qual è la risposta?<br />

Segnalare la situazione alla<br />

casa madre, che promette immediate<br />

visite in città per controllare<br />

<strong>il</strong> mercato e intanto concede<br />

tagli ai prezzi. Gli introiti dei benzinai<br />

sono infatti legati al numero<br />

di litri venduti, non al prezzo praticato.<br />

SE È VERO che in una manciata<br />

di giorni Conad ha fatto un terremoto,<br />

è altrettanto vero che diverse<br />

scosse di assestamento in città<br />

si erano già verificate in passato,<br />

come per esempio quando aprì<br />

O<strong>il</strong> One, livellando in basso i prezzi<br />

in tutta la zona di via Romea<br />

sventolando una campagna promozionale<br />

fatta di sforbiciate intorno<br />

ai dieci centesimi di euro al<br />

litro. Gli altri impianti si sono<br />

adeguati e ora in tutta la zona i<br />

prezzi sono decisamente concorrenziali.<br />

E in più c’è già chi è pronto a r<strong>il</strong>anciare:<br />

presto per esempio <strong>il</strong> distributore<br />

di via Branzaglia diventerà<br />

interamente automatizzato:<br />

niente personale, prezzi all’osso.<br />

E’ la nuova tendenza che si sta facendo<br />

largo. Bene per i consumatori,<br />

ma chi ha trascorso una vita<br />

a rifornire gli automob<strong>il</strong>isti, che<br />

futuro ha davanti?<br />

CONCORRENZA<br />

Effetto Conad<br />

Il primo prezzo praticato<br />

al Conad è stato di 1,676<br />

euro per la benzina;<br />

gasolio 1,582; gpl 0,754.<br />

Venerdì prezzi ridotti<br />

ancora: benzina 1,665;<br />

gasolio 1,572; gpl 0,754<br />

••<br />

Mercoledì scorso ha<br />

aperto i battenti <strong>il</strong><br />

distributore a marchio<br />

Conad presso <strong>il</strong> centro<br />

commerciale Montefiore.<br />

Il primo giorno la stazione<br />

ha servito ben duem<strong>il</strong>a<br />

clienti<br />

Discesa<br />

Reazione<br />

Prezzi tagliati ieri negli<br />

altri distributori: all’Agip<br />

di viale Matteotti la<br />

benzina è scesa da 1,750<br />

a 1,720 al litro; Montalti<br />

di via Zuccherificio da 1,8<br />

a 1,765; Esso via Marconi<br />

da 1,850 a 1,810


Foto bacheca<br />

Cooperdiem Coop<br />

I prezzi del distributore Conad aperto questa mattina a <strong>Cesena</strong>. — con Gabriele Farneti (rimuovi),<br />

Elena Fiero (rimuovi) e Carlo Casadei Laghi (rimuovi)<br />

Foto bacheca · Il 9 maggio alle 11.58<br />

Aggiungi tag · Visualizza a schermo intero<br />

Imposta come immagine del prof<strong>il</strong>o<br />

Modifica foto<br />

Mi piace · Commenta<br />

A Marco Belletti e altri 428 piace questo elemento.<br />

Massim<strong>il</strong>iano Minghini<br />

a ferrara ancora meno...<br />

Il 9 maggio alle 11.59 · Non mi piace più · 5<br />

Serg Daniele Pistocchi<br />

dvè di preciso?<br />

Il 9 maggio alle 12.10 · Mi piace<br />

Sbrighi Nicola<br />

Al montefiore!<br />

Il 9 maggio alle 12.12 · Non mi piace più · 5<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a.…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Pagina 1 di 10


Foto bacheca<br />

Il 9 maggio alle 12.12 · Non mi piace più · 5<br />

Alessandro Persiani<br />

ragazzi mi sot bagnando!<br />

Il 9 maggio alle 12.15 · Mi piace · 11<br />

Alessandro Persiani<br />

*sto<br />

Il 9 maggio alle 12.15 · Non mi piace più · 1<br />

Sbrighi Nicola<br />

Sabato pizzata al distributore!<br />

Il 9 maggio alle 12.16 · Non mi piace più · 12<br />

Serg Daniele Pistocchi<br />

pizza e benza!:D<br />

Il 9 maggio alle 12.17 · Mi piace · 5<br />

Claudio Fabbri<br />

dove e ' grazie<br />

Il 9 maggio alle 12.25 · Non mi piace più · 1<br />

Iftode Vlad Teodor<br />

anche io mi sto bagnando... speriamo solo che non sia un offerta lancio e che tra una settimana<br />

tornino ai livelli normalii ( 1.935 euro / litro )<br />

Il 9 maggio alle 12.28 · Non mi piace più · 1<br />

Alessandro Persiani<br />

non dovrebbe<br />

Il 9 maggio alle 12.38 · Non mi piace più · 1<br />

Cooperdiem Coop<br />

è dietro al Centro commerciale Montefiore di <strong>Cesena</strong><br />

Il 9 maggio alle 12.46 · Mi piace · 3<br />

Giacomo Melone<br />

Dov'èeeeeeeeee!?!?<br />

Il 9 maggio alle 12.48 · Non mi piace più · 1<br />

Cooperdiem Coop<br />

http://www.centromontefiore.it/<br />

Conad Montefiore - Il centro commerciale Montefiore Conad di <strong>Cesena</strong><br />

centromontefiore.it<br />

Il 9 maggio alle 12.48 · Mi piace · 1<br />

Gianluca Gregori<br />

la qualità doi sta benzina siamo sicuri ke sia uguale alle altre compagnie di benzinai ??<br />

Il 9 maggio alle 13.03 · Mi piace<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a.…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Simone LaMolla Righi<br />

Gianluca no e acqua sporca.. Vai alla shell proteggi <strong>il</strong> tuo motore metto la v power e pagala 2€ al l. ;)<br />

Pagina 2 di 10


Foto bacheca<br />

Il 9 maggio alle 13.06 · Non mi piace più · 13<br />

Gianluca Gregori<br />

sai xke dico qst.. ogni persona dice la sua ... dv fanno ah la benzina costa poco nn è buona !! ,ma<br />

reputo tt cazzate...<br />

Il 9 maggio alle 13.09 · Non mi piace più · 3<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a.…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Rodolfo Valdifiori<br />

costa meno perchè riescono a prendere la benzina dal miglior offerente...non per forza da shell o altri<br />

distributori<br />

Il 9 maggio alle 13.12 · Non mi piace più · 1<br />

Chris Lapolla<br />

come sarebbe bello averlo vicino casa...<br />

Il 9 maggio alle 13.14 · Non mi piace più · 2<br />

Leonardo Righi<br />

oggi ho fatto <strong>il</strong> pieno,avevo mezzo serbatoio e ho risparmiato 5.32....per un pieno completo sono 10<br />

euri!!<br />

Il 9 maggio alle 13.23 · Non mi piace più · 3<br />

Manuela Montanari<br />

Siiiiiiiiii!Finalmente!!!<br />

Il 9 maggio alle 13.25 · Non mi piace più · 1<br />

Federico Supertramp<br />

W <strong>il</strong> CONAD<br />

Il 9 maggio alle 13.32 · Non mi piace più · 3<br />

Laura Lalla Daltri<br />

meraviglioso<br />

Il 9 maggio alle 13.47 · Non mi piace più · 1<br />

Alessandro Persiani<br />

per ora brucia bene xD con 20€ 12 litri<br />

Il 9 maggio alle 13.49 · Non mi piace più · 2<br />

Gabriele de Paoli<br />

costa come in australia!!!<br />

Il 9 maggio alle 13.51 · Non mi piace più · 3<br />

Matteo Burk Barchi<br />

ragazzi ma cosa vi esaltate?!?!alla fine io la pago 1.65 non un m<strong>il</strong>iardo in +...<br />

Il 9 maggio alle 13.54 · Mi piace · 1<br />

Giacomo Sensini<br />

ottimo!!!!<br />

Il 9 maggio alle 14.15 · Non mi piace più · 1<br />

Matteo Rocchi<br />

Apritelo anche a Forli!!!!<br />

Il 9 maggio alle 14.38 · Non mi piace più · 5<br />

Pagina 3 di 10


Foto bacheca<br />

Foschi Alessandro<br />

un distributore della conad 'e anche a Faenza ,e mantiene <strong>il</strong> prezzo piu' basso.Infatti tutti gli altri<br />

distributori si lamentano .......era ora<br />

Il 9 maggio alle 14.40 · Non mi piace più · 6<br />

Stefano Speedy Alessandri<br />

maaaaaaa sti caaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaasssss..... vacca boia!<br />

Il 9 maggio alle 14.43 · Non mi piace più · 1<br />

Marzio Magnani<br />

quanto costa <strong>il</strong> gasolio al litro?<br />

Il 9 maggio alle 14.44 · Non mi piace più · 1<br />

Amaducci Roberto<br />

iper savignano costa 1778<br />

Il 9 maggio alle 14.45 · Non mi piace più · 1<br />

Faby Zamagni<br />

a noi ci piace :)<br />

Il 9 maggio alle 14.55 · Mi piace<br />

Maurizio Mambelli<br />

sarà mischiata all'H2O<br />

Il 9 maggio alle 14.58 · Mi piace<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a.…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Francesco Lo Russo<br />

Poi quando avete problemi alle macchine venite da noi ke volete l'assicurazione come già accade,ke<br />

ve la diamo subito...andata a fanculo tutti...<br />

Il 9 maggio alle 14.59 · Mi piace<br />

S<strong>il</strong>via Di Nuzzo<br />

naaaaaaaaaaa<br />

Il 9 maggio alle 15.04 · Non mi piace più · 1<br />

Giulia Pracucci<br />

c'è solo a cesena??<br />

Il 9 maggio alle 15.30 · Non mi piace più · 1<br />

Enrico C<strong>il</strong>io<br />

<strong>il</strong> tipo xò nn aveva la cintura!!!<br />

Il 9 maggio alle 16.05 · Non mi piace più · 3<br />

Gabriele Spin-Gabri<br />

Cavolo ci vorrebbe anche a <strong>Forlì</strong> ora!!!<br />

Il 9 maggio alle 16.22 · Non mi piace più · 2<br />

Marco Carmichael Giannini<br />

Fino ad un anno fa ci lamentavamo di 1,30 €/L adesso 1,67 sembra dio!<br />

Il 9 maggio alle 16.23 · Non mi piace più · 8<br />

Alice Vignoli<br />

Ma dove rimane precisamente?<br />

Pagina 4 di 10


Foto bacheca<br />

Ma dove rimane precisamente?<br />

Il 9 maggio alle 16.24 · Non mi piace più · 2<br />

Cristina Quaranta<br />

evvvvaiiiiiii!!!!<br />

Il 9 maggio alle 16.35 · Non mi piace più · 1<br />

Alessandra Biondi<br />

Ottimo, è già qualcosa!<br />

Il 9 maggio alle 16.36 · Non mi piace più · 1<br />

Davide Guiducci<br />

in culo al monopolio della tamo<strong>il</strong>..era ora!!!!!<br />

Il 9 maggio alle 16.40 · Non mi piace più · 6<br />

Antonella Falciano<br />

non ci posso credere <strong>il</strong> gpl 15 centesimi in meno...<br />

Il 9 maggio alle 16.54 · Non mi piace più · 2<br />

Stefano Fatone<br />

è uguale, tranqu<strong>il</strong>li! c'è anche qua a Faenza!<br />

Il 9 maggio alle 16.59 · Non mi piace più · 1<br />

Valentina Zanotti<br />

Tutti lì alla grande!!!<br />

Il 9 maggio alle 17.04 · Non mi piace più · 2<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a.…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Manolo Montevecchi<br />

benny, la miglior benzina l'abbiamo noi nelle gambe !!!!! ciao Mano. PS: io correro' la mezza a Igea e<br />

poi <strong>il</strong> 10.000 a Forli...e tu ?<br />

Il 9 maggio alle 17.45 · Mi piace · 1<br />

Gloria Alessandrini<br />

Ovviamente c'è anche a Faenza da un'anno!!!SOLO A FORLI' MANCA!!!!<br />

Il 9 maggio alle 17.54 · Non mi piace più · 1<br />

Mirko Magnani<br />

Avete censurato la targa e non la faccia di chi guida una Dacia Duster bianca.<br />

Il 9 maggio alle 18.06 · Mi piace · 2<br />

Elena F<strong>il</strong>m-maker D'Atri<br />

ci vado subito!<br />

Il 9 maggio alle 18.21 · Mi piace<br />

Massimo Berardi<br />

<strong>il</strong> centro commerciale montefiore è alle spalle dello stadio di cesena<br />

Il 9 maggio alle 19.10 · Mi piace<br />

Marco X Pasini<br />

Che problemi dovremmo avere Francesco?<br />

Il 9 maggio alle 20.10 · Mi piace<br />

Mirko Magnani<br />

Pagina 5 di 10


Foto bacheca<br />

Il problema non è che si riconosce <strong>il</strong> viso. Ma la dacia duster<br />

Il 9 maggio alle 20.12 · Mi piace · 1<br />

Simone Faedi<br />

c'è pure un extrasconto....:http://www.cesenatoday.it/economia/cesena-prezzi-nuovo-distributoreconad.html<br />

Ecco i prezzi del nuovo distributore Conad<br />

cesenatoday.it<br />

Il 9 maggio alle 20.39 · Mi piace<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a.…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Nicolas Abarth Berretti<br />

Come rovinare <strong>il</strong> mercato e far chiudere i piccoli distributori..i grandi supermercati possono fare tutto!<br />

Le cooperative poi.....<br />

Il 9 maggio alle 20.55 · Mi piace<br />

Andrea Bianchi<br />

qui sono sempre bassi..a faenza è uguale...<br />

Il 9 maggio alle 21.05 · Mi piace<br />

Aron Ventrucci<br />

si puo far rifornimento anche con i camion?<br />

Il 9 maggio alle 21.18 · Mi piace<br />

Ciro Starace<br />

peccato che a forli <strong>il</strong> genio del sindaco non l'abbia voluto far fare all iper punta di ferro e adesso si a<br />

faenza che a cesena c'è e a forli i soliti stronzi a pagare di piu<br />

Il 9 maggio alle 21.36 · Mi piace · 1<br />

Andrea Forza Cuore Rossoblu<br />

domani vadooooooooooooo;)<br />

Il 9 maggio alle 21.42 · Mi piace<br />

Maya Rossi<br />

domani ci vado!!!<br />

Il 9 maggio alle 22.03 · Mi piace<br />

Laura Lalla Daltri<br />

se permetti frange io se devo pagare la benzina 1,8... 0 1,9 preferisco di gran lunga andare qui..... ci<br />

tirano su in troppi. meglio così!!! ne dovrebbero aprire altri, ma tanti<br />

Il 9 maggio alle 22.15 · Mi piace<br />

Samuele Turci<br />

Ma lo sapete o no che da lunedì è calata circa 10 cent a livello nazionale... Conad è in linea con i<br />

prezzi attuali delle compagnie low cost.<br />

Il 9 maggio alle 22.20 · Mi piace<br />

Carlo Bezzecchi<br />

speriamo che duri che non sia unospecchietto per le allodole<br />

Il 9 maggio alle 22.24 · Mi piace<br />

Andrea Sanzani<br />

Pagina 6 di 10


Foto bacheca<br />

Andrea Sanzani<br />

qualcosa non funziona.prima tutti si lamentano che la benzina costa troppo poi quando qualcuno<br />

riesce a fare un buon prezzo tutti tirano fuori cose assurde.mahhh<br />

Il 9 maggio alle 22.29 · Mi piace · 3<br />

Denise Rapisarda<br />

l'abbiamo anche a Faenza...peccato che è un pò distante da me!!!<br />

Il 9 maggio alle 22.53 · Mi piace<br />

Francesco Cammisa<br />

c'è anche a faenza!!!!!!!<br />

Il 9 maggio alle 23.29 · Mi piace<br />

Lidia Bendandi<br />

Dove si trova esattamemte?<br />

Il 9 maggio alle 23.46 · Mi piace<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a.…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Manuel Massa Massari<br />

bisogna vedere i consumi,come brucia e che tipo di benzina o disel e'... sicuramente sotto c'e'<br />

qualcosa..oggi come oggi risparmiare e' <strong>il</strong> top,ma se conviene anche per <strong>il</strong> futuro.. dove si trova questo<br />

distributore? provare 1 volta per consumi e altro si puo fare..<br />

Il 10 maggio alle 0.23 · Mi piace<br />

Andrea Balzani<br />

...fatta in serata... deeeooo booo!!!<br />

Il 10 maggio alle 0.51 · Non mi piace più · 1<br />

Andrea Balzani<br />

p.s. al"montefiore" cesena parcheggio dello stadio per la curva ospiti!!!!<br />

Il 10 maggio alle 0.52 · Mi piace<br />

Elena Giacobbe<br />

fantastico!!!<br />

Il 10 maggio alle 9.36 · Mi piace<br />

Cristina Casadei<br />

dove si trova?<br />

Il 10 maggio alle 10.02 · Mi piace<br />

Michele Chiancarella<br />

Se cambiamo abitudini (per es. andare a comprare le sigarette in auto) e ci asteniamo dall' uso<br />

frenetico dell' Auto ... Vi garantisco che <strong>il</strong> prezzo scenderà ancora . E' la legge della Domanda e dell'<br />

Offerta .<br />

Il 10 maggio alle 10.06 · Mi piace<br />

Daniele Ricci<br />

meglio non fare analisi al carburante... poi non lamentatevi dei f<strong>il</strong>tri sporchi o della macchina che non<br />

va bene<br />

Il 10 maggio alle 10.22 · Mi piace<br />

Gabriele Spin-Gabri<br />

A Faenza dove di preciso??<br />

Il 10 maggio alle 11.03 · Mi piace<br />

Pagina 7 di 10


Foto bacheca<br />

Il 10 maggio alle 11.03 · Mi piace<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a.…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Alessandro Tappi<br />

Certo che di scemenze se ne sentono davvero tante.<br />

1. Appoggio chi dice che bisognerebbe usare più le gambe e meno l'auto, tant'è vero che purtroppo ci<br />

sono persone e situazioni che ne impongono l'uso.<br />

2.IMHO, <strong>il</strong> prezzo del greggio ha un comportamento tutto suo e che se fotte della Domanda/Offerta.<br />

3. La benzina viene così poco per vari motivi. Uno di questi è che è SEMPRE SELF-SERVICE, tu<br />

arrivi, ti fai benzina e poi paghi. Per alcuni orari ci sono le casse(quelle nello sfondo) con le signorine<br />

in carne ed ossa e per altri ci sono le torrette che ci sono in tutti i distributori per <strong>il</strong> self-service.<br />

Mi spiace se quelli che lavorano in altri distributori ci perdono ma questo è <strong>il</strong> mercato, se mi fai un<br />

prezzo più basso vengo da te. Andate a lamentarvi con le compagni per cui lavorate piuttosto.<br />

Il 10 maggio alle 11.21 · Non mi piace più · 1<br />

Jack Giuseppe Gent<strong>il</strong>e<br />

Italia paese dei balocchi............. che vergogna.....<br />

Il 10 maggio alle 11.28 · Mi piace<br />

Fabio Molari<br />

Era ora, è ridicolo che nel 2012 ci siano ancora i distributori con <strong>il</strong> personale che ti rifornisce.<br />

Dovrebbero essere solo self come questo per abbattere i prezzi!!! Negli usa sono così da anni<br />

Il 10 maggio alle 13.06 · Mi piace<br />

S<strong>il</strong>via Gasperini<br />

Ci sono appena stata a fare Gpl...la benzina era esaurita..., una tipa poi era tutta inca***ta xchè<br />

appena fatto rifornimento ieri la sua auto s'è rotta...colpa della benzina a detta sua....mah!? Speriamo<br />

che la mia continui a camminare!! :-)<br />

Il 10 maggio alle 16.17 · Mi piace<br />

Antonio Dal Muto<br />

Svelato l'arcano: parola di benzinaio. La benzina e <strong>il</strong> gasolio vengono venduti a prezzo di costo, quindi<br />

la Conad tanto spende e tanto incassa; <strong>il</strong> Gas invece è venduto sotto costo di 2 centesimi e quindi ci<br />

rimette. Ora: vi pare possib<strong>il</strong>e che la Conad sia diventata un organismo di beneficenza? Chi ci crede<br />

ha la testa tra le nuvole. Quindi? Aumenteranno i prezzi nel supermercato per non rimetterci con i<br />

carburanti che sono solo un pretesto per attirare clienti, poichè, si dice, che chi fa la tessera Comad<br />

avrà altri 2 centesimi di scnto. Ergo: i prezzi degli alimentari sono destinati a salire di almeno 20<br />

centesimi, poichè dovrà, la Conad, ammortizzare le perdite che avrò a causa dei non clienti.<br />

NESSUNO REGALA NIENTE!!!<br />

Il 10 maggio alle 17.08 · Mi piace · 2<br />

Mirko Magnani<br />

Beh, vai a fare benzina al Conad e spesa all'A&O.<br />

Il 10 maggio alle 18.01 · Mi piace<br />

Scarpellini Marco<br />

cavolo quel totem lo riconosco........!!!<br />

Il 10 maggio alle 18.50 · Mi piace<br />

Beti Berisha<br />

ju qifsha pidhin e nanes qe se bai 5 euro<br />

Il 10 maggio alle 20.13 · Mi piace · 1<br />

Pagina 8 di 10


Foto bacheca<br />

Luisa Scapicchi<br />

Non sono di <strong>Cesena</strong>. Dove si trova esattamente e la via se possib<strong>il</strong>e. Grazie<br />

Il 10 maggio alle 20.22 · Mi piace<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a.…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Thomas Grassi<br />

SISI ANDATI A FARE TUTTI BENZINA.....così POI VENITE TUTTI NELLA MIA OFFICINA A FARVI<br />

CAVARE LA BENZINA XK NN VI VA LA MACCHINA XK CI METTONO L ACQUA...BRAVIII<br />

IIIIII....ANDATE....POI VENITE DA ME....OLè OLè GIà 2 OGGI CHE HANNO FATTO IL PIENO...E<br />

TAAAACCCCC....E ACQUA FUUUUUUUUUUU!!!!!<br />

Il 10 maggio alle 20.56 · Mi piace · 1<br />

Margherita Casacci<br />

Mi hanno detto che moltissimi dopo aver fatto rifornimento li gli si e' fermata.... Benzina mista ad<br />

acqua... Ocio!<br />

Il 11 maggio alle 13.24 · Mi piace<br />

Cooperdiem Coop<br />

http://www.corrierecesenate.com/2012/05/11/conad-altro-taglio-al-costo-dei-carburanti/<br />

Conad, altro taglio al costo dei carburanti - Corriere <strong>Cesena</strong>te<br />

corrierecesenate.com<br />

Il venerdì alle 17.13 · Mi piace<br />

Mirka Amadei<br />

Noi col gasolio nessun problema, solo un bel risparmio. Del resto sette persone con dei guasti su<br />

6.000 (ma saranno tutti dovuti alla benzina?) mi sembra che ci stiano. Sono anche assicurati: cosa<br />

volete di più? Lo voglio anche a <strong>Forlì</strong>!!!<br />

Il venerdì alle 17.16 · Non mi piace più · 1<br />

Michelangelo Pasini<br />

Anch'io sono un po' geloso che sia a <strong>Cesena</strong> e Faenza e non a <strong>Forlì</strong>... normale amministrazione i<br />

guasti... poi se ti ripagano di tutto...<br />

Il venerdì alle 18.02 · Mi piace<br />

Francesca Faedi<br />

si e gli deve già venire un colpo x la pessima organizzazione.............f<strong>il</strong>a di merda mi volevano far<br />

pagare di più e lo spazio x muoversi poco........tuc venga un colp ho trisciato la macchina nel muretto<br />

conad di merdaaaaaaaaa<br />

Il venerdì alle 18.20 · Mi piace<br />

Marco Belletti<br />

più di 40 minuti di f<strong>il</strong>a oggi, fiuuu però ne valeva la pena. Francesca Faedi mi dispiace se hai sbattuto,<br />

lo spazio in effetti non è tanto per fare manovra e l'idea di fare una rotonda sola per l'ingresso e<br />

l'uscita non è <strong>il</strong> massimo, però una mano santa per chi fa tanti ch<strong>il</strong>ometri in macchina te lo<br />

assicuro!!!^_^<br />

Il sabato alle 23.52 · Mi piace<br />

Ferr de Gag<br />

era ora ke ci fosse un po di concorrenza alle compagnie petrolifere.........<br />

Il Ieri alle 14.04 · Non mi piace più · 1<br />

Vaida Lucia<br />

Pagina 9 di 10


Foto bacheca<br />

era ora!!!!!!!!!!<br />

Il Ieri alle 15.25 · Non mi piace più · 1<br />

S<strong>il</strong>vana Bolognesi<br />

thomas grassi nn dire delle cagate<br />

Il Ieri alle 18.52 · Mi piace · 1<br />

S<strong>il</strong>vana Bolognesi<br />

la verità è che ce ne fossero di distributori come questo<br />

Il Ieri alle 18.54 · Mi piace · 1<br />

https://touch.facebook.com/photo.php?fbid=3117580819075&set=a…fsrc=http%3A%2F%2Ftouch.facebook.com%2Fphoto.php&refid=9&_rdr<br />

14/05/12 16.17<br />

Sara Toschi<br />

7 auto in panne su 5000!!! caro thomas, mi sa ke hai toppato!!! oltretutto può capitare ke 7 auto restino<br />

in panne su 5000 e non a causa della benzina!!?Per di + devono ancora capire se è vero ke la causa<br />

sia la benzina xè se leggi i giornali, da un primo controllo la benza era pulita!!! Secondo poi, la cisterna<br />

ke rifornisce <strong>Cesena</strong> è la stessa che rifornisce Faenza e come mai a Faenza nessuna auto in<br />

panne???? certo xè a <strong>Cesena</strong> boicotta la concorrenza ovvio!Hanno fatto di tutto per non farlo<br />

aprire,l'hanno portato in tribunale ed <strong>il</strong> tribunale ha dato <strong>il</strong> nulla osta ed ora???? tutti i benzinai devo<br />

calare i prezzi ed infatti proprio oggi i giornali hanno scritto ke tutti i benzinai li hanno calati di 5 cent<br />

+0-!!!! Ci voleva e per fortuna ke ha aperto!!! Noi l'abbiamo fatta su 2 auto e nulla andiamo<br />

benissimo... poi può essere che non era un boicottaggio, ma che la pompa avesse avuto dei problemi:<br />

e allora? l'assicurazione rimborsa ed i problemi alle novità capitano sempre!!! intelligenza ci vuole!!<br />

Il Ieri alle 21.53 · Non mi piace più · 2<br />

Marcello Jandu Detti<br />

fanculo i distributori ...se conad fa i prezzi piu bassi ben venga...<br />

2 ore fa · Non mi piace più · 1<br />

Scrivi un commento... Commenta<br />

Pagina 10 di 10


In via Cesarea<br />

Inaugurato <strong>il</strong> nuovo Conad<br />

Salvi i posti di lavoro<br />

RAVENNA. Grande folla per l’inaugurazione del nuovo<br />

Conad di via Cesarea che ha aperto ieri nello storico edificio<br />

ex Standa. Presenti al taglio del nastro anche <strong>il</strong><br />

sindaco Matteucci e l’ad di CIA-Conad Vladimiro Cecchini.<br />

L’arrivo del supermercato ha garantito l’occupazione<br />

agli ex dipendenti del B<strong>il</strong>la. (foto Massimo Fiorentini)


SABATO 12 MAGGIO 2012<br />

RAVENNACRONACA<br />

COMMERCIO I ‘BILLA’ HANNO CAMBIATO INSEGNA GRAZIE A DUE FRATELLI RAVENNATI<br />

‘Assalto’ ai nuovi supermercati Conad<br />

Ieri <strong>il</strong> taglio del nastro a Ravenna in via Cesarea e a Sant’Agata sul Santerno<br />

GRAN FOLLA Moltissime persone si sono subito riversate nelle corsie del Conad in via Cesarea, angolo via Serra; stessa situazione a<br />

Sant’Agata sul Santerno. Il supermercato ravennate si estende su 1.400 metri quadri, l’altro è leggermente più piccolo<br />

DA IERI hanno cambiato insegna<br />

i supermercati B<strong>il</strong>la di Ravenna<br />

e di Sant’Agata sul Santerno.<br />

Sono due giovani soci Conad, i<br />

fratelli ravennati under 35 Sandro<br />

e F<strong>il</strong>ippo Taroni, a raccogliere<br />

l’eredità che fu della storica<br />

marca Standa, r<strong>il</strong>evata nel 2001<br />

e quindi tramutata di recente in<br />

B<strong>il</strong>la dalla multinazionale austriaca<br />

Rewe.<br />

Il taglio del nastro del Conad Ravenna<br />

Centro in via Cesarea (angolo<br />

via Serra) ha visto la presenza<br />

di un folto pubblico. Sono in-<br />

tervenuti <strong>il</strong> sindaco Fabrizio<br />

Matteucci, <strong>il</strong> vicepresidente della<br />

Provincia Gianni Bessi e gli<br />

amministratori delegati di Cia-<br />

Conad, Vladimiro Cecchini e<br />

Luca Panzavolta.<br />

Il supermercato di Ravenna ha<br />

una superficie di 1.400 metri qua-<br />

dri e mette a disposizione dei<br />

clienti una cinquantina di posti<br />

auto gratuiti. Svolge orario continuato<br />

dalle 8 del mattino alle 21<br />

tutti i giorni dal lunedì al sabato,<br />

mentre la domenica è aperto dalle<br />

8 alle 13. Di poco più piccolo è<br />

<strong>il</strong> negozio di Sant’Agata sul Santerno.<br />

11


FATTI E MISFATTI Domani alle 21 in piazzetta Corbizzi <strong>il</strong> direttore de “Il Fatto Quotidiano”<br />

“Coltiviamo la legalità”: la rassegna<br />

sbarca alla Fabbrica delle Candele<br />

FORLÌ Entra nel vivo <strong>il</strong> programma dell’edizione<br />

2012 di “Coltiviamo la legalità”,<br />

rassegna di incontri e iniziative che<br />

anima <strong>il</strong> mese di maggio forlivese promossa<br />

dall’Assessorato alle Politiche<br />

Giovan<strong>il</strong>i del Comune di <strong>Forlì</strong> in collaborazione<br />

con Università, Regione e associazioni<br />

economiche e culturali del<br />

territorio.<br />

Dopo <strong>il</strong> passaggio in città della Carovana<br />

internazionale Antimafie che ha aperto<br />

la rassegna, domani alle 21, è in<br />

programma nel contenitore della “Fabbrica<br />

delle Candele” di piazzetta Corbizzi,<br />

l’interesssante incontro intitolato<br />

“Fatti e misfatti. Quale giornalismo per<br />

vecchi e nuovi media?”.<br />

Interverranno alla serata Antonio Pa-<br />

La fabbrica delle Candele ospita l’incontro<br />

dellaro direttore del giornale “Il Fatto<br />

Quotidiano” e Antonio Cipriani, fondatore<br />

di “E-Polis”.<br />

Il calendario proseguirà martedì 15<br />

gennaio, sempre nei locali della “Fabbri-<br />

ca delle Candele” con “E se ognuno fa<br />

qualcosa...Il messaggio di Don Pino Puglisi<br />

oggi”. Il programma avrà inizio alle<br />

18 con la proiezione del f<strong>il</strong>m di Roberto<br />

Faenza “Alla luce del sole” e proseguirà,<br />

alle 21, con gli interventi di Rosaria Cascio,<br />

Giampiero Tre Re e Roberto Lopes,<br />

referenti dell’Associazione “Padre Pino<br />

Puglisi. Sì, ma verso dove?”.<br />

Giovedì 17 maggio a partire dalle 9,<br />

sempre alla Fabbrica delle Candele, in<br />

collaborazione con Unindustria <strong>Forlì</strong>-<br />

<strong>Cesena</strong>, “Prove libere per un mondo migliore”,<br />

spettacolo teatrale del giornalista<br />

Rai Luca Pagliari sul tema della sostenib<strong>il</strong>ità<br />

ambientale rivolto agli studenti e<br />

alla cittadinanza. Per info: www.comune.forli.fc.it


•• 4 CESENAPRIMOPIANO DOMENICA 13 MAGGIO 2012<br />

IL RISIKO BANCARIO<br />

L’AFFOLLAMENTO DELLE BCC: NEL CESENATE SONO SEI<br />

LE BANCHE di Credito Cooperativo, nate dall’evoluzione delle Casse<br />

Rurali e Artigiane, sono particolarmente numerose nel <strong>Cesena</strong>te: Banca<br />

di <strong>Cesena</strong>, Banca Romagna Cooperativa, Bcc di Sala, Bcc di Gatteo Bcc di<br />

Sarsina e Bcc Romagna Est, che ha la sede legale a Savignano<br />

La Banca di <strong>Cesena</strong> si prepara al futuro<br />

Questa mattina l’assemblea dei soci decide di ridurre <strong>il</strong> numero dei consiglieri da 12 a 10<br />

GUARDA AVANTI la Banca di<br />

<strong>Cesena</strong> che ha convocato i quasi<br />

quattrom<strong>il</strong>a soci soci per questa<br />

mattina alle 9 per l’assemblea<br />

nell’aula magna della facoltà di<br />

Psicologia in piazza Karl Marx a<br />

<strong>Cesena</strong>.<br />

All’ordine del giorno della banca<br />

diretta da Giancarlo Petrini non<br />

c’è solo l’approvazione del b<strong>il</strong>ancio<br />

dell’esercizio 2011 che presenta<br />

indici in netto miglioramento<br />

rispetto a quello del 2010, ma anche<br />

<strong>il</strong> rinnovo del consiglio d’amministrazione<br />

presieduto da Valter<br />

Baraghini. Prendendo la palla<br />

al balzo per la mancata ricandidatura<br />

dei consiglieri Luciano Anto-<br />

nelli e Dino Pirini, <strong>il</strong> consiglio<br />

d’amministrazione ha deciso di<br />

proporre la riduzione del numero<br />

dei consiglieri da 12 a 10. In questo<br />

modo otterrà due risultati:<br />

darà una piccola sforbiciata ai costi,<br />

ma soprattutto metterà le premesse<br />

per favorire aggregazioni,<br />

un tema che le banche di credito<br />

cooperativo dellas nostra provincia,<br />

ma soprattutto del comprensorio<br />

cesenate, dovranno affrontare<br />

in un breve volgere di anni.<br />

IL BILANCIO, che si chiude<br />

con un ut<strong>il</strong>e netto di 130m<strong>il</strong>a euro<br />

(lo scorso anno c’era stata una<br />

perdita di 160m<strong>il</strong>a euro dovuta<br />

agli accantonamenti per <strong>il</strong> fallimento<br />

di Sapro) evidenzia raccolta<br />

(449 m<strong>il</strong>ioni di euro) e impieghi<br />

(414 m<strong>il</strong>ioni) pressoché al livello<br />

dell’anno precedente. Il margine<br />

di interesse passa da 10,6 a<br />

12,5 m<strong>il</strong>ioni di euro (+18,24%),<br />

le commissioni nette salgono a<br />

4,5 m<strong>il</strong>ioni (+9,75%) e <strong>il</strong> margine<br />

di intermediazione passa da 15,2<br />

a 17,3 m<strong>il</strong>ioni (+14,05%), mentre<br />

i costi operativi sono diminuiti<br />

dell’1,10% e quelli del personale<br />

del 2,36%. Ciò ha portato all’incremento<br />

del margine operativo lordo<br />

da 1,155 a 3,437 m<strong>il</strong>ioni, <strong>il</strong> che<br />

ha consentito di triplicare gli accantonamenti<br />

(da 860m<strong>il</strong>a a 2,433<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro).<br />

ASSEMBLEA E FESTOSA CENA SOCIALE CON LA PARTECIPAZIONE DI 1200 PERSONE TRA SOCI E FAMIGLIARI<br />

La Bcc di Sala ha chiuso <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio con due m<strong>il</strong>ioni di ut<strong>il</strong>e netto<br />

SALA<br />

L’intervento<br />

di Giulio<br />

Magagni,<br />

presidente<br />

della<br />

Federazione<br />

regionale<br />

delle Bcc<br />

SI È SVOLTA presso <strong>il</strong> teatro di<br />

Sala l’annuale assemblea della<br />

Banca di Credito Cooperativo di<br />

Sala di <strong>Cesena</strong>tico. All’ordine del<br />

giorno l’approvazione del b<strong>il</strong>ancio<br />

2011. La relazione è stata <strong>il</strong>lustrata<br />

dal presidente Patrizio Vincenzi<br />

e dal direttore generale Diego<br />

Merli. Il presidente ha sottolineato<br />

quanto <strong>il</strong> rafforzamento delle<br />

proprie radici sia determinante<br />

per la banca, in un momento diffic<strong>il</strong>e<br />

in cui l’economia dà piccolissimi<br />

segnali di ripresa, mentre <strong>il</strong><br />

AL VERTICE Il presidente Baraghini e <strong>il</strong> direttore generale Petrini<br />

direttore si è fatto portavoce<br />

dell’orgoglio di fare parte di un<br />

istituto che con coerenza svolge <strong>il</strong><br />

mestiere di banca del territorio e<br />

di relazione.<br />

Alta la partecipazione dei soci, tra<br />

cui numerosi giovani soci, che sono<br />

usciti dalla giornata molto soddisfatti<br />

del risultato conseguito<br />

dalla banca. La Bcc chiude infatti<br />

un esercizio con dati molto positivi.<br />

Il totale degli impieghi della<br />

banca a fine 2011 si è attestato a<br />

407 m<strong>il</strong>ioni di euro, mentre la raccolta<br />

totale è arrivata a quota 455<br />

m<strong>il</strong>ioni. L’ut<strong>il</strong>e netto si è assestato<br />

a circa 2 m<strong>il</strong>ioni di euro.<br />

Numerose le iniziative della banca<br />

che nel 2011 ha rivolto verso la<br />

crescita del territorio. Si tratta di<br />

risorse per oltre 580 m<strong>il</strong>a euro,<br />

che hanno promosso la realizzazione<br />

di 220 iniziative a sostegno<br />

di scuole, opere parrocchiali, manifestazioni<br />

culturali, sportive, ricreative<br />

e culturali.<br />

A seguire ha avuto luogo la cena<br />

sociale per soci e famigliari, con la<br />

partecipazione di oltre 1200 persone,<br />

allietata da musica e ballerini.


DOMENICA 13 MAGGIO 2012<br />

LEGA NORD A CONGRESSO<br />

C’è una fronda anti-Pini<br />

«Ma non hanno firme»<br />

Morrone ‘boccia’ la mozione dissidente del SinPa<br />

di ANDREA ALESSANDRINI<br />

IL CONGRESSO più diffic<strong>il</strong>e<br />

nella storia della Lega Nord Romagna<br />

si terrà questa mattina a<br />

porte chiuse a partire dalle 8.30 alla<br />

Fiera di <strong>Cesena</strong>, nei padiglioni<br />

di Pievesestina. Sarà presente<br />

l’onorevole Roberto Maroni (Il<br />

suo intervento è previsto alle 12)<br />

che dal 5 apr<strong>il</strong>e scorso, a seguito<br />

delle dimissioni di Umberto Bossi<br />

dalla carica di segretario federale<br />

della Lega Nord per via dello<br />

scandalo Belsito, fa parte insieme<br />

a Roberto Calderoli e Manuela<br />

Dal Lago del comitato incaricato<br />

dal partito di occuparsi transitoriamente<br />

della gestione ordinaria<br />

dello stesso, fino alla celebrazione<br />

del congresso federale che si svolgerà<br />

sabato 30 giugno e domenica<br />

1º luglio. Il congresso dovrà procedere<br />

all’elezione del segretario<br />

nazionale della Lega Nord Romagna,<br />

carica per la quale esiste solo<br />

la ricandidatura del segretario<br />

uscente Gianluca Pini.<br />

IL SEGRETARIO uscente è indagato<br />

dalla Procura di <strong>Forlì</strong> per<br />

varie vicende giudiziarie, fra cui<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>one delle presunte finte donazioni<br />

al Carroccio in cambio della<br />

candidatura alle elezioni politiche.<br />

Queste vicende legate a Pini<br />

e <strong>il</strong> terremoto che ha scosso la Lega<br />

Nord negli ultimi due mesi<br />

aleggeranno sul congresso odierno.<br />

Si tratterà dunque di vedere<br />

come si esprimerà l’assemblea dei<br />

leghisti sul proseguo della leadership<br />

di Pini, tenendo anche conto<br />

del fatto che tre m<strong>il</strong>itanti intendono<br />

presentare una mozione contro<br />

la ricandidatura del trentanovenne<br />

segretario uscente di Lega<br />

LEGA NORD<br />

Il peso delle elezioni<br />

amministrative<br />

e le frizioni col Pdl<br />

SUL CONFRONTO interno<br />

nella Lega Nord Romagna<br />

pesano anche i risultati elettorali<br />

dell’ultima tornata amministrativa<br />

e le aumentate frizioni<br />

con gli alleati del Pdl. In particolare<br />

brucia la sconfitta di Castrocaro<br />

Terme, dove <strong>il</strong> centrodestra<br />

ha perso <strong>il</strong> sindaco Francesca<br />

Metri che nella precedente<br />

tornata era stata espressa dalla<br />

Lega. Poi gli stessi leghisti hanno<br />

bocciato la ricandidatura<br />

della Metri. Nel Forlivese <strong>il</strong><br />

centrodestra ha perso inoltre <strong>il</strong><br />

comune di Dovadola. Nel <strong>Cesena</strong>te<br />

Longiano è rimasto al centrosinistra.<br />

BARBARI SOGNANTI<br />

Arriva Roberto Maroni<br />

per sostenere la leadership<br />

del segretario uscente<br />

Nord Romagna. Il capof<strong>il</strong>a del dissenso<br />

è Aldo Trentani, pavese di<br />

nascita e residente a <strong>Forlì</strong>, leghista<br />

della prima ora, che spiega così<br />

la ragioni della proposta di mozione.<br />

«A firmarla siamo in tre, come<br />

prevede <strong>il</strong> regolamento — dice<br />

Trentani — , due amici faentini<br />

ed io. Sosteniamo che la ricandidatura<br />

di Pini è fortemente in<br />

contrasto con <strong>il</strong> principio della pulizia<br />

voluto dall’onorevole Maroni<br />

e si presta a strumentalizzazioni<br />

politiche degli avversari. M<strong>il</strong>itanti<br />

e simpatizzanti, inoltre, non<br />

capirebbero le ragioni del mancato<br />

passo indietro di Pini, passo indietro<br />

fatto invece da Umberto<br />

Bossi, Monica Rizzi, Renzo Bossi<br />

e Davide Boni anche senza avvisi<br />

di garanzia, ma sulla base di semplici<br />

sospetti».<br />

LA PROPOSTA di mozione dei<br />

tre m<strong>il</strong>itanti anti-Pini rischia però<br />

di non essere accolta e quindi<br />

presentata al voto dell’assemblea.<br />

Lo fa capire Jacopo Morrone, segretario<br />

della Lega Nord di <strong>Forlì</strong>-<br />

<strong>Cesena</strong>: «Spetterà all’Ufficio di<br />

presidenza del congresso — rimarca<br />

Morrone — decidere se<br />

quel volantino è stato o meno presentato<br />

nel rispetto delle corrette<br />

modalità e può quindi essere accolto.<br />

Il fatto che sia stato divulgato<br />

prima all’esterno secondo me<br />

costituisce già un notevole motivo<br />

di impedimento». Intanto soffia<br />

sul fuoco Francesco Aprigliano,<br />

capogruppo del Gruppo misto<br />

al Comune di <strong>Forlì</strong>, espulso a<br />

gennaio dalla Lega Nord Romagna,<br />

che in una nota assai dura<br />

contro Pini chiede all’on. Maroni<br />

se «è questa Lega a porte chiuse<br />

che riaspira a governare l’Italia e<br />

se è venuto in Romagna a fare pulizia<br />

sul serio o vuole continuare a<br />

farsi prendere per i fondelli da<br />

quel che lui stesso definisce <strong>il</strong> suo<br />

braccio destro».<br />

SARÀ Pini ad aprire <strong>il</strong> congresso<br />

con la canonica relazione del segretario<br />

uscente, dopodiché verrà<br />

eletto l’ufficio di presidenza. I delegati<br />

saranno 200, in rappresentanza<br />

di circa 2400 tesserati romagnoli.<br />

Oltre all’elezione del segretario<br />

ci saranno quelle per gli 11<br />

posti del consiglio (una ventina<br />

di candidati) e per i 14 posti di delegato<br />

al congresso federale che si<br />

svolgerà <strong>il</strong> 30 giugno e 1˚ luglio a<br />

M<strong>il</strong>ano (25 candidati).<br />

CESENAPRIMOPIANO<br />

PALCO Gianluca Pini,<br />

deputato e segretario<br />

della Lega Nord Romagna<br />

di PAOLO MORELLI<br />

DI UNA COSA si può stare sicuri:<br />

nell’elezione del nuovo segretario<br />

della Lega Nord Romagna<br />

non ci saranno sorprese.<br />

Gianluca Pini, 39 anni, eletto<br />

alla Camera dei Deputati nel<br />

2006 e rieletto nel 2008, succederà<br />

a se stesso, essendo l’unico<br />

candidato.<br />

Si sentiva parlare di una<br />

candidatura alternativa<br />

ispiratadalSinpa,<strong>il</strong>Sindacato<br />

Padano. Ci sarà?<br />

«Per candidarsi bisogna raccogliere<br />

le firme — taglia corto<br />

Pini — e loro non le hanno. So<br />

quel che dice in giro Aldo<br />

Trentani, è ispirato da Rosi<br />

Mauro».<br />

Portare Roberto Maroni a<br />

<strong>Cesena</strong> è un bel colpo...<br />

«Ci legano stima e amicizia reciproche,<br />

Maroni è stato <strong>il</strong> mio<br />

primo capogruppo quando sono<br />

entrato in Parlamento nel<br />

2006; abbiamo condotto insieme<br />

tante battaglie e mi ha insegnato<br />

che quando si opera nel<br />

mandato politico e istituzionale<br />

come ci chiede <strong>il</strong> nostro elettorato<br />

non si deve avere paura<br />

di nulla. Con Maroni condivido<br />

gli obiettivi di rinnovamento<br />

all’interno della Lega per togliere<br />

dal mezzo personaggi<br />

che in grande e in piccolo hanno<br />

fatto i loro interessi».<br />

Come valuta i risultati delle<br />

recenti elezioni amministrative?<br />

«E’ andata male, da qualche<br />

“<br />

3<br />

••<br />

L’ASSISE ROMAGNOLA DEI PADANI<br />

SI RIUNISCE STAMATTINA ALLA FIERA<br />

PER L’ELEZIONE DEL SEGRETARIO<br />

BUFERA GIUDIZIARIA<br />

«Basta polemiche ma la Procura<br />

cerchi chi fa uscire le notizie<br />

coperte dal segreto istruttorio»<br />

GIANLUCA<br />

PINI<br />

La candidatura alternativa<br />

di Aldo Trentani?<br />

E’ ispirato da Rosi Mauro<br />

ma comunque non ha<br />

i numeri per presentarsi<br />

L’INTERVISTA<br />

«Insieme a Bobo<br />

per <strong>il</strong> rinnovamento»<br />

parte malissimo, ma dove siamo<br />

radicati e abbiamo persone<br />

credib<strong>il</strong>i come a Verona e<br />

Cantù non temiamo nulla. Il<br />

movimento è solido, saldo e in<br />

salute».<br />

E nella nostra provincia?<br />

«A Dovadola <strong>il</strong> risultato è stato<br />

devastante per effetto dell’Udc,<br />

a Castrocaro non siamo riusciti<br />

a confermare la guida di centrodestra,<br />

ma i tre candidati della<br />

Lega hanno preso oltre 400 preferenze<br />

(<strong>il</strong> 20% dei voti) mentre<br />

i sette di area Pdl sono arrivati<br />

a 250. A Longiano abbiamo<br />

fatto una scelta coraggiosa<br />

ma azzardata, però ho visto formarsi<br />

un bel gruppo di ragazzi».<br />

I gr<strong>il</strong>lini hanno fatto fav<strong>il</strong>le...<br />

«Non ci spaventano movimento<br />

come quelli di Gr<strong>il</strong>lo, anzi<br />

possono diventare un interlocutore<br />

interessante per discutere<br />

sul piano delle riforme. Ma a<br />

loro manca una guida politica:<br />

c’è una forte protesta e qualche<br />

proposta, ma per ora manca <strong>il</strong><br />

coordinamento».<br />

A proposito di riforme,<br />

perché non siete riusciti a<br />

partare a casa <strong>il</strong> federalismo?<br />

«Quando eravamo vicini a portare<br />

a termine la riforma federale<br />

della Stato, Fini ha cercato<br />

di far saltare <strong>il</strong> banco perché temeva<br />

che fossero danneggiate<br />

le zone in cui prende i voti».<br />

Da qualche settimana lei è<br />

al centro dell’attenzione<br />

dellaProcuradella Repubblica<br />

di <strong>Forlì</strong>...<br />

«Da domani vorremmo cancellare<br />

le polemiche, sperando<br />

che la Procura metta lo stesso<br />

impegno nella ricerca di chi fa<br />

uscire notizie e documenti che<br />

dovrebbe essere coperte da segreto<br />

istruttorio».


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/Blow+cI3Ghe7kXCS7WCdp8=<br />

DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

CESENA Nel 2011 hanno aperto 27 nuove attività<br />

ma le chiusure sono state 52. Il problema riguarda<br />

anche i ristoranti. “Viviamo <strong>il</strong> momento peggiore”<br />

La crisi entra nei bar<br />

In città ce ne sono<br />

venticinque in meno<br />

Che fine ha fatto la<br />

piacevole abitudine<br />

di bere <strong>il</strong> caffé al bar<br />

con gli amici? Sepolta<br />

dalla crisi economica. Lo<br />

dice un’indagine di Confcommercio,<br />

che ha passato in rassegna<br />

i dati sulla vita e la<br />

morte delle attività di <strong>Cesena</strong>.<br />

Il risultato è sorprendente.<br />

Nel 2011 hanno aperto 27<br />

nuovi bar, ma le chiusure sono<br />

state 52. Il saldo è fac<strong>il</strong>e da<br />

calcolare: meno 25. Un problema<br />

analogo riguarda i ristoranti,<br />

con due nuove attività<br />

e otto chiusure. Le di-<br />

COMMENTI<br />

Il dibattito in Cl<br />

La persecuzione<br />

è positiva<br />

se fa cambiare<br />

la mentalità<br />

Sacchini a pagina 38<br />

Clima di tensione<br />

Le giuste<br />

proteste<br />

e la violenza<br />

nich<strong>il</strong>ista<br />

Zucchi a pagina 39<br />

Romagna<br />

I tre beati<br />

che ci ricordano<br />

le nostre<br />

radici Gambi a pagina 38<br />

Lo scriba<br />

La sottovalutata<br />

arte del servire<br />

e dell’essere<br />

precario<br />

Fornaciari a pagina 39<br />

mensioni del fenomeno si capiscono<br />

dal confronto con gli<br />

anni passati: sino al 2010 <strong>il</strong><br />

ITALIA<br />

Terrorismo, torna la paura<br />

“C’è <strong>il</strong> rischio di escalation”<br />

A pagina 5<br />

dato è rimasto in equ<strong>il</strong>ibrio,<br />

ma in tempo di crisi questo<br />

genere di attività registra seri<br />

problemi di sopravvivenza.<br />

“Non nascondiamo la nostra<br />

preoccupazione - dice Angelo<br />

Malossi, <strong>il</strong> presidente Fipe bar<br />

del comprensorio cesenate -<br />

Il 2011 è stato l’anno nero e <strong>il</strong><br />

sentore è che la situazione<br />

possa peggiorare”. Fra centro<br />

e periferia è <strong>il</strong> primo a garantire<br />

maggiori possib<strong>il</strong>ità di<br />

successo: feste private e aperitivi<br />

riescono a tenere a galla<br />

le attività.<br />

Conficconi a pagina 17<br />

Lega: ecco la mozione contro Pini<br />

POLITICA Alla vig<strong>il</strong>ia del congresso, alcuni m<strong>il</strong>itanti<br />

chiedono di sfiduciare <strong>il</strong> segretario. “Anche qui<br />

serve pulizia”. Oggi a <strong>Cesena</strong> c’è Roberto Maroni<br />

Gianluca Pini sarà eletto oggi, con ogni probab<strong>il</strong>ità, alla<br />

guida della segreteria nazionale della Lega Nord, dove<br />

“nazione” significa Romagna. Il congresso si terrà oggi a<br />

<strong>Cesena</strong> (rigorosamente a porte chiuse), ma la base del<br />

partito non è in festa. Contro Pini, l’uomo simbolo del Carroccio<br />

in provincia e non solo, c’è una mozione di sfiducia: alcuni m<strong>il</strong>itanti<br />

chiedono che l’onorevole lasci a causa delle inchieste che lo riguardano.<br />

Pini risulta coinvolto in due diverse indagini della magistratura,<br />

una per m<strong>il</strong>lantato credito, l’altra per reati fiscali. I vertici del<br />

partito gli hanno confermato la fiducia, ma gli elettori adesso lo<br />

mettono in discussione. Al congresso di <strong>Cesena</strong> ci sarà anche <strong>il</strong> suo<br />

padrino politico, l’ex ministro Roberto Maroni.<br />

De Biase a pagina 11<br />

CALCIO <strong>Cesena</strong>, l’ultima fra le grandi<br />

Il <strong>Cesena</strong> saluta la Serie A allo stadio Manuzzi contro la Roma. La società e i tifosi<br />

speravano di passare questo giorno in modo diverso, festeggiando la seconda promozione<br />

consecutiva, ma <strong>il</strong> sogno non si è realizzato. Con i giallorossi c’è la possib<strong>il</strong>ità di portare a<br />

casa una vittoria che sarebbe di buon auspicio per la prossima stagione. Nello Sport<br />

STORIE DI CITTA’<br />

<strong>Forlì</strong> Due madri<br />

per una bimba<br />

Il caso di Monica<br />

Questa è la storia di una<br />

donna, la chiameremo Monica,<br />

e di sua figlia, una<br />

bambina che è stata adottata<br />

da una coppia di <strong>Forlì</strong>.<br />

Monica e la nuova madre<br />

vivono nello stesso quartiere.<br />

La bambina riceverà un<br />

sacramento in questi giorni.<br />

A Monica è stato chiesto di<br />

non partecipare alla cerimonia.<br />

A pagina 13<br />

ESTERI<br />

La Grecia<br />

può lasciare<br />

la moneta unica<br />

A pagina 8<br />

DOPO IL BLITZ<br />

DI<br />

ROMAGNA<br />

FORLÌ &<br />

CESENA<br />

9 771720 203408<br />

20513<br />

<strong>Forlì</strong> I magistrati al chiostro<br />

Adesso rischia <strong>il</strong> Comune<br />

ANNO XV<br />

N. 131<br />

€ 1<br />

Sono giorni agitati per la giunta<br />

di <strong>Forlì</strong>, dopo che la procura della<br />

Repubblica ha ordinato di chiudere<br />

per qualche ora <strong>il</strong> chiostro di<br />

San Mercuriale e ha raccolto prove<br />

di possib<strong>il</strong>i reati commessi in<br />

quell’angolo del centro. Si teme<br />

che la magistratura possa ritenere<br />

<strong>il</strong> Comune responsab<strong>il</strong>e del degrado.<br />

Anche per questo, dagli<br />

uci ripetono che la giunta ha<br />

fatto tutto quel che poteva.<br />

A pagina 11<br />

<strong>Cesena</strong> Parrucche<br />

L’Ausl si difende<br />

“Etica rispettata”<br />

“L’Ausl ha istituito un Comitato<br />

aziendale che ha <strong>il</strong><br />

compito di valutare l’opportunità<br />

e liceità delle proposte<br />

promozionali principalmente<br />

sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o etico”.<br />

Così risponde l’Azienda dopo<br />

le polemiche suscitate<br />

dalla pubblicità di un’azienda<br />

di parrucche nel reparto<br />

in cui i pazienti si sottopongono<br />

a cure contro i tumori.<br />

A pagina 17


DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

L’ANALISI DEL MERCATO<br />

C’è una luce<br />

PROVINCIA DI RAVENNA Riscontrati qui<br />

all’inizio del 2012 gli unici segnali di<br />

ripresa di tutta la Romagna. I compratori<br />

però restano cauti. Persistente calo delle<br />

quotazioni che però non accelera la ripresa<br />

La realtà ed<strong>il</strong>izia di Ravenna<br />

è una delle più dinamiche<br />

in Romagna, ma<br />

ciò non ha impedito <strong>il</strong><br />

manifestarsi della crisi.<br />

L’offerta è molto dinamica,<br />

ma la domanda non accenna ad uscire<br />

da una prolungata fase recessiva.<br />

La dimostrazione di tale dinamismo è<br />

data in primis dalla tenuta dell’offerta<br />

nei primi due trimestri del 2011 e dalla<br />

capacità di accesso al credito delle imprese<br />

ed<strong>il</strong>i della provincia che limitano<br />

gli effetti negativi del credit crunch. All’inizio<br />

del 2012 <strong>il</strong> mercato ed<strong>il</strong>izio registra<br />

proprio a Ravenna gli unici segnali<br />

di ripresa del settore in tutta la<br />

Romagna; nel primo trimestre del<br />

2012 la domanda registra un pur lieve<br />

incremento (+0,35% rispetto al periodo<br />

immediatamente precedente, facendo<br />

intravedere <strong>il</strong> primo tentativo<br />

di invertire la tendenza recessiva. Anche<br />

la previsione per <strong>il</strong> mese di Apr<strong>il</strong>e<br />

(+3,50% rispetto a Marzo 2012) conferma<br />

<strong>il</strong> segnale. La crisi tuttora in atto<br />

influenza però ancora significativamente<br />

la posizione molto cauta dei<br />

compratori che per questo maggio<br />

fanno prevedere una pur lieve nuova<br />

contrazione della domanda (-0,27%).<br />

Il persistente calo delle quotazioni non<br />

sembra al momento favorire una ripresa<br />

delle compravendite e la d<strong>il</strong>atazioni<br />

dei tempi di vendita rappresenta<br />

un’inevitab<strong>il</strong>e conseguenza. In questa<br />

fase <strong>il</strong> mercato sembra scontare pesantemente<br />

i timori delle famiglie riferiti<br />

soprattutto alla delicata situazione<br />

economica nazionale.<br />

Il dinamismo delle aziende del comparto<br />

ed<strong>il</strong>e pare, quindi, minacciato<br />

da due fenomeni. Il primo è appunto<br />

la diffidenza degli acquirenti in questa<br />

congiuntura avversa. Le variazioni negative<br />

delle compravendite continuamente<br />

registrate dal primo trimestre<br />

2008 ne sono una prova (-40,97% <strong>il</strong> dato<br />

del terzo trimestre 2009, rispetto al<br />

primo trimestre 2004). Causa di questo<br />

risentimento può trovarsi nelle difficoltà<br />

mostrate dagli acquirenti nell’ac-<br />

cedere al credito, con una punta di addirittura<br />

-61,94% registrata nel primo<br />

trimestre 2010, rispetto al primo trimestre<br />

2004. Va, però, detto che in<br />

un’ottica comparativa regionale la provincia<br />

ravennate si colloca in posizione<br />

intermedia per quanto concerne le<br />

possib<strong>il</strong>ità di accesso al credito; l’erogazione<br />

di credito è diminuita anche<br />

a Ravenna, ma in misura molto minore<br />

alle province di <strong>Forlì</strong> – <strong>Cesena</strong> e di<br />

Rimini. Il secondo motivo di preoccupazione<br />

è, invece, legato all’attuale eccesso<br />

di offerta che, qualora non dovesse<br />

essere riassorbito dal mercato,<br />

potrebbe rivelarsi un boomerang per<br />

<strong>il</strong> settore, con effetti devastanti per la<br />

sopravvivenza stessa delle aziende.<br />

Figura 2 Variazioni percentuali delle erogazioni di finanziamenti<br />

destinati all’acquisto di abitazioni da parte delle<br />

famiglie consumatrici nella provincia ravennate, rispetto<br />

al dato del quarto trimestre 2008 (fonte Banca d’Italia).<br />

Compravendite (variazioni percentuali – base primo trimestre 2004)<br />

giu-04 16,45<br />

set-04 6,49<br />

dic-04 38,66<br />

mar-05 6,29<br />

giu-05 35,75<br />

set-05 13,99<br />

dic-05 38,77<br />

mar-06 18,32<br />

giu-06 31,14<br />

set-06 -7,97<br />

dic-06 51,17<br />

mar-07 0,57<br />

giu-07 18,26<br />

set-07 -1,89<br />

dic-07 13,29<br />

mar-08 -22,81<br />

giu-08 -4,65<br />

set-08 -21,88<br />

dic-08 -6,03<br />

mar-09 -37,20<br />

giu-09 -7,78<br />

set-09 -40,97<br />

dic-09 -10,67<br />

mar-10 -37,89<br />

giu-10 -9,24<br />

set-10 -34,67<br />

dic-10 -9,56<br />

mar-11 -37,58<br />

giu-11 -17,44<br />

set-11 -38,78<br />

dic-11 -16,48<br />

Abita 29<br />

Figura 3 Variazioni percentuali delle erogazioni di finanziamenti<br />

destinati alla costruzione di abitazioni nella<br />

provincia ravennate, rispetto al dato del quarto trimestre<br />

2008 (fonte Banca d’Italia).<br />

Erogazioni (Acquisto immob<strong>il</strong>i) Erogazioni (Costruzioni)<br />

[variazioni percentuali [variazioni percentuali –<br />

base quarto trimestre 2008] base quarto trimestre 2008]<br />

mar-09 -50,83 -47,37<br />

giu-09 -38,55 -34,29<br />

set-09 -59,66 -41,21<br />

dic-09 -45,13 -33,89<br />

mar-10 -61,94 -38,12<br />

giu-10 -29,36 8,94<br />

set-10 -52,98 -42,68<br />

dic-10 -40,42 -53,35<br />

mar-11 -57,00 -63,67<br />

giu-11 -46,22 -61,69<br />

set-11 -59,60 -56,84<br />

Figura 4 Variazioni percentuali delle compravendite di<br />

immob<strong>il</strong>i ad uso residenziale nella provincia ravennate,<br />

rispetto al dato del primo trimestre 2004 (fonte Agenzia<br />

del Territorio).<br />

Sul mercato Oerta dinamica e la domanda è in ripresa


28Abita<br />

PARLA IL PRESIDENTE FIAIP RAVENNA<br />

“Oltre la crisi”<br />

APPELLO A TUTTI GLI ATTORI DEL COMPARTO<br />

“Segnali meno negativi rispetto al passato<br />

ma per uscire dal tunnel l’intera ‘f<strong>il</strong>iera<br />

dell’abitare’ deve fare la propria parte<br />

abbandonando i personalismi”<br />

Da più di 30 anni sono<br />

sul mercato, anzi,<br />

<strong>il</strong> mercato – quello<br />

immob<strong>il</strong>iare, cartina<br />

tornasole della<br />

crescita (o decrescita)<br />

del paese nel suo complesso – lo<br />

vivono e respirano da dentro. Quotidianamente.<br />

E da 30 anni a questa<br />

parte Fiaip, principale associazione<br />

di categoria del settore immob<strong>il</strong>iare<br />

con le sue 12m<strong>il</strong>a agenzie e più di<br />

50m<strong>il</strong>a promotori associati (un centinaio<br />

in provincia di Ravenna), non<br />

assisteva ad una crisi “del mattone”<br />

tanto dura e persistente. Gian Battista<br />

Baccarini (in foto) è <strong>il</strong> presidente provinciale<br />

Fiaip Ravenna.<br />

Baccarini, la crisi all’apparenza<br />

non sembra voler allentare la<br />

presa. E l’economia tutta ne<br />

risente. Lei che vive da dentro <strong>il</strong><br />

settore che impressione si è fatto?<br />

“Purtroppo in coincidenza delle ultime<br />

manovre economiche, in particolare<br />

dal luglio scorso, si è assistito ad<br />

una ulteriore svolta negativa. Possiamo<br />

dire che la crisi si è acuita, o meglio,<br />

l’aumento della pressione fiscale<br />

non ha fatto altro che generare più timore,<br />

più incertezza. La gente è sfiduciata,<br />

ha paura nel futuro e questo,<br />

ovviamente, si ripercuote sui consumi,<br />

sul mercato poiché tutti noi – psicologicamente<br />

martellati da previsioni<br />

nefaste – abbiamo finito per rivedere,<br />

per congelare le nostre previsioni<br />

di spesa”.<br />

C’è chi punta l’indice contro le<br />

banche, secondo i più troppo leste<br />

a chiudere i rubinetti del credito…<br />

“La stretta creditizia non aiuta <strong>il</strong> settore,<br />

ciò è innegab<strong>il</strong>e. A mio avviso gli<br />

istituti bancari hanno perso la loro<br />

funzione sociale, funzione che invece<br />

dovrebbero onorare proprio in momenti<br />

diffic<strong>il</strong>i come quelli attuali. Salvo<br />

le banche territoriali, più attente<br />

a salvaguardare gli equ<strong>il</strong>ibri economici<br />

locali ma è evidente che senza <strong>il</strong><br />

sostegno concreto della finanza l’imprenditoria<br />

si blocca e le famiglie arrancano”.<br />

In questa fase, dunque, come se la<br />

passa <strong>il</strong> mercato immob<strong>il</strong>iare?<br />

“Non bene anche se, dalle nostre analisi,<br />

emerge come non siano calati<br />

i valori di mercato, bensì le richieste.<br />

Fino a qualche anno fa, quando <strong>il</strong><br />

mercato ‘tirava’, le quotazioni toccavano<br />

livelli anche superiori, <strong>il</strong> proprietario<br />

alzava <strong>il</strong> prezzo e <strong>il</strong> sistema<br />

riusciva ad assorbire dato che la domanda<br />

era consistente. Oggi lo scenario<br />

è cambiato e con esso anche <strong>il</strong><br />

ruolo degli agenti immob<strong>il</strong>iari, non<br />

più semplici venditori di ‘prodotto’,<br />

bensì consulenti ma anche assistenti<br />

fiscali, legali e tecnici. In questa fase<br />

di recessione saper consigliare in modo<br />

puntuale e preciso diviene fondamentale<br />

perché solo indicando al<br />

proprietario <strong>il</strong> congruo valore di mercato<br />

possiamo favorire la conclusione<br />

positiva della transazione”.<br />

La crisi ha indubbiamente<br />

modificato lo scenario entro al<br />

quale si muovono i diversi attori<br />

della f<strong>il</strong>iera dell’abitare. Questo<br />

non significa che sia tutto da<br />

buttare…<br />

“Verissimo, occorre adattarsi. Si badi<br />

bene, non piegarsi alle dinamiche del<br />

mercato ma reagire applicando flessib<strong>il</strong>ità<br />

al nostro tessuto produttivo,<br />

sociale ed economico, al nostro modo<br />

di pensare e agire. Non dico che<br />

sia fac<strong>il</strong>e e nemmeno immediato –<br />

perché affrontare la crisi richiede un<br />

cambio di passo, una svolta culturale<br />

che, come ben sappiamo, richiede<br />

tempo. Però se vogliamo rialzare la<br />

testa la strada è questa e bisogna imboccarla”.<br />

Quindi, secondo <strong>il</strong> suo punto di<br />

vista, prima di tutto ritiene sia<br />

opportuno saper leggere, saper<br />

capire le dinamiche della crisi?<br />

“Il mercato è complesso, la crisi è<br />

complessa. Essa sinora ha colpito settorialmente.<br />

Hanno risentito in modo<br />

deciso dei suoi effetti i potenziali acquirenti<br />

di fascia reddituale mediobassa<br />

e gli immob<strong>il</strong>i di tipologia medio-bassa<br />

perché magari non in zone<br />

di pregio, bisognosi di interventi di<br />

ristrutturazione onerosi e perché di<br />

qualità non elevata. Tiene invece <strong>il</strong><br />

centro storico, anche per via delle politiche<br />

di risanamento attuate dalle<br />

amministrazioni pubbliche o, pensando<br />

in particolare a Ravenna città,<br />

anche <strong>il</strong> costruito in prossimità del<br />

centro, come ad esempio <strong>il</strong> quartiere<br />

San Biagio.<br />

È innegab<strong>il</strong>e che negli ultimi tempi,<br />

anche per via dei ritmi di vita imposti<br />

dalla quotidianità, molto veloci e frenetici,<br />

ci sia un ritorno all’abitare <strong>il</strong><br />

cuore delle città”.<br />

Figura 1 Variazioni percentuali della domanda e dell’oerta di abitazioni<br />

nella provincia ravennate, rispetto al dato del primo trimestre 2011.<br />

Domanda di abitazioni Oerta di abitazioni<br />

(variazioni percentuali (variazioni percentuali<br />

base primo trimestre 2011) base primo trimestre 2011)<br />

giu-11 -1,39 -0,17<br />

set-11 -0,72 -0,62<br />

dic-11 -0,37 -1,48<br />

mar-12 -1,23 -1,23<br />

DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

“L’immob<strong>il</strong>e,<br />

soprattutto<br />

in centro storico,<br />

resta <strong>il</strong> migliore<br />

investimento<br />

possib<strong>il</strong>e”<br />

Per <strong>il</strong> comparto <strong>il</strong> futuro non è forse<br />

così nero come lo dipingono?<br />

“Direi di no. Il settore sta vivendo una<br />

fase sicuramente critica ma l’immob<strong>il</strong>e<br />

resta a tutt’oggi <strong>il</strong> migliore investimento<br />

possib<strong>il</strong>e, anche perché –<br />

fortunatamente – i tassi bancari sono<br />

ancora contenuti. Se negli anni del<br />

boom si contavano, a livello nazionale,<br />

circa 880m<strong>il</strong>a transazioni annue, i<br />

dati recenti ci dicono che <strong>il</strong> numero<br />

si è stab<strong>il</strong>izzato attorno alle 550m<strong>il</strong>a.<br />

Insomma, non la vediamo poi così<br />

nera. C’è crisi, ma le opportunità non<br />

mancano. Chi vuole comprare oggi,<br />

infatti, ha grandi possib<strong>il</strong>ità di scelta<br />

e può acquistare anche a prezzi interessanti”.<br />

Come si potrebbe incentivare la<br />

ripresa del settore?<br />

“Intanto fac<strong>il</strong>itando l’accesso al credito,<br />

fattore che di sicuro agevolerebbe<br />

la ripresa poi restando tutti uniti.<br />

Gli attori del comparto immob<strong>il</strong>iare<br />

devono tornare a parlarsi, a confrontarsi.<br />

Agenzie immob<strong>il</strong>iari, Ance, piccoli<br />

proprietari, pubblica amministrazione,<br />

banche, Camere di Commercio<br />

devono lavorare insieme. Non<br />

a caso da tempo la Fiaip lavora per aprire<br />

un tavolo di confronto.<br />

Per uscire dalla crisi serve <strong>il</strong> contributo<br />

dell’intera ‘f<strong>il</strong>iera dell’abitare:<br />

occorre che tutti gli attori del comparto<br />

abbandonino i personalismi e<br />

ragionino in ottica di squadra perché<br />

qui ci giochiamo <strong>il</strong> futuro”.<br />

Andrea Conti


Abita<br />

E’ IL MOMENTO DI SFRUTTARE LE OPPORTUNITÀ<br />

Lasciarsi alle spalle la crisi<br />

BORSINO IMMOBILIARE RAVENNA APRILE 2012<br />

ZONE NUOVO O RISTRUTTURATO USATO DA RISTRUTTURARE<br />

€/MQ €/MQ €/MQ<br />

RAVENNA CENTRO 2.600/3.500 1.500/2.500 1.000/2.000<br />

RAVENNA PERIFERIA 1.800/2500 1.400/2.200 900/1.800<br />

(San Rocco, zona Randi, Baronio/Vicoli, Darsena)<br />

RAVENNA ESTREMA PERIFERIA 1.300/2.000 1.000/1.600 700/1.000<br />

(Borgo Montone, S.Bartolo, S. Michele, Fornace Zarattini, S.Alberto, Fosso Ghiaia)<br />

Lasciarsi alle spalle un 2011<br />

pieno di criticità sfruttando<br />

le caratteristiche peculiari<br />

che da sempre lo contraddistinguono.<br />

Il mercato immob<strong>il</strong>iare<br />

della provincia di Ravenna, dopo l’inevitab<strong>il</strong>e<br />

flessione innescata dalla<br />

sfavorevole congiuntura economica<br />

- coincisa con una contrazione dei<br />

volumi di compravendite e del valore<br />

degli immob<strong>il</strong>i - tenta di rialzare<br />

la testa forte di<br />

quella flessib<strong>il</strong>ità<br />

e capacità di<br />

rinnovamento<br />

che, negli anni,<br />

gli hanno consentito<br />

di restare<br />

a galla. E di restarci<br />

con una<br />

certa dinamicità.<br />

Verrebbe da<br />

dire che, nonostante<br />

la pesante<br />

eredità lasciata<br />

in “dono” dalla<br />

crisi – da citare<br />

in particolare<br />

la zavorra psico-<br />

logica che fino a<br />

pochi mesi fa<br />

frenava gli investimenti<br />

e teneva<br />

lontano i potenzialiacquirenti<br />

– <strong>il</strong> mercato<br />

del mattone<br />

ravennate sia<br />

ancora vivo e vegeto. Come <strong>il</strong> fuoco<br />

sotto la cenere. È chiaro infatti che<br />

le ridotte capacità di risparmio delle<br />

famiglie – già costrette a fare i conti<br />

con una violenta stretta creditizia<br />

cui è andato associandosi <strong>il</strong> recente<br />

aumento della pressione fiscale –<br />

I reali prezzi del<br />

mercato ravennate<br />

basati sulle medie<br />

di queste ultime<br />

settimane<br />

non fac<strong>il</strong>ita ancora l’incontro di domanda<br />

e offerta. Eppure, nonostante<br />

le innegab<strong>il</strong>i difficoltà, <strong>il</strong> mercato ravennate<br />

sembra aver ripreso finalmente<br />

a muoversi. Certo, lo scenario<br />

attuale è quanto mai complesso, ma<br />

con gli strumenti adeguati i potenziali<br />

compratori possono riuscire ad<br />

orientarsi con ag<strong>il</strong>ità tra le “crepe”<br />

della crisi trasformando quella che<br />

sinora appariva agli occhi dei più una<br />

situazione<br />

critica e negativa,<br />

in una nuova<br />

opportunità,<br />

nell’occasione<br />

da cogliere al<br />

volo.<br />

L’analisi del<br />

mercato compiuta<br />

da La Voce<br />

in collaborazione<br />

con la Facoltà<br />

di Statistica di<br />

Bologna – sede<br />

di Rimini – e con<br />

i professionisti<br />

della Fiaip della<br />

provincia, anali-<br />

si alla quale si<br />

affianca <strong>il</strong> borsino<br />

immob<strong>il</strong>iare<br />

del Ravennate,<br />

fotografa esattamente<br />

la situazione<br />

attuale affidandosi,<br />

in<br />

questo lavoro di<br />

lettura, a parametri che non risentono<br />

dell’influenza di fattori esterni<br />

fuorvianti quali, in particolare, quelli<br />

psicologici e burocratici. Proprio <strong>il</strong><br />

borsino rappresenta una novità perché<br />

non deriva da studi e ricerche<br />

“in astratto”, ma viene comp<strong>il</strong>ato da-<br />

gli agenti immob<strong>il</strong>iari che ogni giorno<br />

sono sul mercato. Il borsino che<br />

presentiamo è la fotografia dell’attuale,<br />

cioè dice a quanto sono stati<br />

venduti e comperati gli immob<strong>il</strong>i in<br />

queste settimane nelle varie zone<br />

del Comune di Ravenna.<br />

Le r<strong>il</strong>evazioni del mese di apr<strong>il</strong>e indicano<br />

un valore al mq per la zona<br />

Ravenna Centro compreso tra <strong>il</strong> ran-<br />

ge di 2.600/3.500 euro (immob<strong>il</strong>i<br />

nuovi o ristrutturati). Prezzi che<br />

scendono decisamente se ci spostiamo<br />

nella prima periferia (da 1.800 a<br />

2.500 euro al mq) e nella estrema periferia<br />

(1.300/2.000). Le quotazioni<br />

si abbassano ulteriormente se come<br />

riferimento prendiamo un immob<strong>il</strong>e<br />

usato (dai 1.500 ai 2.500 euro/mq in<br />

centro ai 1.400 della prima periferia)<br />

Il mercato immob<strong>il</strong>iare e delle costruzioni della provincia di Ravenna tenta di rialzare la testa<br />

o da ristrutturare (dai 2.000 euro/mq<br />

del centro città ai 700 dell’estrema<br />

periferia). Il calo delle quotazioni ha<br />

incentivato leggermente la ripresa<br />

della domanda nel primo trimestre<br />

2012 – uno dei pochi segnali positivi<br />

registrati in tutta la Romagna – i valori<br />

attuali, tuttavia, restano ancora<br />

fin troppo bassi per poter anche solo<br />

pronunciare la parola crescita.


LONGIANO Due donne: Semproli e Minotti e due uomini: Ciappini e Sarpieri. E iniziano le critiche: <strong>il</strong> rischio<br />

che incombe, secondo Pasini di Aria Fresca, è che Massimo Ciappini diventi <strong>il</strong> vero sindaco ombra di Battistini<br />

La giunta è fatta: ora tutti al lavoro<br />

La giunta di Longiano è<br />

fatta. Il nuovo sindaco,<br />

l’architetto Ermes Battistini,<br />

ha ufficialmente<br />

comunicato i nomi<br />

di coloro che lavoreranno gomito<br />

a gomito con lui per amministrare<br />

Longiano. Come era già stato<br />

annunciato è una giunta molto<br />

equ<strong>il</strong>ibrata perchè composta da<br />

due uomini e due donne. Ma<br />

non solo. Si tratta per almeno tre<br />

di loro di un incarico tecnico, ottenuto<br />

in quanto esperti del settore<br />

che dovranno seguire. Andiamo<br />

con i nomi. Del settore<br />

servizi sociali, scolastici-socio sanitari,<br />

politiche giovan<strong>il</strong>i e pari<br />

opportunità è stata incaricata Samantha<br />

Semproli.<br />

Samantha è nata 36 anni fa a<br />

Longiano, è un’insegnante precaria<br />

di matematica e scienze. Ha<br />

due figli e, come ci spiega, è sempre<br />

stata simpatizzante del Pd, e<br />

consigliere di frazione di Ponte<br />

Ospedaletto/Balignano. “Sono<br />

molto soddisfatta dell’incarico -<br />

spiega - io ho un interesse particolare<br />

per la scuola e, soprattutto,<br />

credo nel valore dell’educazione.<br />

Io avevo offerto la mia disponib<strong>il</strong>ità<br />

e <strong>il</strong> sindaco ha fatto la sua<br />

scelta, credo, in base alle competenze.<br />

Ora dobbiamo rimboccarci<br />

le maniche e lavorare. Io sarò<br />

in comune tutte le mattine.<br />

Alla cultura, turismo, valorizzazione<br />

centro storico, rapporti<br />

con le associazioni c’è Maria Cristina<br />

Minotti. 48 anni single, originaria<br />

di Gambettola, da 10<br />

anni abita a Longiano. Ha iniziato<br />

a lavorare alla biglietteria del<br />

Petrella con Pascucci, poi da una<br />

ventina di anni si occupa della<br />

Giano Srl di David Riondino.<br />

DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

Samantha Semproli<br />

Widmer Sarpieri<br />

“Ringrazio moltisismo <strong>il</strong> sindaco<br />

che mi ha dato fiducia - spiega<br />

Maria Cristina - non sono impegnata<br />

politicamente anche se ho<br />

sostenuto la lista”. Alla domanda<br />

se ci potranno essere conflitti di<br />

interessi tra <strong>il</strong> suo lavoro con la<br />

Giano Srl e l’assessorato alla cultura,<br />

Maria Cristina Minotti è sicurissima.<br />

“Io non sono una socia,<br />

ma dipendente e forse, proprio<br />

per eccesso di trasparenza,<br />

la Giano sarà leggermente svantaggiata<br />

nei confronti delle altre<br />

imprese che si occupano di spet-<br />

Maria Cristina Minotti<br />

Massimo Ciappini<br />

tacoli.<br />

Ai lavori pubblici, protezione<br />

civ<strong>il</strong>e, ambiente, patrimonio e<br />

decentramento è stato nominato<br />

Widmer Sarpieri. Pensionato, 61<br />

anni, è stato per 18 anni vig<strong>il</strong>e urbano<br />

poi per gli altri 18 impiegato<br />

all’ufficio ed<strong>il</strong>izia privata del<br />

Comune di Longiano. “Mi sono<br />

occupato di lavori pubbici - spiega<br />

Sarpieri - so dove mettere le<br />

mani per quanto riguarda l’assessorato<br />

che mi è stato affidato.<br />

Non sono tesserato ma prima era<br />

nella Longiano che vogliamo. Vi-<br />

sot che sono pensionato lamia<br />

disponib<strong>il</strong>ità è totale. Dalle 9 di<br />

mattina arò in Comune”. L’assessorato<br />

più “pesante” spetta a<br />

Massimo Ciappini che sarà vicesindaco,<br />

con delega al b<strong>il</strong>ancio,<br />

sv<strong>il</strong>uppo economico, agricoltura,<br />

personale, polizia municipale,<br />

sport rapporti con le società ed<br />

enti collegato. 43 anni, avvocato<br />

civ<strong>il</strong>ista, segretario del Pd del circolo<br />

di Longiano, Ciappini non è<br />

nuovo agli incarichi istituzionali.<br />

Dal 1999 al 2004 è stato assessore<br />

con <strong>il</strong> sindaco Raggini occupandosi<br />

di urbaistica, scuola e cultura.<br />

“Sono onorato dell’incarico -<br />

spiega Ciappini - ci metterò tutto<br />

<strong>il</strong> mio impegno e tra breve saremo<br />

operativi al servizio della nostra<br />

città”.<br />

Il Sindaco, invece, mantiene ad<br />

interim la delega a Urbanistica,<br />

ed<strong>il</strong>izia privata, politiche per la<br />

casa. Domani Battistini potrebbe<br />

già comunicare la data del primo<br />

consiglio comunale.<br />

Le critiche<br />

Si parte subito con Giacomo<br />

Pasini per “Aria Fresca” che intravede<br />

un pericolo in questa nuova<br />

giunta. “Battistini rischia di essere<br />

un sindaco dimezzato. Se non<br />

rinuncia al ruolo di dirigente<br />

presso <strong>il</strong> comune di Gatteo allora<br />

Ciappini, gia redattore di Occhio<br />

Aperto ed ex assessore di Raggini,<br />

sarà <strong>il</strong> vero sindaco ombra senza<br />

aver avuto <strong>il</strong> coraggio di passare<br />

per <strong>il</strong> consenso popolare mettendosi<br />

in lista, dopo la bocciatura<br />

del 2004. Questo era <strong>il</strong> motivo per<br />

non comunicare i nomi degli assessori<br />

in campagna elettorale,<br />

come sospettavamo. E’ <strong>il</strong> passato<br />

che rientra dalla finestra”.<br />

elisabetta boninsegna<br />

RUBICONE 21<br />

INAUGURAZIONE ANNULLATE<br />

Savignano Il maltempo fa<br />

saltare tutto, eccetto <strong>il</strong> mercato<br />

SAVIGNANO Una volta si decideva di fare le iniziative in una<br />

precisa data, e pioggia o non pioggia si facevano. Ora,<br />

grazie alle previsioni meteo precisissime (speriamo...), si<br />

programmano gli eventi giorno per giorno decidendone<br />

anche <strong>il</strong> rinvio e spedendo la comunicazione ai giornali<br />

che, nel frattempo, hanno già dato ampia comunicazione<br />

dell’evento. Onestamente non so se è una conquista o<br />

un’ulteriore complicazione anche perchè certe cose vengono<br />

da sole e con <strong>il</strong> d<strong>il</strong>uvio universale è dic<strong>il</strong>e che qualcuno<br />

esca per andare a un’inaugurazione all’aperto. Anche<br />

per oggi, infatti, causa previsto maltempo, sono rinviati gli<br />

eventi pubblici che erano stati programmati: ovvero l’inaugurazione<br />

della pista ciclab<strong>il</strong>e di via Sa annessa al progetto<br />

“Bike Sharing e Fonti Rinnovab<strong>il</strong>i” delle ore 14,30 in<br />

concomitanza con la partenza della passeggiata promossa<br />

da Romagna Est Banca di Credito Cooperativo “Bimbinbici”<br />

, anch’essa rinviata a data da destinarsi. Annullata anche<br />

l’inaugurazione della “Casa dell’Acqua” rinviata a sabato<br />

19 maggio alle 11.<br />

Non abbiamo, invece, avuto nessun rinvio del mercato settimanale<br />

che già recuperava la giornata del 1 maggio. Oggi<br />

- tempo permettendo (pardon...) - si svolgerà negli spazi<br />

e negli orari consueti come avviene normalmente nella<br />

giornata del martedì.<br />

Il mercato ambulante (saltato <strong>il</strong> 1 maggio) si recupera oggi


20CESENA<br />

TASSE Dal 2009 la società si occupa della riscossione coattiva delle multe non pagate per conto del Municipio<br />

Ma dall’anno prossimo si dovrà fare una gara per individuare <strong>il</strong> riscossore. E l’Anci pensa di creare una società<br />

Equitalia-Comune, <strong>il</strong> rapporto continua<br />

Chi non paga le sanzioni<br />

elevate dalla<br />

Polizia Municipale di<br />

<strong>Cesena</strong>, ancora per<br />

quest’anno, se la dovrà vedere<br />

sicuramente con Equitalia. Infatti<br />

è stato prorogato fino al<br />

termine del 2012 l’affidamento<br />

ad Equitalia Centro Spa della<br />

riscossione tramite ruolo coattivo<br />

delle entrate comunali.<br />

Non tutte però. Perché <strong>il</strong> Comune<br />

di <strong>Cesena</strong> è convenzionato<br />

anche con la Corit Riscossioni<br />

Locali Spa. Questa<br />

società romagnola, infatti, esegue<br />

per conto del Municipio<br />

la riscossione coattiva e spontanea<br />

dell’Ici e lo farà anche<br />

per la nuova Imu. Per queste<br />

due imposte, comunque, <strong>il</strong><br />

Comune di <strong>Cesena</strong>, attraverso<br />

l’Ufficio tributi, provvede all’incasso<br />

diretto. Solo se <strong>il</strong> contribuente<br />

non paga nei termini<br />

dovuti entra in azione la Corit.<br />

Lo scorso anno, per esempio,<br />

l’amministrazione comunale -<br />

attraverso questa società - ha<br />

accertato e poi riscosso circa<br />

un m<strong>il</strong>ione di euro. Una cifra<br />

analoga è stata messa a b<strong>il</strong>ancio<br />

per quest’anno.<br />

Sulle sanzioni elevate dalla<br />

Pm, negli anni passati <strong>il</strong> Comune<br />

aveva accumulato diversi<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro di multe<br />

non pagate. Poi, probab<strong>il</strong>mente<br />

grazie proprio ad Equitalia<br />

che, lo ricordiamo, essendo una<br />

società statale è l’unica che<br />

può procedere direttamente a<br />

La sede Equitalia<br />

pignoramenti, a partire dal<br />

2009 questo valore è stato riassorbito<br />

attraverso la riscossione<br />

coattiva. La convenzione<br />

con Corit e l’affidamento ad Equitalia,<br />

come previsto dal Decreto<br />

M<strong>il</strong>leproroghe, sono sta-<br />

te rinnovate fino al 31 dicembre<br />

di quest’anno. Ma da gennaio<br />

2013 i Comuni dovrebbero<br />

fare una gara per scegliere<br />

un nuovo riscossore oppure<br />

potranno organizzare una riscossione<br />

interna. Ma c’è an-<br />

che un’altra strada, quella recentemente<br />

proposta dal presidente<br />

dell’Anci Graziano<br />

Delrio: “Apriremo una società<br />

di riscossione dei tributi locali<br />

al servizio esclusivo dei Comuni,<br />

gestita e partecipata dall’Anci<br />

nazionale”, ha spiegato<br />

<strong>il</strong> sindaco di Reggio Em<strong>il</strong>ia.<br />

“Un’agenzia meno costosa,<br />

che distingua i contribuenti in<br />

base al reddito, che adotterà<br />

pesi diversi a seconda che si<br />

tratti di un evasore o di un<br />

pensionato in bolletta”.<br />

La Corit, invece,<br />

recupera l’Ici (e poi<br />

l’Imu) non versata<br />

E <strong>Cesena</strong> cosa ha in mente di<br />

fare? Lo abbiamo chiesto al vicesindaco<br />

e assessore al b<strong>il</strong>ancio<br />

Carlo Battistini. “Dal primo<br />

gennaio continueremo prima<br />

di tutto a incassare l’Imu con<br />

<strong>il</strong> nostro ufficio tributi”, risponde<br />

l’amministratore. “Se<br />

poi l’Anci farà una società, con<br />

un’attività in house, di cui noi<br />

potremo diventare soci, potremmo<br />

aderire, altrimenti si<br />

farà una gara per individuare<br />

chi farà l’accertamento e la riscossione<br />

coattiva delle entrate<br />

comunali”. Una gara a cui<br />

potrebbe partecipare anche Equitalia,<br />

ma l’affidamento non<br />

potrà più essere diretto.<br />

Maicol Mercuriali<br />

SAN GIORGIO<br />

DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

La segnalazione Il Pd: “Rotonda<br />

Ponte Cucco pericolosa”<br />

CESENA Il circolo Pd Cervese Nord, sollecitato da numerose<br />

richieste dei residenti, ha preso in esame la situazione<br />

di un punto critico della viab<strong>il</strong>ità di quartiere: la rotonda<br />

Ponte Cucco San Giorgio. “Nell’esprimere comunque soddisfazione<br />

per la prima soluzione che è già stata realizzata,<br />

con la rotonda provvisoria che ha reso molto più sicura<br />

la viab<strong>il</strong>ità, <strong>il</strong> circolo vuole segnalare che, all’atto pratico<br />

della verifica, si sono messe in evidenza alcune problematiche<br />

che richiedono di essere assolutamente corrette, e in<br />

breve termine”, spiega in una nota <strong>il</strong> partito. “Si chiede<br />

perciò all’amministrazione provinciale di impegnarsi per<br />

apportare le correzioni al tracciato, necessarie per la messa<br />

in sicurezza del traco, sia pesante che leggero, nonché<br />

dei residenti, poiché dalla rotonda si ha l’accesso ad<br />

un’abitazione. Si chiede di mantenere in ordine la segnaletica<br />

di cantiere fino al termine dell’intervento, per garantire<br />

un livello di sicurezza adeguato”.<br />

La frazione di Ponte Cucco


EX PASTIFICIO GHIGI Siamo ancora alle osservazioni al Piano. Solo dopo si conoscerà <strong>il</strong> progetto<br />

Dopo la rimozione dell’amianto<br />

ora le ruspe buttano giù <strong>il</strong> mangimificio<br />

E’ già una settimana, come già<br />

annunciato tempo fa, che le<br />

ruspe sono entrate nel recinto<br />

dell’ex Pastificio Ghigi e sono<br />

all’opera per demolire <strong>il</strong> vecchio<br />

mangimificio, che si trova sul lato via<br />

Marconi di Morciano. Precedentemente,<br />

sotto attenta vig<strong>il</strong>anza dei tecnici dell’Asl<br />

di Rimini - come racconta <strong>il</strong> sindaco Claudio<br />

Battazza - erano state rimosse tutte le<br />

lastre di Eternit contenente amianto. I<br />

morcianesi, quanto mai sensib<strong>il</strong>i a quel<br />

che accade all’ex pastificio, si interrogano<br />

su cosa si sta facendo, e perché.<br />

“E’ tutto in regola - spiega così <strong>il</strong> primo<br />

cittadino Battazza -. Infatti la demolizione<br />

del mangimificio, e anche parte del pastificio,<br />

era contemplata nel primo piano e<br />

Primi colpi di ruspa all’ex mangimificio<br />

anche in quello attuale. Per quanto riguarda<br />

<strong>il</strong> progetto spieghiamo come stanno<br />

le cose, perché siamo ancora in una<br />

fase antecedente. Al momento, e la presentazione<br />

delle osservazioni da parte dei<br />

cittadini scade lunedì (domani per chi<br />

legge, ndr), siamo ancora all’iter della<br />

pubblicazione del piano, nonché alla richiesta<br />

dei pareri dei vari enti interessati.<br />

Solo dopo aver completato questo iter, la<br />

società Rinnovamento Ghigi potrà presentare<br />

<strong>il</strong> progetto, che dovrà rispettare le<br />

indicazioni che sono contenute nel piano<br />

che si andrà ad approvare”.<br />

Altro <strong>il</strong> sindaco Battazza non aggiunge,<br />

così ai morcianesi - soprattutto quelli che<br />

si riconoscono nei due comitati cittadini<br />

- resta la curiosità su quali indicazioni<br />

verranno date. Si spera che molte di quelle<br />

fatte presenti fino ad oggi trovino accoglienza,<br />

quali la riduzione delle “torri sulla<br />

Valconca” che sono state criticate da un<br />

po’ tutti.


DOMANI SERA<br />

Convegno Pd<br />

sul centro<br />

CESENA Un aggiornamento<br />

sul progetto delle vetrine<br />

spente sarà dato domani sera<br />

nell’ambito del convegno che<br />

<strong>il</strong> Partito Democratico ha organizzato<br />

sul centro storico.<br />

All’iniziativa, infatti, parteciperanno<br />

anche gli amministratori<br />

comunali.<br />

“Oggi più che mai occorre un<br />

piano. Una visione di insieme<br />

e condivisa, che preveda azioni<br />

strategiche per consentire<br />

al centro cittadino di rimanere<br />

<strong>il</strong> principale punto di riferimento<br />

per la collettività”,<br />

sostiene <strong>il</strong> Pd che, nel corso<br />

dell’incontro di domani, cercherà<br />

di rispondere ad alcune<br />

domande sul futuro del centro.<br />

Che fine faranno <strong>il</strong> Foro<br />

Annonario, piazza Aguselli,<br />

piazza della Libertà? Quale<br />

futuro per la viab<strong>il</strong>ità? Come<br />

favorire e sv<strong>il</strong>uppare <strong>il</strong> sistema<br />

del commercio nel centro<br />

cittadino? E la “movida cesenate”?<br />

E’ ancora sostenib<strong>il</strong>e?<br />

C’è un piano strategico condiviso<br />

per <strong>il</strong> centro della città?<br />

Il convegno è promosso dal<br />

Circolo Centro Urbano “Enzo<br />

Biagi” del Partito Democratico<br />

di <strong>Cesena</strong> e si terrà alle<br />

20.30 presso la sala Mostre di<br />

via Ex pescheria. I partecipanti<br />

potranno discutere del<br />

futuro del centro storico insieme<br />

a Matteo Marchi (assessore<br />

a lavoro, giovani, imprese,<br />

sv<strong>il</strong>uppo del territorio),<br />

Graziano Gozi (direttore della<br />

Confesercenti e vice presidente<br />

della Foro Annonario<br />

Gest, la società che sta effettuando<br />

<strong>il</strong> recupero del mercato<br />

coperto e che poi lo gestirà),<br />

Francesco Carigi (Consorzio<br />

<strong>Cesena</strong> in Centro) ed<br />

Emanuela Drudi (presidente<br />

Zona A).<br />

DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

Vetrine spente, l’Imu frena<br />

<strong>il</strong> progetto<br />

E‘ passato un anno da<br />

quando - dopo gli incontri<br />

di “Al centro<br />

dell’ultimo ch<strong>il</strong>ometro“<br />

- l’amministrazione comunale<br />

aveva lanciato <strong>il</strong> progetto<br />

per riaccendere le vetrine<br />

spente. Il piano per migliorare<br />

la qualità estetica del centro<br />

storico, tuttavia, non è ancora<br />

partito. E c’è un motivo: l’Imu.<br />

L’imposta che ha preso <strong>il</strong> posto<br />

della vecchia Ici, infatti, ha resto<br />

tutto più complicato dal<br />

punto di vista burocratico e in<br />

attesa dei chiarimenti governativi<br />

l’amministrazione è stata<br />

costretta a congelare per un po’<br />

<strong>il</strong> progetto. Progetto che, lo ricordiamo,<br />

si basava su uno<br />

sconto dell’Ici (si era ipotizzato<br />

un abbattimento del 90 per<br />

cento) per quei negozi vuoti<br />

che sarebbero stati affittati a<br />

nuovi imprenditori, in particolare<br />

giovani e donne. Inoltre<br />

l’amministrazione pensava a iniziative<br />

specifiche per trasformare<br />

le vetrine dei locali sfitti<br />

in spazi di promozione turistica<br />

e dei prodotti dell’artigianato,<br />

del settore agricolo-alimentare<br />

locale e da destinare - in<br />

comodato d’uso gratuito - ai<br />

giovani artisti e creativi cesenati,<br />

sempre in cambio di agevolazioni<br />

fiscali per i proprietari<br />

che avrebbero aderito all’accordo.<br />

Con l’entrata in vigore<br />

dell’Imu per <strong>il</strong> Comune non è<br />

stato più possib<strong>il</strong>e garantire lo<br />

sconto. E per questo gli uffici<br />

hanno studiato una proposta<br />

di rimborso ai proprietari che<br />

aderiranno all’iniziativa, una<br />

proposta che a breve sarà formalizzata.<br />

Dal Municipio, in-<br />

CENTRO STORICO Ma <strong>il</strong> Comune, a un anno<br />

dalla proposta, ha trovato una soluzione<br />

Vetrine vuote E’ già passato un anno dal lancio del progetto di riqualificazione<br />

Vantaggi per chi<br />

atta a giovani,<br />

donne o artisti<br />

tanto, sono già partite le lettere<br />

per richiedere ai proprietari dei<br />

negozi sfitti la disponib<strong>il</strong>ità ad<br />

aderire a questa iniziativa.<br />

Chi, invece, tiene la propria<br />

vetrina vuota e in stato di degrado<br />

è già da ora passib<strong>il</strong>e di<br />

sanzione, visto che nel Codice<br />

di convivenza civ<strong>il</strong>e da poco adottato<br />

dal Comune di <strong>Cesena</strong><br />

sono previste norme per la salvaguardia<br />

del decoro urbano<br />

che riguardano anche le vetrine.<br />

A breve, dunque, <strong>il</strong> progetto<br />

di rivitalizzazione delle vetrine<br />

dovrebbe essere completo e<br />

l’amministrazione sta pensando<br />

ad aventi e campagne di comunicazione<br />

per pubblicizzarlo<br />

a dovere.<br />

Secondo <strong>il</strong> censimento degli<br />

esercizi commerciali del centro<br />

storico di <strong>Cesena</strong>, effettuato lo<br />

scorso anno da Zona A, <strong>il</strong> Comitato<br />

di valorizzazione del<br />

centro storico, i locali vuoti erano<br />

61 su un totale di 501 negozi<br />

del cuore della città. Nel<br />

2009, invece, le vetrine spente<br />

erano 68.<br />

Maicol Mercuriali<br />

CESENA 19<br />

IN BREVE<br />

Domani i funerali<br />

di Paride Bertozzi<br />

Saranno celebrati domani<br />

mattina i funerali di Paride<br />

Bertozzi, l’ex difensore<br />

civico di <strong>Cesena</strong>, morto<br />

giovedì mattina dopo un<br />

incidente stradale sulla<br />

Via Em<strong>il</strong>ia. L’uomo, 78 anni,<br />

è stato investito mentre<br />

era in sella alla sua bicicletta.<br />

La funzione si<br />

terrà alle 10 di mattina<br />

nella chiesetta del Cimitero<br />

urbano.<br />

Presentazione di<br />

un nuovo romanzo<br />

Domani, alle ore 18.30, all’interno<br />

del “Pixel Planet”<br />

di Matteo Bosi a <strong>Cesena</strong><br />

in via Subborgo Comandini<br />

3, Raaele Ferrario presenterà<br />

<strong>il</strong> suo romanzo<br />

“Storia di un sopravvissuto”<br />

edito da Il Violino edizioni<br />

nella collana di narrativa.<br />

Introdurrà la serata<br />

Francesco Giub<strong>il</strong>ei, direttore<br />

di Historica edizioni e<br />

sarà presente all’evento<br />

l’editore Daniele Renzi. Al<br />

termine della presentazione<br />

sarà oerto a tutti i<br />

partecipanti un buet.<br />

Inaugurata la<br />

mostra di Collina<br />

Si è tenuta ieri mattina l’inaugurazione<br />

uciale<br />

della mostra “Viaggio nel<br />

colore” di Gianfranco Collina,<br />

promossa dal Comune<br />

di <strong>Cesena</strong> e dalla Cna.<br />

Allestita sullo scalone e<br />

nel salone del mosaico<br />

del Palazzo Comunale, la<br />

mostra rimarrà esposta fino<br />

al 10 luglio e potrà essere<br />

visitata negli orari di<br />

apertura del Comune.


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/FWVYMudVi0pFPKJZVbz55A=<br />

CESENA<br />

Saldo ancora peggiore per <strong>il</strong> comprensorio forlivese: meno 58<br />

I MORSI DELLA CRISI Secondo Fipe Confcommercio, a sorire di più<br />

è la periferia. In centro i locali riescono a resistere con aperitivi e feste<br />

La crisi di bar e ristoranti<br />

“In città 31 in meno”<br />

Brutti tempi per bar e<br />

ristoranti. Cassa integrazione,disoccupazione<br />

e paura per<br />

l’instab<strong>il</strong>ità economica,<br />

stanno spingendo molti<br />

cesenati a tagliare sulle spese<br />

ritenute superflue. Come sul<br />

piacevole “vizio” del caffè buono<br />

del bar, e della colazione o<br />

della cena fuori casa. Risultato:<br />

per la prima volta dopo molti<br />

anni, nel nostro comprensorio<br />

è negativo <strong>il</strong> saldo tra locali aperti<br />

e quelli chiusi. Secondo i<br />

dati forniti da Fipe Confcommercio,<br />

nel 2011 nel nostro territorio<br />

hanno aperto solo 2 ristoranti<br />

contro gli 8 chiusi nello<br />

stesso periodo. Totale: meno<br />

sei locali. Ancora peggio la situazione<br />

dei bar: 27 aperti e 52<br />

chiusi. Saldo: meno 25. Un vero<br />

tracollo, se si pensa che fino al 2008 <strong>il</strong> trend<br />

era stato di crescita, e che nei due anni successivi,<br />

ovvero nel 2009 e 2010, si era risciti a stare<br />

in equ<strong>il</strong>ibrio, con un numero complessivo di<br />

locali che si era stab<strong>il</strong>izzato intorno ai 460 (460<br />

nel 2009 e 461 nel 2010). L’anno successivo <strong>il</strong><br />

dato era invece precipitato a quota 430: 31 in<br />

meno.<br />

Un saldo che, tutto sommato, è comunque<br />

migliore rispetto a quello del comprensorio<br />

Non accadeva<br />

da anni<br />

che <strong>il</strong> saldo<br />

tra esercizi aperti<br />

e quelli<br />

chiusi fosse<br />

negativo<br />

forlivese. Lì a chiudere i battenti<br />

nel 2011 sono stati 58 esercizi<br />

pubblici, tra bar e ristoranti.<br />

“Non nascondiamo la nostra<br />

preoccupazione per la situazione<br />

cui andiamo incontro -<br />

afferma Angelo Malossi (nella<br />

foto), presidente Fipe bar del<br />

comprensorio cesenate - Il<br />

2011 è stato l’anno nero, ed <strong>il</strong><br />

sentore è che la situazione sia<br />

destinata anche a peggiorare. I<br />

clienti spendono meno e i costi<br />

per la gestione dei locali si alzano.<br />

Il fatto che per la prima<br />

volta dopo molti anni <strong>il</strong> saldo<br />

“chiusure - aperture” sia negativo<br />

documenta non solo della<br />

difficoltà di bar e ristoranti a rimanere<br />

aperti, ma pure del fatto<br />

che questa inizia ad essere<br />

sentita come attività commerciale<br />

poco attrattiva”.<br />

Secondo Fipe Confcommercio a soffrire di<br />

più sono soprattutto le zone di periferia, che<br />

faticano a trovare nuove idee per attrarre i<br />

clienti e diversificare l’offerta. “In centro a <strong>Cesena</strong><br />

- continua Malossi - molti locali si sono<br />

adeguati e hanno dato vita ad aperitivi, feste<br />

periodiche o ad altri momenti ricreativi in cui<br />

è più fac<strong>il</strong>e che si presentino nuovi clienti. Ma<br />

in periferia questo è più diffic<strong>il</strong>e da fare”.<br />

Michela Conficconi<br />

Pubblicità in ospedale: “C’è un Comitato Etico che controlla”<br />

L’AUSL RISPONDE AL DIRETTORE DI RADIO CENTRALE Franco Botta aveva criticato <strong>il</strong> cartellone con le parrucche<br />

nel corridoio di radiologia. Il Servizio Sanitario spiega come funziona <strong>il</strong> settore marketing sociale<br />

CESENA Riceviamo e pubblichiamo<br />

“In merito alle riflessioni<br />

del direttore di Radio Centrale<br />

Franco Botta, pubblicate su La<br />

Voce di Romagna, cronaca <strong>Cesena</strong>,<br />

si ritiene doveroso precisare<br />

quanto segue.<br />

Occorre ribadire che l’attività<br />

di vendita degli spazi pubblicitari<br />

all’interno delle strutture sanitarie<br />

è legittimata da una specifica<br />

normativa di riferimento (legge<br />

finanziaria del 1998, L. 27 dicembre<br />

1997, n. 449), che proprio per<br />

contribuire a colmare <strong>il</strong> divario<br />

crescente tra bisogni dei cittadini<br />

e carenza delle risorse disponib<strong>il</strong>i,<br />

ha introdotto la possib<strong>il</strong>ità per<br />

gli enti pubblici, comprese le aziende<br />

sanitarie, di prevedere forme<br />

alternative di finanziamento,<br />

tra cui la pubblicità commerciale<br />

e la ricerca di sponsorizzazioni.<br />

Ciò, per migliorare alcuni aspetti<br />

nella relazione con <strong>il</strong> cittadino,<br />

quali comfort e informazione.<br />

L’Ausl di <strong>Cesena</strong> è stata una delle<br />

prime aziende sanitarie in regione<br />

– seguita poi da molte altre –<br />

ad introdurre un progetto di<br />

marketing sociale, prevedendo<br />

che <strong>il</strong> ricavato della vendita degli<br />

spazi pubblicitari venga ut<strong>il</strong>izzato<br />

per migliorare <strong>il</strong> comfort all’interno<br />

delle strutture sanitarie e<br />

per realizzare campagne informative<br />

rivolte all’utenza. Preme<br />

evidenziare, come peraltro già<br />

precisato personalmente allo<br />

stesso Sig. Botta, che proprio allo<br />

scopo di garantire la trasparenza<br />

e la separazione tra <strong>il</strong> messaggio<br />

pubblicitario e l’automatismo<br />

della relativa validazione scientifica,<br />

la gestione degli spazi disponib<strong>il</strong>i<br />

è stata affidata ad una concessionaria<br />

esterna. Inoltre, consapevole<br />

del potenziale pericolo<br />

di pregiudizio culturale sul presunto<br />

conflitto tra finalità istituzionali<br />

e fini di lucro, nonchè sui<br />

risvolti etici e di censura pubblicitaria,<br />

l’Azienda USL ha istituito<br />

un Comitato etico aziendale che<br />

ha <strong>il</strong> compito di valutare l’opportunità/liceità<br />

delle proposte promozionali<br />

principalmente sotto<br />

<strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o etico. Sono state adottate<br />

una serie di cautele, tra cui la<br />

scelta di non inserire pubblicità<br />

nelle degenze e ambulatori, lasciandole<br />

solo nelle sale d’attesa<br />

e negli spazi comuni. A conforto<br />

di queste considerazioni e rispetto<br />

“al comune sentimento” a cui<br />

<strong>il</strong> sig. Botta si appella, sovvengono<br />

i dati dell’indagine Eurisko,<br />

sulla percezione della pubblicità<br />

negli ospedali: la maggior parte<br />

degli utenti intervistati dichiara<br />

di non sapere come passare <strong>il</strong><br />

proprio tempo d’attesa e più nel<br />

dettaglio, per l’83% degli intervistati:<br />

“la pubblicità in ospedale<br />

non rappresenta un fastidio”; per<br />

<strong>il</strong> 73% del campione “è ut<strong>il</strong>e per<br />

dare informazioni”. Per <strong>il</strong> 55% la<br />

pubblicità nelle strutture sanitarie<br />

“può aiutare a far passare <strong>il</strong><br />

tempo”. Il 59% ritiene che la pub-<br />

blicità negli ospedali dia informazioni<br />

ut<strong>il</strong>i sul prodotto. Il 77% la<br />

assim<strong>il</strong>a a quella esterna. Infine,<br />

<strong>il</strong> 43% degli intervistati dichiara<br />

di averla notata e la ritiene “più<br />

credib<strong>il</strong>e” della pubblicità esterna.<br />

Dunque, questa Azienda sicuramente<br />

continuerà a prestare<br />

la massima attenzione sul contenuto<br />

dei messaggi pubblicitari,<br />

tenendo conto del fatto che ogni<br />

individuo oltre a un bisogno<br />

informativo, può avere anche una<br />

diversa sensib<strong>il</strong>ità. Un aspetto<br />

questo già preso in considerazione<br />

dallo stesso legislatore che ha<br />

introdotto la possib<strong>il</strong>ità di fare<br />

pubblicità e che puntualmente<br />

viene controllato anche dal Comitato<br />

Etico aziendale”.<br />

Preciso che non scrivo pareri<br />

personali ma rappresento un<br />

organo di informazione che opera<br />

da 37 anni in romagna, ha<br />

DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

Il corridoio di radiologia dove l’Ausl propone la pubblicità considerata da Franco Botta poco opportuna<br />

9500 fans su facebook e 41.000<br />

accessi al sito. Io stesso nell’articolo<br />

ho precisato che tutto e’<br />

legale ma l’Ausl se ne deve fare<br />

una ragione se quel tipo di pubblicità<br />

rivolta a pazienti malati<br />

suscita lo sdegno dei nostri ascoltatori<br />

e dei cittadini. Noi siamo<br />

a contatto con gli utenti e<br />

diamo la possib<strong>il</strong>ita’ di capire e<br />

di correggere ...se vogliono ...<br />

Franco Botta<br />

IMPRESE<br />

Trenta m<strong>il</strong>ioni di<br />

euro per la ripresa<br />

Una boccata d’ossigeno<br />

per le aziende della Romagna.<br />

La Banca Romagna<br />

Est mette a disposizione<br />

30 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

per sostenere l’economia<br />

del territorio. “Abbiamo<br />

messo a disposizione<br />

questa somma come segno<br />

di fiducia, ottimismo<br />

e positività – sottolinea <strong>il</strong><br />

presidente della Romagna<br />

Est Pierino Buda – e<br />

siamo certi che porterà<br />

un beneficiio concreto<br />

per famiglie e imprese.<br />

La liquidità è un elemento<br />

fondamentale per alimentare<br />

i consumi e l’economia”.<br />

I dati parlano chiaro. Il direttore<br />

generale Paolo<br />

Garattoni snocciola i numeri<br />

e precisa che “si sono<br />

registrati incrementi<br />

nella raccolta diretta da<br />

clientela, pari a 739.454<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro. In aumento<br />

anche gli impieghi alla<br />

clientela, mentre sono<br />

stati deliberati più di 2<br />

m<strong>il</strong>a fidi per un importo<br />

di quasi 160 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

e una percentuale di<br />

accettazione delle richieste<br />

di adamento pari al<br />

96%”. Un dato in controtendenza<br />

rispetto a<br />

quanto accaduto negli<br />

ultimi mesi negli istituti<br />

di credito del territorio e<br />

dell’intero paese, ovvero<br />

una stretta delle banche<br />

sui finanziamenti. “I mutui<br />

erogati nell’anno 2011<br />

a famiglie e imprese –<br />

continua Garattoni – sono<br />

risultati quasi m<strong>il</strong>le e<br />

100, per un totale di 90<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro. Nel complesso<br />

i mutui rappresentano<br />

circa i due terzi degli<br />

impieghi verso i clienti<br />

Romagna Est. Nonostante<br />

questo l’ut<strong>il</strong>e di esercizio,<br />

pari a 4 m<strong>il</strong>ioni e 77<br />

m<strong>il</strong>a euro, è risultato sostanzialmente<br />

allineato<br />

alle previsioni. Questo<br />

conferma la capacità della<br />

banca di generare risultati<br />

positivi senza fare<br />

venire meno <strong>il</strong> sostegno<br />

al territorio”.<br />

Sul sostegno <strong>il</strong> vice presidente<br />

Romagna Est, Corrado<br />

Monti, precisa che i<br />

30 m<strong>il</strong>ioni messi sul territorio<br />

“dicono che non<br />

abbiamo chiuso i rubinetti.<br />

Noi crediamo nella<br />

ripresa e vogliamo che ci<br />

sia. Facciamo più di quello<br />

che si è fatto fin ora,<br />

mettendo soldi sul territorio<br />

come segnale di fiducia.<br />

Abbiamo sostenuto,<br />

al momento, oltre 300<br />

realtà”.


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/Ef06Gi1UFPiNktJcbGKWNE=<br />

16<br />

I sindaci<br />

si mob<strong>il</strong>itano<br />

per la Deo<br />

GALEATA Documento congiunto<br />

dei primicittadini del Pd: “Elisa<br />

amministra bene, lasciatela lavorare”<br />

Iprimi cittadini del Pd forlivese<br />

si mob<strong>il</strong>itano per <strong>il</strong> sindaco<br />

Elisa Deo, finita al centro<br />

di un accesa diattriba<br />

con la segretaria comunale del<br />

suo stesso partito a Galeata. Il cui<br />

segretario è donna, per giunta. La<br />

Deo è accusata di sovrapporre<br />

questioni personali a quelle politiche,<br />

e di aver preso decisioni<br />

sul Poc senza ascoltare nessuno<br />

e di monopolizzare insomma <strong>il</strong><br />

Consiglio comunale. Al centro<br />

delle accuse, anche i suoi rapporti<br />

con l’ex assessore Ach<strong>il</strong>le Zanchini,<br />

a cui <strong>il</strong> sindaco ha tolto le<br />

deleghe per presunti conflitti di<br />

interesse, e che ha poi creato <strong>il</strong><br />

gruppo di “Giriamo a sinistra”. E<br />

se al prossimo Consiglio <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio<br />

non avrà i voti necessari, Zanchini<br />

incluso, <strong>il</strong> Comune di Galeata<br />

rischia <strong>il</strong> commissariamento.<br />

In questo minestrone di tensioni<br />

politoco-personali, s’inseriscono<br />

ora i sindaci di centro sinistra.<br />

“Attaccare un sindaco si può.<br />

Fa parte delle regole della politica<br />

e dell’Amministrazione e accade<br />

in continuazione - scrivono in un<br />

documento congiunto i sindaci<br />

Giorgio Frassineti di Predappio,<br />

Nevio Zaccarelli di Bertinoro,<br />

Paolo Zoffoli di Forlimpopoli,<br />

Flavio Foietta di Santa Sofia, Pierangelo<br />

Bergamaschi di Civitella,<br />

MUSICA<br />

FORLì - PROVINCIA<br />

Luigi Marchi di Tredozio, Claudio<br />

Samorì di Modigliana, Roberto<br />

Balzani di <strong>Forlì</strong>, Mirko Betti di<br />

Portico e San Benedetto, Luigi<br />

Capacci di Prem<strong>il</strong>cuore, Gabriele<br />

Zelli di Dovadola, Luigi Pieraccini<br />

di Castrocaro, insieme al vice<br />

presidente della Provincia Guglielmo<br />

Russo -. Quando non si<br />

condividono per esempio le scelte<br />

compiute in urbanistica, nelle<br />

priorità da decidere per i lavori<br />

pubblici, nelle scelte alle quali ogni<br />

giorno un sindaco è chiamato<br />

a rispondere, molto spesso in<br />

fretta e da solo. I sindaci e gli amministratori<br />

sono abituati a ricevere<br />

attacchi continui, sono obbligati<br />

a dare immediate risposte,<br />

sono costretti molto spesso a difendersi.<br />

Si ingoiano rospi, ci si<br />

preoccupa perché non si è in grado<br />

di dare risposte o certezze al<br />

cittadino che guarda con gli occhi<br />

del bisogno. E’ richiesta presenza,<br />

gent<strong>il</strong>ezza, capacità di ascolto,<br />

iniziativa politica; una vita<br />

trasparente e a volte l’assenza di<br />

una vita privata. La vita inevitab<strong>il</strong>mente<br />

si complica. Le regole<br />

della propria esistenza cambiano.<br />

Oltre alle opposizioni, ad un<br />

certo punto si è chiamati a ricostruire<br />

i rapporti con la propria<br />

maggioranza, perché risulta del<br />

tutto legittimo, ad esempio, dissentire<br />

dalle scelte di b<strong>il</strong>ancio, e<br />

Duecento ragazzi<br />

per <strong>il</strong> festival “Allegromosso”<br />

Elisa Deo I sindaci del Comprensorio Forlivese scendono in campo per difendere la collega di Galeata<br />

si mette in conto che i cammini<br />

che si erano intrapresi assieme<br />

ad altri possono anche raggiungere<br />

<strong>il</strong> bivio in cui le strade si separano,<br />

e le alleanze possono saltare.<br />

Fa parte del ruolo, della dialettica<br />

politica. Ma a tutto c’è un<br />

limite. Gli attacchi disgustosi -<br />

proseguono i primicittadini - al<br />

sindaco Elisa Deo provenienti dal<br />

documento diffuso dalla segreteria<br />

del Pd di Galeata, hanno superato<br />

qualsiasi senso del limite,<br />

e ci impongono di fare conoscere<br />

<strong>il</strong> nostro pensiero. Vogliamo fare<br />

sapere pubblicamente ad Elisa<br />

che ha tutto <strong>il</strong> nostro sostegno e<br />

tutto <strong>il</strong> nostro appoggio. Quanto<br />

è stato fatto a lei non appartiene<br />

alla sfera dalla dialettica politica,<br />

ma solamente alla cattiveria dei<br />

singoli. La si è voluta colpire solo<br />

per farle male, per ferirla. Quanto<br />

scritto nel documento diffuso<br />

dalla segreteria del Pd di Galeata<br />

è stato un oltraggio. Ha fatto bene<br />

<strong>il</strong> nostro segretario territoriale<br />

del Partito Democratico, Marco<br />

Di Maio, a reagire duramente, e<br />

Saranno circa 200 i ragazzi che ‘sbarcheranno’ a Forlimpopoli nelle giornate di venerdì<br />

18 e sabato 19 maggio. Sul palco del Teatro Verdi si alterneranno 16 gruppi<br />

musicali che proporranno repertori di musica ‘Traditional’. Le formazioni, composte<br />

da ragazzi fra i 12 ed i 25 anni, provengono da Slovacchia, Svizzera, Svezia,<br />

Germania, Finlandia, Belgio, Austria, Norvegia ed Ungheria. Provengono da ben<br />

25 Paesi europei, 6.000 giovani musicisti tra i 12 e i 25 anni che arriveranno in Em<strong>il</strong>ia-Romagna<br />

per partecipare a una delle più significative manifestazioni indirizzate<br />

al talento giovan<strong>il</strong>e. Allegromosso, <strong>il</strong> festival europeo delle scuole di musica,<br />

giunge quest’anno alla sua 11esima edizione ospitando 400 concerti nelle città.<br />

GALEATA Martedì alle 15 nell’ambito delle celebrazioni del Santo patrono<br />

All’Abbazia di Sant’Ellero si presenta<br />

<strong>il</strong> libro Don Zaccaro curato da Poponessi<br />

GALEATA Martedì 15 maggio, all’interno<br />

delle celebrazioni del Santo patrono<br />

di Galeata, Ellero, si svolgerà<br />

alle 15 presso l’Abbazia di Sant’Ellero,<br />

la presentazione del volume don<br />

Carlo Zaccaro, “L’Opera Madonnina<br />

del Grappa e la Romagna”, curato da<br />

Paolo Poponessi. Introdurrà l’iniziativa<br />

don Corso Guicciardini, presidente<br />

dell’Opera Madonnina del<br />

Grappa; parteciperanno inoltre Mario<br />

Graev, presidente dell’Unione Figli<br />

dell’Opera Madonnina del Grappa,<br />

Paolo Poponessi, curatore dell’opera,<br />

Mario Bertini e Stefano Marmugi.<br />

Il libro è stato realizzato in occasione<br />

del secondo anniversario<br />

della morte del sacerdote, che tanto<br />

ha dato per la crescita dell’Opera<br />

fondata da don Giulio Facibeni a Firenze<br />

ed ha contribuito allo sv<strong>il</strong>uppo<br />

della comunità di Galeata. Don Carlo<br />

è stato l’erede del sacerdote galeatese<br />

don Facibeni e della sua opera iniziata<br />

tra le due guerre mondiali. L’Opera<br />

della Divina Provvidenza Madonnina<br />

del Grappa si occupa da de-<br />

cenni di accoglienza, assistenza ed<br />

educazione agli orfani e don Zaccaro<br />

ha notevolmente contribuito alla sua<br />

perpetuazione ed evoluzione fondando<br />

a Galeata, nel 1986, la casa di<br />

accoglienza di V<strong>il</strong>la Torricella.<br />

Don Carlo Zaccaro L’Opera Madonnina del Grappa e la Romagna<br />

L’AFFONDO<br />

“SINDACO-ASSESSORE<br />

CONTRASTI PRIVATI”<br />

“Se <strong>il</strong> sindaco Deo e l’ex assessore<br />

Zanchini non riescono<br />

a mettere da parte i<br />

loro contrasti privati e personali,<br />

<strong>il</strong> Comune di Galeata<br />

rischia <strong>il</strong> commissariamento”.<br />

Era partito più o meno così,<br />

ad apr<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> richiamo al<br />

senso di responsab<strong>il</strong>ità in<br />

vista del voto sul b<strong>il</strong>ancio<br />

consuntivo e all’imminente<br />

b<strong>il</strong>ancio preventivo, l’appello<br />

lanciato da Federica Pallareti,<br />

segretario del comitato<br />

direttivo del Pd di Galeata.<br />

L’intervento era arrivato<br />

a seguito dell’assemblea<br />

convocata dall’Amministrazione<br />

comunale per<br />

discutere di Poc, viab<strong>il</strong>ità e<br />

di progetti per l’anno 2012.<br />

dichiarare che i contenuti di quel<br />

documento non sono in nessuna<br />

forma condivisi dal Partito Democratico<br />

forlivese; ma soprattutto<br />

che non sono compatib<strong>il</strong>i<br />

con <strong>il</strong> Pd e con <strong>il</strong> modo in cui interpretiamo<br />

la politica nel nostro<br />

territorio. Parole come quelle<br />

contenute nel documento diffuso<br />

a Galeata avv<strong>il</strong>iscono chi le<br />

legge, e lasciano l’amaro in bocca<br />

ed un senso di sconforto in tutti<br />

quelli che credono alla bellezza<br />

della politica. Elisa è un bravo<br />

sindaco e una amica. E come<br />

donna conosce <strong>il</strong> disagio, la paura,<br />

la fatica, la rabbia, l’um<strong>il</strong>iazione,<br />

che le donne vere sopportano<br />

ogni giorno. Ed è qui che si consuma<br />

l’attacco v<strong>il</strong>e, l’invettiva che<br />

intorbida. Documenti come<br />

quello diffuso contro <strong>il</strong> sindaco<br />

Deo non contengono materiale<br />

politico, solo rifiuti dai quali non<br />

si differenzia nulla, e come tali<br />

vengono raccolti nel bidone dell’indifferenziata.<br />

Quello grigio,<br />

quello che può avere come destinazione<br />

solo l’inceneritore”.<br />

Volo a Londra<br />

col concorso<br />

di poesia<br />

PORTICO Il grande successo<br />

ottenuto lo scorso anno dalla<br />

pubblicazione de “Il cane con<br />

la neve addosso” della poetessa<br />

Elmina Martini di Portico<br />

ha contribuito al lancio di un<br />

premio di poesia patrocinato<br />

dal Comune di Portico e San<br />

Benedetto. Nessuno ha dimenticato<br />

<strong>il</strong> pienone nella sala<br />

Iris Versari di Portico dove<br />

al fianco dello scrittore e giornalista<br />

romagnolo Alfio Bernabei<br />

che vive a Londra, la<br />

Martini presentò le sue opere<br />

ispirate dal padre che era uno<br />

stornellatore. “Ci troviamo a<br />

pochi passi dalla casa dove<br />

ebbe i natali <strong>il</strong> padre della<br />

Beatrice di Dante”, disse Bernabei<br />

“vogliamo che da questa<br />

iniziativa, finanziato dai<br />

presenti che hanno comprato<br />

<strong>il</strong> libro, nasca un premio di<br />

poesia aperto a tutti”. Il bando<br />

del concorso è sul sito del Comune<br />

e spiega che chiunque<br />

può mandare versi in rima o<br />

liberi, anche in forma di stornello<br />

o rap. Ed è aperto anche<br />

a chi vuole farsi accompagnare<br />

dalla musica. “Non vogliamo<br />

un’orchestra”, dice Bernabei,<br />

“preferiamo la sola voce.<br />

Ma se qualcuno porta uno<br />

strumento potrà usarlo. Incoraggiamo<br />

la partecipazione<br />

dei giovani delle scuole che<br />

potrebbero fare anche rap”. Il<br />

Comune metterà on line le opere<br />

dei 3 premiati, rispettivamente<br />

con 200, 150 e 100<br />

euro. E se <strong>il</strong> vincitore avrà meno<br />

di 21 anni vincerà un viaggio<br />

a Londra. Con Bernabei<br />

visiterà l’angolo dei poeti<br />

nell’abbazia di Westminster.<br />

La giuria assegnerà <strong>il</strong> “Premio<br />

Acquacheta” in autunno, ma<br />

<strong>il</strong> Comune non esclude la<br />

possib<strong>il</strong>ità di indire qualche iniziativa<br />

per <strong>il</strong> 21 marzo 2013.<br />

“Il Comune combatta<br />

<strong>il</strong> fenomeno dei furti”<br />

SICUREZZA Il consigliere<br />

comunale del Carroccio<br />

a Bertinoro lancia un appello<br />

al sindaco Zaccarelli<br />

contro le decine di episodi<br />

di microcriminalità<br />

avvenuti nelle abitazioni<br />

dei cittadini<br />

DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

BERTINORO “L’Amministrazione si<br />

prenda le proprie responsab<strong>il</strong>ità e<br />

combatta a viso aperto <strong>il</strong> fenomeno di<br />

furti nelle abitazioni”. Interviene duramente<br />

<strong>il</strong> Consigliere comunale della<br />

Lega Nord, Matteo M<strong>il</strong>andri, in materia<br />

di sicurezza. “Considerate tutte le lamentele<br />

dei cittadini nel risvegliarsi al<br />

mattino con la casa letteralmente svaligiata<br />

e messa soqquadro, occorre<br />

rendersi conto che la vera notizia di Matteo M<strong>il</strong>andri Lega Nord Bertinoro<br />

furto della settimana, non è quello subito<br />

dall’ex sindaco di Bertinoro ed ora<br />

Presidente di Romagna Acque, Ariana Bocchini, bensì quelle decine e decine<br />

di abitazioni dei nostri concittadini perlustrate e che nessuno mai ricorda”.<br />

“Da mesi, anzi potremmo dire anni – aggiunge M<strong>il</strong>andri – intere frazioni<br />

sembrano letteralmente prese d’assalto da queste bande di ladri, che<br />

suscitano grande paura fra i bertinoresi, i quali soprattutto si sentono derubati<br />

di quella sicurezza ed intimità che dovrebbe regnare in ogni abitazione”.<br />

“Ecco perché ho depositato un Ordine del Giorno <strong>il</strong> quale richiederà<br />

l’impegno del sindaco Zaccarelli e della Giunta, a sostenere e coordinare<br />

adeguatamente con tutti i mezzi a disposizione le iniziative di quei cittadini,<br />

che si riuniscono spontaneamente in gruppi o associazioni con l’obbiettivo<br />

di supportare le Forze dell’Ordine, nel monitoraggio del territorio e nella<br />

prevenzione di atti criminali. Con l’augurio che venga discusso e votato<br />

durante <strong>il</strong> prossimo consiglio comunale”. Infine, conclude <strong>il</strong> Consigliere<br />

comunale del Carroccio: “Porteremo diverse proposte sul banco del sindaco<br />

Zaccarelli, <strong>il</strong> quale dovrà necessariamente prendere una decisione a riguardo,<br />

a tutela di tutta la Comunità”.


16 DOMENICA 13 MAGGIO 2012<br />

Cronaca di <strong>Cesena</strong><br />

SPECIALE AGRICOLTURA<br />

INCONTRO SUL PRODOTTO PRECOCE<br />

I prezzi delle fragole sono in ripresa: per ora garantiscono un reddito alle aziende che hanno continuato a produrle<br />

L’incontro di mercoledì<br />

Un tetto innovativo che salva le c<strong>il</strong>iegie<br />

Contro i danni ai frutti<br />

da pioggia e grandine<br />

di Cristiano Riciputi<br />

CESENA. Il peggior nemico delle c<strong>il</strong>iegie è la pioggia.<br />

E allora una valida soluzione è quella di coprire<br />

gli impianti con dei teli progettati a regola<br />

d’arte.<br />

E’ quello che hanno<br />

pensato i fratelli Sacchetti,<br />

agricoltori che hanno<br />

l’azienda a Calisese, a poca<br />

distanza dall’Urgòn. Il<br />

sistema adottato si chiama<br />

Tramp Rain ed è<br />

un’invenzione trentina,<br />

precisamente della ditta<br />

p<strong>il</strong>ati di Cles. Nel territorio,<br />

si occupa della progettazione<br />

<strong>il</strong> Consorzio Agrario.<br />

«A volte basta una leggera<br />

pioggia - spiegano<br />

L eo p ol do e Renzo Sacchetti<br />

- e buona parte delle<br />

c<strong>il</strong>iegie, quando sono<br />

prossime alla raccolta, si<br />

spacca. Vi sono varietà<br />

più sensib<strong>il</strong>i ed altre meno<br />

ma, <strong>il</strong> linea di massima,<br />

<strong>il</strong> problema dello<br />

spacco dell’epidermide è<br />

molto comune. Già da<br />

qualche anno avevamo<br />

sentito parlare della possib<strong>il</strong>ità<br />

di coprire l’i mpianto<br />

e così ci siamo informati».<br />

Il costo generale di un<br />

impianto di copertura<br />

(chiavi in mano, manodopera<br />

compresa) è sui<br />

50m<strong>il</strong>a euro l’ettaro. Spesa<br />

che si abbatte, e anche<br />

di molto, se <strong>il</strong> montaggio<br />

viene fatto a livello aziendale.<br />

L’ufficio tecnico del<br />

Consorzio Agrario si è occupato<br />

della parte progettuale.<br />

«L’azienda Sacchetti<br />

ha espresso un’esigenza<br />

- dice <strong>il</strong> tecnico Andrea<br />

Rossi - e noi abbiamo<br />

cercato di assecondarli in<br />

tutto. I materiali ut<strong>il</strong>izzati<br />

sono attualmente i migliori<br />

sul mercato e i più<br />

convenienti nel rapporto<br />

qualità/prezzo. A differenza<br />

di altri sistemi di<br />

copertura, <strong>il</strong> Tramp Rain<br />

permette la protezione di<br />

alberi con forme di allevamento<br />

in volume, piuttosto<br />

diffusi nel nostro<br />

territorio. La sovrapposizione<br />

dei teli, che permettono<br />

però uno spazio per<br />

la circolazione dell’aria,<br />

attutiscono l’effetto serra.<br />

L’acqua piovana cade<br />

al centro dell’im pi an to ,<br />

fra le f<strong>il</strong>e, senza andare a<br />

bagnare i frutti”.<br />

I Sacchetti hanno coperto<br />

3000 metri quadrati<br />

e <strong>il</strong> prossimo anno andranno<br />

a proteggere un<br />

nuovo impianto di circa<br />

2000 metri. Un aspetto<br />

molto apprezzato di questo<br />

sistema sta nella ge-<br />

CESENA. Prezzi fragole in ripresa.<br />

Negli ultimi giorni, come spiega Wal -<br />

ter Buccella di Apofruit, <strong>il</strong> prodotto<br />

della Romagna è stato quotato (ai produttori)<br />

1,60 - 1,80 euro <strong>il</strong> ch<strong>il</strong>ogrammo<br />

a seconda delle varietà. Il prezzo, pur<br />

non essendo eccelso, dà almeno garanzie<br />

di reddito. Se ne è parlato anche<br />

mercoledì scorso durante l’i nc on tr o<br />

tecnico sulla fragola “precoce” in coltura<br />

protetta presso l’Azienda F.lli Moretti<br />

di Gattolino dal Cra, dal Crpv e dal<br />

stione fac<strong>il</strong>itata per quanto<br />

riguarda l’apertura e la<br />

chiusura dei teli durante<br />

l’anno. La copertura va aperta<br />

all’invaiatura, cioè<br />

quando i frutti cominciano<br />

a prendere <strong>il</strong> primo colore<br />

rosso e va tenuta aperta<br />

fino alla fine della<br />

Consorzio New Plant di <strong>Cesena</strong>.<br />

L’incontro è stato finalizzato alla presentazione<br />

dei primi risultati di nuove<br />

varietà di fragola. Di notevole interesse<br />

informativo, per gli operatori, anche<br />

la mostra pomologica in cui sono stati<br />

esposti numerosi campioni di frutti<br />

provenienti, oltre che da <strong>Cesena</strong>, anche<br />

dai campi collezione di Verona e Scanzano<br />

Jonico (metapontino). I responsab<strong>il</strong>i<br />

commerciali di Apofruit Italia, Agrintesa,<br />

Orogel Fresco di <strong>Cesena</strong> e A-<br />

Renzo Sacchetti, Leopoldo Sacchetti e Andrea Rossi sotto l’impainto<br />

raccolta. Si tratta, in tutto,<br />

di non più di 40 giorni.<br />

Poi va richiusa e ciò è fac<strong>il</strong>itato<br />

dai moschettoni e<br />

dai tiranti elastici.<br />

«Ora che l’i nv e st i me nto<br />

è fatto - afferma Sacchetti<br />

- la speranza è di<br />

ammortizzarne in fretta i<br />

poscaligera di Verona hanno analizzato<br />

la situazione fragolicola 2012 evidenziandone<br />

le problematiche commerciali:<br />

la forte competizione del prodotto<br />

spagnolo; la necessità di avere prodotti<br />

di grande qualità da veicolare ai consumatori<br />

con appositi marchi riconosciuti<br />

ed apprezzati, unica via per remunerare<br />

maggiormente <strong>il</strong> produttore<br />

soprattutto se questo sarà sempre più<br />

in grado di fare impresa e rifornire <strong>il</strong><br />

mercato per lunghi periodi.<br />

costi. E questo sarà possib<strong>il</strong>e<br />

solo grazie a dei<br />

prezzi della frutta e della<br />

verdura per lo meno decenti».<br />

Carlo Ammoniaci, dirigente<br />

del settore impiantistica<br />

del Consorzio<br />

Agrario, afferma che<br />

Scambi commerciali<br />

con la Tunisia<br />

La<br />

delegazione<br />

in visita nei<br />

giorni scorsi<br />

CESENA. Allo studio scambi commerciali<br />

con la Tunisia. Il Mercato Ortofrutticolo<br />

di <strong>Cesena</strong>, in collaborazione con<br />

la Camera di Commercio provinciale,<br />

nei giorni scorsi ha ospitato una decina<br />

di imprenditori appartenenti a Cepex<br />

Tunisia Export, l’ente che assiste le imprese<br />

tunisine del comparto agroalimentare<br />

nella loro internazionalizzazione.<br />

Gli operatori tunisini hanno apprezzato<br />

la qualità dei prodotti ortofrutticoli<br />

romagnoli e <strong>il</strong> sistema organizzativo<br />

e logistico del Mercato di <strong>Cesena</strong>.<br />

Al termine della visita si sono svolti degli<br />

incontri b<strong>il</strong>aterali con alcuni concessionari<br />

con l’obiettivo di intraprendere<br />

scambi commerciali. «La Tunisia - sostiene<br />

Domenico Scarpellini, amministratore<br />

del For - come altri paesi dell’Africa<br />

settentrionale, rappresenta un’importante<br />

piattaforma di produzione e<br />

siamo convinti che possano esistere tutte<br />

le potenzialità affinché diventi anche<br />

momento di scambi commerciali di import<br />

– export di prodotti ortofrutticoli».<br />

«L’impianto antipioggia<br />

così concepito è l’u ni co<br />

che possa proteggere adeguatamente<br />

la produzione<br />

anche per le forme di<br />

allevamento in volume.<br />

Senza dimenticare che<br />

abbina anche una funzione<br />

antigrandine».


UNINDUSTRIA PER IL CICLO “I MERCOLEDÌ CON LE IMPRESE” IL 16 MAGGIO OSPITE<br />

LA VEM SISTEMI, DINAMICA REALTÀ CHE SVILUPPA SOLUZIONI DI NETWORKING<br />

Nuovi incontri per imparare<br />

a rapportarsi con le aziende<br />

FORLÌ Come ormai già noto, a seguito della collaborazione<br />

fra <strong>il</strong> Corso di Studi in Scienze e<br />

Tecnologie informatiche, le imprese “Ict” aderenti<br />

ad Unindustria e la Fondazione Cassa di<br />

Risparmio di <strong>Cesena</strong>, proseguono gli incontri<br />

con le aziende, nell’ambito del progetto “I mercoledì<br />

con le imprese” ed <strong>il</strong> prossimo 16 maggio<br />

verrà realizzato un incontro con Vem sistemi,<br />

dinamica realtà forlivese che, dal 1986 sv<strong>il</strong>uppa<br />

soluzioni di networking basate su “Ip”, una tradizione<br />

che ha reso l’azienda leader nel core<br />

business di Routing e Switching,<br />

ma anche nelle tecnologie<br />

in ambito Cloud<br />

Computing, Datacenter,<br />

Virtualizzazione, Video e<br />

Digital media, Mob<strong>il</strong>ità, Sicurezza,<br />

Comunicazione<br />

Unificata e Telepresenza.<br />

Con 5 sedi in Italia, Vem Sistemi<br />

ha raggiunto un fatturato<br />

di 23 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

nel 2011, con 120 dipendenti.<br />

“La Laurea rappresenta<br />

un importante traguardo<br />

– afferma Caterina<br />

Fancello, che si occupa di<br />

Ricerca e Selezione in Vem<br />

e che terrà la lezione - ma<br />

quando ci si affaccia al mercato del lavoro, ci<br />

accorgiamo che le difficoltà d’affrontare sono<br />

molteplici e complesse. Se a ciò aggiungiamo<br />

la diffic<strong>il</strong>e situazione economica che stiamo vivendo,<br />

la capacità di proporsi in modo efficace<br />

e la pro-attività diventano fattori necessari e<br />

strategici per distinguersi e perciò conquistare<br />

un’identità professionale. In questo incontro,<br />

avremo modo di confrontarci insieme su diver-<br />

Vem Sistemi ha raggiunto<br />

un fatturato di<br />

23 m<strong>il</strong>ioni nel 2011<br />

se tematiche legate all’obiettivo di trovare una<br />

collocazione nel mondo del lavoro. Dimostreremo<br />

quanto sia importante sapersi valorizzare<br />

e presentare in maniera trasparente, riportando<br />

l’esempio dell’iter di selezione scelto da Vem.<br />

Accompagnati da una metodologia espositiva<br />

ricca di casi concreti, approfondiremo i seguenti<br />

argomenti: 1) come elaborare un Curriculum<br />

Vitae: <strong>il</strong> formato più adatto e accettato dalle aziende,<br />

valorizzare le proprie esperienze e competenze,<br />

diversificare le proprie candidature,<br />

gli errori più comuni; 2)<br />

l’importanza della lettera<br />

di presentazione: due esempi<br />

opposti; 3) rispondere<br />

agli annunci di lavoro:<br />

<strong>il</strong> valore della proattività,<br />

della costanza e della chiarezza<br />

dei propri obiettivi<br />

formativi e professionali; 4)<br />

<strong>il</strong> Colloquio di Lavoro: dal<br />

primo contatto telefonico<br />

al termine dell’iter di selezione,<br />

le domande e gli errori<br />

più frequenti, le regole<br />

della trasparenza e della<br />

motivazione al ruolo e all’azienda,<br />

<strong>il</strong> plus dell’autoconsapevolezza<br />

relativa ai<br />

propri punti forti e alle aree di miglioramento;<br />

5) “si ricorda di me?”: coltivare i rapporti con i<br />

referenti aziendali anche in caso di esito negativo<br />

della selezione, significa crearsi nuove occasioni<br />

per future opportunità. L’incontro è<br />

presso la sede del Corso di Studi in Scienze e<br />

Tecnologie informatiche (via Sacchi 3, <strong>Cesena</strong>)<br />

a partire dalle 15 ed è gratuito. Per info: Barbara<br />

Calzi, Unindustria <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong> (0543-35538).


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/OYA2/DEHJTyVOhJ1nT3kGk=<br />

FORLì<br />

LA LEGA A CONGRESSO<br />

Hic sunt Maroni<br />

FORLI’ Una mozione agita Pini alla vig<strong>il</strong>ia<br />

del vertice “nazionale”. La base chiede<br />

“pulizia” nel partito e qualcuno mette in<br />

discussione l’onorevole. Oggi è atteso a<br />

<strong>Cesena</strong> anche l’ex ministro dell’Interno<br />

La Lega Nord ha scelto la<br />

Fiera di <strong>Cesena</strong> per <strong>il</strong> suo<br />

congresso nazionale, <strong>il</strong><br />

posto per i visitatori ci sarebbe<br />

ma i dirigenti del<br />

partito fanno sapere che<br />

i lavori di oggi si svolgono a porte<br />

chiuse, che l’accesso è consentito solo<br />

a m<strong>il</strong>itanti e sostenitori e <strong>il</strong> voto spetta<br />

di diritto ai m<strong>il</strong>itanti e basta. “Nazione”,<br />

in questo caso, significa Romagna:<br />

<strong>il</strong> congresso sarà buono per eleggere<br />

come segretario Gianluca Pini,<br />

l’uomo più rappresentativo che <strong>il</strong> Carroccio<br />

ha in regione. Nonostante le inchieste<br />

della magistratura, nonostante<br />

le grandi polemiche degli ultimi mesi<br />

con la stampa e con una parte del suo<br />

partito, l’onorevole di <strong>Forlì</strong> è l’unico<br />

candidato di questo congresso. Con<br />

lui ci sarà Roberto Maroni, l’uomo<br />

della “pulizia” nella Lega Nord, l’ex<br />

ministro che cerca di ricostruire <strong>il</strong> movimento<br />

dopo lo scandalo di Umberto<br />

Bossi, del figlio “trota”, del cerchio magico<br />

e degli investimenti spensierati.<br />

Dei dissidi interni. Fra i leghisti, tuttavia,<br />

non tira aria di festa. Pare che ci<br />

sia un uomo pronto alla sfida con Pini,<br />

un vecchio m<strong>il</strong>itante di nome Aldo<br />

Trentani, (vecchio in termini di esperienza<br />

politica, lui stesso dice di essere<br />

nel partito “da una vita”), che ha presentato<br />

una mozione <strong>il</strong> 10 maggio, regolarmente<br />

accettata dal personale<br />

del partito. Il segretario provinciale del<br />

Carroccio, Jacopo Morrone, prima nega<br />

che la mozione esista, poi ammette<br />

che gli uffici gli hanno segnalato qualcosa,<br />

ma prova a ridurre <strong>il</strong> problema.<br />

“Penso che <strong>il</strong> documento al quale vi<br />

riferiate sia soltanto un volantino -<br />

spiega - La Lega è unita intorno al suo<br />

leader, ma c’è sempre qualcuno che<br />

vuole fare male al partito”.<br />

Dei manifesti politici. La Voce ha parlato<br />

anche ieri del “volantino”. A dire<br />

<strong>il</strong> vero <strong>il</strong> frontespizio dice “mozione”<br />

e riporta la causale politica del testo,<br />

che sarebbe <strong>il</strong> “congresso straordinario<br />

nazionale della Lega Nord Romagna”.<br />

Insomma, non c’è molto spazio<br />

per gli equivoci: non è soltanto un<br />

“volantino” e <strong>il</strong> fatto che la segreteria<br />

preferirebbe non parlarne significa<br />

che ci sono opinioni diverse su Pini,<br />

anche all’interno della Lega. La mozione<br />

risulta firmata da tre m<strong>il</strong>itanti,<br />

come prevede lo statuto della Lega.<br />

Anche <strong>il</strong> testo, a una prima occhiata,<br />

risponde ai criteri del regolamento. Ed<br />

è abbastanza netto. Prima si ringraziano<br />

i vertici del partito per la “pulizia”<br />

degli ultimi tempi, poi si arriva al<br />

caso di <strong>Forlì</strong>: non si comprende, dicono<br />

Trentani e gli altri, com’è possib<strong>il</strong>e<br />

che lo stesso atteggiamento non sia<br />

valido per Pini, nonostante le inchieste<br />

che lo riguardano e le notizie pubblicate<br />

negli ultimi tempi sul suo conto.<br />

Dei guai di Pini. Il deputato è coinvolto<br />

in due inchieste della magistratura.<br />

Una riguarda un caso di m<strong>il</strong>lantato<br />

credito (Pini avrebbe promesso un<br />

aiuto nell’esame di stato a un aspirante<br />

notaio in cambio di 15m<strong>il</strong>a euro,<br />

sostengono i pm, ma bisogna anche<br />

dire che l’uomo quell’esame non l’ha<br />

mai superato); l’altra ha che fare con<br />

alcune beghe fiscali e con <strong>il</strong> reato di<br />

appropriazione indebita (sotto la lente<br />

ci sarebbero, dicono i magistrati, due<br />

m<strong>il</strong>ioni di Iva non pagata e un passaggio<br />

di 400m<strong>il</strong>a euro). Le ipotesi sono<br />

scollegate dall’attività politica di Pini,<br />

ma la vita privata e la vita pubblica<br />

dell’onorevole hanno subìto un avvitamento<br />

in settimana, quando la procura<br />

di <strong>Forlì</strong> ha ottenuto alcuni docu-<br />

menti che lo riguardano dopo una visita<br />

al quartier generale della Lega a<br />

M<strong>il</strong>ano.<br />

Delle regole leghiste. Dal punto di vista<br />

tecnico, soltanto oggi si saprà se la<br />

mozione sarà ammessa al voto dei m<strong>il</strong>itanti.<br />

La sensazione è che non abbia<br />

grandi possib<strong>il</strong>ità di farcela. Morrone,<br />

al telefono con la Voce, dice che bisogna<br />

verificare l’originalità delle firme<br />

e aggiunge poi che <strong>il</strong> comportamento<br />

di Trentani “è scorretto” e che <strong>il</strong> fine<br />

ultimo del testo è “l’attacco a Pini”. Evidentemente,<br />

nella Lega Nord della<br />

Romagna <strong>il</strong> dissenso è un inconve-<br />

FORLI’ Se <strong>il</strong> figlio imbratta <strong>il</strong> muro sotto<br />

casa con una frase d’amore all’innamorata,<br />

può incappare in qualche<br />

guaio e in una strigliata dai genitori.<br />

Ma se continua a farlo giorno dopo<br />

giorno, mese dopo mese, anche i genitori<br />

rischiano di andarci di mezzo.<br />

Certo non si possono applicare le regole<br />

di casa alla gestione di una città<br />

con una semplice regola transitiva. Ma<br />

piccoli indizi e dettagli fanno ipotizzare<br />

come in merito al problema degrado<br />

del chiostro di San Mercuriale, in<br />

Municipio si senta <strong>il</strong> peso delle respon-<br />

DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

niente tecnico. Trentani, sentito dalla<br />

Voce, sostiene che la base non è tutta<br />

con l’onorevole e mostra poco interesse<br />

quando gli fanno notare che Pini<br />

è molto vicino a Marani, e che la sua<br />

permanenza alla guida della nazione<br />

Romagna è praticamente scontata<br />

(“che c’entra questo? Anche io sono<br />

molto vicino a mia moglie”, commenta,<br />

come a spiegare che un conto sono<br />

gli affetti, un altro le regole).<br />

Dei magistrati di <strong>Forlì</strong>. Non è detto<br />

che Maroni avrà la possib<strong>il</strong>ità di vedere<br />

lo scontro tra Pini e una parte della<br />

Lega di Romagna: ai saggi del partito<br />

DOPO IL BLITZ AL CHIOSTRO<br />

Adesso <strong>il</strong> Comune teme per le azioni dei magistrati<br />

sab<strong>il</strong>ità per <strong>il</strong> protrarsi della situazione.<br />

Un po’ per la mancanza di azione, un<br />

po’ per l’inadeguatezza degli interventi.<br />

Il problema decoro e sicurezza urbana<br />

sono all’ordine del giorno nella<br />

vetrina della città da mesi. Il Comune<br />

e la polizia municipale sono i tutori del<br />

loro mantenimento. Prima erano i<br />

giardini Orselli, ora <strong>il</strong> chiostro. La soluzione<br />

del degrado nella area di piazza<br />

Cavour è stata alla fin fine lo spostamento<br />

degli stessi vagabondi verso <strong>il</strong><br />

Chiostro. Oggi gli oltre cento reati in 12<br />

mesi nella sola piazza Saffi fanno cla-<br />

basterà bloccare la mozione nella prima<br />

mattinata per cancellare ogni traccia<br />

di critica. La visita in città potrebbe<br />

avere una doppia valenza per l’ex ministro.<br />

Secondo le indiscrezioni pubblicate<br />

ieri sul Carlino di <strong>Forlì</strong>, Maroni<br />

potrebbe essere sentito dai magistrati<br />

che indagano sui presunti versamenti<br />

di denaro che gli eletti leghisti avrebbero<br />

fatto al partito in cambio della<br />

possib<strong>il</strong>ità di candidarsi. Se fosse vero,<br />

Maroni si troverebbe di fronte più o<br />

meno gli stessi uomini che indagano<br />

su Pini.<br />

Luigi De Biase<br />

more, molto di più delle tiepide iniziative<br />

messe in campo dall’Amministrazione<br />

per arginare questo problema.<br />

Cartelli, eventi, fino al progetto di segare<br />

la vegetazione per migliorare la<br />

visib<strong>il</strong>ità attraverso i colonnati e diffondere<br />

musica classica. Mozart non è<br />

mai piaciuto ai vagabondi? Abbattere<br />

gli alberelli, precluderà la possib<strong>il</strong>ità di<br />

scambiarsi la droga nascosti da qualcosa?<br />

Se questa è la strada, dopo i sette<br />

imbrattatori sul banco degli imputati<br />

allestito in procura, anche gli amministratori<br />

potrebbero avere problemi.


y(7HB1C8*KSLOOS( +$!"!\!#!@<br />

●<br />

27<br />

LIBRI<br />

Balzani:<br />

«Io, sindaco<br />

per caso»<br />

REDAZIONE E PUBBLICITÀ: VIA MARONCELLI, 3 - FORLÌ - TEL: 0543-35520 FAX: 0543-35470 - VIA FANTAGUZZI, 35 - CESENA - TEL: 0547-611900 FAX: 0547-610350. SPEDIZIONE IN A.P. – D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/04) ART. 1 COMMA 1 – DCB FORLI’<br />

RIMINI (0541-354111), RAVENNA (0544-218262), FAENZA-LUGO (0546-23120), RSM (0549-995147), IMOLA (0542-28780) - E-MAIL: FORLI@CORRIEREROMAGNA.IT - CESENA@CORRIEREROMAGNA.IT- € 1,20 IN TANDEM CON LA STAMPA*<br />

●<br />

30<br />

EDITORIA<br />

La Macro a Torino<br />

Parla <strong>il</strong> fondatore<br />

●<br />

28<br />

RADUNI<br />

A Bellaria<br />

la Sticcon<br />

di Star Trek<br />

CESENA. La crisi immob<strong>il</strong>iare blocca una fetta di verde urbanizzata ma inaccessib<strong>il</strong>e da parte dei cittadini<br />

Parco chiuso da sei anni<br />

L’area a ridosso del Montefiore resta inibita alle vetture ed ai pedoni<br />

CESENA. Sono passati ormai 6 anni da<br />

quando <strong>il</strong> centro commerciale Montefiore<br />

è diventato realtà e attorno ad esso si<br />

è sv<strong>il</strong>uppato un importante comparto<br />

CESENA<br />

Due Daspo<br />

nella gara<br />

col Bologna<br />

CESENA. Rissa e lancio<br />

di oggetti. Il derby col<br />

Bologna ha fatto<br />

emettere alla Questura<br />

altri due Daspo.<br />

●SERVIZIO a pagina 13<br />

LONGIANO<br />

Assessori:<br />

la squadra<br />

del sindaco<br />

LONGIANO. Ciappini,<br />

Sarpieri, Semproli e<br />

Minotti: ecco i nomi scelti<br />

dal sindaco Battistini.<br />

●MAGNANI a pagina 17<br />

GATTEO MARE<br />

Piazza Ornelli<br />

inaugurata<br />

con emozione<br />

GATTEO MARE.<br />

Cerimonia mozionante<br />

per l’intitolazione della<br />

piazza a Mario Ornelli.<br />

●FUSCONI a pagina 18<br />

residenziale e direzionale. Alcune tessere<br />

di quel puzzle urbanistico devono<br />

però essere messe ancora al loro posto.<br />

Tipo le strade di transito dal viadotto<br />

FORLÌ<br />

Bolletta media di 180 euro a famiglia per i rifiuti<br />

I dati dell’Osservatorio regionale sui servizi di gestione dei rifiuti urbani. CARUSO a pagina 5<br />

CESENA<br />

Rifiuti “porta a porta”:<br />

raccolta in tutta la città<br />

C ES EN A. Il consiglio comunale<br />

ha deciso di estendere <strong>il</strong> sistema<br />

di raccolta<br />

rifiuti sperimentato<br />

al’O ltresavio,<br />

che ha<br />

portato la differenziata<br />

dal<br />

29% al 69%. Si<br />

partirà dai centri<br />

abitati di San<br />

Carlo, San Vittore e Borello.<br />

●CASTAGNOLI a pagina 12<br />

Kennedy ed <strong>il</strong> relativo polmone verde,<br />

che restano chiuse al traffico e alla fruizione<br />

dei cittadini.<br />

●CASTAGNOLI a pagina 11<br />

<strong>Forlì</strong>, sei progetti<br />

per riqualificare<br />

Campostrino<br />

●SERVIZIO a pagina 6<br />

euro 1,20<br />

Anno XX / N. 131<br />

DOMENICA<br />

13 MAGGIO 2012<br />

NELLO SPORT<br />

Mario Alberto Santana (foto Zanotti)<br />

CALCIO A. Alle ore 18<br />

Il <strong>Cesena</strong> saluta la A<br />

Contro la Roma<br />

per tentare di vincere<br />

CESENA. Dopo 9 mesi di lunghissime<br />

sofferenze, oggi si conclude<br />

<strong>il</strong> campionato del <strong>Cesena</strong>,<br />

che saluta la A contro la Roma (ore<br />

18 al Manuzzi). Beretta insegue<br />

la sua prima vittoria.<br />

●SERVIZI alle pagine 34 e 35<br />

RUGBY A GIRONE 2. Alle ore 15.30<br />

Il Romagna insegue<br />

un’altra promozione<br />

CESENA. Ottanta minuti che valgono<br />

una stagione. Il Romagna sogna<br />

la seconda promozione consecutiva:<br />

deve battere <strong>il</strong> Capoterra e<br />

sperare nel passo falso di Rubano.<br />

●MISEROCCHI a pagina 44<br />

Spaccio di droga, due arrestati<br />

<strong>Forlì</strong>, sequestrato oltre un etto di cocaina e otto dosi di ketamina<br />

FORLÌ. Oltre un etto di<br />

cocaina sequestrato, otto<br />

dosi di ketamina e 15<br />

grammi di marijuana. Sono<br />

<strong>il</strong> risultato di un’operazione<br />

della Squadra<br />

Mob<strong>il</strong>e contro lo spaccio<br />

di sostanze stupefacenti.<br />

Arrestati Artan Muska,<br />

35 anni, e Gianfranco<br />

Giannotti, 47 anni.<br />

●CAU a pagina 3<br />

ACQUISTA E LEGGI IL “CORRIERE” ANCHE SU WWW.CORRIEREROMAGNA.IT


17OguHCuVkRJ++qXJQ2GqcL4E37F+xCh5wiIeTjjusU=<br />

A spasso<br />

nella natura<br />

E’<br />

TELEFONO<br />

0547 611900<br />

FAX 0547 610350<br />

EMAIL:<br />

cesena@corr iereromagna.it E PROVINCIA<br />

fresca la nomina<br />

dei nuo-<br />

vi componenti<br />

della nostra Cqap.<br />

Per i non addetti, la<br />

Commissione per la<br />

Qualità Architettonica<br />

e <strong>il</strong> Paesaggio è un organo<br />

consultivo di cui<br />

possono avvalersi i tecnici<br />

comunali durante<br />

l’iter di valutazione di<br />

un progetto ed<strong>il</strong>izio,<br />

con la funzione di valutarne<br />

gli aspetti qualitativi.<br />

Attore recente del panorama<br />

normativo nazionale<br />

(almeno quanto<br />

le leggi urbanistiche,<br />

risalenti al secolo scorso),<br />

la Cqap non esprime<br />

pareri vincolanti,<br />

ma resta per progettisti<br />

e Committenti uno scoglio<br />

da superare. L’e nnesima<br />

impasse burocratica.<br />

La Commissione è<br />

composta da un gruppo<br />

eterogeneo di esperti col<br />

compito di limitare le<br />

stravaganze progettuali<br />

dei progettisti a salvaguardia<br />

di un bene<br />

collettivo: <strong>il</strong> Paesaggio.<br />

Peccato che nel nostro<br />

paese spesso i principi<br />

valutativi adottati siano<br />

conservatori e tradizionalisti,<br />

favorevoli ai<br />

mimetismi, poco inclini<br />

ad esuberanze estetiche.<br />

Principi rigidi e in<br />

molti casi insufficienti<br />

ad analizzare <strong>il</strong> com-<br />

DUE PUNTO ZERO<br />

LA “CQAP” SERVE?<br />

plesso lavoro di sintesi<br />

delle variab<strong>il</strong>i coinvolte<br />

in un progetto di architettura.<br />

Oggi dotarsi di una<br />

Cqap è facoltativo, ma<br />

molte Amministrazioni<br />

non vi rinunciano.<br />

Un suo parere, per<br />

quanto non vincolante,<br />

può comunque ergersi<br />

a faro laddove la fumosità<br />

della normativa<br />

metta in difficoltà gli<br />

stessi tecnici comunali.<br />

La necessità di una Cqap<br />

è l’ennesima dimo-<br />

di F<strong>il</strong>ippo Tisselli*<br />

strazione che la fitta<br />

trama di Leggi e Regolamenti<br />

che tedia <strong>il</strong> nostro<br />

paese non funziona.<br />

Ma serve la Cqap?<br />

La querelle tra coloro<br />

che la ritengono garante<br />

indispensab<strong>il</strong>e della<br />

struttura sociale e coloro<br />

che la interpretano<br />

solo come un organo di<br />

censura, un ostacolo alla<br />

libertà di scegliere<br />

un’architettura che “ci<br />

descriva”, è accesa.<br />

E’ pur vero che <strong>il</strong> li-<br />

11<br />

DOMENICA<br />

13 MAGGIO 2012<br />

La crisi immob<strong>il</strong>iare fa male anche al verde<br />

Parco al Montefiore già pronto ma inaccessib<strong>il</strong>e<br />

per lo slittamento della mega-torre residenziale<br />

CESENA. Sono passati ormai 6 anni<br />

da quando <strong>il</strong> centro commerciale<br />

Montefiore è diventato realtà e attorno<br />

ad esso si è sv<strong>il</strong>uppato un impor-<br />

Una di quelle che salta<br />

subito all’occhio a chi volge<br />

lo sguardo verso l’area<br />

tra <strong>il</strong> Montefiore e <strong>il</strong> viadotto<br />

Kennedy è l’inacces -<br />

sib<strong>il</strong>ità di quello che finora<br />

è sempre rimasto un<br />

“parco fantasma”. E’ un<br />

polmone verde di dimensioni<br />

notevoli, con tanto di<br />

alberi piantati, stradine<br />

già realizzate ed altri arredi<br />

predisposti, come i lampioni.<br />

Ma è recintato, e<br />

quindi non fruib<strong>il</strong>e. Perché?<br />

Tanto per cambiare,<br />

anche in questo caso è colpa<br />

della crisi. Più precisamente,<br />

delle incertezze<br />

che paralizzano <strong>il</strong> mercato<br />

immob<strong>il</strong>iare. Un po’ per la<br />

stretta sul credito, che frena<br />

i grossi investimenti, e<br />

un po’ per la difficoltà appurata<br />

ripetutamente di<br />

trovare acquirenti una<br />

volta che vengono costruite<br />

nuove abitazioni. Ma<br />

cosa c’entra l’area verde<br />

col mattone? Il problema è<br />

che la sorte di quel terreno<br />

è legata a doppio f<strong>il</strong>o con <strong>il</strong><br />

AL PARCO IPPODROMO<br />

Nuovi appuntamenti con yoga e walking arricchiscono <strong>il</strong> programma di “Muoviti che ti fa bene”<br />

CESENA. Al Parco Ippodromo<br />

da domani partono le passeggiate<br />

mentre da martedì si ritrova<br />

<strong>il</strong> gruppo di yoga.<br />

Sono i nuovi appuntamenti dedicati<br />

a walking e yoga che arrivano<br />

ad arricchire <strong>il</strong> programma<br />

di “Muoviti che ti fa bene”, <strong>il</strong><br />

progetto promosso dal Comune<br />

assieme all’Ausl di <strong>Cesena</strong>, a Technogym<br />

e alla Wellness Foundation<br />

della famiglia Alessandri.<br />

Si parte domani con <strong>il</strong> wal-<br />

di Gian Paolo Castagnoli<br />

completamento di un<br />

grande polo residenziale.<br />

Alcuni condomini di dimensioni<br />

contenute sono<br />

già stati innalzati. Ma c’è<br />

un altro complesso abitativo,<br />

<strong>il</strong> cui progetto è stato<br />

approvato già da un anno<br />

e mezzo, che tarda a prendere<br />

forma. E’ una grande<br />

torre, che a suo tempo fu<br />

contestata dagli ambientalisti<br />

e da alcuni partiti<br />

d’opposizione, sia per l’al -<br />

tezza ritenuta esagerata<br />

sia per la vicinanza ai “ca -<br />

mini” del tunnel della Secante.<br />

Di fronte all’attuale<br />

situazione del mercato immob<strong>il</strong>iare<br />

quelle obiezioni<br />

sono passate in secondo<br />

piano. A rallentare l’a ttuazione<br />

del progetto sono<br />

infatti considerazione imprenditoriali<br />

ed economiche.<br />

Il problema è che hanno<br />

un riflesso negativo anche<br />

sullo spazio verde tra<br />

<strong>il</strong> Montefiore e <strong>il</strong> cavalcavia,<br />

che resta “congelato”.<br />

Una parte di quell’area è<br />

infatti privata e quindi è i-<br />

king. Chi è interessato a partecipare<br />

non deve fare altro che<br />

presentarsi poco prima delle ore<br />

18.30 al punto di ritrovo: nella<br />

zona della pista di skateboard<br />

del Parco Ippodromo. Da qui iniziano<br />

le passeggiate che, quest’anno,<br />

si svolgeranno in mezzo<br />

alla natura. I partecipanti, infatti,<br />

saranno guidati da un istruttore<br />

esperto, che di volta in volta<br />

farà loro scoprire percorsi inusuali<br />

fra quelli che si dipanano<br />

dal Parco Ippodromo fin lungo <strong>il</strong><br />

tante comparto residenziale e direzionale.<br />

Alcune tessere di quel puzzle<br />

urbanistico devono però essere<br />

messe ancora al loro posto.<br />

nut<strong>il</strong>e finché non sorgerà<br />

<strong>il</strong> fabbricato di cui è, per<br />

così dire, al servizio.<br />

U n’altra fetta fa invece<br />

parte delle porzioni di terreno<br />

che gli attuatori di interventi<br />

ed<strong>il</strong>izi devono<br />

mettere a disposizione<br />

della collettività. Una<br />

strada per uscire dall’im -<br />

passe potrebbe essere <strong>il</strong><br />

meccanismo della cessione<br />

anticipata dell’ar e a<br />

pubblica, previsto dalle<br />

normative in vigore. E<br />

proprio in questa direzione<br />

pare intenzionata a<br />

muoversi l’a m m i ni s t r azione<br />

comunale dopo che<br />

sarà realizzata la grande<br />

rotonda prevista tra lo<br />

svincolo della Secante e<br />

l’accesso al parcheggio<br />

principale del Montefiore.<br />

Un’opera, quest’u l t im a ,<br />

che dovrebbe essere dietro<br />

l’angolo e che è molto<br />

attesa, perché non obbligherà<br />

più i veicoli in uscita<br />

dal centro commerciale<br />

ad immettersi esclusivamente<br />

in direzione stadio.<br />

Il parco visto dall’alto del viadotto (FOTO ZANOTTI)<br />

COMUNITA’ IN LUTTO<br />

Omaggio a Bertozzi dalle vittime di ingiustizie<br />

Domani funerale del difensore civico, in campo anche contro le “multe pazze”<br />

Paride Bertozzi<br />

fiume Savio. Si replica <strong>il</strong> venerdì,<br />

alla stessa ora.<br />

Martedì invece, farà <strong>il</strong> suo debutto<br />

nel verde del parco Ippodromo<br />

lo yoga. L’appuntamento<br />

è alle ore 19, sempre nella zona<br />

della pista skateboard. Nel corso<br />

dei vari incontri saranno presentate<br />

alcune posizioni yoga e<br />

sarà proposta anche un’introduzione<br />

alla meditazione. L’obiettivo<br />

è quello di offrire ai partecipanti<br />

uno spazio nel quale dedicarsi<br />

a se stessi per migliorare<br />

CESENA. Ognuno, quando se ne va da questo mondo,<br />

lascia un vuoto ma anche un segno nelle vite di chi lo ha<br />

conosciuto. Qualcuno più di altri. E’ <strong>il</strong> caso di Paride Bertozzi,<br />

l’ex difensore civico di <strong>Cesena</strong> morto all’età di 78<br />

anni, dopo essere stato travolto da un’auto mentre era in<br />

bici lungo viale Bovio. Domani mattina, alle 10, sarà celebrato<br />

<strong>il</strong> suo funerale, nella chiesa del cimitero urbano, a<br />

Ponte Abbadesse. Nell’attesa, si moltiplicano gli attestati<br />

di stima delle numerose persone che non corso degli anni<br />

erano state aiutate dal compianto avvocato. Tra di loro<br />

c’è Lidia Corzani, originaria di San Piero in Bagno ma<br />

residente a <strong>Forlì</strong>, che ricorda la competenza ma anche la<br />

partecipazione umana con cui Bertozzi aveva seguito la<br />

sua vicenda, e quella di tanti altri cittadini, a cui erano<br />

state rif<strong>il</strong>ate “multe pazze” per fantomatiche infrazioni<br />

r<strong>il</strong>evate in città in cui non erano stati.<br />

vello qualitativo medio<br />

dell’architettura che ci<br />

circonda non testimonia<br />

l’ut<strong>il</strong>ità del suo ruolo.<br />

Il dubbio cresce anche<br />

di fronte a casi storici:<br />

la Commissione Ed<strong>il</strong>izia<br />

di Venezia che<br />

nel 1953 boccia un progetto<br />

di F.L Wright (di<br />

recente uno di Rem<br />

Koohlas!).<br />

Ritengo che i presupposti<br />

teorici della sua esistenza<br />

siano validi,<br />

ma che all’atto pratico<br />

alcuni aspetti possano e<br />

debbano essere migliorati.<br />

Qualche proposta:<br />

1. Selezione della terna<br />

dei professionisti<br />

(fornita alle Ammini-<br />

<strong>il</strong> proprio stato di benessere.<br />

L’attività proposta è adatta sia a<br />

chi ha già praticato yoga, sia ai<br />

principianti. E’ consigliato portare<br />

con sé un tappetino e una<br />

bottiglia d’acqua. Si replica <strong>il</strong><br />

giovedì, sempre alle 19.<br />

Intanto proseguono con successo<br />

le altre attività del programma<br />

di “Muoviti che ti fa bene”,<br />

secondo <strong>il</strong> calendario consueto.<br />

Anche in questo caso la partecipazione<br />

è libera e gratuita.<br />

strazioni dagli Ordini)<br />

a mezzo bando pubblico,<br />

per competenze specifiche<br />

e curricula, senza<br />

favoritismi tra gli<br />

“am ici” di chi quegli<br />

Ordini li dirige;<br />

2. Introduzione<br />

d e ll ’anonimato per i<br />

progetti che vengono<br />

presentati in Cqap;<br />

3. Scelta dei commissari<br />

tra soggetti di provenienza<br />

esterna al territorio<br />

di competenza.<br />

Si otterrebbero così<br />

Commissioni più equ<strong>il</strong>ibrate,<br />

competenti ed obiettive,<br />

evitando i piccoli<br />

centri di potere che<br />

sono oggi.<br />

* architetto<br />

ft@tissellistudio.com


17OguHCuVkRJ++qXJQ2GqeEh/J+je/DL8OKcqDIgy6c=<br />

8 DOMENICA 13 MAGGIO 2012 Provincia <strong>Forlì</strong><br />

MODIGLIANA<br />

LA SCELTA<br />

Il sindaco Claudio Samorì<br />

«L’abbiamo tenuta bassa<br />

perchè è una tassa iniqua»<br />

Imu, <strong>il</strong> Comune fissa le aliquote<br />

Prima casa al 4,9 per m<strong>il</strong>le<br />

Per le aziende sarà dell’8,2<br />

MODIGLIANA. Il consiglio comunale approva l’Imu<br />

prima casa al 4,9 per m<strong>il</strong>le e quella per le aziende<br />

al 8,2 per m<strong>il</strong>le. Giovedì sera la maggioranza ha<br />

portato all’esame dell’assemblea amministrativa <strong>il</strong><br />

b<strong>il</strong>ancio comunale preventivo 2012, con l’atteso, e<br />

temuto, ritorno della tassa sulla prima casa.<br />

Il sindaco Claudio Samorì<br />

e gli altri componenti<br />

della giunta sottolineano<br />

<strong>il</strong> tentativo di tenere la<br />

percentuale al livello più<br />

basso possib<strong>il</strong>e. «Visto<br />

che è una tassa iniqua e<br />

dobbiamo fare gli esattori<br />

per conto terzi, con parte<br />

del denaro raccolto destinato<br />

a Roma, abbiamo cercato<br />

di essere vicini alle<br />

famiglie ed alle attività<br />

produttive. Avremo circa<br />

400 famiglie che non pagheranno<br />

l’Imu perché esentate<br />

ed altre 1.200 che<br />

BERTINORO. Nevio Zaccarelli<br />

promette di fare<br />

chiarezza già da domani<br />

sulla “maxistangata” che<br />

sarebbe stata recapitata<br />

da Hera ad alcune aziende<br />

bertinoresi. Il Partito repubblicano,<br />

tramite <strong>il</strong> suo<br />

rappresentante in consiglio<br />

comunale e nella lista<br />

di opposizione “Punto a<br />

capo” Angelo Rustignoli,<br />

aveva denunciato l’arrivo<br />

nelle buchette postali di<br />

diverse ditte locali di una<br />

richiesta per pagare, fino<br />

a 15 m<strong>il</strong>a euro, per la tariffa<br />

di smaltimento dei<br />

rifiuti (tia). Secondo l’azienda<br />

multiservizi, la<br />

Fratta Terme<br />

Entrato in funzione<br />

lo sportello Postamat<br />

FRATTA TERME. E’ entrato<br />

in funzione nell’ufficio<br />

postale di Fratta, <strong>il</strong><br />

nuovo sportello automatico<br />

Postamat del territorio<br />

comunale di Bertinoro.<br />

L’Atm è provvisto di<br />

moderni dispositivi di sicurezza<br />

passiva, tra cui <strong>il</strong><br />

macchiatore di banconote,<br />

che impediscono la<br />

sottrazione del denaro in<br />

caso di atto vandalico o<br />

forzatura del cash dispenser.<br />

Inoltre, a maggiore<br />

tutela della clientela che<br />

ut<strong>il</strong>izzerà lo sportello automatico<br />

dell’ufficio di<br />

via Tro’ Meldola, è presente<br />

un sistema elettronico<br />

“antiskimming” per<br />

impedire la clonazione<br />

delle carte di credito.<br />

pagheranno meno di 150<br />

euro in un anno. Questo<br />

per tutelare i meno abbienti.<br />

Abbiamo poi confermato<br />

tutti i servizi cercando<br />

di non aumentarne<br />

l’importo».<br />

I numeri vengono chiariti<br />

meglio dal vicesindaco<br />

Jimmy Valentini. «Ci<br />

siamo attestati al 4,9 - racconta<br />

- perché garantisce<br />

lo stesso gettito dell’Ic i<br />

prima casa, che era stata<br />

cancellata. Per le attività<br />

produttive ci siamo attestati<br />

sull’8,2, per le aree<br />

Il sindaco Nevio Zaccarelli<br />

maxi bolletta è frutto di<br />

un errore durato 5 anni<br />

nel computo dei metri su<br />

cui viene poi calcolato<br />

Forlimpopoli. Giornalisti americani ospiti a Casa Artusi<br />

FORLIMPOPOLI. Sei giornalisti<br />

degli Stati Uniti sono stati ospiti di<br />

Casa Artusi. L’iniziativa,<br />

organizzata da Apt Servizi in<br />

collaborazione con <strong>il</strong> tour operator<br />

statunitense Per<strong>il</strong>lo Tours attivo<br />

nella vendita di viaggi in Italia, ha<br />

compreso una visita al centro di<br />

cultura gastronomica e la<br />

partecipazione ad un corso di cucina<br />

fabbricab<strong>il</strong>i sull’8,5, mentre<br />

per: seconde case, banche<br />

ed uffici professionali,<br />

abbiamo previsto <strong>il</strong><br />

massimo possib<strong>il</strong>e: <strong>il</strong> 10,6<br />

per m<strong>il</strong>le. Abbiamo tutelato<br />

famiglie e aziende. Quest’ultime,<br />

se ripartono dopo<br />

aver cessato l’attività<br />

godono di un’Imu ribassata<br />

al 5,6 per m<strong>il</strong>le, oltre a<br />

contributi per le assunzioni<br />

fatte». «Vorrei aggiungere<br />

- prosegue Valentini -<br />

che abbiamo aumentato i<br />

livelli di copertura per i<br />

servizi di sostegno<br />

al l’handicap, l’as sis ten za<br />

domic<strong>il</strong>iare e l’as<strong>il</strong>o nido.<br />

Inoltre sul b<strong>il</strong>ancio globale<br />

del 2012, di circa 7 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro, la spesa del<br />

personale incide per <strong>il</strong> 20<br />

per cento, un dato notevolmente<br />

inferiore alle amministrazioni<br />

italiane».<br />

Sul fronte delle opere<br />

pubbliche <strong>il</strong> sindaco sottolinea:<br />

«La videosorve-<br />

glianza e l’i ll u m in a z io n e<br />

pubblica (per 230m<strong>il</strong>a euro),<br />

<strong>il</strong> teatro-sala polivalente<br />

(che non rientra nel<br />

b<strong>il</strong>ancio 2012, ma in quello<br />

del 2008), i percorsi pedonali<br />

di via Garibaldi<br />

(100m<strong>il</strong>a euro) e di fronte<br />

alla ditta Alpi (37 m<strong>il</strong>a)».<br />

A questi si aggiungono:<br />

15m<strong>il</strong>a euro per nuovi gio-<br />

chi nei parchi; <strong>il</strong> rifacimento<br />

della<br />

facciata dell’ex<br />

palazzo del fascio,<br />

dove si trova la sala<br />

“B er ba be i”, per<br />

38m<strong>il</strong>a euro, ed altri<br />

20m<strong>il</strong>a per rifare i seminterrati<br />

dell’i mm ob<strong>il</strong>e.<br />

Matteo Miserocchi<br />

Bertinoro. Il caso delle maxi bollette fatte pagare ad alcune aziende<br />

Zaccarelli vuole chiarezza<br />

«Se c’è errore chiederò l’annullamento»<br />

quanto si deve corrispondere<br />

per la raccolta<br />

dell’immondizia. «Non<br />

conoscevo questa situazione<br />

di cui nessuno mi<br />

ha informato - racconta <strong>il</strong><br />

sindaco Zaccarelli - mi<br />

sembrano cifre altissime<br />

e voglio capire bene come<br />

si è originata la vicenda.<br />

Se i cittadini sono chiamati<br />

a pagare per compu-<br />

nella apposita Scuola. La giornata si<br />

è conclusa con una degustazione<br />

guidata di Alessandro Mondello<br />

(agronomo e sommelier Ais<br />

Romagna). I sei reporter scrivono per<br />

quotidiani, periodici e testate web:<br />

dal The New York Post al National<br />

Geographic Traveler, da Elite<br />

Traveler a Time Out NY, a Bon<br />

Appetit, al NYMag.com. La delegazione americana a Casa Artusi<br />

ti metrici redatti dal Comune<br />

o da nostri collaboratori,<br />

considerati errati<br />

da Hera, questi non devono<br />

essere corrisposti.<br />

Chiederò, quindi, l’annullamento<br />

di queste richieste<br />

di pagamento, che non<br />

sono vere e proprie bollette,<br />

ma inviti da parte di<br />

Hera a discutere di questa<br />

situazione. Deve però es-<br />

sere chiaro che ogni azienda<br />

o privato deve pagare<br />

quanto gli tocca, secondo<br />

le regole. Lunedì<br />

parlerò con i referenti<br />

de ll’ufficio tributi e<br />

de ll ’ufficio tecnico del<br />

Municipio per capire cosa<br />

è successo». Secondo <strong>il</strong><br />

Pri all’origine di tutto ci<br />

sarebbe un controllo comunale<br />

fatto nel passato.<br />

«Cinque anni fa - denunciavano<br />

i repubblicani - <strong>il</strong><br />

Comune ha fatto r<strong>il</strong>ievi a<br />

varie aziende per fare pagare<br />

la tassa sui rifiuti.<br />

Per 5 anni le aziende hanno<br />

pagato quanto loro<br />

chiesto. Ora la tassa è passata<br />

ad Hera, diventando<br />

appunto tariffa, e secondo<br />

Hera i r<strong>il</strong>ievi delle metrature<br />

sono superiori e,<br />

quindi, le aziende dovevano<br />

pagare bollette di importo<br />

superiore. Le bollette<br />

attuali sono comprensive<br />

di multe, sanzioni e interessi».<br />

Per i rappresentanti<br />

d e l l’Edera, chiedere ad<br />

un’azienda sim<strong>il</strong>i esborsi,<br />

in un momento di crisi come<br />

quello attuale, in cui è<br />

imperativo difendere i posti<br />

di lavoro, non è ammissib<strong>il</strong>e.<br />

Vedremo domani,<br />

se <strong>il</strong> sindaco riuscirà<br />

a definire esattamente<br />

in contorni della vicenda<br />

e le reali responsab<strong>il</strong>ità<br />

dei cittadini. (m.m.)<br />

Il sindaco<br />

Claudio Samorì<br />

<strong>il</strong>lustra i dati<br />

della nuova<br />

Imu a<br />

Modigliana<br />

TERRA DEL SOLE<br />

“Vivere <strong>il</strong> Novecento”<br />

Domani dalle 9, a palazzo<br />

Pretorio, le classi quarte<br />

della Scuola primaria<br />

presenteranno “Il trasferimento<br />

della sede comunale<br />

da Terra del Sole a<br />

Castrocaro”, per <strong>il</strong> ciclo<br />

“Vivere <strong>il</strong> ’900”.<br />

MELDOLA<br />

Visita a “Valdispino”<br />

Domani Istituzione ai<br />

servizi sociali “Drudi”,<br />

Spi Cg<strong>il</strong> e Auser organizzeranno<br />

un’uscita con gli<br />

ospiti della Casa protetta<br />

al podere “Valdispino”<br />

della famiglia Giovanni<br />

Giorgini.<br />

MODIGLIANA<br />

Conferenza su W<strong>il</strong>dt<br />

Domani alle 20.30 nella<br />

sala Bernabei, conferenza<br />

di Gianfranco Brunelli<br />

sulla mostra “W<strong>il</strong>dt. L’anima<br />

e le forme tra Michelangelo<br />

e Klimt” in<br />

previsione della visita<br />

guidata di sabato 19 maggio<br />

al San Domenico.<br />

M O N T E M AG G I O<br />

Stagione estiva al via<br />

Prenderà <strong>il</strong> via domani<br />

sera la stagione estiva del<br />

ristorante di Bertinoro<br />

MonteMaggio, con la cucina<br />

del territorio e la<br />

direzione artistica di Pasquale<br />

Venditto e Moreno<br />

Lolli: apertura con la storica<br />

serata dei latini


17OguHCuVkRJ++qXJQ2GqR9H4QPtM5pCp8ACe/qO/Nw=<br />

<strong>Forlì</strong> e Provincia<br />

IL CONGRESSO IN ROMAGNA<br />

Pini: «Lega Nord non muore»<br />

II segretario che si ricandida non teme eventuali minoranze<br />

FORLÌ. Davanti alla sede<br />

in via XX settembre (di<br />

fianco al tribunale) <strong>il</strong> deputato<br />

Gianluca Pini, si<br />

sveste dei panni del pubblico<br />

fustigatore di magistrati<br />

e giornalisti e assume<br />

<strong>il</strong> contegno del “capo<br />

partito” che oggi celebra<br />

<strong>il</strong> congresso. Un rito, dato<br />

<strong>il</strong> cerimoniale leghista,<br />

che non riconosce in questa<br />

sua fase storica lo spazio<br />

politico per mozioni<br />

alternative a quella “unitaria”<br />

della triade che ha<br />

in mano la Lega Nord.<br />

La Lega non muore. «La<br />

Lega Nord è ancora molto<br />

forte - spiega Pini, che si è<br />

ricandidato alla segreteria<br />

nazionale di Lega<br />

Nord Romagna - e non<br />

morirà certo per gli errori<br />

commessi da quattro<br />

personaggi che con la storia<br />

della Lega, quella profonda,<br />

non hanno niente a<br />

che fare». E al cronista<br />

che obietta sui risultati elettorali<br />

delle ultime amministrative<br />

in Romagna<br />

definendoli deludenti subito<br />

Pini replica duro: «A<br />

parte <strong>il</strong> fatto che non si<br />

presentava <strong>il</strong> simbolo della<br />

Lega, ma si partecipa-<br />

PARCO “HARRIS”<br />

Festa di primavera<br />

Oggi dalle 16 al parco<br />

“P.Harris” di via Bengasi,<br />

“Festa di Primavera” e<br />

<strong>il</strong> “Foro Boario Day” organizzati<br />

dal Quartiere<br />

Foro Boario e dal Comune<br />

di <strong>Forlì</strong>. Oltre alla tradizionale<br />

distribuzione<br />

di ciambella e vino a tutti<br />

i partecipanti, ci sarà l'occasione<br />

di interagire con<br />

l’esperienza “Sfinge della<br />

quinta porta”.<br />

BANDA DI FORLÌ<br />

Dal Tricolore a Verdi<br />

Oggi alle 17 nel salone<br />

comunale ospiterà <strong>il</strong> concerto<br />

“Dal Tricolore a<br />

Giuseppe Verdi” presentato<br />

dalla Banda Città di<br />

<strong>Forlì</strong> diretta dal maestro<br />

Alessandro Spazzoli.<br />

IL LUTTO<br />

Paolo Ragazzini per Cevenini<br />

Il presidente del consiglio<br />

comunale Paolo Ragazzini<br />

ha partecipato ieri , in<br />

rappresentanza dell’amministrazione<br />

comunale<br />

di <strong>Forlì</strong>, alla cerimonia<br />

funebre di Maurizio Cevenini<br />

che si è svolta a<br />

Bologna.<br />

CASA “ZANGHERI”<br />

Festa della mamma<br />

Oggi alle 15.30 al teatro<br />

“Pullini” della casa di riposo<br />

“Zangheri”, in via<br />

Andrelini, concerto del<br />

coro “Città di <strong>Forlì</strong>” per<br />

la “Festa della mamma”.<br />

Un Pini di altri tempi: meno barba e qualche ch<strong>il</strong>o in più<br />

va a delle liste civiche, se<br />

per esempio si guardano<br />

ai dati di Castrocaro e si<br />

fanno i conti sulle preferenze<br />

dei candidati della<br />

lista con Claudio Aldini<br />

noi leghisti abbiamo preso<br />

circa 400 preferenze...senza<br />

la nostra presenza<br />

non c’era una dignitosa<br />

sconfitta, ma un<br />

crollo. Sì perchè l’elettorato<br />

del Pdl si è molto più<br />

che dimezzato ovunque».<br />

Galeata. Tutti i sindaci del Pd e <strong>il</strong> vicepresidente Russo esprimono solidarietà<br />

«Attacchi disgustosi contro Deo»<br />

Dopo la lettera d’insulti inviata dalla segreteria locale<br />

G A L E AT A . La segreteria<br />

del circolo del Pd di<br />

Galeata, sempre che abbia<br />

fatto bene i conti, ha<br />

trovato ben poca condivisione<br />

sia nel gruppo dirigente<br />

forlivese del Pd, sia<br />

in tutti i suoi massimi<br />

amministratori che solidarizzano<br />

con Elisa Deo,<br />

la sindaco che ha in atto,<br />

per altro, un duro confronto<br />

anche con pezzi<br />

della sua maggioranza.<br />

«Attaccare un aindaco<br />

si può - spiegano i sindaci<br />

del Pd a cui si è aggiunto<br />

<strong>il</strong> vicepresidente provincciale<br />

Guglielmo Russo - fa<br />

parte delle regole della<br />

politica e dell’a mm in i-<br />

A San Giuseppe Artigiano la squadra di calcio<br />

I consiglieri comunali in calzoncini<br />

per <strong>il</strong> nuovo campo in erba sintetica<br />

FORLÌ. La squadra di<br />

calcio del consiglio comunale<br />

di <strong>Forlì</strong> scenderà in<br />

campo domani per la partita<br />

inaugurale del nuovo<br />

campo in erba sintetica di<br />

calcio a 7 alla parrocchia<br />

di San Giuseppe Artigiano<br />

in viale Spazzoli 181.<br />

Alle 20.30 è previsto <strong>il</strong> taglio<br />

del nastro della nuova<br />

struttura dedicata alle<br />

attività sportive dei giovani,<br />

con <strong>il</strong> saluto del Sindaco<br />

di <strong>Forlì</strong>, Roberto<br />

Balzani, del Vescovo della<br />

diocesi di <strong>Forlì</strong>-Berti-<br />

Oggi <strong>il</strong> congresso. In<br />

Fiera, a <strong>Cesena</strong>, <strong>il</strong> congresso<br />

della Lega Nord<br />

Romagna annuncia oggi<br />

la presenza di Roberto<br />

Maroni. Si eleggeranno<br />

anche i consiglieri nazionali<br />

e i delegati che andranno<br />

a fare <strong>il</strong> congresso<br />

federale a giugno (quello<br />

nel quale l’e x- mi ni st ro<br />

de ll ’Interno dovrebbe risultare<br />

vincitore senza<br />

troppe difficoltà».<br />

strazione. Accade in continuazione.<br />

Quando non<br />

si condividono ad esempio<br />

le scelte compiute in<br />

urbanistica, nelle priorità<br />

da decidere per i lavori<br />

pubblici, nelle scelte alle<br />

quali ogni giorno un sindaco<br />

è chiamato a rispondere,<br />

spesso in fretta e da<br />

solo. I sindaci e gli amministratori<br />

pubblici sono<br />

abituati a ricevere attacchi<br />

continui, obbligati a<br />

dare immediate risposte,<br />

costretti spesso a difendersi.<br />

Si ingoiano rospi,<br />

ci si preoccupa perché<br />

non si è in grado di dare<br />

risposte o certezze al cittadino<br />

Ma a tutto c’è un<br />

noro, Lino Pizzi, del presidente<br />

della Fondazione<br />

Carisp, Piergiuseppe Dolcini,<br />

e del parroco di San<br />

Giuseppe Artigiano, don<br />

Carlo Guardigli. Tra i<br />

presenti anche alcuni giocatori<br />

dei galletti biancorossi<br />

neopromossi in Lega<br />

Pro, e vari rappresentanti<br />

del mondo sportivo<br />

locale. Alle 21 è in programma<br />

<strong>il</strong> fischio d’inizio<br />

della sfida tra la formazione<br />

del consiglio comunale<br />

e una rappresentativa<br />

della parrocchia.<br />

Piccola minoranza. A ldo<br />

Trentani, ex-sindacalista<br />

forlivese del Sin.Pa. (<strong>il</strong><br />

sindacato guidato da Rosi<br />

Mauro) insiste nel volere<br />

parlare al congresso forte<br />

del suo documento congressuale<br />

firmato insieme<br />

ad altri due m<strong>il</strong>itanti<br />

leghisti faentini, Antonio<br />

Ferrini e Pietro Giovanni<br />

Tassinari. In questa mozione,<br />

se mai troverà voti<br />

in mezzo agli altri 230 delegati<br />

leghisti si chiede al<br />

segretario Gianluca Pini<br />

«un passo indietro come<br />

ha fatto Umberto Bossi,<br />

che non era neppure indagato<br />

dalla magistratura».<br />

E’ l’ultima vendetta<br />

dell’espulsa Rosi Mauro?<br />

Da Faenza i tre sottoscrittori<br />

della mozione giurano<br />

di condividere l’ondata<br />

di pulizia promessa da<br />

Bobo Maroni. E se Pini ha<br />

la più ampia probab<strong>il</strong>ità,<br />

oggi, di tornare a fare <strong>il</strong><br />

segretario nazionale di<br />

Lega Nord, <strong>il</strong> non bene augurante<br />

“ex” Fr a n c es c o<br />

Aprigliano, invia una nota<br />

nella quale domanda a<br />

Maroni: «Ma lei Pini lo<br />

conosce davvero»?».<br />

Pietro Caruso<br />

limite. «Gli attacchi disgustosi<br />

al sindaco Elisa<br />

Deo provenienti dal documento<br />

diffuso dalla segreteria<br />

del Pd di Galeata,<br />

hanno superato qualsiasi<br />

senso del limite, e ci impongono<br />

di fare conoscere<br />

<strong>il</strong> nostro pensiero. Vogliamo<br />

fare sapere pubblicamente<br />

ad Elisa che<br />

ha tutto <strong>il</strong> nostro sostegno<br />

e tutto <strong>il</strong> nostro appoggio.<br />

Quanto è stato fatto a lei<br />

non appartiene alla sfera<br />

dalla dialettica politica,<br />

ma solamente alla cattiveria<br />

dei singoli. La si è<br />

voluta colpire solo per<br />

farle male, per ferirla».<br />

Ha fatto bene <strong>il</strong> nostro segretario<br />

territoriale Marco<br />

Di Maio, a reagire duramente,<br />

e dichiarare che<br />

i contenuti di quel documento<br />

non sono in nessuna<br />

forma condivisi dal<br />

Partito Democratico forlivese;<br />

ma soprattutto che<br />

non sono compatib<strong>il</strong>i con<br />

<strong>il</strong> Pd e con <strong>il</strong> modo in cui<br />

interpretiamo la politica<br />

nel nostro territorio. Documenti<br />

come quello diffuso<br />

contro <strong>il</strong> Sindaco<br />

Deo non contengono materiale<br />

politico, solo rifiuti<br />

dai quali non si differenzia<br />

nulla, e come tali<br />

vengono raccolti tutti<br />

dentro <strong>il</strong> bidone dell’i ndifferenziata,<br />

grigio».<br />

Non manca una firma dei<br />

sindaci 12 su 13 (la Deo riceve<br />

la solidarietà) più<br />

Guglielmo Russo.<br />

DOMENICA 13 MAGGIO 2012<br />

7


17OguHCuVkRJ++qXJQ2GqZBgH03RB+F/UTlKAJtirno=<br />

6 DOMENICA 13 MAGGIO 2012 Cronaca di <strong>Forlì</strong><br />

Riuso ex-palestra Campostrino<br />

Voto su scheda o web fra sei progetti<br />

La scelta sul tipo di riqualificazione<br />

FORLÌ. Ottima occasione<br />

di partecipazione democratica<br />

quella offerta<br />

dal Comune grazie anche<br />

al confronto pubblico<br />

nell’ambito del “L a b o r atori<br />

di progettazione partecipata”<br />

per la riqualificazione<br />

e <strong>il</strong> riuso<br />

d el l’ex-palestra di Campostrino<br />

e <strong>il</strong> parco<br />

d el l’ex-ospedale Morgagni.<br />

Fino a mercoledì 16<br />

maggio è possib<strong>il</strong>e esprimere<br />

<strong>il</strong> consenso su uno<br />

dei sei progetti presentati<br />

scegliendo la formula del<br />

voto on line, oppure la<br />

preferenza con scheda<br />

cartacea recandosi per<br />

votare nella<br />

della Circoscrizione<br />

1,<br />

in via Giacomo<br />

della<br />

Torre, 7;<br />

nella palazzina<br />

del Foro<br />

Boario,<br />

in piazzale<br />

Foro Boario,<br />

7 o nell’ingresso del<br />

Municipio forlivese, in<br />

piazza Saffi. Il primo progetto<br />

presentato è quello<br />

per un riuso, prevalentemente,<br />

sportivo anche agonisti<br />

al quale sono interessati<br />

come proposte<br />

le associazioni di arti<br />

marziali, difesa personale,<br />

con particolare interessamento<br />

della società<br />

pug<strong>il</strong>istica “Valerio Nati”,<br />

“Bushido Karate do”,<br />

e della “Forti e Liberi”.<br />

La proposta, apparentemente<br />

minimalista, dei<br />

coordinatori dei quattro<br />

quartieri del Centro sto-<br />

Ipotesi diverse di<br />

valorizzazione<br />

sul piano aggregativo,<br />

artistico e culturale,<br />

ambientale e sociale,<br />

turistico promozionale<br />

PISTA CICLABILE<br />

Biserna: «Apripista nazionali<br />

di un progetto ad hoc»<br />

FORLÌ. In relazione ad interventi<br />

del consigliere comunale Fabrizio<br />

Ragni sullo stato dell' arte della pista<br />

ciclab<strong>il</strong>e di corso Garibaldi ed<br />

anche sulla necessità di fare manutenzione<br />

delle strade e della segnaletica<br />

dopo le grandi nevicate mi<br />

pare doveroso precisare quanto segue<br />

- scrive <strong>il</strong> vicesindaco Giancarlo<br />

Biserna - quanto segue. Per la pista<br />

di corso Garibaldi, <strong>Forlì</strong> ha ottenuto<br />

a Roma un successo nel senso<br />

che, non solo è stata accolta la<br />

nostra richiesta, ben documentata,<br />

di poter realizzare la pista senza<br />

cordolo ma ci ha posti come apripista<br />

sul campo e su scala nazionale<br />

di un cambiamento ad hoc della<br />

normativa al ricorrere di certe condizioni<br />

(e corso Garibaldi le ha, come<br />

sancito nel parere scritto del<br />

Ministero proprio sul nostro caso<br />

p<strong>il</strong>ota). Abbiamo ridefinito - continua<br />

Biserna - <strong>il</strong> progetto di base,<br />

stiamo lavorando per affidare i lavori<br />

e presto andremo in Circoscrizione<br />

ad <strong>il</strong>lustrarlo. Sulla manutenzione<br />

delle strade e sulla necessaria<br />

visib<strong>il</strong>ità della segnaletica posso assicurare<br />

che siamo consapevoli sin<br />

dai tempi della neve che bisogna intervenire,<br />

e non abbiamo certo perso<br />

tempo anche sotto <strong>il</strong> prof<strong>il</strong>o economico<br />

come - conclude Bisegna -<br />

testimonia <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio».<br />

rico: Giorgio Casadei (Ravaldino),<br />

Michele Maulà<br />

(Porta Cotogni), Giuliano<br />

Albonetti (San Pietro),<br />

Roberto Angelini (Schiavonia-San<br />

Biagio) pensa<br />

ad un nuovo luogo di aggregazione<br />

e socializzazione<br />

che appunto evoca<br />

autoironicamente “q u a ttro<br />

amici al bar”. . .. f o rs e<br />

sulle note di Gino Paoli,<br />

dove trascorrere anche<br />

momenti conviviali e<br />

d’incontro anche attraverso<br />

piccola ristorazione<br />

con l’obiettivo di un<br />

migliore impatto ambientale,<br />

aperto a chi vive, lavora<br />

e studia nel centro<br />

storico cit-<br />

tadino. Un<br />

terzo progetto,proposto<br />

da ass<br />

o ci a z io n i<br />

culturali ed<br />

a m b i e n t a l ista<br />

pensa alla<br />

creazione<br />

di un centro<br />

di promozione della f<strong>il</strong>iera<br />

del riciclo: un osservatorio<br />

permanente con<br />

compiti di informazione e<br />

formazione ed anche esposizioni<br />

artistiche connesse<br />

a quella f<strong>il</strong>osofia.<br />

Incubatore d’im pr es e.<br />

La proposta consiste, nel<br />

quarto progetto, la creazione<br />

di uno spazio per <strong>il</strong><br />

“c owor king ”, con altre<br />

parole meno anglof<strong>il</strong>e, un<br />

incubatoio di imprese e di<br />

servizi nel quale svolgere<br />

corsi di lingua italiana e<br />

doposcuola, corsi di formazione<br />

con esperti, spazio<br />

dedicato alla parteci-<br />

L’ex palestra Campostrino (foto Blaco)<br />

pazione attiva della comunità,<br />

gruppi d’aula di<br />

aiuto per disagio lavorativo<br />

e forme di aggregazione<br />

e coesione help<br />

point per la comp<strong>il</strong>azione<br />

di documenti, sostegno<br />

nelle relazioni conflittuali<br />

sui luoghi di lavoro. La<br />

promozione del progetto<br />

parte da alcune cooperative<br />

sociali e da associazioni<br />

presenti nell’ar e a<br />

del polo universitario.<br />

Un sintetico progetto di<br />

nuovo centro di aggregazione<br />

e di ricreazione è<br />

quello previsto su iniziativa<br />

di associazioni imprenditoriali<br />

come Confindustria<br />

e associazioni<br />

dell’artigianato per favorire<br />

lo sv<strong>il</strong>uppo della promozione<br />

turistica nel centro<br />

storico con aperture<br />

coordinate durante diverse<br />

fasce orarie ed eventi a<br />

favore del territorio.<br />

L’arte e la cultura. Ambizioso<br />

<strong>il</strong> sesto progetto<br />

per realizzare uno spazio<br />

culturale polivalente per<br />

le arti, dalla pittura alla<br />

scultura, dalla fotografia<br />

al cinema, dal teatro alla<br />

musica e al design. Servirà<br />

anche una piccola dotazione<br />

tecnica per la costruzione<br />

di sale espositive,<br />

mostre, sale studio e<br />

per incontri, pedane flottante<br />

e tribuna retraib<strong>il</strong>e<br />

da 150 posti. Oltre alla<br />

cooperativa sociale “Il<br />

Melograno” promuovono<br />

<strong>il</strong> progetto “Città di Ebla”,<br />

“Sedicicorto”, “Area<br />

Sismica”, “M as qu e<br />

teatro”, Patrizia Giambi,<br />

S<strong>il</strong>via Camporesi, l’Associazione<br />

culturale “Il Parco<br />

dei ragazzi”. Fino a<br />

mercoledì è possib<strong>il</strong>e dare<br />

la propria preferenza<br />

ad uno dei progetti.<br />

Pietro Caruso<br />

Ieri mattina tra viale Roma e viale Campo di Marte<br />

Controlli contro i mendicanti ai semafori<br />

La Municipale ferma e sanziona due rumeni<br />

FORLÌ. Servizio contro i mendicanti<br />

ai semafori da parte della<br />

Polizia municipale di <strong>Forlì</strong>. Ieri<br />

mattina due pattuglie della Polizia<br />

municipale intervenivano<br />

per <strong>il</strong>controllo di 2 cittadini romeni<br />

intenti a mendicare, fermando<br />

i veicoli incolonnati tra<br />

viale Roma e viale Campo di<br />

Marte. I due soggetti sono stati<br />

accompagnati per controlli al<br />

Comando della Municipale. Dagli<br />

accertamenti svolti è emerso<br />

che uno di questi, di 19 anni aveva<br />

già precedenti per furto e<br />

reati contro <strong>il</strong> patrimonio; l'altro<br />

soggetto di 40 anni, veniva riconosciuto<br />

da uno dei colleghi intervenuti<br />

come chi, la sera della<br />

“notte verde”, <strong>il</strong> 5 maggio, intento<br />

ad espletare i propri bisogni<br />

ficiologici sul marciapiedi in<br />

piazzale della Vittoria all’altezza<br />

di corso della Repubblica, compiva<br />

atti osceni alla vista di alcune<br />

persone, tra le quali minori.<br />

Entrambi i soggetti sono stati<br />

sanzionati in via amministrativa,<br />

per la condotta tenuta ieri<br />

sulla sede stradale, mentre <strong>il</strong><br />

quarantenne è stato denunciato<br />

all’autorità giudiziaria per atti osceni<br />

in luogo pubblico, con l’aggravante<br />

di aver commesso i fatti<br />

al cospetto di più persone e di<br />

minori. Gli stessi cittadini romeni,<br />

senza fissa dimora, senza reddito<br />

e sostentamento,saranno oggetto<br />

di segnalazione all’autorità<br />

amministrativa per l’adozione di<br />

un provvedimento di allontanamento.<br />

“Coltiviamo la legalità” con Antonio Padellaro<br />

FORLÌ. Per “Coltiviamo la legalità”,<br />

rassegna di incontri e<br />

iniziative che anima <strong>il</strong> mese di<br />

maggio promossa dall’assessorato<br />

alle Politiche giovan<strong>il</strong>i del<br />

Comune di <strong>Forlì</strong>, domani alle 21<br />

è in programma alla “Fabbrica<br />

delle Candele” di piazzetta Cor-<br />

bizzi, 30, l’incontro intitolato<br />

“Fatti e misfatti. Quale giornalismo<br />

per vecchi e nuovi media?”.<br />

Interverranno alla serata<br />

Antonio Padellaro direttore de<br />

“Il Fatto Quotidiano” e Antonio<br />

Cipriani, fondatore di “E- Polis”.


Cronaca di <strong>Forlì</strong><br />

RACCOLTA RIFIUTI<br />

Tariffa media, 180 euro all’anno<br />

A livello regionale è 198 euro<br />

Rimini più cara, Ravenna no<br />

FORLI. I dati di dieci anni, raccolti dall’0sservatorio<br />

regionale dei servizi idrici e di gestione dei<br />

rifiuti urbani dimostrano come siano meno onerose<br />

solo quelle realtà che sono ancora legate alla<br />

Tarsu. <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong> è sotto la media regionale.<br />

Non c’è solo <strong>il</strong> problema<br />

di capire come si legge una<br />

bolletta, ma anche<br />

quello di interpretare come<br />

si distribuiscono i costi<br />

dei rifiuti sul territorio.<br />

L’analisi su dieci anni<br />

di confronti fra tasse<br />

(Tarsu) e tariffe (Tia) nel<br />

territorio confermano un<br />

dato che era già evidente<br />

quando, collegate alle<br />

strategie della raccolta<br />

differenziata (obiettivo<br />

fortemente condiviso da<br />

quasi tutte le amministrazioni<br />

comunali in Em<strong>il</strong>ia-Romagna)<br />

si sono evidenziati<br />

per i primi anni<br />

costi in crescita. Nel<br />

territorio provinciale <strong>il</strong><br />

calcolo sulla spesa media<br />

annuale di una famiglia<br />

formata da un solo componente<br />

in un appartamento<br />

di 70 metri quadrati<br />

è mediamente conveniente.<br />

In un anno in media<br />

per la Tia ha speso nel<br />

Fino al 2010<br />

è aumentato<br />

<strong>il</strong> volume degli scarti<br />

2010 89.40 euro, ma se si<br />

tratta di una famiglia con<br />

tre componenti in un appartamento<br />

di 100 metri<br />

quadrati, allora la Tia è<br />

diventata di 178 euro.<br />

Sul calcolo della vecchia<br />

Tarsu, che riguardava<br />

nel 2010 soprattutto alcuni<br />

Comuni della montagna<br />

forlivese, i costi<br />

sempre relativi all’ipotetica<br />

famiglia di 1 solo<br />

componente con 70 metri<br />

quadrati e di una famiglia<br />

di 3 che abita in una realtà<br />

di 100 metri quadrati<br />

realizzava tariffe rispettivamente<br />

di 83 e 127 euro.<br />

Dati comparativi. Se facciamo<br />

la comparazione<br />

con le altre province notiamo<br />

che quella di Ravenna<br />

ha tasse e tariffe<br />

leggermente superiori:<br />

per la Tarsu (sempre con<br />

le stesse tipologie fam<strong>il</strong>iari<br />

di 1 e 3 elementi) pari a<br />

81 e 117 euro, mentre sul<br />

versante della Tia si tratta<br />

di 88 e 179 euro. La realtà<br />

provinciale di Rimini è<br />

più costosa con Tarsu a<br />

quote di 118 e 166 euro e<br />

Tia da 98 a 204 euro. E’ fac<strong>il</strong>e<br />

comprendere <strong>il</strong> moti-<br />

vo. Si tratta in relazione<br />

alla produzione totale di<br />

rifiuti e alla percentuale<br />

di raccolta differenziata.<br />

Innanzi tutto fino al 2011 i<br />

rifiuti sono aumentati,<br />

nel 2012 probab<strong>il</strong>mente<br />

no. Nel 2010 erano state<br />

prodotto oltre 3 m<strong>il</strong>ioni di<br />

tonnellate di rifiuti con<br />

un incremento del 3,1 per<br />

cento rispetto all’an no<br />

COSTO PRO CAPITE<br />

I DATI MEDI IN REGIONE<br />

Il costo totale pro-capite,<br />

su scala regionale, ha un<br />

valore medio di 144 euro<br />

per abitante all’anno.<br />

Ripartendo i costi<br />

ottenuti in classi di<br />

frequenza si ricava che <strong>il</strong><br />

92 per cento del<br />

campione esaminato<br />

(che include la provincia<br />

di <strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong>) ha un<br />

costo di gestione non<br />

superiore ai 200 euro per<br />

abitante e che la classe<br />

prevalente è invece<br />

compresa fra i 100 e i 150<br />

per abitante. Costi, però,<br />

destinati a crescere nel<br />

corso del 2012.<br />

DOMENICA 13 MAGGIO 2012<br />

Un primo<br />

punto fermo<br />

nelle tariffe,<br />

poco<br />

accessib<strong>il</strong>i al<br />

pubblico,<br />

della serie<br />

storica sui<br />

rifiuti urbani<br />

precedente. La quota globale<br />

nella provincia di<br />

<strong>Forlì</strong>-<strong>Cesena</strong> di rifiuti è<br />

stata di 321 m<strong>il</strong>a tonnellate<br />

e una raccolta differenziata<br />

che ha superato <strong>il</strong> 48<br />

per cento sul globale. Nella<br />

provincia di Rimini,<br />

che mediamente è meno<br />

abitata, ma non certo nel<br />

periodo estivo, i volumi<br />

sono risultati inferiori<br />

5<br />

pari a 273 m<strong>il</strong>a tonnellate,<br />

mentre nel grande territorio<br />

ravennate sostanzialmente<br />

<strong>il</strong> volume prodotto<br />

di rifiuti è stato di<br />

320 m<strong>il</strong>a tonnellate. Il numero<br />

degli abitanti e la<br />

quantità di attività di ogni<br />

tipo economico fanno<br />

la differenza. E’ vero che i<br />

regimi diversi sul regime<br />

di tassa e tariffa fanno la<br />

loro differenza ai fini della<br />

bolletta. Una sempre<br />

maggiore trasparenza di<br />

tipo “federale interno” alla<br />

regione dovrebbe spingere<br />

a gestire ancora meglio<br />

<strong>il</strong> calcolo delle tariffe.<br />

Si riuscirà a farlo senza<br />

ingenerare negli utenti le<br />

comprensib<strong>il</strong>i, spiacevoli<br />

e risentite, reazioni?<br />

Pietro Caruso


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/KHQ/bUDYeCnmpHYBCLkJ0s=<br />

ROMAGNA DOMENICA<br />

13. MAGGIO 2012<br />

La divisa del Cev: giacca, cravatta e scudetto del Bologna<br />

LA MORTE DI CEVENINI Folla e commozione ai funerali del consigliere<br />

che si è tolto la vita martedì gettandosi dal palazzo della Regione<br />

La figlia per tutti: “Scusa<br />

non abbiamo capito”<br />

Aneddoti di vita quotidiana ma anche la<br />

grande passione per la politica tra la<br />

gente, raccontati tra i singhiozzi da Federica<br />

Cevenini che, ieri, nella Sala<br />

d’Ercole del Comune di Bologna ha<br />

preso la parola durante la commemorazione civ<strong>il</strong>e<br />

del padre Maurizio, morto suicida martedi’ scorso.<br />

Definire consigliere regionale e comunale del Pd<br />

Cevenini, mai come oggi, sembra cosi’ riduttivo. Lo<br />

pensa anche Federica: “Io saluto <strong>il</strong> mio sindaco”,<br />

dice a conclusione del suo intervento tra gli applausi.<br />

E <strong>il</strong> Cev se ne va così, da sindaco, lui che sindaco<br />

non è mai riuscito ad esserlo e che proprio da<br />

quando si è infranto <strong>il</strong> suo sogno ha cominciato a<br />

camminare “in una valle oscura”, dice monsignor<br />

Ernesto Vecchi che, poco dopo, nella bas<strong>il</strong>ica di San<br />

Francesco officia i funerali religiosi. L’ultimo giorno<br />

‘pubblico’ di Cevenini comincia presto: la camera<br />

ardente riapre alle 7, c’e’ ancora gente che vuole salutarlo<br />

(alla fine si stimano siano 7-8 m<strong>il</strong>a le visite,<br />

un altro record per Mister preferenze). Il segretario<br />

del Pd, Pierluigi Bersani, arriva per l’ultimo picchetto<br />

della bara. Piange lui, piangono i tanti sconosciuti<br />

che passano accanto al feretro, piange lo staff.<br />

Fa capolino, con delicatezza, la dolorosa vicenda<br />

della mancata candidatura a sindaco che tanto ha<br />

segnato <strong>il</strong> Cev: la figlia, nel suo discorso in Sala d’Ercole<br />

ricorda la passione che suo padre aveva “per<br />

la politica e per Bologna. Sono sicura che l’ultima<br />

non lo ha mai deluso”. Bersani sorride con tenerezza,<br />

quando i cronisti gli chiedono un commento:<br />

“Avrei voluto abbracciare Federica. La politica è inscindib<strong>il</strong>mente<br />

legata a delle soddisfazioni, delle<br />

gratificazioni, e a delle delusioni. Sempre”. Ma “non<br />

descriviamo <strong>il</strong> Cev come staccato dal suo partito.<br />

Questa è una cosa che lui stesso non avrebbe consentito”,<br />

dice Bersani. Più tagliente <strong>il</strong> vescovo emerito<br />

Vecchi che, sempre nell’omelia, descrive Cevenini<br />

“deluso” da una “citta’ disgregata”, dagli “apparati<br />

del potere che ancora troppo spesso rispondono<br />

a logiche autoreferenziali lontane dai reali bisogni<br />

della gente”. Ma anche in chiesa è ancora una<br />

volta Federica a far tremare i polsi quando parla del<br />

“pozzo nero” che ha “travolto e trascinato via” <strong>il</strong> suo<br />

papa’. Un pozzo nero di cui “noi riuscivamo a vedere<br />

solo l’inizio, eravamo consapevoli del suo disagio,<br />

del suo cambiamento, ma non siamo stati in<br />

grado di aiutarlo ad uscirne. Questo è <strong>il</strong> mio rimpianto”.<br />

Federica piange e fa piangere: “Rimpiango<br />

tutte le volte che avrei potuto esserci, tutte le parole<br />

che avrei potuto dire, tutto quello che avrei potuto<br />

fare. Oggi e’ tardi. Chiedo scusa - dice cedendo alla<br />

commozione - per non essere stata capace di capire<br />

fino in fondo quanto eri triste e quanto ti sentissi<br />

solo”. Vecchi giudica <strong>il</strong> suicidio di Cevenini un gesto<br />

“insano”, “violento e irrazionale”, ma “non si deve<br />

disperare della salvezza eterna delle persone che si<br />

sono date la morte. Dio, attraverso le vie che egli<br />

solo conosce, può loro preparare l’occasione di un<br />

salutare pentimento”. Impossib<strong>il</strong>e fare l’elenco di<br />

tutte le personalita’ che c’erano oggi alla camera<br />

ardente e in chiesa: Romano Prodi, Vasco Errani,<br />

Gianni Morandi, parlamentari, amministratori, esponenti<br />

del mondo economico, delle forze dell’ordine,<br />

della magistratura. Ma ci sono soprattutto<br />

persone comuni.<br />

Alpini a Bolzano in un clima id<strong>il</strong>liaco nonostante i timori<br />

L’ADUNATA Presenti anche le sezioni romagnole in un’edizione particolare. Grande attenzione a chi vive<br />

all’estero. Ha voluto esserci anche <strong>il</strong> centenario bolognese Vittorio Trentini, ex presidente nazionale<br />

Ieri è stato <strong>il</strong> giorno della pacifica<br />

grande invasione della<br />

città per l’85. Adunata<br />

nazionale degli Alpini, molto<br />

bene accolti, alla faccia dei<br />

profeti di sventura, che paventavano<br />

ost<strong>il</strong>ità da parte della popolazione<br />

di lingua tedesca. Invece?<br />

Fino a prova contraria<br />

(perché le teste calde possono<br />

esserci, sempre e dovunque),<br />

tutto bene. E se, qualche giorno<br />

fa <strong>il</strong> presidente della Provincia<br />

autonoma Luis Durnwalder aveva<br />

parlato di un Alto Adige pacifico,<br />

economicamente saldo, con<br />

vocazione mitteleuropea, ieri <strong>il</strong><br />

quotidiano in lingua tedesca Dolomiten,<br />

dando <strong>il</strong> benvenuto agli<br />

Alpini, sottolineava: “siete i nostri<br />

ospiti graditi, ‘particolari’”…<br />

e proseguiva con un basta alle<br />

contrapposizioni polemiche, per<br />

convivere in pace. In un sim<strong>il</strong>e<br />

contesto, e con questa sorta di<br />

viatico, le Penne Nere, molti i<br />

gruppi e i singoli giunti dalla Romagna,<br />

hanno vissuto una grande<br />

giornata, caratterizzata peraltro<br />

dalla messa pomeridiana in<br />

duomo, concelebrata dal vescovo<br />

Ivo Muser con i cappellani<br />

m<strong>il</strong>itari alpini, seguita da un<br />

concerto dell’Orchestra Haydn.<br />

Ma <strong>il</strong> momento “particolare” per<br />

eccellenza dell’adunata scarpona<br />

è ogni anno rappresentata<br />

dall’incontro con le sezioni<br />

dell’Estero, ieri rappresentate in<br />

numero di 25 su 38.<br />

Veci provenienti dai quattro<br />

angoli della Terra, con cappelli<br />

logori in testa, ma sempre con<br />

un che di fiero nello sguardo. Un<br />

caso emblematico è rappresentato<br />

da Bortolo Benzoni, 96 anni,<br />

bergamasco, proveniente dall’Australia.<br />

Alpino del battaglione<br />

Edolo durante la guerra, fatto<br />

poi prigioniero dagli Alleati e finito<br />

in Australia, era rimpatriato<br />

alla fine delle ost<strong>il</strong>ità. Ma… vita<br />

grama in Italia, e allora, via, sul<br />

percorso dell’emigrazione (la cosiddetta<br />

“seconda naja” e ancora<br />

Australia. Ma <strong>il</strong> cuore è rimasto<br />

alpino; qui a Bolzano è stato accompagnato<br />

da una figlia e domani<br />

sf<strong>il</strong>erà, in carrozzella, <strong>il</strong><br />

“più vecio” dei veci dell’emigrazione,<br />

appunto.<br />

Nell’incontro, al quale sono<br />

intervenute anche le rappresentanze<br />

della Federazione internazionale<br />

dei soldati di montagna,<br />

commosse parole ha pronunciato<br />

<strong>il</strong> presidente nazionale delle<br />

Penne Nere Corrado Perona, che<br />

ha sottolineato come occorra<br />

“copiare” dagli Alpini delle sezioni<br />

estere una identità di uomini<br />

veri, per superare una crisi che è<br />

prima di tutto morale.<br />

Lontani dall’Italia da anni e<br />

anni, in Australia, in Canada, in<br />

Sud Africa, in Argentina, ma<br />

sempre con questo ricordo-presenza<br />

nel cuore.<br />

Emblematico è <strong>il</strong> caso di Renato<br />

Zuliani, classe 1942, figlio<br />

Bolzano ha accolto alla grande l’85esima adunata degli alpini<br />

di un operaio di Nervesa della<br />

Battaglia trasferitosi in Piemonte<br />

per trovare lavoro. Naja nella<br />

Taurinense, poi, emigrazione:<br />

Parigi, tecnico in una fabbrica di<br />

reattori, Renato è presidente della<br />

sezione Francia che tanto ha<br />

fatto e continua a fare per gli italiani<br />

costretti a farsi operare in<br />

cliniche parigine. E’ alla sua 35.<br />

adunata nazionale scarpona e se<br />

gli chiedi che cosa è ancora oggi<br />

per lui la Patria, risponde: “Un amore<br />

infinito, da rispettare” . e a<br />

Bolzano ha portato anche la moglie<br />

parigina…<br />

Fin qui <strong>il</strong> “capitolo sezioni<br />

dell’estero”. Ma nelle adunate<br />

scarpone c’è un po’ di tutto, e<br />

non soltanto Alpini, con annessi<br />

& connessi, per così dire. Per cui,<br />

l’Ana e <strong>il</strong> comandante della<br />

Guardia di Finanza colonnello<br />

Avitab<strong>il</strong>e hanno svolto una inda-<br />

gine accurata sugli “annessi &<br />

connessi”, cioè contro le contraffazioni<br />

dei gadget e i venditori abusivi.<br />

Ultima, ma non ultima<br />

notazione di questa grande giornata<br />

alpina, la presenza dell’ex<br />

presidente nazionale Vittorio<br />

Trentini, accompagnato da Bologna<br />

da una figlia, che proprio<br />

a fine apr<strong>il</strong>e ha compiuto<br />

cent’anni!<br />

Giovanni Lugaresi<br />

LA POLEMICA<br />

Cartello contro <strong>il</strong><br />

Pd: “Non l’avete<br />

voluto”<br />

Il cartello polemico esposto<br />

ieri davanti a San Francesco<br />

durante i funerali di<br />

Maurizio Cevenini diventa<br />

un caso politico. Una foto<br />

del messaggio (“voi non<br />

l’avete voluto, ma per noi<br />

sarà <strong>il</strong> nostro sindaco per<br />

sempre”) viene postata su<br />

Facebook, dal prof<strong>il</strong>o di<br />

“Bologna oggi”, e scatena<br />

le ire dei democratici. Dopo<br />

un primo aondo del<br />

sociologo Fausto Anderlini<br />

(“Caro Cev, perdona questa<br />

gente che issa tali stupidità<br />

perche’ non sanno<br />

quello che fanno”) va all’attacco<br />

Davide Di Noi,<br />

dello sta del segretario<br />

Pd Raaele Donini. “Credo<br />

che nessuno non l’abbia<br />

voluto sindaco, chiederei<br />

un minimo di rispetto”,<br />

commenta. Ma <strong>il</strong> democratico<br />

è preso di mira da piu’<br />

parti. “Vedo che <strong>il</strong> percorso<br />

per liberarci dei burocrati<br />

di partito è ancora molto<br />

lungo”, commenta Gastone<br />

Cevenini. E Stefano Zerchi<br />

scrive: “quelli che sono<br />

stati attaccati alla giacchetta<br />

di Maurizio quando<br />

<strong>il</strong> sole era alto e che lo<br />

hanno abbandonato dopo<br />

la sua malattia, lasciato solo<br />

e non capito, devono<br />

sentirsi responsab<strong>il</strong>i”.<br />

Il ricordo<br />

di Gnassi<br />

Anche <strong>il</strong> sindaco di Rimini<br />

Andrea Gnassi ha voluto<br />

partecipare ieri ai funerali<br />

di Cevenini. E ricorda<br />

quando si incontrarono ‘nei<br />

mesi frenetici della campagna<br />

elettorale”, da poco<br />

“le condizioni di salute gli<br />

avevano imposto di rinunciare<br />

al suo sogno”. Il Cev<br />

scherzò con Gnassi: “Oh,<br />

mi ha detto prima d’abbracciarmi<br />

con quel suo<br />

grande sorriso - ricorda <strong>il</strong><br />

sindaco -, non far mica<br />

scherzi anche te”. Ed “è<br />

cosi’ che lo ricordo, con<br />

quella passione, umanità,<br />

semplicità che lo hanno<br />

fatto amare dalla sua gente”.<br />

E’ per questo che “ho<br />

sentito <strong>il</strong> desiderio di essere<br />

qui a Bologna, assieme<br />

ai bolognesi per l’ultimo<br />

saluto a un uomo giusto.<br />

Sì, perché Maurizio Cevenini<br />

era un uomo delle istituzioni<br />

ma che, per strada, al<br />

bar, allo stadio, ha sempre<br />

saputo rimanere tra la sua<br />

gente che per questo suo<br />

essere lo ha così tanto amato.<br />

Maurizio ci manchera’”,<br />

conclude Gnassi.


LA VICENDA<br />

La Pavital srl fa parte di un<br />

gruppo che comprende anche la ..<br />

Cinox, Lavora nel campo<br />

dell'ed<strong>il</strong>izia con imprese di<br />

livello nazionale come la Cmc e<br />

l'Acmar, .colossi.romagnoli.<br />

Come molte. altre .del settore,<br />

soffre la crisi economica ·<br />

FORLI" PRIMO PIANO<br />

Un po' dopo le 21 dHeri sera aUa<br />

Pavital arrivata. polizia e.<br />

còminci>. La vittoria<br />

poi «mi complicò all'improvviso la vita». «Lo snaturamento di me stesso<br />

cominiciò allora Giornate massacranti d'incontri e discorsi; insonnia».<br />

In queste condizioni «le occhiaie e le rughe d'espressione si approfondiscono<br />

(finirò come l'homme qui rit)>>. Sulla solitudine .<br />

Stamane i lavoratori saranno ricevuti<br />

dal prefetto. Un modo per affrontare<br />

la crisi al più presto, facendo<br />

incontrare le parti davanti<br />

ad amministratori pubblici. «Occorre<br />

ragionare subito all'interno<br />

di un tavolo istituzionale, solo così<br />

si possono rispettare l'equità<br />

nel rispetto di rutti i lavoratoridice<br />

Domenico Parigi, segretario<br />

della F<strong>il</strong>lea Cg<strong>il</strong>- . La .nostra<br />

idea è che l'impresa continui a lavorare,<br />

ma mantenga anche gli<br />

impegni presi coi lavoratori».<br />

A Fratta Terme è di casa<br />

la cultura del benessere<br />

A FORLIMPOPOLI nella Chiesa<br />

dei Servi di Casa Artusi e al<br />

Grand Hotel Terme della Fratta<br />

si sono tenuti un dibattito e una<br />

tavola rotonda con la partecipazione<br />

di numerosi professionisti. Al<br />

cent.ro un tema oggi molto senti- .<br />

to, <strong>il</strong> benessere. Ma che cosa è veramente<br />

<strong>il</strong> benessere? L'equ<strong>il</strong>ibrio<br />

dei tre elementi. - corpo,<br />

mente e spirito -: queste, in<br />

estrema sintesi, le conclusioni a<br />

cui sono giunti medici, psicoterapeuti<br />

e ricercatori presenti al cOnvegno<br />

sul tema organizzato, a<br />

Fratta TeiTI!e, dal prof. Umberto<br />

Solimene, direttore della scuola<br />

di specializzazione in Medicina<br />

termale dell'Università di M<strong>il</strong>ano.<br />

Numerosi e qualificati gli interventi,<br />

che hanno affrontato <strong>il</strong><br />

. tema da diversi punti di vista. ·<br />

Quale ruolo giocano le terme in<br />

questo contesto? «Sono lo strumento»<br />

ha sottolineato Solimene,<br />

perchè i soggiorni alle terme con i<br />

loro percorsi terapeutici, guidati<br />

dalle moderne conoscenze scientifico-mediche<br />

integrate costimiscono<br />

un'occasione per conosc_ersi<br />

e amarsi di più». E <strong>il</strong> comprensorio<br />

termale di Frattacostituisce<br />

una struttura di grande valore,<br />

con le sue risors_e, per promUovere<br />

una 'cultura del benessere'.


SABATO 12 MAGGIO 2012<br />

SACRO CUORE<br />

di PAOLO MORELLI<br />

SI FARÀ <strong>il</strong> 12 novembre prossimo<br />

<strong>il</strong> processo per i presunti abusi<br />

ed<strong>il</strong>izi compiuti nel cantiere ed<strong>il</strong>izio<br />

per la ristrutturazione e l’ampliamento<br />

del complesso del Sacro<br />

Cuore. E’ stato deciso ieri a conclusione<br />

dell’udienza preliminare nella<br />

quale <strong>il</strong> giudice Luisa Del Bianco<br />

ha accolto la richiesta di processare<br />

tutti i sette imputati che <strong>il</strong><br />

pubblico ministero Alessandro<br />

Mancini aveva avanzato più di 14<br />

mesi fa.<br />

SI TRATTA di tre dipendenti<br />

del Comune di <strong>Cesena</strong> (che ha<br />

sempre difeso la correttezza del loro<br />

operato): <strong>il</strong> dirigente del settore<br />

Sv<strong>il</strong>uppo produttivo e residenziale<br />

Emanuela Antoniacci, che ha firmato<br />

la concessione ed<strong>il</strong>izia; <strong>il</strong> funzionario<br />

del servizio tecnico dello<br />

Sportello Unico Cinzia Brighi,<br />

che si è<br />

occupata dell’istruttoria, e <strong>il</strong> diri-<br />

gente del settore Risorse patrimoniali<br />

Gabriele Gualdi, che ha r<strong>il</strong>asciato<br />

una concessione di occupazione<br />

di suolo pubblico applicando<br />

in modo non corretto, secondo<br />

l’accusa, la procedura prevista dal<br />

relativo regolamento comunale.<br />

Insieme ai tre dipendenti comunali<br />

saranno processati la presidente<br />

della Compagnia del Sacro Cuore<br />

(organismo che raggruppa Diocesi<br />

di <strong>Cesena</strong>-Sarsina, Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di <strong>Cesena</strong>, Avsi<br />

e Fondazione del Sacro Cuore<br />

gestendo in modo unitario i lavori<br />

di ristrutturazione) Cinzia Amaduzzi,<br />

<strong>il</strong> progettista architetto Lorenzo<br />

Raggi, <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e della<br />

CESENAPRIMOPIANO<br />

UN PROGETTO DA 10,5 MILIONI DI EURO<br />

IL COSTO complessivo dell’intervento di ristrutturazione e ampliamento<br />

del complesso del Sacro Cuore previsto all’inizio dei lavori (in parte già<br />

eseguiti nell’edificio preesistente) era di 10,5 m<strong>il</strong>ioni, ma i ritardi lo<br />

faranno aumentare in modo considerevole e attualmente imprevedib<strong>il</strong>e<br />

Saranno processati in sette<br />

per gli abusi ed<strong>il</strong>izi nel cantiere<br />

Il processo inizierà <strong>il</strong> 12 novembre prossimo in tribunale a <strong>Forlì</strong><br />

GLI IMPUTATI<br />

Ci sono tre dipendenti<br />

comunali, la proprietà<br />

i progettisti e <strong>il</strong> costruttore<br />

IL LUNGO SEQUESTRO<br />

Un danno<br />

per tutta la città<br />

I DUE ANNI e mezzo<br />

passati dal momento del<br />

sequestro del cantiere del<br />

Sacro Cuore<br />

rappresentano un danno<br />

non solo per i proprietari<br />

dell’immob<strong>il</strong>e (destinato<br />

prevalentemente a uso<br />

pubblico), ma per tutta la<br />

città, costretta a<br />

sopportare condizioni di<br />

pericolo dovute al fatto che<br />

le delimitazioni del<br />

cantiere insistono sul<br />

suolo pubblico causando<br />

un restringimento di<br />

alcune strade, in<br />

particolare la<br />

trafficatissima via Padre<br />

Vicinio da Sarsina.<br />

IL GRANDE<br />

SCAVO<br />

Secondo la<br />

Procura è stato<br />

realizzato<br />

in modo<br />

da ospitare<br />

più posti auto<br />

di quelli<br />

previsti<br />

nel progetto<br />

progettazione delle strutture ingegner<br />

Daniele Vadi, e <strong>il</strong> legale rappresentante<br />

dell’Ed<strong>il</strong>più, impresa<br />

che esegue i lavori, Francesco Macori.<br />

I REATI contestati sono diversi:<br />

per i dipendenti pubblici c’è l’abuso<br />

d’ufficio (per l’Antoniacci anche<br />

l’omessa denuncia di un reato<br />

all’autorità giudiziaria in quanto<br />

non inoltrò alla Procura la segnalazione<br />

di irregolarità che le era pervenuta<br />

dopo un sopralluogo effettuata<br />

da tecnici del suo ufficio).<br />

Per i privati, invece, ci sono violazioni<br />

delle norme ed<strong>il</strong>izie, invasione<br />

di terreno privato e pubblico, e<br />

realizzazione di lavori ed<strong>il</strong>i in assenza<br />

di permesso di costruire.<br />

IL NUTRITO gruppo di avvocati<br />

che assiste gli imputati aveva<br />

chiesto <strong>il</strong> ‘non luogho a procedere’,<br />

pur sapendo che <strong>il</strong> rinvio a giudizio,<br />

dopo <strong>il</strong> sequestro di un grande<br />

cantiere che dura da più di due<br />

anni e mezzo.<br />

3<br />

••<br />

VICENDA ANNOSA<br />

12 ottobre 2009<br />

La Procura della<br />

Repubblica di <strong>Forlì</strong>, dopo<br />

un esposto dell’ingegner<br />

Mario Dal Monte, ordina<br />

<strong>il</strong> sequestro del cantiere<br />

del Sacro Cuore<br />

Tiranti galeotti<br />

Una delle questioni<br />

sollevate riguarda alcuni<br />

tiranti sotterranei<br />

(destinati a essere tolti a<br />

fine lavori) che finiscono<br />

sotto una casa vicina<br />

30 gennaio 2010<br />

I vig<strong>il</strong>i urbani mettono<br />

sotto sequestro la scala<br />

di sicurezza necessaria<br />

per poter ut<strong>il</strong>izzare le<br />

aule scolastiche; poi sarà<br />

dissequestrata<br />

8 marzo 2011<br />

Il pubblico ministero<br />

Alessandro Mancini<br />

chiede <strong>il</strong> rinvio a giudizio<br />

per sette imputati. Prima<br />

dell’udienza preliminare<br />

sono passati 14 mesi


SABATO 12 MAGGIO 2012<br />

<strong>Cesena</strong>tico<br />

VALVERDE<br />

Tamerici come ombrelloni:<br />

nasce la ‘spiaggia verde’<br />

Ogni anno la chioma crescerà e farà più ombra<br />

INAUGURA oggi la ‘spiaggia vegetale’,<br />

una piccola oasi di verde,<br />

ricavata nella spiaggia libera di<br />

Valverde, dove la Angelo Grassi<br />

Design di Gambettola ha progettato<br />

la ‘spiaggia delle tamerici’.<br />

L’intervento è stato realizzato dalla<br />

coop esercenti stab<strong>il</strong>imenti balneari<br />

insieme all’amministrazione<br />

comunale.<br />

L’INTERVENTO, inserito<br />

nell’ambito del progetto europeo<br />

‘Ernest’ è finanziato dalla regione<br />

Em<strong>il</strong>ia-Romagna. Il progetto prevede<br />

anche garantire la massima<br />

sicurezza e la fruib<strong>il</strong>ità della spiaggia<br />

a tutti i turisti, rispondendo in<br />

particolare alle esigenze delle persone<br />

disab<strong>il</strong>i ed anziane, un settore<br />

in cui la spiaggia di <strong>Cesena</strong>tico<br />

ha già dei punti di eccellenza, come<br />

ad esempio le carrozzine per i<br />

disab<strong>il</strong>i che si muovono sulla sabbia,<br />

i computer per ciechi, defibr<strong>il</strong>latori,<br />

lettini per disab<strong>il</strong>i e pedane<br />

montate in tutte le spiagge libere.<br />

Questo intervento costa<br />

complessivamente 100m<strong>il</strong>a euro,<br />

sostenuto con 50m<strong>il</strong>a euro investiti<br />

dai bagnini e 50m<strong>il</strong>a dalla Regione<br />

che li riceve tramite fondi<br />

europei.<br />

LA SPIAGGIA verde è stata concepita<br />

pensando ad un nuovo modo<br />

di viverla, più vicino alla natura,<br />

con <strong>il</strong> reinserimento di 35 piante<br />

di tamerice, cresciute e potate a<br />

forma di albero. Gli ombrelloni<br />

sono dunque delle vere e proprie<br />

piante vive, tra le più adatte del<br />

clima costiero. Ogni tamerice ha<br />

le radici in un vaso interrato ed è<br />

dotata di struttura in acciaio sulla<br />

VALVERDE Nello spazio ‘libero’ è nata la spiaggia delle tamerici un<br />

progetto ‘naturale’ con piante vere che fanno da ombrelloni<br />

INTERVENTO<br />

Il costo è stato di 100m<strong>il</strong>a euro<br />

metà pagato dai bagnini<br />

metà dalla Regione<br />

quale si sv<strong>il</strong>uppa la chioma. Ogni<br />

anno la chioma arborea aumenterà<br />

creando un effetto naturale. In<br />

questo tratto di spiaggia anche la<br />

siepe è in tamerice, e dà continuità<br />

visiva e cromatica all’intera<br />

area, attrezzata anche con cabine<br />

spogliatoio, docce e deposito biciclette.<br />

Le cabine sono realizzate<br />

in pali di castagno decorticati.<br />

L’acqua tiepida delle docce sarà<br />

fornita da tubi interrati 15 cm così<br />

da sfruttare <strong>il</strong> riscaldamento naturale<br />

del suolo. Altra scelta im-<br />

portante è l’ut<strong>il</strong>izzo di ‘ripietra’<br />

per i camminamenti, la pietra<br />

composta interamente con materiale<br />

di recupero.<br />

IL 55 PER CENTO della sua<br />

composizione è plastica derivante<br />

dalla raccolta differenziata urbana,<br />

mentre <strong>il</strong> restante 45 è legno<br />

proveniente dagli scarti della lavorazione<br />

industriale. La ‘spiaggia<br />

delle tamerici’ rimane ovviamente<br />

spiaggia libera, con accesso libero<br />

e gratuito, così come la fruizione<br />

dei servizi.<br />

Un tempo le tamerici erano molto<br />

diffuse sulla nostra costa, quando<br />

ancora c’erano le dune. Il progetto<br />

dei bagnini di <strong>Cesena</strong>tico è<br />

dunque a tutti gli effetti una rivisitazione<br />

in chiave moderna, di un<br />

progetto di spiaggia più naturale.<br />

Giacomo Mascellani


y(7HB1C8*KSLOOS( +$!"!,!=!?<br />

●<br />

34<br />

REDAZIONE E PUBBLICITÀ: VIA MARONCELLI, 3 - FORLÌ - TEL: 0543-35520 FAX: 0543-35470 - VIA FANTAGUZZI, 35 - CESENA - TEL: 0547-611900 FAX: 0547-610350. SPEDIZIONE IN A.P. – D.L. 353/03 (CONV. IN L. 27/02/04) ART. 1 COMMA 1 – DCB FORLI’<br />

RIMINI (0541-354111), RAVENNA (0544-218262), FAENZA-LUGO (0546-23120), RSM (0549-995147), IMOLA (0542-28780) - E-MAIL: FORLI@CORRIEREROMAGNA.IT - CESENA@CORRIEREROMAGNA.IT- € 1,20 IN TANDEM CON LA STAMPA*<br />

●<br />

35<br />

CALCIO A<br />

Tre ex vice presidenti<br />

a sostegno del <strong>Cesena</strong><br />

●<br />

29<br />

CESENA<br />

Il Teatro Valdoca<br />

debutta con <strong>il</strong><br />

nuovo spettacolo<br />

●<br />

27<br />

euro 1,20<br />

Anno XX / N. 130<br />

SABATO<br />

12 MAGGIO 2012<br />

ALLEGROMOSSO<br />

In arrivo oltre seim<strong>il</strong>a<br />

musicisti da tutta Europa<br />

CESENA. Professionista denunciato dalla Guardia di Finanza<br />

Pediatra evasore imbosca 1,2 m<strong>il</strong>ioni<br />

Non ha segnalato i compensi intascati nel campo della medicina del lavoro<br />

ALL’INTERNO<br />

CALCIO A<br />

Calcio-scommesse:<br />

<strong>il</strong> Lecce rischia<br />

la Prima divisione<br />

CESENA. Un noto pediatra cesenate<br />

ha occultato per anni e anni<br />

una marea di compensi ricevuti<br />

per prestazioni libero-professio-<br />

FORLÌ. Sfuriata del leghista<br />

Il deputato Pini:<br />

«Non sono indagato<br />

per evasione fiscale»<br />

F O R LÌ . Dopo la visita della<br />

Procura di <strong>Forlì</strong> alla sede di Lega<br />

Nord per verificare la legalità<br />

delle donazioni, arriva la<br />

dura replica di Gianluca Pini<br />

alla vig<strong>il</strong>ia del suo congresso.<br />

●SERVIZI a pagina 5 e 16<br />

<strong>Forlì</strong>, lunedì al “Ridolfi”<br />

nuovo presidio sindacale<br />

FORLÌ. L’assemblea dei lavoratori<br />

concorda la linea sul “Ridolfi”<br />

con Cg<strong>il</strong>, Cisl e U<strong>il</strong> e lunedì,<br />

in occasione del Cda di<br />

Seaf, farà un proprio presidio.<br />

●SERVIZIO a pagina 5<br />

Bertinoro, a Polenta<br />

riapre la storica Pieve<br />

BERTINORO. Il 27 maggio riaprirà<br />

al culto la m<strong>il</strong>lenaria Pieve<br />

di Polenta. I lavori finanziati<br />

anche dal nuovo presidente di<br />

Confindustria Giorgio Squinzi<br />

che alla Pieve si è sposato.<br />

●GHETTI a pagina 10<br />

nali fornite quale specialista di<br />

medicina del lavoro. L’evasione fiscale<br />

del medico, scoperta dalle<br />

Fiamme Gialle, ammonta a 1 mi-<br />

Blitz anti-degrado al chiostro<br />

<strong>Forlì</strong>, operazione della Procura che cerca anche le responsab<strong>il</strong>ità<br />

IL BLITZ.E’ scattata ieri mattina attorno alle<br />

7.30 un’operazione anti-degrado interforze<br />

portata avanti dal Procuratore della Repubblica<br />

Sergio Sottani e dal Sostituto procuratore,<br />

Alessandro Mancini.<br />

lione e 200 m<strong>il</strong>a euro. Dopo avere<br />

cercato inut<strong>il</strong>mente di dribblare i<br />

controlli, distruggendo anche le<br />

ricevute fiscali, è stato denuncia-<br />

LA REAZIONE DEL COMUNE. Dopo la verifica<br />

sul rispetto del regolamento di Polizia<br />

urbana <strong>il</strong> Comune ha inviato un comunicato<br />

dove spiega ciò che è stato fatto (foto Blaco).<br />

●SERVIZI a pagina 3<br />

to. E alla fine si è ravveduto dichiarandosi<br />

pronto a sistemare le<br />

proprie pendenze con l’Erario.<br />

●SERVIZIO a pagina 11<br />

CESENA<br />

Cantiere Sacro Cuore<br />

Rinviate a giudizio<br />

otto persone<br />

CESENA. Cantiere del<br />

Sacro Cuore: due processi<br />

riuniti e 8 persone<br />

rinviate a giudizio.<br />

●CASTAGNOLI a pagina 12<br />

SAVIGNANO<br />

Nido nella bufera<br />

Inchiesta in corso<br />

e faccia a faccia<br />

SAVIGNANO. Inchiesta<br />

aperta sull’as<strong>il</strong>o nido. E dopo<br />

mesi di tensioni, c’è stato un<br />

incontro genitori-Comune.<br />

●SERVIZIO a pagina 17<br />

CESENA<br />

Carburanti low cost<br />

Guai superati<br />

e ancora più sconti<br />

CESENA. Problema<br />

superato al nuovo<br />

distributore low cost<br />

dopo i guasti a 7 auto e<br />

ancora più sconti.<br />

●SERVIZIO a pagina 15


17OguHCuVkRJ++qXJQ2GqQhag2epFUTn8948jkk5OmI=<br />

TELEFONO<br />

0543 35520<br />

FAX 0543 35470<br />

EMAIL:<br />

for li@corr iereromagna.it E PROVINCIA<br />

BLITZ AL CHIOSTRO<br />

Il Soprintendente ha passato al setaccio<br />

tutta l’area dello storico sito<br />

La folla in piazza: «Era ora»<br />

Stop al degrado e ai danni<br />

La Procura interviene, chiude l’area e cerca prove contro i responsab<strong>il</strong>i<br />

Non sarebbe stata fatta rispettare l’ordinanza comunale sul decoro<br />

FORLÌ. Stop al degrado e allo spaccio<br />

nel chiostro di San Mercuriale. E’ scat -<br />

tata ieri mattina attorno alle 9.30 un’operazione<br />

interforze portata avanti dal<br />

Procuratore della Repubblica Sergio Sottani<br />

e dal Sostituto procuratore Alessandro<br />

Mancini. L’intera area è stata transennata<br />

e chiusa al passaggio pedonale,<br />

per permettere un controllo cap<strong>il</strong>lare della<br />

situazione e conteggiare i danni che<br />

sono stati fatti nello storico edificio da<br />

abituali frequentatori o gente di passaggio.<br />

Diversi uomini della Polizia, della<br />

Mob<strong>il</strong>e e dei Carabinieri del Nor, con la<br />

Polizia Scientifica e le Unità cinof<strong>il</strong>e hanno<br />

ispezionato tutta la zona.<br />

Il Sostituto Mancini insieme al Soprintendente<br />

per i Beni architettonici e paesaggistici<br />

di Ravenna, Luciano Marni<br />

hanno preso visione della situazione. Il<br />

Soprintendente ha r<strong>il</strong>evato una serie di<br />

elementi riguardo ai danneggiamenti<br />

che saranno messi nero su bianco e corredati<br />

dalle foto della Polizia scientifica:<br />

dalle scritte sui muri o sulle colonne, alle<br />

tracce di orina. L’operazione anti-degrado<br />

è durata molte ore, sotto gli occhi di<br />

centinaia di persone che ieri mattina affollavano<br />

<strong>il</strong> mercato settimanale del venerdì.<br />

I cani anti-droga delle Unità cinof<strong>il</strong>e<br />

di Ancona hanno cercato eventuale<br />

sostanza stupefacente, che però non è stata<br />

trovata. L’area, infatti, è un punto di<br />

ritrovo di consumatori e spacciatori.<br />

Molti gli ubriachi che spesso si sdraiano<br />

a dormire sull’erba al centro del chiostro.<br />

Il provvedimento di chiusura, come si poteva<br />

leggere nei cartelli affissi, era firmato<br />

dall’autorità giudiziaria di <strong>Forlì</strong>, mirato<br />

alla ricerca di prove. In pratica si<br />

tratta di verificare se sia stato fatto rispettare<br />

dalla Polizia municipale, e quindi<br />

dall’Amministrazione, <strong>il</strong> regolamento<br />

di Polizia urbana che vieta di bivaccare,<br />

dormire e imbrattare le zone storiche<br />

della città. In città c’è un’ordinanza di<br />

questo tipo, che però non sarebbe stata<br />

fatta rispettare. Non è escluso che dopo <strong>il</strong><br />

blitz di ieri qualcuno finisca nel registro<br />

degli indagati: <strong>il</strong> reato potrebbe essere<br />

quello dell’omissione di atti di ufficio. Al<br />

di là di tutto, si è ben capita l’intenzione<br />

della Procura: «Risanare <strong>il</strong> chiostro». I<br />

tanti curiosi che ieri mattina si sono soffermati<br />

hanno appoggiato in pieno l’ini -<br />

ziativa. In tanti hanno pronunciato una<br />

sola e breve frase: «Era ora».<br />

Dall’alto <strong>il</strong><br />

pm Mancini<br />

in primo<br />

piano con<br />

Luciano<br />

Marni e <strong>il</strong><br />

capo della<br />

Mob<strong>il</strong>e<br />

Claudio<br />

Cagnini e le<br />

immagini del<br />

blitz<br />

Il blitz ieri<br />

mattina. A<br />

destra una<br />

serie di<br />

immagini<br />

scattate<br />

negli ultimi<br />

tempi al<br />

chiostro di<br />

San<br />

Mercuriale<br />

che<br />

mostrano <strong>il</strong><br />

degrado<br />

(fotoservizio<br />

Fabio Blaco)<br />

IL COMUNE<br />

«Abbiamo fatto tanto<br />

ma faremo ancora di più»<br />

E proprio ieri, dopo <strong>il</strong><br />

blitz della Procura, <strong>il</strong> Comune<br />

è corso ai ripari con<br />

un comunicato.<br />

«In relazione alla situazione<br />

in cui si trova <strong>il</strong> chiostro<br />

di San Mercuriale e<br />

al l’intervento della Procura<br />

della Repubblica di queste<br />

ore, l’amm inistrazione<br />

comunale di <strong>Forlì</strong> comunica<br />

che da tempo si sta impegnando<br />

per riqualificare<br />

questo spazio importante e<br />

centrale per la vita della città,<br />

anche in collaborazione<br />

con <strong>il</strong> parroco di San Mercuriale<br />

don Enrico Casadio.<br />

Si tratta, come è noto,<br />

di un intervento complesso<br />

e molto diffic<strong>il</strong>e rispetto al<br />

quale <strong>il</strong> Comune, da tempo,<br />

sta cercando soluzioni.<br />

N el l’arco della giornata <strong>il</strong><br />

chiostro è presidiato costantemente,<br />

l’A mministrazione<br />

porta avanti interventi<br />

specifici: sono stati<br />

potenziati presenza e controllo,<br />

rafforzamento<br />

d el l ’<strong>il</strong>luminazione e sarà<br />

ulteriormente potenziato,<br />

ridefinizione della vegetazione,<br />

coinvolgimento costante<br />

del Chiostro nello<br />

svolgimento di eventi e manifestazioni,predisposizione<br />

di cartellonista, collaborazione<br />

del Comune alla<br />

realizzazione del Museo<br />

Diocesano presso San Mercuriale.<br />

E a tale riguardo si<br />

precisa che nel mese di giugno<br />

si svolgerà un convegno<br />

di presentazione del<br />

progetto del Museo. Per ultimo:<br />

possib<strong>il</strong>ità (ancora in<br />

fase di definizione) di adottare<br />

un sistema di diffusione<br />

di musica classica».<br />

3<br />

S A B ATO<br />

12 MAGGIO 2012


17OguHCuVkRJ++qXJQ2GqfW1CNgsmgUYe9KuimFDJRY=<br />

Direttore responsab<strong>il</strong>e: MARIA PATRIZIA LANZETTI<br />

Editore: Cooperativa Editoriale Giornali Associati Cspa<br />

Presidente: EDO OTTAVIANI<br />

Consiglieri di amministrazione: Marco Letta (vicepresidente), Alessandro Burioli<br />

Sede Legale: <strong>Forlì</strong>, Via Maroncelli, 3<br />

Sede centrale: Rimini, p.zza Tre Martiri, 43/a, tel. 0541/354111-354151<br />

fax 0541/354199-354159<br />

Sedi: <strong>Cesena</strong>, Via Fantaguzzi, 35 - 47521 (tel. 0547/611900, fax 0547/610350);<br />

<strong>Forlì</strong>, via Maroncelli, 3 - 47121 (tel. 0543/35520, fax 0543/35470);<br />

Ravenna, Via De Gasperi, 5 - 48121 (tel. 0544/218262, fax 0544/33793);<br />

Faenza-Lugo, P.zza II Giugno, 7 - 48018 (tel. 0546/23120 fax 27150);<br />

Imola, via Em<strong>il</strong>ia, 176 - 40026 (tel. 0542/28780 fax 28972)<br />

Pubblicità locale: PubliCor srl - (publicor@corriereromagna.it)<br />

Sede legale: Rimini, P.zza Tre Martiri, 43/a (tel. 0541/354151, fax 354159);<br />

<strong>Cesena</strong> (tel. 0547/611900, fax 0547/610350);<br />

Forli (tel. 0543/35520, fax 0543/35470); Ravenna (tel. 0544/218262, fax 0544/33793);<br />

Faenza-Lugo (tel. 0546/23120, fax 27150); Imola (tel. 0542/28780, fax 28972)<br />

Pubblicità nazionale: A. Manzoni & C.Spa<br />

Sede centrale: M<strong>il</strong>ano, Via Nervesa 21 - 20139<br />

Abbonamenti: Numero Verde 800-653780 (abbonamenticorriere@corriereromagna.it)<br />

Stampa: Galeati Industrie Grache Srl Imola, via Selice 187/189 - 40026 (www.galeati.it)<br />

Proprietà della testata: Editoriale Corriere Romagna Srl, sede legale <strong>Forlì</strong>, Maroncelli,3<br />

Registrazione della testata presso <strong>il</strong> tribunale di Rimini n. 11/93 del 16-7-1993<br />

La testata fruisce dei contributi diretti di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 250<br />

La tiratura del numero di ieri è stata di 12.855 copie<br />

* € 1 nelle zone in cui non è in vigore <strong>il</strong> tandem con La Stampa<br />

Cronaca di <strong>Forlì</strong><br />

SULLE DONAZIONI A LEGA NORD<br />

DURA REPLICA DI PINI<br />

SABATO 12 MAGGIO 2012<br />

«Non sono indagato per evasione fiscale»<br />

Il parlamentare sull’inchiesta: «Non so se sia <strong>il</strong> frutto di narcisismo giudiziario o giornalistico»<br />

FORLÌ. Gianluca Pini, <strong>il</strong><br />

parlamentare leghista,<br />

non si smentisce e, senza<br />

farsi interpretare dal proprio<br />

legale di fiducia, replica<br />

<strong>il</strong> “giorno dopo” le<br />

notizie che riguardano gli<br />

accertamenti della Procura<br />

di <strong>Forlì</strong> su alcune delle<br />

sue donazioni alla “casa<br />

madre” di Lega Nord.<br />

Fondo del bar<strong>il</strong>e. «Nulla<br />

di nuovo - dichiara Pini<br />

sono settimane che ne<br />

leggo, ma oggi si è toccato<br />

<strong>il</strong> fondo del bar<strong>il</strong>e del ridicolo.<br />

Non so se ciò sia<br />

frutto del narcisismo giudiziario<br />

della Procura di<br />

<strong>Forlì</strong> o <strong>il</strong> prodotto del divertimento<br />

di qualche<br />

giornalista in cerca di riscatto.<br />

Quello che è certo<br />

è che qualcuno sta sconfinando<br />

nel ridicolo, tanto<br />

nella forma quanto nella<br />

sostanza». «Nella forma<br />

perché - secondo Pini -<br />

i contributi volontari che<br />

noi versiamo, in misura<br />

superiore a quanto riportato,<br />

sono le orgogliose<br />

contribuzioni che ogni eletto<br />

sostiene liberamente<br />

per un movimento che<br />

Il palazzo di giustizia di <strong>Forlì</strong><br />

Rita Chierici, presidente<br />

della sottosezione, ricorda<br />

che «Tale modifica<br />

non è affatto una conseguenza<br />

necessaria delle<br />

decisioni della Corte di<br />

PROCURA DI FORLÌ<br />

I magistrati vanno anche a Roma<br />

FORLI. Il viaggio a M<strong>il</strong>ano<br />

nella sede nazionale<br />

della Lega Nord da<br />

parte della Procura di<br />

<strong>Forlì</strong>, nelle persone del<br />

Procuratore Sergio Sottani<br />

e del Sostituto procuratore<br />

Fabio Di Vizio,<br />

non è una nuova indagine<br />

sul parlamentare romagnolo,<br />

ma un accertamento<br />

in relazione alla<br />

seconda indagine avviata<br />

in relazione all’ipotesi<br />

di appropriazio-<br />

può fare, e da quest’anno<br />

fa, a meno del contributo<br />

pubblico; solo in malafede,<br />

fingendo di scoprire<br />

l’acqua calda e vendendola<br />

per fredda, si può scrivere<br />

di compravendita di<br />

candidature e farlo per<br />

giunta in relazione a persone<br />

che da vent’anni sono<br />

in Lega e non hanno<br />

bisogno di pagarsi un<br />

ne indebita in relazione<br />

al suo ruolo nella società<br />

commerciale nella<br />

quale era socio diversi<br />

anni fa. Potrebbe rendersi<br />

opportuno anche<br />

un viaggio a Roma, da<br />

parte dei magistrati forlivesi,<br />

in relazione all’esame<br />

dei contributi che<br />

vanno dal 2010 all’anno<br />

scorso. Altre Procure<br />

invece estenderanno a<br />

Roma gli accertamenti<br />

su altri leghisti.<br />

ruolo che si sono guadagnate<br />

sul campo con passione<br />

e con sacrificio».<br />

Poi Pini avanza <strong>il</strong> sospetto,<br />

non nuovo tra i politici<br />

indagati, della vicinanza<br />

delle notizie al congresso<br />

nazionale della Lega<br />

Nord che si tiene domani<br />

a <strong>Cesena</strong>. «Non si possono<br />

non notare e non si possono<br />

tacere queste singo-<br />

Lunedì <strong>il</strong> presidio all’aeroporto “Ridolfi”<br />

Pieno mandato dei lavoratori ai sindacati e Rondoni chiede a Errani cosa vuole fare<br />

FORLÌ. I lavoratori del<br />

sito aeroportuale “Ridolfi”,<br />

riuniti ieri in assemblea<br />

con i sindacati di categoria<br />

Cg<strong>il</strong>, Cisl e U<strong>il</strong>,<br />

hanno preso in esame la<br />

novità rappresentata «da<br />

Enac di procedere nel più<br />

breve tempo possib<strong>il</strong>e alla<br />

definizione di un bando<br />

pubblico europeo per la<br />

riassegnazione della concessione<br />

per la gestione<br />

d e ll ’aeroporto di <strong>Forlì</strong>».<br />

Chiedono pertanto a Enac<br />

e all’assemblea dei soci<br />

di Seaf (convocata per<br />

lunedì 14 maggio al pome-<br />

Gianluca Pini<br />

lari coincidenze, così come<br />

non si può più tacere<br />

<strong>il</strong> dato di fatto che ogni vicenda<br />

giudiziaria riguardante<br />

la Lega Nord, a<br />

qualsiasi livello, prolifera<br />

dopo l’ap pr o va zi on e<br />

dell’emendamento a mia<br />

firma sulla responsab<strong>il</strong>ità<br />

civ<strong>il</strong>e dei magistrati».<br />

Caccia alle streghe.<br />

«Non sono mai stato e non<br />

diverrò un sostenitore<br />

delle teorie del complotto<br />

della magistratura contro<br />

la politica, ma certi<br />

comportamenti da caccia<br />

riggio) «l’im p e gn o<br />

n el l’ambito della procedura<br />

di liquidazione, per<br />

la prosecuzione dell’at t ività<br />

lavorativa, mantenendo<br />

l’operatività del sito<br />

e di tutti i contratti in<br />

essere e l’attivazione di<br />

un tavolo specifico per garantire<br />

gli eventuali opportuni<br />

ammortizzatori<br />

sociali per assicurare <strong>il</strong><br />

sostegno al reddito per i<br />

lavoratori. L’a ss e m bl e a<br />

dà mandato di proseguire<br />

lo stato di agitazione a<br />

partire dal presidio previsto<br />

per lunedì 14 maggio<br />

alle streghe iniziano a far<br />

vac<strong>il</strong>lare le più salde delle<br />

convinzioni in chiunque,<br />

anche in chi, come <strong>il</strong> sottoscritto,<br />

crede alla imparzialità<br />

della azione<br />

della Magistratura, anche<br />

di quella di accusa,<br />

anche di quella fieramente<br />

appartenente alla corrente<br />

più ferocemente<br />

contraria ad una seria ed<br />

effettiva responsab<strong>il</strong>ità<br />

civ<strong>il</strong>e dei magistrati».<br />

Il reato. «Smentisco categoricamente<br />

per l’ennesima<br />

volta - afferma Pini -<br />

che vi siano indagini riguardanti<br />

una mia evasione<br />

fiscale e ho già dato<br />

mandato ai miei legali di<br />

intraprendere le azioni<br />

necessarie più rigorose<br />

per tutelarmi contro i<br />

«poteri flaccidi» contro<br />

quali mi batto e contro i<br />

quali continuerò a battermi<br />

a testa alta».<br />

E infine l’ultimo battuta,<br />

da f<strong>il</strong>m thr<strong>il</strong>ler (st<strong>il</strong>e<br />

Angeli e Demoni, ndr).<br />

«Si accomodino pure,<br />

vengano anche con le armate<br />

dell’inferno: non<br />

passeranno». (pi. car.)<br />

«La legge sulla responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e<br />

lede l’autonomia dei magistrati»<br />

La presa di posizione<br />

della sottosezione<br />

dell’Anm forlivese<br />

giustizia dell’Unione Europea,<br />

che ha sempre fatto<br />

esclusivo riferimento<br />

alla responsab<strong>il</strong>ità dello<br />

Stato e non del magistrato,<br />

per manifesta viola-<br />

FORLI. La sottosezione forlivese<br />

dell’Associazione nazionale<br />

magistrati prende posizione<br />

contro le proposte di mo-<br />

zione del diritto comunitario<br />

e non anche della<br />

legge nazionale. L’azione<br />

civ<strong>il</strong>e diretta di una parte<br />

contro <strong>il</strong> magistrato - secondo<br />

l’associazione che<br />

Appello alla riflessione<br />

rivolto ai parlamentari<br />

che devono decidere<br />

difica delle legge sulla responsab<strong>il</strong>ità<br />

civ<strong>il</strong>e dei magistrati,<br />

in corso di discussione attualnente<br />

in Parlamento.<br />

li tutela - si presta ad usi<br />

strumentali e distorti, tali<br />

da compromettere la serenità<br />

di giudizio dei magistrati<br />

e da condizionare<br />

gravemente l’esercizio<br />

indipendente della funzione<br />

giurisdizionale ed è<br />

altresì prevedib<strong>il</strong>mente<br />

destinata ad essere causa<br />

di gravissime ulteriori inefficienze<br />

del sistema<br />

giudiziaria per l’ob bli go<br />

del magistrato citato in<br />

giudizio di astenersi della<br />

trattazione del procedimento».<br />

I magistrati, in ogni<br />

caso, sono tutelati da<br />

specifiche formule assicurative<br />

già operative.<br />

Nel corso dell’incontro, al<br />

quale hanno partecipato<br />

15 magistrati, era presente<br />

per l’Ordine degli avvocati<br />

Patrizia Graziani.<br />

Aeroporto “Ridolfi”<br />

in Seaf». Da parte sua Alessandro<br />

Rondoni, capogruppo<br />

del Pdl in consi-<br />

5<br />

VIGILI URBANI<br />

Controlli in un parco<br />

Marocchini nei guai<br />

FORLÌ. Quattro giovani<br />

marocchini, due<br />

quali ubriachi e uno<br />

già conosciuti alle forze<br />

dell’ordine, dormivano<br />

all’interno del<br />

Parco della Pace in via<br />

Aqu<strong>il</strong>ea. Due pattuglie<br />

della Polizia municipale<br />

sono intervenute<br />

anche a seguito di diverse<br />

segnalazioni da<br />

parte dei cittadini che<br />

segnalavano la presenza<br />

di persone sospette<br />

anche in ore notturne<br />

che bivaccavano.<br />

Sul posto venivano<br />

rintracciate quattro<br />

persone di nazionalità<br />

marocchina, della<br />

quali un minorenne,<br />

che all’atto del controllo,<br />

nonostante l’ora,<br />

erano ancora intente<br />

a dormire, avvolte<br />

in coperte. Due<br />

delle persone controllate<br />

erano in evidente<br />

ebbrezza alcolica; una<br />

di queste, con già alle<br />

spalle precedenti penali<br />

specifici per resistenza,<br />

violenza, reati<br />

contro <strong>il</strong> patrimonio<br />

nonostante abbia solo<br />

23 anni, resisteva al<br />

controllo e, minacciando<br />

gli agenti, tentava<br />

di scappare. Tutti<br />

sono stati identificati<br />

e sanzionati per aver<br />

violato <strong>il</strong> regolamento<br />

comunale sull'uso delle<br />

aree verdi; due sanzionati<br />

per ubriachezza<br />

molesta, <strong>il</strong> 23enne è<br />

stato denunciato per<br />

resistenza e minacce a<br />

pubblico ufficiale; <strong>il</strong><br />

minorenne infine è<br />

stato affidato al genitore,<br />

che nel frattempo<br />

era stato rintracciato.<br />

glio, dichiara: «Ci vuole<br />

più Romagna. Il Pd, come<br />

si vede nel “caso Ridolfi”,<br />

non sa fare sistema. Se ci<br />

fosse stata la Regione Romagna<br />

<strong>il</strong> nostro territorio<br />

sarebbe più forte e non<br />

subalterno a Bologna».<br />

E chiede polemico:<br />

«Quando <strong>il</strong> presidente<br />

della Regione Vasco Errani,<br />

verrà in consiglio comunale<br />

per confrontarsi<br />

sulla controversa vicenda<br />

dell’aeroporto “Ridolfi”<br />

e sugli altri nodi infrastrutturali<br />

che riguardano<br />

la città di <strong>Forlì</strong>?».


17OguHCuVkRJ++qXJQ2GqbmiGRXqYLVukB5pgNgJOr0=<br />

Cronaca di <strong>Forlì</strong><br />

CLIMA “IMPAZZITO”<br />

SABATO 12 MAGGIO 2012<br />

Estate anticipata, ieri 28 gradi<br />

Ma <strong>il</strong> 29 maggio del 2005 furono addirittura 35,2<br />

Nel fine settimana di nuovo giù con pioggia e grandine<br />

FORLÌ. Vampate di caldo quasi estivo in<br />

attesa dei temporali che, alla luce delle<br />

previsioni meteorologiche, dovrebbe<br />

squassare i cieli della Romagna a partire<br />

dalla tarda giornata odierna. Ieri, a <strong>Forlì</strong><br />

città, la colonnina segnava la temperatura<br />

massima di 28 gradi centigradi.<br />

Un 11 maggio così caldo lo si è riscontrano<br />

solo - fonte archivio dati di Arpa<br />

<strong>Forlì</strong> <strong>Cesena</strong> aggiornati a ritroso fino al<br />

2005 - nel 2009, quando la temperatura raggiunse<br />

i 28,8 gradi. Quindi, dal 2005 ad oggi,<br />

quello di ieri è stato <strong>il</strong> secondo 11 maggio<br />

più caldo. Nel 2005, invece, la temperatura<br />

(giorno 11) fu di ben dieci gradi più<br />

bassa (18,8). Mese cerniera, questo, tra le<br />

fasi più temperate del primo semestre<br />

dell’anno. Vig<strong>il</strong>ia dell’estate.<br />

Ma se estendiamo lo spettro delle temperature<br />

di maggio a tutti i giorni del mese<br />

in esame e, soprattutto, se prendiamo<br />

l’archivio storico consultab<strong>il</strong>e sul sito di<br />

Arpa, possiamo collocare la giornata di<br />

ieri nella top ten degli ultimi cinquant’anni.<br />

Il record assoluto dal 1961 a oggi risale<br />

al 2005. Correva <strong>il</strong> 29 maggio e <strong>il</strong> termometro<br />

mozzò <strong>il</strong> fiato dei residenti del “cittadone”<br />

con 35,2 gradi centigradi. Sul secondo<br />

gradino del podio si piazza <strong>il</strong> giorno<br />

30 maggio del 2001 con la bellezza dei suoi<br />

34 gradi. Bronzo, infine, per <strong>il</strong> 22 di questo<br />

mese targato però 1986: 33 gradi di massima.<br />

Se questa è la vetta, in assoluto e<br />

tenendo in considerazione tutti e 31 i giorni<br />

del mese, si può quindi affermare che<br />

quella di ieri, con i suoi 28 gradi alle 15.50,<br />

Economia. Continua lo stato d’agitazione di lavoratori al Gruppo Pavital<br />

«Operai, non mendicanti»<br />

Chiesto un tavolo istituzionale fra sindacati e azienda<br />

FORLÌ. Per ampliare <strong>il</strong><br />

carattere della loro protesta<br />

hanno aspettato settimane,<br />

poi mesi, ma nella<br />

complessa organizzazione<br />

dei lavoratori del<br />

Gruppo Pavital, pavimentazioni,coibentazioni<br />

e interventi nelle strutture<br />

industriali, si è tornati<br />

al pessimo clima delle<br />

relazioni aziendali dello<br />

scorso anno.<br />

«Non ne facciamo più<br />

un problema di diritti, ma<br />

di dignità - commenta<br />

Barbara Rama, funzionaria<br />

sindacale di Feneal-U<strong>il</strong><br />

(che ha <strong>il</strong> maggior<br />

numero di aderenti<br />

fra <strong>il</strong> personale) perché i<br />

ritardi nei pagamenti degli<br />

stipendi nel 2012 sono<br />

alti (tre mesi) e non si può<br />

pretendere di impiegare<br />

maestranze che reclamano<br />

le retribuzioni». D omenico<br />

Parigi, segretario<br />

di F<strong>il</strong>lea-Cg<strong>il</strong> commenta:<br />

«E’ un problema<br />

di equità di tutti i lavoratori<br />

e per questo chiediamo<br />

<strong>il</strong> tavolo istituzionale<br />

presso la Provincia».<br />

Attualmente Pavital è<br />

anche impegnata fuori<br />

provincia, ma non risulta<br />

che abbia difficoltà economiche.<br />

Questa settimana<br />

un bonifico di 600 euro<br />

per ogni lavoratore è stato<br />

inoltrato, un altro di<br />

400 partirà lunedì. Per Pavital<br />

ripresa del negoziato<br />

obbligatoria. (pi.car.)<br />

è archiviata tra le giornate forse non<br />

anormali ma certo più calde del mezzo<br />

secolo che abbiamo alle spalle.<br />

Ricapitolando si evince che <strong>il</strong> record assoluto<br />

risale al 29 maggio 2005 per <strong>il</strong><br />

mese di maggio. Nello specifico - sempre<br />

fonte Arpa - l’11 maggio 2012 si colloca<br />

al secondo posto in base ai r<strong>il</strong>evamenti<br />

disponib<strong>il</strong>i giornalieri dal 2005. In<br />

quell’anno si toccarono i 18.8 gradi centigradi,<br />

l’anno successivo i 21.6, nel 2007 i<br />

27,5 e nel 2008 si scese ai 21,9. Nel triennio<br />

seguente, invece, si riscontrano i 28,8 dell’11<br />

maggio 2009, i 19 gradi del 2010 e i 27,7 dello<br />

scorso anno. Insomma, bottiglietta d’acqua<br />

nello zaino o nella borsetta e maniche rigorosamente<br />

arrotolate.<br />

Mattia Sansavini<br />

Occasione per <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio dell’annata<br />

Rotary Club <strong>Forlì</strong> in festa<br />

al parco della Resistenza<br />

FORLÌ. Il Rotary Club<br />

<strong>Forlì</strong> darà vita, oggi dalle<br />

16 nel parco della Resistenza<br />

(con entrata da<br />

viale Spazzoli), alla Festa<br />

di primavera, in collaborazione<br />

con la Circoscrizione<br />

1 e la cooperativa<br />

“Gu ll iv e r”. L’o c ca si on e<br />

è data dai lavori di ripri-<br />

stino e dalladonazione,<br />

da parte<br />

dello<br />

stesso Rotary,<br />

di<br />

due computer alla biblioteca<br />

“Paul Harris”, fondata<br />

dal club service nel<br />

1969 con propri fondi.<br />

Nel 1994 l’in titolazione<br />

alla memoria dell’a vv ocato<br />

di Chicago che <strong>il</strong> 23<br />

febbraio 1905 diede vita<br />

al primo gruppo Rotary.<br />

Dedicata quest’anno al<br />

tema della “cultura”, l’iniziativa<br />

prevede vari<br />

momenti riservati ai ragazzi,<br />

ai quali seguirà un<br />

piccolo rinfresco.<br />

Il sodalizio forlivese ripercorrerà,<br />

durante <strong>il</strong><br />

Costante l’impegno<br />

per la comunità locale<br />

e internazionale<br />

“Rotary Day”, le varie<br />

tappe del suo impegno<br />

per la comunità locale.<br />

Nel corso dell’annata sociale<br />

2011/2012, infatti, <strong>il</strong><br />

Club ha erogato contributi<br />

alla Caritas per <strong>il</strong><br />

fondo di solidarietà a sostegno<br />

delle famiglie in<br />

disagio; ha consegnato <strong>il</strong><br />

p re mi o<br />

biennale di<br />

10m<strong>il</strong>a euro<br />

“Rotary<br />

per la solidari<br />

età”<br />

(4ª edizione), per progetti<br />

innovativi di enti e associazione<br />

private non profit<br />

e di solidarietà sociale;<br />

ha permesso ad una<br />

ventina di studenti di<br />

prendere parte alla VII<br />

Conferenza mondiale sul<br />

futuro della scienza, a<br />

Venezia; ha aderito alla<br />

campagna mondiale contro<br />

la poliomielite e stanziato<br />

tanti altri contributi<br />

mirati ai giovani, agli<br />

studenti e alle fasce della<br />

popolazione in grande<br />

difficoltà.<br />

I N AU G U R A Z I O N E<br />

L’as<strong>il</strong>o ecologico<br />

7<br />

Da giorni termometro<br />

a livelli estivi<br />

Eloquenti i dati<br />

dell’archivio Arpa<br />

L’as<strong>il</strong>o nido “Il giardino<br />

delle fate” in via Porro, 12<br />

(angolo via Biagio Bernardi)<br />

inaugura domani<br />

alle 15.30. Aperto da lunedì<br />

a venerdì, da settembre<br />

a luglio, è strutturato<br />

secondo i criteri della<br />

bioarchitettura, ut<strong>il</strong>izza<br />

pannolini compostab<strong>il</strong>i e<br />

materiale biodegradab<strong>il</strong>e<br />

per lo smaltimento dei rifiuti.<br />

Informazioni al numero<br />

327.2217152.<br />

SALA “SAN LUIGI”<br />

F<strong>il</strong>m per famiglie<br />

La sala “San Luigi” in<br />

via Nanni propone, questa<br />

sera alle 21 e martedì,<br />

<strong>il</strong> f<strong>il</strong>m per famiglie “Angele<br />

e Tony”. Biglietto unico<br />

a 3 euro.<br />

SAN GIUSEPPE<br />

Parrocchia in festa<br />

Prende <strong>il</strong> via oggi pomeriggio,<br />

in viale Spazzoli,<br />

la festa della parrocchia<br />

di “San Giuseppe Artigiano”,<br />

che si protrarrà<br />

anche domani. Momenti<br />

religiosi, tornei di calcetto,<br />

basket - anche in carrozzina<br />

- e pallavolo; pesca<br />

di beneficienza.<br />

MUNICIPIO<br />

Europa e crisi<br />

Seconda sessione, questa<br />

mattina dalle 10 nella<br />

sala del consiglio, per <strong>il</strong><br />

convegno dedicato a “Europa<br />

e crisi”.


17OguHCuVkRJ++qXJQ2GqVdqfVika51yuc65w+hHgyo=<br />

8 SABATO 12 MAGGIO 2012 Provincia <strong>Forlì</strong><br />

Prende forma <strong>il</strong> nuovo “Mentore”<br />

Santa Sofia, cantiere all’opera<br />

L’attesa consegna a dicembre<br />

SANTA SOFIA. Visita di metà<br />

cantiere del sindaco Flavio<br />

Foietta nel “Mentore”. Ieri <strong>il</strong><br />

primo cittadino, con alcuni assessori,<br />

consiglieri e tecnici<br />

Il sopralluogo, con l’architetto<br />

Roberto Gherardi<br />

che guida un gruppo di<br />

tecnici che hanno preparato<br />

i progetti, è stato fatto<br />

in previsione di una fase<br />

importante. Dalla prossima<br />

settimana, infatti,<br />

chiudendo anche la Bidente,<br />

una potente gru inizierà<br />

a posizionare <strong>il</strong><br />

tetto, con enormi copponi<br />

prefabbricati.<br />

La fase complessiva<br />

(abbattimento del vecchio<br />

edificio e ricostruzione)<br />

costa 2 m<strong>il</strong>ioni<br />

693m<strong>il</strong>a euro. Per l’edificazione<br />

vera e propria ne<br />

vengono spesi un m<strong>il</strong>ione<br />

780m<strong>il</strong>a. «Due mesi e mezzo<br />

fa - racconta Foietta - la<br />

ditta, che sta lavorando<br />

nel rispetto dei tempi previsti,<br />

aveva completato<br />

lavori per un valore di<br />

621m<strong>il</strong>a euro. Ora arriviamo<br />

alla posa del tetto,<br />

particolarmente importante.<br />

Il cantiere è partito<br />

CASTROCARO TERME.<br />

Gli oscar dello sport italiano<br />

approdano al Grand<br />

Hotel. Lunedì sera si<br />

chiude la manifestazione<br />

“Italian Sports Awards”,<br />

pensata dal giornalista<br />

Donato Alfani, per diventare<br />

la vetrina di tutte le<br />

realtà nazionali.<br />

Ben 70 i premi assegnati<br />

nella serata di gala prevista<br />

nel Padiglione delle<br />

Terme a nomi molto conosciuti.<br />

A fianco di campioni<br />

del calcio, come Di<br />

Vaio, Del Piero, Inzaghi,<br />

Conte e tanti altri ancora,<br />

la stella del nuoto e del<br />

gossip Francesca Pelle-<br />

di Matteo Miserocchi<br />

comunali, è entrato nell’ex<br />

teatro che sta risorgendo, dopo<br />

essere stato abbattuto. I lavori<br />

sono eseguiti dalla<br />

“Clafc” di S.Piero in Bagno.<br />

l’8 maggio 2011 e sarà<br />

chiuso a fine dicembre.<br />

Almeno per <strong>il</strong> primo<br />

stralcio dell’intervento. Il<br />

secondo, non ancora finanziato,<br />

riguarda la realizzazione<br />

di un’arena e-<br />

Meldola. Seconda edizione all’ingresso del paese<br />

Da oggi “La fornace in festa”<br />

Spettacoli, esibizioni e musica<br />

nell’area commerciale<br />

MELDOLA. La 2ª edizione de “La Fornace in festa”<br />

propone un fine settimana ricco di iniziative. L’appuntamento,<br />

organizzato dalle aziende che si trovano<br />

all’ingresso di Meldola sull’ex tracciato della “Bidentina”,<br />

in parte sostituito dalla nuova bretella fra la<br />

rotonda della Para e quella del monumento al Partigiano,<br />

torna ad animare <strong>il</strong> parcheggio di fronte al<br />

mob<strong>il</strong>ificio Biserni ed alla palestra “Studio Fitnees”.<br />

Dalle 10.30 di oggi stand del mercatino degli hobbisti,<br />

esposizione di automob<strong>il</strong>i d’epoca, mentre dalle 12 sarà<br />

attivo anche lo stand gastronomico. Alle 15.30 esibizione<br />

di Bmx, prove di quad e minimotard; alle<br />

16.30 musica con l’orchestra “Marameo”. Alle 21 cabaret<br />

con <strong>il</strong> comico Andrea Vasumi. Per tutta la giornata<br />

sono presenti giostre per bambini, prova dei corsi<br />

della palestra e l’animazione del “Teatro lunatico”.<br />

Stessi orari anche per domani, con la presenza dei<br />

“T ruc cab imb i”, sempre con “Teatro lunatico” e gli<br />

spettacoli de i “Cantastorie di Romagna”.<br />

CASTROCARO<br />

sterna e di opere fuori dal<br />

teatro». Il sindaco sottolinea<br />

come <strong>il</strong> nuovo edificio,<br />

a differenza del precedente<br />

che poggiava su<br />

ghiaia e arg<strong>il</strong>la, sia antisismico<br />

e ancorato al ter-<br />

Lo sport è in cattedra<br />

Da oggi a lunedì tre giorni intensi<br />

dedicati ai campioni italiani<br />

grini, e tanti altri. Non<br />

mancheranno premi per<br />

giornalisti e dirigenti del<br />

settore. La serata sarà <strong>il</strong><br />

culmine di una tre giorni<br />

al via oggi, con convegni<br />

che puntano ad affrontare<br />

vari aspetti e problematiche<br />

dello sport.<br />

Giunta alla sua terza edizione,<br />

dopo le prime due<br />

ospitate a Benevento, la<br />

rassegna approda a Ca-<br />

reno con pali di acciaio.<br />

«La struttura potrà diventare<br />

centro di accoglienza<br />

in caso di calamità.<br />

L’obiettivo della visita<br />

era soprattutto comunicare<br />

ai santasofiesi l’an-<br />

damento dei lavori. L’intervento<br />

è molto sentito<br />

dalla cittadinanza - conferma<br />

Foietta - che lo aveva<br />

richiesto creando<br />

anche un comitato. Il<br />

nuovo teatro diventerà<br />

Proseguono a tutta velocità i lavori per <strong>il</strong><br />

nuovo “Mentore”, a sinistra un prospetto,<br />

che sarà pronto a dicembre<br />

fulcro di moltissime attività,<br />

non solo teatrali.<br />

Purtroppo, vista la situazione<br />

del cantiere, con<br />

tanti operai al lavoro, non<br />

era possib<strong>il</strong>e portarvi in<br />

visita molte persone».<br />

Modigliana. Documento molto critico dell’opposizione per la nuova sala polivalente<br />

Barricate contro <strong>il</strong> progetto teatro<br />

E <strong>il</strong> Comune convoca <strong>il</strong> 16 la prima assemblea pubblica<br />

MODIGLIANA. Le minoranze continuano<br />

nel loro attacco al progetto<br />

teatro della giunta del sindaco<br />

Claudio Samorì, mentre l'amministrazione<br />

organizza un primo confronto<br />

pubblico sul tema per mercoledì<br />

prossimo.<br />

I due schieramenti di opposizione,<br />

guidati da Luigi Bertelè ed Alba<br />

Maria Continelli, in un volantino<br />

mettono in risalto alcune azioni<br />

che sta compiendo l’a m mi n is tr azione<br />

comunale, che condizioneranno<br />

anche i sindaci che seguiranno<br />

per molti anni. Il testo, firmato<br />

da tutti i cinque consiglieri<br />

comunali di minoranza, si intitola:<br />

“Samorì II (perché <strong>il</strong> primo cittadino<br />

è al secondo mandato ndr) i-<br />

strocaro per fare partire<br />

un nuovo connubio.<br />

“Italian Sports Awards”<br />

punta a diventare la<br />

grande notte dello sport<br />

tricolore coniugandolo<br />

col sociale. Momento importante<br />

la consegna di<br />

“Sportivo dell’anno” a ssegnata<br />

alla memoria a<br />

Marco Simoncelli, l'indimenticab<strong>il</strong>e<br />

campione di<br />

motociclismo. Tra l’altro<br />

poteca <strong>il</strong> Comune”. Nel testo si fa<br />

riferimento alla scelta di aumentare<br />

Irpef ed affiancarla alla nuova<br />

Imu; di dare in gestione <strong>il</strong> palazzetto<br />

dello sport per 17 anni a privati<br />

in cambio di lavori eseguiti dagli<br />

stessi per 130m<strong>il</strong>a euro e di affidare<br />

la casa protetta comunale per 25 anni<br />

al gestore per opere di adeguamento<br />

di 600-800 m<strong>il</strong>a euro.<br />

«Si tratta - scrivono i rappresentanti<br />

delle minoranze - di beni comunali<br />

su cui intervengono i privati<br />

in cambio di concessioni che<br />

dureranno molti mandati futuri».<br />

Secondo gli oppositori del sindaco<br />

le scelte hanno un obiettivo comune:<br />

«L’unico scopo è usare tutte le<br />

risorse disponib<strong>il</strong>i per creare la sa-<br />

proprio lunedì alle 16 sarà<br />

presentato <strong>il</strong> libro che<br />

Paolo Beltramo, giornalista<br />

Mediaset del Motomondiale,<br />

gli ha dedicato<br />

all’indomani del successo<br />

iridato in 250. Questa<br />

mattina primo convegno<br />

su “Sport come strumento<br />

di supporto alla salute”;<br />

alle 15 apertura della<br />

mostra del pittore sardo<br />

Angelo Graziano “Lo<br />

sport nei 150 anni d’I talia”,<br />

seguita dalla tavola<br />

rotonda su “Lo sport per<br />

la formazione della persona”.<br />

Chiusura alle 18 con<br />

“Lo sport come risorsa economica”.<br />

la polivalente comunale, senza specificare<br />

cosa farne e come gestirla».<br />

Secondo i gruppi guidati da Bertelè<br />

e Continelli i modiglianesi non sono<br />

contenti di questa situazione.<br />

A dire <strong>il</strong> vero, la giunta Samorì,<br />

ha convocato una prima assemblea<br />

pubblica sul progetto di creare una<br />

sala polivalente-teatro, <strong>il</strong> 16 maggio<br />

prossimo a partire dalle 20.30 nella<br />

sala Bernabei, al fine di raccogliere<br />

“idee e suggerimenti”. Un momento<br />

di discussione e dibattito che, secondo<br />

le minoranze, non sarebbe<br />

stato troppo pubblicizzato. La maggioranza<br />

che guida <strong>il</strong> Municipio assicura<br />

che sarà solo <strong>il</strong> primo di una<br />

serie di confronti, su questo tema,<br />

con la città. (m.m.)


17OguHCuVkRJ++qXJQ2Gqb2V2Y3iz2bQExi8uNe/cO8=<br />

CESENA. E’ un noto pediatra convenzionato<br />

con l’Ausl ma per anni ha<br />

completamente omesso di segnalare<br />

al fisco una marea di compensi percepiti<br />

come libero professionista, nel-<br />

TELEFONO<br />

0547 611900<br />

FAX 0547 610350<br />

EMAIL:<br />

cesena@corr iereromagna.it E PROVINCIA<br />

la sua seconda veste di specialista in<br />

medicina del lavoro. E’ nata così un’evasione<br />

fiscale da 1 m<strong>il</strong>ione e 200 m<strong>il</strong>a<br />

euro, che adesso è stata smascherata<br />

dalla Guardia di Finanza di <strong>Cesena</strong>.<br />

11<br />

S A B ATO<br />

12 MAGGIO 2012<br />

Pediatra nasconde al fisco 1,2 m<strong>il</strong>ioni di euro<br />

Non aveva segnalato migliaia di prestazioni<br />

fornite nel campo della medicina del lavoro<br />

SOS ROTONDA<br />

CESENA. «La rotonda<br />

prevista a Ponte Cucco,<br />

all’incrocio tra la strada<br />

Provinciale Cervese e<br />

via Montaletto, va<br />

terminata al più presto».<br />

Lo chiede con forza <strong>il</strong><br />

circolo Pd del Cervese<br />

nord, pressato da<br />

ripetute proteste dei<br />

residenti. La rotatoria<br />

provvisoria predisposta<br />

da qualche tempo ha già<br />

ridotto i pericoli, ma<br />

vengono segnalate<br />

alcune problematiche. In<br />

particolare,<br />

l’amministrazione<br />

provinciale viene<br />

sollecitata ad apportare<br />

correzioni al tracciato,<br />

tenendo conto anche del<br />

fatto che dalla rotonda si<br />

ha accesso ad<br />

un’abitazione. In attesa<br />

del completamento dei<br />

lavori, <strong>il</strong> circolo Pd del<br />

Cervese nord chiede<br />

inoltre di mantenere in<br />

ordine la segnaletica di<br />

cantiere per garantire<br />

un livello di sicurezza<br />

adeguato.<br />

«Patto a tre per una ripresa dell’ed<strong>il</strong>izia abbassando i prezzi»<br />

Proposta rivolta dal Pri a Comune, banche ed imprese in vista del mega-quartiere Novello<br />

CESENA. Una proposta per incoraggiare<br />

la ripresa del mercato immob<strong>il</strong>iare<br />

e al tempo stesso per evitare<br />

bolle speculative. A partire dal<br />

mega quartiere Novello, progetto<br />

che l’altro ieri ha raggiunto un’altra<br />

tappa nel lungo iter amministrativo<br />

preliminare al suo decollo.<br />

E’ <strong>il</strong> Pri a lanciare un’idea per cercare<br />

di uscire dal tunnel in cui si è<br />

inf<strong>il</strong>ata l’ed<strong>il</strong>izia e per tutelare contemporaneamente<br />

chi vorrebbe<br />

comprare una casa ma per farlo ha<br />

bisogno che scendano i prezzi del<br />

mattone. Romano Fabbri, segretario<br />

dell’Edera cesenate, chiede uno<br />

sforzo congiunto da parte di Comune<br />

, banche ed imprenditori ed<strong>il</strong>i.<br />

Come? «Per sgonfiare la bolla immo-<br />

CESENA. Nel 2007 perse la vita<br />

precipitando da 4 metri d’altezza<br />

mentre scendeva da un’impalca -<br />

tura dopo essersi arrampicato<br />

per controllare lo stato dei lavori<br />

in un solaio a sbalzo all’ultimo<br />

piano di un capannone in costruzione.<br />

Adesso per quella tragedia,<br />

una di quelle che si verificano<br />

troppo frequentemente<br />

nei cantieri ed<strong>il</strong>i due cesenati<br />

sono stati condannati. Si tratta<br />

del 57enne R.R., datore di lavoro<br />

Gli uomini delle Fiamme<br />

Gialle guidati da Michele<br />

Punzi, al termine di<br />

accurate verifiche, hanno<br />

scoperto che un noto medico<br />

cesenate non ha dichiarato<br />

all’Erario migliaia<br />

di prestazioni sanitarie<br />

in materia di medicina<br />

del lavoro. Quando i finanzieri<br />

sono entrati nel<br />

suo studio, ha detto che<br />

non aveva documentazione<br />

fiscale da fornire, a parte<br />

quella relativa alla sua<br />

attività di pediatra in convenzione<br />

con l’Ausl. Peccato<br />

che dalla banca dati<br />

“Anagrafe Tributaria” e<br />

dal sistema “Serpico” sia<br />

emerso un quadro molto<br />

differente. L’esame di ciascuna<br />

annualità ha consentito<br />

di individuare un<br />

gran numero di “sostituti<br />

d’imposta”. Per i non addetti<br />

ai lavori si tratta di<br />

ditte e società dai quali <strong>il</strong><br />

medico ha ricevuto compensi<br />

per prestazioni professionali<br />

soggette a ritenute<br />

d’acconto: <strong>il</strong> problema<br />

è che questi “sostituti”<br />

le hanno regolarmente<br />

versate all’Erario, ma nelle<br />

denunce dei redditi del<br />

medico “furbastro” non ce<br />

n’era alcuna traccia. Dopo<br />

aver scovato diverse centinaia<br />

di clienti su tutto <strong>il</strong><br />

territorio nazionale, anche<br />

grazie a specifici questionari<br />

che sono stati invitati<br />

a comp<strong>il</strong>are, ed acquisendo<br />

inoltre ricevute<br />

fiscali, pagamenti e altra<br />

documentazione fiscale, è<br />

stato possib<strong>il</strong>e calcolare <strong>il</strong><br />

“tesoro” che è stato occultato<br />

dal medico nel corso<br />

del tempo. E ovviamente è<br />

scattata la denuncia alla<br />

Procura della Repubblica<br />

di <strong>Forlì</strong>. Tra le accuse a carico<br />

del professionista c’è<br />

anche quella per distruzione<br />

di documenti fiscali<br />

emessi dal 2003 al 2010, visto<br />

che non aveva conservate<br />

le ricevute fiscali. Al<br />

termine del controllo, <strong>il</strong><br />

medico ha dato segni di<br />

“ravvedime nto”, assicurando<br />

di essere pronto a<br />

regolarizzare quanto prima<br />

la propria posizione<br />

con <strong>il</strong> fisco.<br />

Questa operazione rientra<br />

tra le priorità che la<br />

Guardia di Finanza si è data<br />

per <strong>il</strong> 2012: passare al setaccio<br />

tutte le categorie di<br />

liberi professionisti, dai<br />

medici agli avvocati e ai<br />

notai, dagli architetti ai<br />

geometri, e così via.<br />

b<strong>il</strong>iare devono scendere i prezzi - è la<br />

sua premessa - E per far scendere i<br />

prezzi questi tre soggetti, di comune<br />

accordo, devono mettersi le mani in<br />

tasca, a favore della domanda. In<br />

questa fase l’anello più debole, che è<br />

l’acquirente, deve essere l’unico beneficiario<br />

e gli altri tre ognuno per<br />

la sua parte deve rimetterci qualcosa.<br />

Ma poi, a ben guardare un pò più<br />

in là della punta del naso, se la bolla<br />

si sgonfia, sono i soggetti che ci rimettono<br />

di meno. Per i cantieri in<br />

prevalenza invenduti le banche dovrebbero<br />

su ogni unità immob<strong>il</strong>iare<br />

riconoscere all'imprenditore un saldo<br />

a stralcio del debito intorno all’80<br />

per cento sull’erogato. L’imprendi -<br />

tore dovrebbe girare questo benefi-<br />

Caduta fatale, doppia condanna<br />

della ditta a cui era stata affidata<br />

la realizzazione dell’intervento,<br />

e del 37enne A.Z., <strong>il</strong> coordinatore<br />

incaricato di seguire l’esecuzio -<br />

ne dei lavori.<br />

La vittima, classe 1945, era <strong>il</strong><br />

committente dei lavori ed era salito<br />

su un “c a s t el l o ” installato<br />

sul posto per verificare come<br />

Guardia di Finanza in azione<br />

FUNERALE NELLA CHIESA DEL CIMITERO<br />

Addio a Paride Bertozzi lunedì<br />

Tanti attestati di stima per l’ex difensore civico travolto in bici<br />

Paride Bertozzi<br />

cio sull’acquirente in base ad un<br />

prezzo di mercato scontato dal 5 al 10<br />

per cento, definito al momento<br />

de ll’accordo. Il Comune dovrebbe<br />

stanziare un fondo per un contributo<br />

in conto interessi per abbattere<br />

significativamente, almeno per i<br />

primi cinque anni, gli oneri finanziari<br />

ai giovani che acquistano la<br />

prima casa. E per lo stesso periodo<br />

dovrebbe prendere un impegno<br />

all’esenzione sull’Imu, per quel che<br />

riguarda la quota comunale, a prescindere<br />

dal fatto che sia prima o seconda<br />

casa. Questa iniziativa potrebbe<br />

anticipare per <strong>Cesena</strong> i tempi<br />

della ripresa e creare un contesto favorevole<br />

per far decollare <strong>il</strong> quartiere<br />

Novello».<br />

stavano andando le cose in quel<br />

maledetto cantiere in via Lama,<br />

a Gambettola. Ma cadde e dopo<br />

un paio di giorni di agonia morì<br />

per i traumi riportati. I due imputati<br />

accusati di non avere preso<br />

le dovute precauzioni per evitare<br />

<strong>il</strong> dramma, difesi dagli avvocati<br />

De Bellis ed Arginelli, so-<br />

CESENA. Sarà celebrato<br />

lunedì <strong>il</strong> funerale di Paride<br />

Bertozzi, l’ex difensore<br />

civico di <strong>Cesena</strong><br />

strappato ai suoi affetti e<br />

ad un’intera città che lo<br />

stimava in seguito ad un<br />

incidente. E’ morto giovedì<br />

mattina, all’età di 78<br />

anni, dopo essere stato investito<br />

da un’auto mentre<br />

era in sella alla sua bici,<br />

in viale Bovio. Le esequie<br />

si terranno dopo domani,<br />

alle 10, nella chiesa del cimitero<br />

urbano a Ponte<br />

Abbadesse.<br />

Allo sconcerto iniziale<br />

sta subentrando in chi ha<br />

avuto la fortuna di conoscere<br />

e di apprezzare direttamente<br />

Paride Bertozzi<br />

<strong>il</strong> desiderio di ricordarlo.<br />

E l’emozione e la<br />

stima sono tangib<strong>il</strong>i ed<br />

autentici, come avviene<br />

quando se ne va una persona<br />

capace di lasciare <strong>il</strong><br />

segno, prima di tutto perché<br />

è ricca di umanità.<br />

Gli “Amici della bici”<br />

ricordano l’ex difensore<br />

come una persona «convinta<br />

di una mob<strong>il</strong>ità dolce,<br />

sicura e sostenib<strong>il</strong>e<br />

quale è quella della bici,<br />

vissuta nella pratica di<br />

tutti i giorni. Un uomo<br />

mite, colto e disponib<strong>il</strong>e,<br />

ennesima vittima di un<br />

modello di mob<strong>il</strong>ità che<br />

sta provocando nelle nostre<br />

città troppe, tante<br />

tragedie tra gli utenti de-<br />

no stati condannati dal giudice<br />

rispettivamente a un anno e a 8<br />

mesi. Per entrambi la pena è stata<br />

sospesa. I fam<strong>il</strong>iari dell’uomo<br />

deceduto, E.P., si sono costituiti<br />

parte civ<strong>il</strong>e con l’assistenza legale<br />

degli avvocati Francesca Iacona<br />

ed Alessandro Sintucci e<br />

hanno ottenuto 20 m<strong>il</strong>a euro a titolo<br />

di provvisionale. Toccherà<br />

poi al giudice civ<strong>il</strong>e quantificare<br />

<strong>il</strong> risarcimento globale a cui avranno<br />

diritto.<br />

DUE LABORATORI PER BAMBINI<br />

Pittura al parco e storia al museo<br />

Doppia iniziativa, oggi, nell’ambito della<br />

rassegna “È maggio che bello!”. Alle<br />

16.30, tutti i bambini sono invitati al<br />

Parco Ippodromo, dove potranno divertirsi<br />

disegnando col laboratorio<br />

creativo “Pittore per un giorno al parco”.<br />

Per chi ama la storia l’invito è<br />

invece per le ore 17, al Museo archeologico,<br />

che ospiterà un laboratorio,<br />

sempre dedicato ai più giovani, dal<br />

titolo “Centuriazione e agricoltura romana”.<br />

boli della strada urbana».<br />

L<strong>il</strong>ia Gaviani Dellamore<br />

conosceva fin da bambina<br />

Paride Bertozzi e ricorda<br />

che è stato «vicino a<br />

me ed alla mia famiglia,<br />

tentando la comprensione<br />

del dolore che ci ha attanagliato<br />

per la morte di<br />

nostra figlia Roberta uccisa<br />

sulla strada». Ma, oltre<br />

a questa straziante vicenda<br />

personale, ricorda<br />

che ha «fatto molto» anche<br />

per l’As so c ia zi on e<br />

Fam<strong>il</strong>iari vittime della<br />

strada, che lei rappresenta.<br />

Lo descrive come «difensore<br />

delle parti deboli»<br />

e fa notare che, per un<br />

destino crudele, «è stato<br />

vittima debole nelle nostre<br />

strade». Poi lancia un<br />

appello: «Ricordando la<br />

bontà del giudice Bertozzi,<br />

invito tutti a percorrere<br />

le nostre strade con estrema<br />

prudenza. Non c'è<br />

urgenza o distrazione che<br />

valga una vita». Seguono<br />

le condoglianze a Luciana<br />

Lucchi, moglie di Paride<br />

Bertozzi.<br />

Cordoglio per la morte<br />

di una persona che si è<br />

spesa «a tutela della trasparenza<br />

della pubblica<br />

amministrazione verso<br />

tutti i cittadini» è stato espresso<br />

anche da Natascia<br />

Guiduzzi, a nome del<br />

movimento 5 Stelle di <strong>Cesena</strong>.


12 SABATO 12 MAGGIO 2012<br />

La scala del Sacro Cuore<br />

CESENA. Otto persone rinviate a<br />

giudizio, con unificazione dei due<br />

procedimenti penali aperti: quello<br />

per una lunga serie di abusi r<strong>il</strong>evati<br />

nel cantiere del Sacro Cuore e quello<br />

circoscritto alla scala esterna della<br />

“MAGAZZINO PARALLELO”<br />

● LESKEE GOODA<br />

Questa sera, alle 22, Leskee<br />

Gooda in concerto al<br />

“Magazzino Parallelo”,<br />

per un paio di ore all’insegna<br />

della musica ska<br />

rock.<br />

LIBRERIA GIUNTI<br />

● REGALI ALLE MAMME<br />

Oggi, alle 17.30, laboratorio<br />

alla libreria Giunti<br />

per creare regali da donare<br />

alla mamma. Info:<br />

0547-22660.<br />

“IL VICOLO”<br />

● POETI SLOVENI<br />

Sette giovani poeti sloveni<br />

riuniti in un libro<br />

presentato da Roberta<br />

Bertozzi, oggi alle 18, alla<br />

galleria “Il Vicolo”, in via<br />

Chiaramonti n.6.<br />

Cronaca di <strong>Cesena</strong><br />

CANTIERE SACRO CUORE<br />

Tutti alla sbarra e processi riuniti<br />

Il gup ieri ha rinviato a giudizio<br />

3 dipendenti comunali e 4 privati<br />

Solo uno degli indagati<br />

per le accuse più corpose<br />

mosse dal pm Alessandro<br />

Mancini è già uscito del<br />

tutto pulito dall’ingranag -<br />

gio giudiziario. E’ L ui gi<br />

Scorza, istruttore tecnico<br />

del Comune: fin dal 2010,<br />

per lui, fu disposta l’archi -<br />

viazione, perché i reati<br />

che gli erano stati contestati<br />

in un primo tempo risultarono<br />

infondati. Le altre<br />

sette persone finite nei<br />

guai dovranno invece difendersi<br />

in un’aula del tribunale<br />

di <strong>Forlì</strong>, a partire<br />

dalla prima udienza fissata<br />

per <strong>il</strong> 12 novembre.<br />

Il gup, chiamato a valutare<br />

la loro posizione, ieri<br />

ha rinviato tutti a giudizio<br />

(nessuno ha chiesto di<br />

accedere a riti alternativi),<br />

confermando interamente<br />

i capi d’imputazio -<br />

ne formulati. Si tratta di<br />

Cinzia Amaduzzi e Loren-<br />

scuola, costruita prima che arrivasse<br />

<strong>il</strong> permesso. E’ l’esito dell’udienza<br />

preliminare che si è svolta ieri pomeriggio,<br />

davanti al giudice Luisa Del<br />

Bianco, su una vicenda spinosa che si<br />

è aperta negli ultimi mesi del 2009.<br />

zo Raggi (difesi dagli avvocati<br />

Girani e Martines),<br />

Francesco Macori (che si<br />

è affidato all’a vv o c at o<br />

Melchionda) e Daniele<br />

Vadi (assistito dagli avvocati<br />

Dragoni e Fabbri), Emanuela<br />

Antoniacci e<br />

Cinzia Brighi (assistiti<br />

d a l l’avvocato Gualandi),<br />

Gabriele Gualdi (tutelato<br />

d a ll ’avvocato De Bellis).<br />

Questi ultimi tre sono dipendenti<br />

del Comune di<br />

<strong>Cesena</strong> (dirigenti nei casi<br />

di Antoniacci e Gualdi),<br />

mentre gli altri sono finiti<br />

nei guai quali committenti,<br />

esecutori o professionisti<br />

privati coinvolti a vario<br />

titolo nell’i n t e r ve n t o<br />

finito nel mirino della<br />

Procura. A tutti loro va<br />

aggiunto, per la parte relativa<br />

alla scala di sicurezza<br />

costruita troppo<br />

frettolosamente, l’artigia -<br />

no Gastone Bonduri (dife-<br />

Via Verdi prima dei lavori contestati<br />

so dagli avvocati Dragoni<br />

e Fabbri).<br />

Le ipotesi di reato sono<br />

diverse e ancora più numerosi<br />

sono i fatti contestati<br />

dall’accusa, che si è<br />

avvalsa del supporto di un<br />

consulente tecnico. Uno<br />

dei principali riguarda <strong>il</strong><br />

numero di parcheggi interrati<br />

privati destinati<br />

ad essere messi in vendita:<br />

rispetto alla situazione<br />

prefigurata all’inizio, sono<br />

più che quadruplicati.<br />

U n’operazione ritenuta<br />

non legittima dal pm e dal<br />

perito. Altri punti nodali<br />

sono l’occupazione abusiva<br />

di terreno pubblico demaniale,<br />

fino all’installa -<br />

zione di grossi tiranti che<br />

oltre a non essere comunicati<br />

dai progettisti avrebbero<br />

debordato addirittura<br />

in proprietà private<br />

altrui. E, ancora, sono<br />

finiti sotto la lente <strong>il</strong> taglio<br />

degli alberi tagliati e la<br />

soppressione dei posti auto<br />

in via Verdi e le griglie<br />

di aerazione per disperdere<br />

i gas di scarico previste<br />

sotto le finestre di alcune<br />

aule scolastiche. Ora non<br />

resta che attendere l’in izio<br />

del processo, mentre<br />

pare destinato a prolungarsi<br />

<strong>il</strong> blocco del cantiere:<br />

è sotto sequestro da<br />

più di due anni e mezzo.<br />

Gian Paolo Castagnoli<br />

“FUORI SCENA”<br />

● COMMEDIA A SAN MARTINO<br />

La Compagnia “Fuori<br />

Scena” di San Martino in<br />

Fiume è pronta per la 16ª<br />

edizione di “Play in a<br />

Box”, rassegna di drammaturgia.<br />

Questa sera, alle<br />

21.30, andrà in scena<br />

“Piccolo Teatro” e la commedia<br />

“Uomini sull’orlo<br />

di una crisi di nervi”, con<br />

Diego Poltronieri, Daniele<br />

Guidazzi, Romeo Ricci,<br />

Massim<strong>il</strong>iano Venturi ed<br />

Elisabetta Rivalta. Regia<br />

di Alessandro Braga. E’ la<br />

storia di quattro amici<br />

che mentre giocano a poker<br />

si confrontano sulle<br />

loro storie personali, tra<br />

avventure e amori infelici.<br />

Info: 347-2465064 o<br />

www.compagniafuoriscena.it<br />

IN GALLERIA URTOLLER<br />

● AZALEE DELL’ARRT<br />

Oggi e domani, per la<br />

“Festa della mamma”, i<br />

volontari della Arrt saranno<br />

presenti in galleria<br />

Urtoller, per fare opere<br />

d’informazione e distribuire<br />

azalee, con ricavato<br />

destinato ai progetti di<br />

prevenzione oncologica.


17OguHCuVkRJ++qXJQ2GqVRq4AnBhyUvlMHJfdy7UfI=<br />

L’<br />

attuale situazione<br />

economica di<br />

grande difficoltà<br />

può portare, come ha ammesso<br />

lo stesso Ministro<br />

Passera in occasione della<br />

recente Assemblea di Rete<br />

Imprese Italia, ad uno scollamento<br />

sociale in cui imprenditori,<br />

cittadini e lavoratori,<br />

rischiano di sentirsi<br />

isolati, in balia di un<br />

contesto diffic<strong>il</strong>e, senza<br />

strumenti incisivi per affrontarlo.<br />

Allo stesso modo le istituzioni,<br />

che dovrebbero<br />

basare le proprie scelte<br />

partendo dalle esigenze espresse<br />

dal territorio, rischiano<br />

di non avere più<br />

“antenne” in grado di percepire<br />

quali siano i problemi<br />

reali da affrontare e,<br />

quindi, dimostrarsi incapaci<br />

di fare scelte per favo-<br />

rire la crescita e lo sv<strong>il</strong>uppo.<br />

Cna è ben consapevole<br />

che rappresentare artigiani<br />

e piccole e medie imprese<br />

del territorio significhi<br />

anche supportarle e offrire<br />

loro occasioni di confronto<br />

costante anche con<br />

le istituzioni, soprattutto<br />

in una fase recessiva come<br />

quella che stiamo attraversando.<br />

La nostra organizzazione<br />

è costantemente impegnata<br />

a promuovere occasioni<br />

d’incontro tra imprese,<br />

condividere preoccupazioni<br />

e definire azioni concrete<br />

per rappresentarne<br />

al meglio gli interessi e le<br />

richieste presso i diversi<br />

contesti istituzionali.<br />

Fra le diverse iniziative<br />

attivate negli ultimi mesi,<br />

voglio segnalare l’appun -<br />

Cronaca di <strong>Cesena</strong><br />

IMPRESA E TERRITORIO<br />

FILO AZIENDE-COMUNE<br />

PER COMBATTERE LA CRISI<br />

tamento settimanale con <strong>il</strong><br />

sindaco di <strong>Cesena</strong>, Paolo<br />

Lucchi. Personalmente lo<br />

accompagno a far visita<br />

ad alcuni nostri imprenditori<br />

associati. Non sono visite<br />

di semplice cortesia,<br />

bensì un’occasione per alimentare<br />

scambi di informazione<br />

e conoscenze, per<br />

toccare con mano le difficoltà<br />

che devono superare<br />

coloro che, giorno dopo<br />

giorno, cercano di assicurare<br />

un futuro alle loro aziende<br />

e ai loro collaboratori.<br />

In questi primi mesi del<br />

di Roberto Sanulli *<br />

2012 abbiamo avuto modo<br />

di confrontarci con esperienze,<br />

anche molto diverse<br />

fra loro, tutte caratterizzate<br />

dalla tenace volontà<br />

di reagire per superare le<br />

difficoltà, di mettersi in<br />

gioco reinventandosi, se<br />

necessario, le modalità<br />

stesse di fare impresa.<br />

Questa modalità di approccio<br />

ai problemi si è dimostrata<br />

efficace.<br />

Da una parte, gli imprenditori<br />

hanno l’o c c asione<br />

di raccontare le<br />

straordinarie difficoltà<br />

che stanno incontrando<br />

questi ultimi anni e di <strong>il</strong>lustrare<br />

le scelte adottate<br />

per farvi fronte; hanno apertamente<br />

manifestato le<br />

criticità nel rapporto col<br />

sistema bancario e con le<br />

istituzioni, comprese quelle<br />

locali, proponendo soluzioni<br />

ut<strong>il</strong>i per tutto <strong>il</strong> tessuto<br />

produttivo territoriale.<br />

Dall’altra, <strong>il</strong> sindaco ha<br />

la possib<strong>il</strong>ità di “vivere in<br />

diretta” le realtà produttive<br />

della città, valutare le<br />

richieste e spiegare gli interventi<br />

che l’amministra -<br />

zione ha messo in atto e<br />

quelli che intende attuare.<br />

Certamente, non possiamo<br />

avere la pretesa di risolvere<br />

i tantissimi problemi<br />

che stanno mettendo a<br />

rischio <strong>il</strong> nostro sistema di<br />

imprese; non esiste la<br />

“bacchetta magica” o una<br />

SABATO 12 MAGGIO 2012<br />

STORIA A LIETO FINE<br />

Malattia rara della pelle, bimba salvata<br />

A 6 anni può riabbracciare i genitori dopo un mese di cure al Centro Grandi Ustionati<br />

CESENA. Una bimba con una grave malattia rara<br />

che distrugge la pelle è stata salvata dagli specialisti<br />

del Centro Grandi Ustionati dell’ospedale Bufalini.<br />

Dopo un mese di cure, i<br />

genitori hanno potuto<br />

riabbracciare, all’interno<br />

delle mura di casa nel Ferrarese,<br />

la loro figlioletta<br />

di 6 anni. E’ potuta tornare<br />

alla vita di tutti i giorni<br />

dopo un ricovero in terapia<br />

intensiva dermatologica<br />

per debellare una tremenda<br />

patologia che l’aveva<br />

colpita: la sindrome<br />

di Lyell o necrolisi epidermica<br />

tossica. Si tratta di una<br />

gravissima quanto rara<br />

malattia dermatologica<br />

(da 0,4 a 1,2 casi ogni m<strong>il</strong>ione<br />

di abitanti ogni anno),<br />

curab<strong>il</strong>e solo in ambienti<br />

dedicati, attraverso<br />

un ’assistenza intensiva<br />

specializzata specificamente<br />

orientata in senso<br />

dermatologico.<br />

«La sindrome di Lyell -<br />

spiega Davide Melandri,<br />

direttore del Centro Grandi<br />

Ustionati e Assistenza<br />

Intensiva Dermatologica<br />

dell’Ausl di <strong>Cesena</strong> - è una<br />

malattia generalmente<br />

scatenata da vari tipi di<br />

Il dottore Davide Melandri<br />

La media Pascoli vince ancora<br />

Il video della terza T primo al concorso per la prevenzione dell’Aids<br />

CESENA. La classe terza<br />

T della media Pascoli<br />

bissa un successo. Ha vinto<br />

<strong>il</strong> bando indetto dall’Anlaids<br />

per progetti volti<br />

alla prevenzione<br />

dell’Aids e dei comportamenti<br />

a rischio. Era l’unica<br />

scuola media a partecipare<br />

in Italia, dove le<br />

superiori l’hanno fatta da<br />

padrone: solo in regione<br />

si erano iscritte in 70. La<br />

classe cesenate ha vinto<br />

con un video che in 6 minuti<br />

porta alla ribalta<br />

farmaci, ma qualche volta<br />

possono entrare in gioco<br />

anche infezioni virali. Nel<br />

caso specifico, la malattia<br />

si è scatenata nel corso di<br />

una comune varicella: gli<br />

strati più superficiali della<br />

pelle e delle mucose della<br />

piccola paziente hanno<br />

cominciato a staccarsi, lasciando<br />

dolorose ulcerazioni<br />

e ampie superfici erose».<br />

La piccola paziente ha<br />

potuto contare su un’ade -<br />

guata assistenza intensiva,<br />

con un monitoraggio<br />

costante della temperatura,<br />

dell’umidità e della carica<br />

microbica ambientale.<br />

Ci si è inoltre concentrati<br />

sul contenimento del<br />

dolore e delle infezioni,<br />

con medicazioni speciali<br />

realizzate con materiale<br />

bioingegnerizzati forniti<br />

dalla Banca Regionale della<br />

Cute che ha sede all’ospedale<br />

Bufalini.<br />

«Nel giro di un mese -<br />

sottolinea <strong>il</strong> dottor Melandri<br />

- è stato possib<strong>il</strong>e con-<br />

tanti pregiudizi con un obiettivo:<br />

«Il segreto è mettere<br />

in scena <strong>il</strong> problema<br />

per sconfiggerlo» ha spiegato<br />

Maurizio Mastrandrea<br />

in qualità di docente-regista.<br />

Il lavoro è un<br />

Musical mult<strong>il</strong>ingue dal<br />

titolo “Cha l’A id ss s ss .. .<br />

no, la Sdia!”; è portato in<br />

scena da una classe emblema<br />

dell’in t er c ul t ur a<br />

visto che è costituita da<br />

ragazzi e ragazze originari<br />

di Serbia, Marocco, Tunisia,<br />

Italia e Banglade-<br />

trollare la malattia e ricostruire<br />

completamente i<br />

tessuti danneggiati. Così<br />

come le insufficienze acute<br />

agli organi interni, anche<br />

quelle alla pelle richiedono<br />

un approccio<br />

multidisciplinare rapido<br />

e di tipo intensivo per prevenire<br />

gravi conseguenze,<br />

che possono comprendere<br />

anche <strong>il</strong> decesso del paziente.<br />

In questi casi, però,<br />

un’assistenza intensiva<br />

è diffic<strong>il</strong>mente immaginab<strong>il</strong>e<br />

senza <strong>il</strong> ricorso al<br />

ricovero in un ambiente ospedalierostrutturalmen-<br />

sh.<br />

«Abbiamo partecipato<br />

al bando perchè crediamo<br />

n el l ’insegnamento basato<br />

sul “c on o sc er e -f a ce ndo”<br />

- ha detto la dirigente<br />

Sabrina Rossi - Con la nostra<br />

proposta abbiamo<br />

pensato di rompere tutti<br />

gli stereotipi lasciando<br />

viva l’impronta dei ragazzi».<br />

Questa è già la seconda<br />

volta che la scuola vince<br />

<strong>il</strong> bando dell’asso ciazione<br />

per la lotta all’Aids<br />

e con <strong>il</strong> premio in denaro<br />

potrà acquistare una telecamera<br />

nuova visto che<br />

per le riprese è stata ut<strong>il</strong>izzata<br />

quella di un professore.<br />

Gli insegnanti<br />

hanno detto che i ragazzi<br />

sono particolarmente ricettivi<br />

a questo tipo di didattica<br />

e partecipano in<br />

maniera attiva, facendo<br />

proposte e interessandosi<br />

al problema e alla stesura<br />

del prodotto.<br />

Il dottor Dario Bragadin<br />

di Anlaids ha spiegato<br />

come <strong>il</strong> fine principale<br />

La premiazione fatta ieri<br />

del progetto sia la prevenzione,<br />

visto che ogni due<br />

ore in Italia si scopre un<br />

nuovo caso di Aids.<br />

Anche <strong>il</strong> Lions Club di<br />

<strong>Cesena</strong> ha premiato la<br />

classe e la media Pascoli<br />

per <strong>il</strong> suo impegno. Ha<br />

13<br />

Videoclip di Concato girato nel tunnel del Bufalini<br />

CESENA. Si vede anche uno scorcio<br />

del Bufalini nel nuovo album “Tu tto<br />

q ua ”, del famoso cantautore Fabio<br />

Concato. Ieri è uscito <strong>il</strong> videoclip della<br />

canzone “Stazione Nord”, girato in<br />

parte all’ospedale di <strong>Cesena</strong> (nella foto).<br />

La stazione che fa da sfondo alla storia<br />

raccontata dalla canzone in realtà è<br />

<strong>il</strong> tunnel che collega <strong>il</strong> vecchio Bufalini<br />

alla più moderna “Piastra Servizi”. E’<br />

qui che si consuma la crisi d’amore dei<br />

due giovani protagonisti che viene raccontata<br />

da Concato. Il videoclip, che ha<br />

finale agrodolce ed è caratterizzato da<br />

una sott<strong>il</strong>e vena di malinconia, è stato<br />

girato dal regista e videomaker longianese<br />

Gianfranco Gori, che ha scritto<br />

anche la sceneggiatura, tra <strong>Cesena</strong> e<br />

Rimini con riferimenti a M<strong>il</strong>ano e Fi-<br />

te adeguato e con un’orga -<br />

nizzazione e una specializzazione<br />

in grado di rispondere<br />

alle esigenze di<br />

pazienti fortemente vulnerab<strong>il</strong>i».<br />

Il Centro Ustioni di <strong>Cesena</strong><br />

ha tutte le caratteristiche<br />

per svolgere compiti<br />

così delicati, dopo la sua<br />

ristrutturazione avvenu-<br />

ta nel 1994, quando è stata<br />

inserita nella sua mission<br />

l’assistenza intensiva dermatologica.<br />

Una scommessa<br />

vinta, dato che <strong>il</strong><br />

Centro è diventato nel corso<br />

degli anni, riferimento<br />

nazionale per le gravi patologie<br />

dermatologiche oltre<br />

che punto di eccellenza<br />

e riferimento anche per <strong>il</strong><br />

renze. La scena, girata all’interno del<br />

tunnel della “Piastra Servizi” dell’ospedale<br />

Bufalini ha coinvolto, oltre a<br />

Concato, anche i due attori Matteo<br />

Giannettoni e Giulia Crispoldi e i musicisti<br />

che da anni accompagnano <strong>il</strong><br />

cantautore m<strong>il</strong>anese in tour.<br />

Trauma Center .<br />

Come avviene sempre<br />

quando si devono assistere<br />

dei bambini, anche in<br />

questo caso è stata fondamentale<br />

la costante collaborazione<br />

dei medici del<br />

reparto di Terapia Intensiva<br />

Pediatrica e Neonatale,<br />

diretta da Augusto Biasini.<br />

consegnato una targa in<br />

vetro fuso dell’artista Daniela<br />

Poletti come riconoscimento<br />

per l’ed u ca zi one<br />

ai più giovani con un<br />

occhio di riguardo all’aspetto<br />

del rischio.<br />

Alessandro Mazza<br />

“medicina unica” b uona<br />

per tutti i mali.<br />

Semmai, è più opportuno<br />

pensare che la soluzione<br />

sia composta da un mosaico<br />

di piccoli interventi,<br />

di sforzi diffusi. Gli artigiani<br />

e le piccole imprese<br />

dimostrano, ancora una<br />

volta, di essere impegnati<br />

in un grande sfida, confermandosi<br />

come vera spina<br />

dorsale del nostro territorio.<br />

Non devono essere lasciati<br />

soli, vanno assecondati<br />

nella ricerca delle soluzioni.<br />

Insieme alle istituzioni<br />

abbiamo <strong>il</strong> compito di definire<br />

azioni concrete per<br />

dare una prospettiva al<br />

nostro modello economico<br />

basato sulla piccola impresa.<br />

* responsab<strong>il</strong>e<br />

Cna <strong>Cesena</strong> Val Savio


L’as<strong>il</strong>o nido Coccinella<br />

SAVIGNANO. Non c’è pace per l’as<strong>il</strong>o<br />

nido La Coccinella. Ci sono stati esposti<br />

che potrebbero portare a procedimenti<br />

penali e anche a indagini interne<br />

comunali per eventuali procedi-<br />

I genitori l’av evano<br />

chiesta fin da novembre<br />

con una raccomandata alla<br />

Provincia e per conoscenza<br />

al Comune. Era seguito<br />

un lungo s<strong>il</strong>enzio.<br />

Poi i genitori avevano reso<br />

pubblico <strong>il</strong> problema<br />

sul Corriere. Il Comune aveva<br />

risposto, ma anche<br />

convocato l’incontro. Giovedì<br />

sera erano presenti i<br />

3 sindaci dell’Unione, <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e<br />

dei Servizi Sociali<br />

Giovanni Esposito, la<br />

coordinatrice pedagogica<br />

Carla Belletti, una decina<br />

di genitori e un avvocato.<br />

Ma andiamo con ordine.<br />

Nelle settimane scorse la<br />

coordinatrice pedagogica<br />

Carla Belletti aveva risposto<br />

alla pubblica denuncia<br />

di un gruppo di genitori su<br />

episodi ritenuti gravi e al<br />

ritiro di un paio di bambini<br />

dall’as<strong>il</strong>o. Belletti aveva<br />

difeso <strong>il</strong> suo lavoro e quello<br />

VALLE RUBICONE 17<br />

S A B ATO<br />

12 MAGGIO 2012<br />

SAVIGNANO<br />

Inchiesta al nido dopo esposto di genitori<br />

E dopo mesi di s<strong>il</strong>enzio e liti<br />

c’è stata una riunione<br />

delle colleghe, respinto le<br />

accuse di mancanza di trasparenza<br />

e disponib<strong>il</strong>ità al<br />

dialogo, mantenendo <strong>il</strong> riserbo<br />

sui singoli fatti segnalati,<br />

sostenuta nella<br />

sua risposta dal sindaco Elena<br />

Battistini. Un gruppo<br />

di genitori intanto aveva<br />

mosso negli esposti alcuni<br />

r<strong>il</strong>ievi agli insegnanti per<br />

comportamenti considerati<br />

non adeguati. La situazione<br />

risalirebbe fin dal<br />

2007 ma sarebbe esplosa da<br />

poco. E per questo sarebbe<br />

stata spostata un’in segnante<br />

con una carriera<br />

venticinquennale, che si è<br />

rivolta come i genitori a un<br />

legale che assicura che finora<br />

presentava un lungo<br />

«curriculum specchiato».<br />

Nelle varie richieste i<br />

genitori chiedevano di capire<br />

bene cosa è successo.<br />

Non si tratterebbe di maltrattamenti<br />

verso i picco-<br />

menti disciplinari. A quanto risulta,<br />

le indagini non sono prossime a una<br />

conclusione. Intanto almeno le parti<br />

hanno ripreso a parlarsi: giovedì sera<br />

c’è stata una riunione.<br />

li, piuttosto, se le accuse<br />

venissero comprovate, di<br />

disattenzioni e di comportamenti<br />

non consoni. E di<br />

mancato intervento da<br />

parte del Comune.<br />

I genitori avevano segnalato<br />

vari problemi che<br />

devono essere appurati<br />

dalle indagini in corso e<br />

che sono condotte con<br />

stretto riserbo. Riguarderebbero<br />

episodi di disattenzione<br />

con gravi conseguenze<br />

per bambini ospiti<br />

del nido e che «le insegnanti<br />

avrebbero formalmente<br />

negato». Ma c’è l’in -<br />

dagine in corso per chiarire.<br />

Poi nel 2010 è stato segnalato<br />

<strong>il</strong> problema con<br />

un lattante che nei mesi<br />

«ha iniziato a non dormire<br />

più, a rifiutare <strong>il</strong> contatto<br />

con la madre, accettando<br />

solo quello con <strong>il</strong> padre e<br />

sempre con agitazione».<br />

Dopo l’al l on t an am e nt o<br />

dell’ insegnante «l’Ente rifiutava<br />

ogni informazione<br />

sulla circostanza». La conclusione<br />

di questi genitori<br />

è: «riteniamo che <strong>il</strong> nido<br />

“La Coccinella” sia l’esat -<br />

to contrario di quanto rappresentato<br />

da Belletti e<br />

che la struttura sia quanto<br />

di più deleterio per i minori,<br />

finiti nel vortice di una<br />

“guerra intestina” che li<br />

ha danneggiati gravemente».<br />

Altre critiche al Comune:<br />

«è molto grave che<br />

<strong>il</strong> Comune di Savignano<br />

non abbia informato i genitori<br />

della situazione, ri-<br />

La Banca di credito cooperativo Romagna Est domani mattina in assemblea per approvare <strong>il</strong> b<strong>il</strong>ancio 2011<br />

«Altri 30 m<strong>il</strong>ioni per le aziende del territorio»<br />

L’ultimo esercizio chiuso con 4 m<strong>il</strong>ioni di ut<strong>il</strong>e e i soci in continua crescita<br />

RUBICONE. Trenta m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro a sostegno<br />

dell’economia locale: è la<br />

cifra con cui Romagna Est<br />

ha deciso di dare fiducia<br />

al territorio in questo periodo<br />

diffic<strong>il</strong>e. «Le banche<br />

sono accusate di non sostenere<br />

l’economia e di avere<br />

un trattamento di favore<br />

da parte della Bce - ha<br />

detto <strong>il</strong> presidente Pierino<br />

Buda - Noi vogliamo dimostrare<br />

che non è così. Que-<br />

sti 30 m<strong>il</strong>ioni costituiscono<br />

ulteriori risorse che<br />

mettiamo a disposizione<br />

di imprese e famiglie. E’<br />

un segnale di ottimismo e<br />

positività che vogliamo<br />

dare a un territorio che è<br />

sempre stato volenteroso<br />

e operoso». «Noi ci crediamo,<br />

pensiamo che la ripresa<br />

sia possib<strong>il</strong>e e l’un i c o<br />

modo per renderla reale al<br />

più presto è dare fiducia -<br />

ha aggiunto <strong>il</strong> vice presi-<br />

dente Corrado Monti - e<br />

continuare, come stiamo<br />

facendo, ad essere attenti<br />

alla realtà dei nostri soci».<br />

I 30 m<strong>il</strong>ioni si aggiungono<br />

alle risorse già messe in<br />

campo, come ha sottolineato<br />

<strong>il</strong> direttore generale<br />

Paolo Garattoni: «Nel 2011<br />

la banca ha deliberato oltre<br />

2m<strong>il</strong>a fidi per quasi 160<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro, con una<br />

percentuale di accettazione<br />

delle richieste del 96%.<br />

ALTRA SEGNALAZIONE<br />

Il problema della merenda<br />

RUBICONE. C’è anche <strong>il</strong> problema della sospensione<br />

della merenda al nido. Emerge che anche fuori<br />

dalla Coccinella qualcuno non ha ben gradito. Dei genitori<br />

con figli all’as<strong>il</strong>o nido Rodari di Gatteo, in una<br />

lettera inviata all’Unione a marzo per chiedere la riduzione<br />

della retta per i giorni chiusi per neve, prima<br />

dei saluti finali scrivevano: «alla prima riunione di<br />

inizio stagione ci veniva comunicato che per l’anno<br />

scolastico in corso, in "via sperimentale" sarebbe stata<br />

tolta la merenda per via dei tempi molto ristretti<br />

che provocavano nei bambini nervosismo, così ci veniva<br />

spiegato dalla coordinatrice Carla Belletti. Anche<br />

questo è stato un taglio che non ha portato a nessuna<br />

riduzione della retta».<br />

Di questi, i mutui erogati<br />

a famiglie e imprese sono<br />

circa 1.100 per un totale di<br />

90 m<strong>il</strong>ioni. Inoltre abbiamo<br />

reso più economica la<br />

nostra gestione interna<br />

contenendo le spese amministrative<br />

e chiudendo<br />

con un ut<strong>il</strong>e di oltre 4 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro. Possiamo dire<br />

che la solidità del nostro<br />

istituto si rafforza».<br />

Il b<strong>il</strong>ancio 2011 di Romagna<br />

Est verrà approvato<br />

salente al 2007, non abbia<br />

fatto nulla per risolvere i<br />

problemi, a tutela dei minori,<br />

e si sia rifiutato di dare<br />

risposte anche alle lettere<br />

raccomandate con cui<br />

chiedevano cosa fosse successo<br />

ai loro figlioli».<br />

Questa è la base di partenza<br />

della riunione di giovedì.<br />

Dall’amministrazio -<br />

ne pubblica è stato fatto<br />

notare che si è dovuto tenere<br />

<strong>il</strong> massimo riserbo<br />

per tutelare i bambini e la<br />

privacy e che la procedura<br />

interna avviata si è fermata<br />

davanti alle indagini<br />

I vertici della Bcc Romagna Est<br />

ne ll’Assemblea dei soci<br />

domani alle 9.15 al centro<br />

Congressi di Bellaria. L’azienda<br />

è rappresentata da<br />

19 f<strong>il</strong>iali e 168 collaboratori,<br />

e i soci sono in continuo<br />

aumento: 2.321 a fine<br />

partite con l’esposto. L’in -<br />

segnante è stata spostata a<br />

un altro lavoro, ma potrebbe<br />

essere reintegrata<br />

se le accuse a suo carico<br />

cadranno. E da parte pubblica<br />

si fa anche notare come<br />

una parte dei genitori<br />

sia risultata convinta da<br />

queste risposte.<br />

Ma non certo tutti. Alcuni<br />

genitori hanno giudicato<br />

l’incontro tardivo e insufficiente<br />

senza che fossero<br />

date le spiegazioni richieste<br />

in un generale tentativo<br />

di "sminuire" i fatti<br />

denunciati, come la presenza<br />

del fidanzato di una<br />

insegnante in sezione. Per<br />

quanto riguarda i problemi<br />

del bambino che non<br />

voleva più stare con gli adulti,<br />

che piangeva e non<br />

dormiva, si sarebbe continuato<br />

a sostenere che la<br />

responsab<strong>il</strong>ità era della<br />

madre e che comunque i<br />

problemi sorti non sarebbero<br />

stati condivisi con<br />

l’as<strong>il</strong>o.<br />

L’incontro è stato comunque<br />

un passo avanti e<br />

quindi la speranza è che si<br />

faccia chiarezza sulla situazione<br />

della sezione medi<br />

dell’as<strong>il</strong>o Coccinelle.<br />

Iacopo Baiardi<br />

Miriam Fusconi<br />

2011, un più 3,9% rispetto<br />

a fine 2010. Con <strong>il</strong> r<strong>il</strong>evamento<br />

dell’ut<strong>il</strong>e, <strong>il</strong> patrimonio<br />

netto di Romagna<br />

Est a fine 2011 sale a<br />

106,510 m<strong>il</strong>ioni.<br />

Miriam Fusconi


CESENATICO. Come essere<br />

al sole dei tropici, solo<br />

che anziché stare sotto<br />

le palme si sta in spiaggia<br />

al riparo delle natie tamerici.<br />

Inaugura oggi alle 12,<br />

a Valverde, la “Sp i ag gi a<br />

vegetale”, primo timido esempio<br />

di aren<strong>il</strong>e riconsegnato<br />

alla natura con alberi<br />

e arbusti autoctoni.<br />

L’intervento, ideato e<br />

progettato da “A ng el o<br />

Grassi Design” di Gambettola<br />

e ribattezzato<br />

“Spiaggia delle Tamerici”,<br />

è stato realizzato dalla<br />

Cooperativa Stab<strong>il</strong>imenti<br />

Balneari di <strong>Cesena</strong>tico<br />

in partnership con <strong>il</strong><br />

Comune e i catalani<br />

d e ll ’Associació Integració<br />

de les persones amb<br />

disminució de Girona, e<br />

coordinato dalla Provincia.<br />

L’iniziativa è stata finanziata<br />

dalla Regione.<br />

Vuole indicare una linea<br />

di tendenza per un nuovo<br />

modo di stare al mare e di<br />

attuare un modello di turismo<br />

balneare sostenib<strong>il</strong>e<br />

e accessib<strong>il</strong>e al fine di<br />

creare un’offerta di qualità.<br />

Il progetto prevede<br />

anche interventi per garantire<br />

la fruib<strong>il</strong>ità della<br />

spiaggia a tutti i turisti,<br />

rispondendo peraltro alle<br />

esigenze delle persone disab<strong>il</strong>i<br />

e anziane e di quanti<br />

sono sensib<strong>il</strong>i ai temi<br />

ambientali. «L’i nt er ve nto<br />

- spiegano gli ideatori -<br />

è concepito pensando a<br />

un nuovo modo di vivere<br />

la spiaggia, a basso impatto<br />

ambientale e antropico.<br />

Si caratterizza per<br />

l’impiego di materiali<br />

semplici e tipici. Spicca<br />

in particolare la tamerice<br />

nelle due principali declinazioni<br />

a siepe e ad albero».<br />

Di queste piante marine<br />

ne sono presenti 35.<br />

Gli alberi di quest’oasi<br />

verde sono collocati in<br />

spiaggia in un vaso interrato,<br />

dotato di struttura<br />

in acciaio sulla quale si<br />

sv<strong>il</strong>upperà la chioma, forgiata<br />

a ombrellone. Questa<br />

struttura, quando la<br />

“ch io ma ” sarà del tutto<br />

formata verrà rimossa lasciando<br />

la tamerice libera<br />

di crescere garantendo<br />

zone d’ombra. La siepe,<br />

anch’essa in tamerice,<br />

che circonda la zona darà<br />

CE S E NAT I C O 20<br />

S A B ATO<br />

12 MAGGIO 2012<br />

Da oggi diventa realtà <strong>il</strong> progetto presentato al Sun di Rimini nel 2010<br />

Sull’aren<strong>il</strong>e<br />

all’ombra<br />

delle tamerici<br />

A Valverde nasce la spiaggia libera “vegetale”<br />

con particolare attenzione ad anziani e disab<strong>il</strong>i<br />

continuità visiva e cromatica<br />

all’intera area, dotata<br />

ancche di servizi balneari<br />

essenziali per una<br />

migliore fruizione della<br />

spiaggia: cabine spogliatoio,<br />

docce, deposito biciclette.<br />

Le cabine spogliatoio<br />

e tutte le strutture di<br />

servizio sono realizzate<br />

Tanta gente e risultati economici positivi<br />

Assemblea e cena<br />

per i soci Bcc di Sala<br />

CESENATICO. Nei giorni scorsi si è<br />

svolt al teatro di Sala l’annuale assemblea<br />

della Banca di Credito Cooperativo<br />

di Sala. Era presente l’intero Consiglio di<br />

amministrazione formato da Patrizio<br />

Vincenzi (presidente), Gianluca Delvecchio<br />

(vice presidente), Enrico Ghiselli,<br />

Elmo Maraldi, Gianluca Tappi, Giampaolo<br />

Sirri e Barbara Camporeale. Presente<br />

anche <strong>il</strong> Collegio sindacale formato<br />

da Maurizio Battistini (presidente), Daniele<br />

Poni e Gianluca Zavagli. Presente <strong>il</strong><br />

presidente della Federazione delle Bcc<br />

d e ll ’Em<strong>il</strong>ia-Romagna, Giulio Magagni.<br />

La relazione di b<strong>il</strong>ancio è stata <strong>il</strong>lustrata<br />

dal presidente Bcc, Patrizio Vincenzi, e<br />

dal direttore generale, Diego Merli. Alta<br />

la partecipazione dei soci, tra cui numerosi<br />

giovani. La Bcc ha chiuso un esercizio<br />

con dati molto positivi. Il totale degli<br />

impieghi della banca a fine 2011 si è<br />

attestato a 407 m<strong>il</strong>ioni di euro, mentre la<br />

raccolta totale è arrivata a 455 m<strong>il</strong>ioni.<br />

L’ut<strong>il</strong>e netto si è assestato a circa 2 m<strong>il</strong>ioni<br />

di euro. E la Bcc di Sala nel 2011 ha<br />

promosso con 580m<strong>il</strong>a euro ben 220 iniziative<br />

a sostegno di scuole, opere parrocchiali,<br />

manifestazioni culturali, sportive,<br />

ricreative e culturali. Dopo l’assem -<br />

blea cena sociale (allietata da musica e<br />

ballerini) per soci e fam<strong>il</strong>iari, con la partecipazione<br />

di oltre 1200 persone.<br />

in pali di castagno privati<br />

della loro corteccia con<br />

copertura permeab<strong>il</strong>e.<br />

L’acqua tiepida delle docce<br />

è fornita da tubi interrati<br />

15 centimetri così da<br />

sfruttare <strong>il</strong> surriscaldamento<br />

del suolo. Altra<br />

scelta è l’ut<strong>il</strong>izzo di Ripietra<br />

per i camminamenti.<br />

La spiaggia di tamerici<br />

La prima pietra è composta<br />

interamente in materiale<br />

di recupero, per metà<br />

fatta con plastica derivante<br />

dalla raccolta differenziata<br />

e per l’altra meta<br />

con legno proveniente dagli<br />

scarti della lavorazione<br />

industriale.<br />

La “Spiaggia delle Ta-<br />

merici” sarà un aren<strong>il</strong>e libero,<br />

pertanto l’accesso al<br />

pubblico è gratuito, così<br />

come la fruizione di tutti i<br />

servizi.<br />

L’iniziativa fu presentata<br />

per la prima volta alla<br />

Fiera Sun di Rimini nel<br />

2010.<br />

Antonio Lombardi<br />

Il raduno delle Trabant<br />

Oltre una quarantina di vecchie automob<strong>il</strong>i<br />

prodotte nell’ex Ddr partecipano al 15º appuntamento<br />

CESENATICO. Sc op p ie tt an ti ,<br />

spartane, essenziali ma anche<br />

personalizzate. A guardarle, assomigliano<br />

a macchine di Topolino<br />

& soci. In realtà sono <strong>il</strong> risultato<br />

de ll’industria dell’allora Ddr,<br />

quando ancora <strong>il</strong> Muro divideva<br />

le due Germanie. Per queste auto<br />

“stampate” in lamiera e vetroresina<br />

e 600 di c<strong>il</strong>indrata si è presa<br />

l’abitudine da tre lustri<br />

di organizzare<br />

un evento: <strong>il</strong> raduno<br />

delle Trabant, con<br />

l’aggiunta di qualche<br />

modello Wartburg.<br />

Auto fuori<br />

produzione da anni,<br />

fabbricate dagli stab<strong>il</strong>imenti<br />

di Zwickau<br />

e di Eisenach, diventate oggi<br />

oggetti cult. Se prima chi poteva<br />

se ne disfaceva, adesso le Trabant<br />

piacciono eccome, anche al di qua<br />

della ex cortina. A <strong>Cesena</strong>tico ad<br />

esempio gli albergatori che hanno<br />

potuto, come <strong>il</strong> presidente<br />

dell’Adac Giancarlo Barocci, se la<br />

sono comprata e ci girano volentieri.<br />

Il precursore è stato Bruno<br />

Rinaldi, che con la moglie Lercher<br />

gestisce l’hotel T<strong>il</strong>ly di Val-<br />

verde, e possiede due pezzi da museo<br />

di queste auto. E’ sua l’idea del<br />

raduno internazionale di Trabant<br />

& Co. Per la 15ª edizione, da ieri si<br />

sono date convegno 40 e passa auto<br />

con una settantina di equipaggi.<br />

Hanno macinato ch<strong>il</strong>ometri<br />

per arrivare: le più si sono messe<br />

in moto da Jena, Magdeburgo,<br />

Lipsia, Berlino. Ieri <strong>il</strong> raid automob<strong>il</strong>istico<br />

per rocche<br />

e castelli delle<br />

valli del Marecchia e<br />

del Rubicone, alle<br />

prese con assaggi di<br />

cibi e caccia al tesoro.<br />

Oggi le auto saranno<br />

esposte in via<br />

Mantegna a Valverde<br />

e domenica <strong>il</strong> carosello<br />

clou è annunciato dalle<br />

14,15 in poi, con la parata sul lungomare,<br />

<strong>il</strong> rendez-vous in piazza<br />

Ciceruacchio dove <strong>il</strong> pubblico potrà<br />

anche votare le macchina più<br />

bella e originale. Lunedì gli equipaggi<br />

Trabant partiranno alla<br />

volta di Dosso di Cento nel ferrarese<br />

per far visita al museo Lamborghini,<br />

con banchetto e bevuta<br />

finale in un’azienda vitivinicola a<br />

Calderara di Reno. (an.lo.)<br />

VIALE TRENTO<br />

Confcommercio<br />

boccia<br />

la viab<strong>il</strong>ità<br />

CESENATICO. Vi al e<br />

Trento, non si placa la<br />

fronda in prospettiva del<br />

passaggio della viab<strong>il</strong>ità<br />

da sperimentale e definitiva.<br />

Finora le associazioni<br />

di categoria avevano evitato<br />

di prendere posizione.<br />

La Confcommercio ora<br />

rompe gli indugi e manifesta<br />

come fin dalla consultazione<br />

avesse espresso in<br />

forma scritta contrarietà<br />

alla rotatoria così come ideata.<br />

«Ci aspettiamo che<br />

conclusa la fase sperimentale<br />

- dichiara <strong>il</strong> presidente<br />

Giancarlo Andrini -<br />

l’amministrazione e l’a ssessore<br />

ci convochino e se<br />

ne discuta, prima di assumere<br />

una decisione definitiva<br />

e avviare i lavori. C’è<br />

da verificare com’è andata<br />

la sperimentazione e<br />

quelli che si sono rivelati<br />

essere punti critici». Frattanto<br />

l’Ascom rende pubblici<br />

i r<strong>il</strong>ievi mossi già un<br />

paio di mesi fa. «Nel nostro<br />

direttivo e con i nostri<br />

associati interessati - <strong>il</strong>lustra<br />

Andrini - r<strong>il</strong>evammo<br />

forti perplessità di istituire<br />

una pista ciclab<strong>il</strong>e lungo<br />

viale Trento, all’inter -<br />

no dei marciapiedi, sia a<br />

causa della presenza di alberi,<br />

siepi e arredo urbano<br />

sia per gli ingressi delle attività<br />

commerciali. Viceversa<br />

eravamo e siamo favorevoli<br />

all’i s t it u z io n e<br />

dei sensi unici alternati su<br />

alcune strade che si intersecano<br />

con viale Trento.<br />

Esprimemmo la necessità<br />

di mettere in sicurezza una<br />

serie di incroci pericolosi<br />

e teatro anche di incidenti<br />

mortali». Sulla rotatoria<br />

- gimcana l’Ascom ricorda:<br />

«ci sembra che l’at -<br />

tuale collocazione e le dimensioni<br />

dell’isola rappresentino<br />

un grosso ostacolo<br />

alla fattib<strong>il</strong>ità del progetto.<br />

E rende difficoltoso<br />

e caotico <strong>il</strong> passaggio della<br />

auto, senza andare a incidere<br />

sul numero dei parcheggi<br />

presenti».


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/Cct6vuMr8vxjGD4fMP/4Hg=<br />

SABATO<br />

12. MAGGIO 2012<br />

CESENATICO Festa volley<br />

Arriva <strong>il</strong> Winter Tour Nello Sport<br />

DENARO<br />

Niente redditi<br />

per un m<strong>il</strong>ione<br />

Medico nei guai<br />

Lavora per l’Ausl e fa la<br />

libera professione. Dal<br />

2003 al 2010, secondo i<br />

riscontri della Guardia di<br />

Finanza, un noto medico<br />

cesenate ha evitato<br />

di dichiarare la bellezza<br />

di un m<strong>il</strong>ione e duecentom<strong>il</strong>a<br />

euro.<br />

A pagina 17<br />

Hera recupera<br />

i vecchi crediti<br />

“E’ un salasso”<br />

Bollette astronomiche.<br />

Le stanno ricevendo alcune<br />

aziende di Bertinoro<br />

e riguardano la Tariffa<br />

di Igiene ambientale:<br />

le manda Hera. Le nuove<br />

bollette sono un vero<br />

e proprio salasso, perché<br />

comprendono<br />

quanto dovuto dal 2007<br />

ad oggi: sono in tutto<br />

sei anni. Così, qualche<br />

imprenditore si trova a<br />

dovere pagare quasi una<br />

bolletta che sfiora<br />

16m<strong>il</strong>a euro.<br />

A pagina 15<br />

LAVORO<br />

Seaf e Agess: i dipendenti<br />

continuano la protesta<br />

A pagian 14<br />

Otto a processo per <strong>il</strong> Sacro Cuore<br />

CESENA Il gip decide <strong>il</strong> rivio a giudizio per dirigenti<br />

e tecnici coinvolti nel cantiere. I reati vanno<br />

dall’abuso d’ucio ai lavori ed<strong>il</strong>i senza permesso<br />

Il Gip Luisa Del Bianco ha disposto <strong>il</strong> rinvio a giudizio delle otto<br />

persone coinvolte nel processo Sacro Cuore. Il caso arriverà al<br />

tribunale collegiale <strong>il</strong> 12 novembre. Sul banco degli imputati ci<br />

sono quattro dipendenti del Comune (la dirigente del settore<br />

Sv<strong>il</strong>uppo produttivo, Emanuela Antoniacci, <strong>il</strong> funzionario del servizio<br />

tecnico dello Sportello Unico, Cinzia Brighi, <strong>il</strong> dirigente del settore<br />

Risorse Patrimoniali, Gabriele Gualdi, e l’istruttore tecnico della pratica<br />

ed<strong>il</strong>izia, Luigi Scorza) e i responsab<strong>il</strong>i del progetto (la presidente<br />

della Compagnia del Sacro Cuore, Cinzia Amaduzzi, <strong>il</strong> progettista Lorenzo<br />

Raggi, <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e della progettazione, Daniele Vadi e <strong>il</strong> legale<br />

rappresentante dell’Ed<strong>il</strong>più, Francesco Macori). I reati contestati<br />

vanno dall’abuso d’Ufficio ai lavori ed<strong>il</strong>i in assenza di permesso.<br />

A pagina 17<br />

STORIE DI CITTA’<br />

Il lutto Bertozzi<br />

aveva aiutato<br />

trem<strong>il</strong>a persone<br />

E’ morto due giorni fa, investito<br />

mentre attraversava <strong>il</strong><br />

centro sulla bic<strong>il</strong>etta. Il difensore<br />

civico Paride Bertozzi,<br />

78 anni, era uno dei<br />

professionisti più amati di<br />

<strong>Cesena</strong>. A lui si sono rivolte<br />

oltre trem<strong>il</strong>a persone negli<br />

anni di attività, un’attività<br />

che ora si apprestava a lasciare<br />

dopo anni di servizio.<br />

A pagina 19<br />

TURISMO<br />

Bagno punta<br />

sulla Notte<br />

celeste<br />

A pagina 22<br />

FORLI’ Imponente operazione di polizia nel centro della città. Agenti e m<strong>il</strong>itari<br />

cercano prove di danni e reati. Il Comune si difende: lavoriamo sul problema<br />

La procura blinda <strong>il</strong> chiostro<br />

Indagine sul degrado<br />

Alcuni hanno telefonato<br />

in redazione per<br />

chiedere che cosa fosse<br />

successo al chiostro<br />

di San Mercuriale, <strong>il</strong> luogo simbolo<br />

di <strong>Forlì</strong> deturpato da stagioni<br />

di bivacchi e criminalità.<br />

“Hanno ucciso qualcuno?”, ha<br />

chiesto una signora. Il motivo<br />

del timore è semplice: ieri mattina,<br />

intorno alle 7.30, gli uomini<br />

della polizia e dei carabinieri,<br />

con i reparti della scientifica<br />

e dell’unità cinof<strong>il</strong>a, hanno<br />

messo sotto sequestro l’intera<br />

area. E’ la parte più consistente<br />

di una attività ispettiva per fotografare<br />

<strong>il</strong> degrado nella zona,<br />

che potrebbe diventare notizia<br />

di reato. Questa è la strada sulla<br />

quale si muove la procura di<br />

<strong>Forlì</strong>, e <strong>il</strong> Comune non è rimasto<br />

a guardare. Il vicesindaco,<br />

Giancarlo Biserna, che ha la<br />

IL BLITZ Gli uomini della polizia chiudono gli accessi al chiostro<br />

delega alla Sicurezza, ha subito<br />

dichiarato che l’ente è al lavoro<br />

da mesi per ripulire l’area. I risultati,<br />

tuttavia, sono scarsi, e<br />

ora si muove la magistratura.<br />

A pagina 11<br />

LEGA NORD LA RISPOSTA<br />

DEL DEPUTATO AI GIUDICI<br />

Secondo Pini<br />

le inchieste sono<br />

una congiura<br />

Gianluca Pini non ha ancora<br />

incontrato i magistrati<br />

per rispondere alle<br />

domande sulle due inchieste<br />

che lo riguardano (una per m<strong>il</strong>lantato<br />

credito; l’altra per reati<br />

fiscali e appropriazione indebita).<br />

Eppure, sembra abbastanza<br />

gagliardo quando ne parla nei<br />

suoi comunicati stampa. Ieri ha<br />

detto di non avere mai letto<br />

“tante fesserie sui giornali”. Le<br />

“fesserie” sono le notizie sulla<br />

visita che la polizia di <strong>Forlì</strong> ha<br />

eseguito nel quartier generale<br />

della Lega a M<strong>il</strong>ano. Una mossa<br />

che alza la pressione su partito<br />

e deputato.<br />

A pagina 13<br />

DI<br />

ROMAGNA<br />

FORLÌ &<br />

CESENA<br />

9 771720 203408<br />

20512<br />

COMMENTI<br />

ANNO XV<br />

N. 130<br />

€ 1<br />

Zuppa inglese<br />

Sono<br />

le follie<br />

italiane<br />

che fanno<br />

venir voglia<br />

di uccidersi<br />

Farrell a pagina 39<br />

La proposta<br />

I cattolici<br />

in politica<br />

devono uscire<br />

dalla logica<br />

del maso chiuso<br />

A pagina 39<br />

F<strong>il</strong>osofia<br />

Cambiare<br />

o morire<br />

Per la politica<br />

è arrivata l’ora<br />

della strategia<br />

Monaco a pagina 38<br />

Visti da Roma<br />

State attente<br />

donne<br />

che mettete<br />

le corna<br />

per noia<br />

Angelucci a pagina 38<br />

Imprese A <strong>Cesena</strong><br />

c’è uno scontro<br />

sugli artigiani<br />

“Un attacco frontale nel momento<br />

in cui sarebbe necessario<br />

<strong>il</strong> massimo di collaborazione”.<br />

Reagiscono così le<br />

associazioni artigianali all’intervento<br />

del presidente<br />

di Unindustria, Giovanni Torri,<br />

che rivendica la rappresentanza<br />

delle piccole e medie<br />

industrie oggi aderenti a<br />

Cna e Confartigianato.<br />

A pagina 20


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/FttXtW6kQh3gMY97kI/tzs=<br />

ROMAGNA SABATO<br />

12. MAGGIO 2012<br />

CONSIGLIERE SUICIDA Ieri migliaia di<br />

persone alla camera ardente<br />

Prodi: “Se avesse visto questo aetto...”<br />

Tutta Bologna<br />

si stringe<br />

attorno al Cev<br />

Mio papa’ amava Bologna<br />

anche perché i<br />

bolognesi sono così.<br />

Federica Cevenini,<br />

figlia del Cev, ringrazia<br />

con queste parole quanti hanno<br />

reso omaggio al feretro nella sala<br />

Rossa di Palazzo D’Accursio. Tanti,<br />

ma soprattutto affettuosi. “Vorrei ringraziare<br />

tutta la gente che è venuta<br />

qui, tutti quelli che hanno scritto su<br />

Facebook o via telegramma. Ringrazio<br />

tutti per essere stati sempre vicini<br />

al mio papà, di esserci anche in questo<br />

momento”.<br />

Alle 18,30 di ieri pomeriggio già<br />

4000 persone, avevano reso omaggio<br />

alla salma di Maurizio Cevenini nella<br />

camera ardente che è stata aperta alle<br />

14. Tutta la città di Bologna ha reso<br />

omaggio al politico che si è tolto la<br />

vita martedì sera gettandosi dal palazzo<br />

della Regione. Alla camera ardente<br />

tutti i nomi della politica, dello<br />

sport e della società civ<strong>il</strong>e, ma anche<br />

tantissima gente comune. Tra i primi<br />

a rendere omaggio al feretro l’ex premier<br />

Romano Prodi assieme alla moglie,<br />

la signora Flavia. “Vedete quante<br />

gente, quanti amici, che affetto - ha<br />

detto Prodi ai giornalisti -, se avesse<br />

pensato a quanto affetto aveva...”.<br />

FIVA<br />

Andreoli confermato<br />

presidente<br />

La Fiva Confcommercio Imprese<br />

per l’Italia dell’Em<strong>il</strong>ia Romagna,<br />

nel corso del Consiglio di rinnovo<br />

organi, ha confermato all’unanimità<br />

Alverio Andreoli nell’incarico<br />

di Presidente della Fiva Em<strong>il</strong>ia<br />

Romagna per i prossimi<br />

cinque anni. “Oggi si conferma<br />

l’impegno di Fiva Em<strong>il</strong>ia Romagna,<br />

in collaborazione con le Fiva<br />

territoriali – ha dichiarato <strong>il</strong><br />

Presidente Alverio Andreoli - nel<br />

proseguire <strong>il</strong> positivo lavoro di<br />

confronto avviato in questi anni<br />

con la Regione per valorizzare<br />

ed innovare, attraverso adeguati<br />

strumenti normativi, gli operatori<br />

del commercio su aree pubbliche<br />

e i mercati della nostra regione”.<br />

Per aancare Alverio<br />

Andreoli nell’incarico sono stati<br />

eletti tre Vice Presidenti, rappresentativi<br />

dei diversi territori regionali:<br />

Nicola Fusaro Presidente<br />

di FIVA Bologna, Angelo Grassi<br />

Presidente di FIVA Piacenza e<br />

Nicola Angelini Presidente di FI-<br />

VA Rimini. Alverio Andreoli riveste<br />

da oltre vent’anni importanti<br />

incarichi associativi, è Presidente<br />

di Fiva <strong>Cesena</strong> e Presidente del<br />

locale Consorzio Le Città I Mercati.<br />

Il picchetto d’onore, che cambiava<br />

ogni cinque minuti, è stato svolto da<br />

tutti i principali politici regionali e<br />

bolognesi, dai giocatori del Bologna<br />

e della Virtus.<br />

Nel pomeriggio è arrivato anche<br />

l’attore romagnolo, da tempo residente<br />

a Bologna, Giuseppe Giacobazzi,<br />

da tempo amico del Cev. “Era<br />

<strong>il</strong> mio sindaco e <strong>il</strong> mio amico - ha<br />

detto - era sempre a disposizione, era<br />

sempre allegro, una cosa del genere<br />

non me l’aspettavo davvero”, ha aggiunto<br />

riferendosi alla scelta di Cevenini<br />

di togliersi la vita. “Sarebbe<br />

stato, finalmente, uno dei sindaci più<br />

amati di tutta la città”.<br />

La camera ardente ha chiuso ieri<br />

alle 23 e riaprirà questa mattina, dalle<br />

7 alle 9. Alle 9.30 <strong>il</strong> feretro sarà trasferito<br />

in Sala D’Ercole, dove avverrà<br />

la commemorazione ufficiale tenuta<br />

dal sindaco Virginio Merola, trasmessa<br />

con maxischermo in piazza Maggiore.<br />

Sospesa ogni attività e proclamato<br />

<strong>il</strong> lutto cittadino a Bologna e a<br />

San Lazzaro di Savena, <strong>il</strong> comune<br />

della prima cintura dove Cevenini viveva<br />

e dove sarà tumulato accanto ai<br />

genitori alle 14 di oggi.<br />

Il funerale religioso sarà celebrato<br />

oggi alle 11 nella Bas<strong>il</strong>ica di San Fran-<br />

Firmato l’accordo Prodi<br />

“sdogana” la medicina cinese<br />

Maurizio Cevenini con Pier Luigi Bersani Foto Sanna<br />

cesco, nell’omonima piazza (evitando<br />

le sovrapposizioni con le cerimonie<br />

per la discesa della Madonna di<br />

San Luca in città) e sarà celebrato dal<br />

vescovo emerito di Bologna, monsignor<br />

Ernesto Vecchi, amico persona-<br />

Al termine del primo “Dialogue on Human Health<br />

between TCM Culture and Western Medicine Culture<br />

(TCM Dialogue)” iRomano Prodi, presidente<br />

della Foundation for World Wide Cooperation, già<br />

presidente della Commissione Europea e del Consiglio Italiano,<br />

e Xu Jialu, già Presidente dello Standing Committee<br />

of the National People’s Congress della Repubblica Popolare<br />

Cinese hanno firmato ieri, presso <strong>il</strong> Palazzo dell’Archiginnasio,<br />

quella che è stata definita “la Dichiarazione di<br />

Bologna”. Il documento sig<strong>il</strong>la formalmente la volontà di<br />

integrazione delle culture mediche cinese ed europea. La<br />

firma è <strong>il</strong> segno di un impegno per lo sv<strong>il</strong>uppo della collaborazione<br />

tra Occidente e Oriente per contribuire nel prossimo<br />

futuro all’integrazione della medicina tradizionale cinese<br />

e della ,medicina occidentale con l’obiettivo di migliorare<br />

la salute e preservare <strong>il</strong> benessere dell’uomo in un<br />

mondo in cui gli sv<strong>il</strong>uppi tecnologici e le innovazioni vanno<br />

di pari passo con problemi ambientali e sociali.<br />

L’intenzione dichiarata e condivisa con entusiasmo dai 150<br />

partecipanti al “Dialogo” è quella di mettere in atto un meccanismo<br />

per promuovere la comunicazione tra i due sistemi,<br />

in uno spirito di rispetto, cooperazione e reciproco beneficio.<br />

L’impegno del Bonn Project e dalla Foundation for the<br />

World Wide Cooperation, che hanno promosso <strong>il</strong> Dialogo,<br />

è quello di proseguire <strong>il</strong> percorso appena iniziato, dandosi<br />

appuntamento annualmente in diversi Paesi del mondo,<br />

per la costruzione sinergica di un nuovo modello di salute<br />

e cura delle malattie in grado di far cooperare la sapienza<br />

medica della tradizione cinese (MTC) con la scienza medica<br />

occidentale.<br />

I maggiori esperti mondiali di medicina cinese e medicina<br />

occidentale si sono confrontati in questi due giorni<br />

ed hanno condiviso le esperienze acquisite dalle due culture<br />

mediche nei secoli e gli sv<strong>il</strong>uppi futuri che potranno<br />

vedere nella complementarietà delle due medicine un’enorme<br />

potenzialità per la salute umana.<br />

le del “Cev”. L’autopsia sul corpo di<br />

Maurizio Cevenini ha confermato la<br />

morte immediata in seguito alla caduta,<br />

dall’altezza di 30 metri, che gli<br />

ha provocato gravissime e plurime<br />

lesioni interne.<br />

L’INCHIESTA<br />

Favia Il collega<br />

in Regione ascoltato<br />

dai magistrati<br />

E’ stato convocato e ascoltato<br />

per oltre due ore dagli inquirenti<br />

Giovanni Favia, <strong>il</strong> consigliere<br />

regionale del Movimento<br />

Cinque stelle che, martedì sera<br />

si trovava nel palazzo della Regione.<br />

Era lì a lavorare con un<br />

collaboratore, come aveva lui<br />

stesso scritto su Facebook,<br />

spiegando anche che avrebbero<br />

eettivamente sentito un rumore,<br />

a un certo punto. Rumore<br />

che poteva essere, si ragiona a<br />

posteriori, quello provocato<br />

dalla caduta dal settimo piano<br />

di Maurizio Cevenini sulla terrazza<br />

interna di viale Aldo Moro.<br />

All’uscita dalla Questura,<br />

dove Favia è stato ascoltato dagli<br />

agenti della Squadra mob<strong>il</strong>e<br />

e dal procuratore aggiunto Valter<br />

Giovannini, <strong>il</strong> consigliere regionale<br />

è salito su un’auto della<br />

Polizia e, insieme agli agenti<br />

della Mob<strong>il</strong>e, è partito alla volta<br />

della Regione, dove si trova <strong>il</strong><br />

collaboratore dei ‘gr<strong>il</strong>lini’ che era<br />

con Favia martedi’ sera. Sarebbe<br />

stato lui, e non Favia, a<br />

sentire <strong>il</strong> rumore del ‘tonfo’. Ora<br />

gli agenti sentiranno anche lui.<br />

Sono audizioni che hanno lo<br />

scopo di raccogliere ulteriori<br />

testimonianze sulla sera del suicidio<br />

dell’esponente Pd. Fin<br />

dalla mattina di mercoledì, infatti,<br />

gli inquirenti hanno fatto<br />

tutto <strong>il</strong> possib<strong>il</strong>e per ricostruire<br />

le circostanze e <strong>il</strong> maggior numero<br />

di dettagli possib<strong>il</strong>i. Sono<br />

state sentite, per molte ore, le<br />

persone che potevano riferire<br />

elementi ut<strong>il</strong>i, come le guardie<br />

giurate, la donna della pulizie,<br />

la segretaria.<br />

IL FORUM Discussi i problemi di un settore che in Italia vale<br />

14 m<strong>il</strong>iardi di euro. Preoccupa anche <strong>il</strong> calo dei consumi<br />

Nell’ortofrutta c’è troppa<br />

frammentazione nella f<strong>il</strong>iera<br />

“Oggi nel comparto dell’ortofrutta<br />

c’è troppa frammentazione<br />

che non interessa soltanto le<br />

imprese agricole, ma tutte le<br />

componenti della f<strong>il</strong>iera. Serve<br />

un vero piano di ristrutturazione<br />

che si fonda su una visione<br />

strategica”. La sollecitazione arriva<br />

dal presidente nazionale<br />

della Confederazione italiana<br />

degli agricoltori (Cia), Giuseppe<br />

Politi, in occasione del Forum<br />

nazionale ortofrutticolo promosso<br />

dall’associazione a Bologna.<br />

Il settore in Italia vale 14<br />

m<strong>il</strong>iardi di euro in termini di<br />

produzione lorda vendib<strong>il</strong>e, pari<br />

al 34% dell’agricoltura nazionale<br />

(<strong>il</strong> 30% del ‘primario’ em<strong>il</strong>iano-romagnolo)<br />

e preoccupano,<br />

oltre alle difficoltà del mercato,<br />

i cali dei consumi (-8% dal<br />

2000 al 2010). “I consumi cambiano<br />

- nota Giuseppe Cornacchia<br />

della Cia nazionale - perché<br />

ogni famiglia consuma 100<br />

ch<strong>il</strong>i in meno all’anno di ortofrutta.<br />

E’ necessario un sistema<br />

di regole che per evitare che le<br />

componenti forti, come la<br />

grande distribuzione, scarichi-<br />

no sui più deboli, gli agricoltori,<br />

<strong>il</strong> surplus dei problemi”. In Italia<br />

l’offerta di derrate ortofrutticole<br />

rappresenta solo <strong>il</strong> 37%<br />

dei volumi, una percentuale<br />

molto bassa rispetto ai partner<br />

europei (in Olanda è del 100%,<br />

ad esempio) “e questo è un fattore<br />

limitante”. La f<strong>il</strong>iera ortofrutticola<br />

a livello europeo pesa<br />

per un 7,7% in termini di occupazione,<br />

pari a 17 m<strong>il</strong>ioni di addetti<br />

in oltre 13 m<strong>il</strong>ioni e mezzo<br />

di imprese agricole.


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/FQqeQlcViu85PaDX3/lFiQ=<br />

FORLì<br />

<strong>Forlì</strong> colpita al cuore. Il chiostro<br />

di san Mercuriale in ostaggio.<br />

Prima dei balordi, poi dello Stato.<br />

Ieri di prima mattina, intorno<br />

alle 7.30 gli uomini di polizia, carabinieri,<br />

reparti cinof<strong>il</strong>i e della Scientifica,<br />

hanno posto sotto sequestro <strong>il</strong> chiostro<br />

della chiesa simbolo della città. L’area è<br />

stata transennata per permettere “lo<br />

svolgimento dell’attività ispettiva disposta<br />

dall’autorità giudiziaria ai sensi degli<br />

articoli 244 e 246 del codice di procedura<br />

penale”. Tradotto significa che <strong>il</strong> chiostro<br />

è stato “circondato” su disposizione del<br />

sostituto procuratore Alessandro Mancini<br />

Un provvedimento per permettere<br />

l’ispezione di un luogo teatro di reati<br />

principalmente legati al vandalismo e<br />

allo spaccio di droga in un luogo. In sostanza,<br />

gli inquirenti hanno voluto fissare<br />

le prove dei reiterati atti di danneggiamento<br />

e imbrattamento del chiostro,<br />

edificio pubblico di interesse storico,<br />

reati per i quali sono già stati iscritti nel<br />

registro degli indagati sette individui, uno<br />

già noto alle forze dell’ordine, altri sei<br />

ancora in fase di identificazione.<br />

Operazione senza precedenti Le transenne<br />

intorno al chiostro, nel giorno di<br />

mercato, hanno dato subito nell’occhio<br />

tanto è vero che molti dei passanti hanno<br />

pensato che si fosse verificato <strong>il</strong> peggio.<br />

La chiacchiera dell’omicidio Alcuni<br />

hanno addirittura chiamato in redazione<br />

per segnalare i r<strong>il</strong>ievi della Scientifica<br />

per un presunto morto nel chiostro di<br />

San Mercuriale. D’altra parte quest’anno<br />

un omicidio in piazza, quello di Savino<br />

Di Modugno, c’è già stato.<br />

I reati Circa cento sono i reati commessi<br />

negli ultimi dodici mesi in piazza<br />

Saffi e accertati dalle forze dell’ordine: si<br />

tratta principalmente di reati contro <strong>il</strong><br />

patrimonio, danni a edifici pubblici, molestie<br />

e droga. Per ora sette sono gli indagati<br />

per atti di vandalismo e imbrattamento<br />

ai danni del chiostro adiacente<br />

alla bas<strong>il</strong>ica di San Mercuriale, un complesso<br />

risalente al ragion per cui ieri<br />

mattina al momento dell’operazione<br />

c’era anche Ha partecipato alle operazioni<br />

anche Luciano Marni, funzionario<br />

della Soprintendenza per i beni culturali<br />

di Ravenna.<br />

Il Comune sul posto Poco dopo le forze<br />

dell’ordine è arrivato anche <strong>il</strong> vicesindaco<br />

Giancarlo Biserna: essendo <strong>il</strong> suolo<br />

di proprietà del Comune, è stato proprio<br />

<strong>il</strong> braccio destro di Balzani a raccogliere<br />

la notifica del provvedimento disposto<br />

dalla Procura. “Siamo al lavoro da mesi<br />

su questo problema - dice Biserna -. Abbiamo<br />

fatto diversi interventi e riunioni<br />

costanti. Il problema di fondo è coinvolgere<br />

diversi ambienti per rendere quel<br />

luogo vivace e tenere lontani i vagabondi”.<br />

Sul rischio che l’amministrazione<br />

venga chiamata in causa dalla Giustizia<br />

Unità cinof<strong>il</strong>a da Ancona<br />

Per <strong>il</strong> controllo al chiostro di San<br />

Mercuriale è arrivato dalle Marche un<br />

cane antidroga. Il suo fiuto è stato poi<br />

ut<strong>il</strong>izzato in altre parti sensib<strong>il</strong>i della città<br />

Il chiostro<br />

ferito<br />

in quanto responsab<strong>il</strong>e del decoro dell’area,<br />

<strong>il</strong> vicesindaco risponde: “O prendi<br />

i colpevoli, altrimenti non puoi far niente.<br />

Noi <strong>il</strong> problema lo stiamo affrontando:<br />

stiamo studiando una cartellonistica<br />

di divieto e abbiamo in progetto <strong>il</strong> deterrente<br />

della diffusione di musica classica.<br />

Ci vuole tempo e pensavamo con queste<br />

nuove idee, l’<strong>il</strong>luminazione, lo studio<br />

delle posizione delle piante per aumentarne<br />

la visib<strong>il</strong>ità, la cartellonistica e la<br />

presenza di vig<strong>il</strong>i urbani, di risolvere <strong>il</strong><br />

problema”.<br />

Municipale “Si tratta di punti di incontro<br />

di extracomunitari e strumenti<br />

per allontanarli non ce ne sono - spiega<br />

<strong>il</strong> comandante Elena Fiore -. L’accesso<br />

ad un luogo pubblico non può essere<br />

vietato ed è diffic<strong>il</strong>e far cambiare abitudini<br />

a queste persone. Il Centro Caritas<br />

ha poi aumentato le presenze”. Sul rischio<br />

di venire chiamati in causa, <strong>il</strong> comandante<br />

risponde: “Portiamo avanti<br />

un lavoro di prevenzione e repressione.<br />

Nascondigli di droga<br />

Nota area di spaccio, ogni possib<strong>il</strong>e<br />

nascondiglio è stato ispezionato con<br />

attenzione. Rinvenuta al certo del<br />

giardino una fiala di metadone usata<br />

Dieci ore di r<strong>il</strong>ievi Polizia di Stato e carabinieri hanno setacciato con l’aus<strong>il</strong>io del<br />

reparto di investigazioni scientifiche tutto <strong>il</strong> chiostro. Sotto indagine le scritte su<br />

colonne e mura perimetrali e nascondigli di droga<br />

Fotoservizio Enrico Rondoni<br />

Don Enrico Casadio<br />

“Occorre fare rete e<br />

sentirsi parte di<br />

questa. Ogni altra<br />

soluzione che pensi<br />

solo al proprio<br />

orticello sposta<br />

solamente <strong>il</strong><br />

problema altrove. Se<br />

poi non si vuole fare<br />

parte della rete si<br />

possono prendere<br />

provvedimenti, ma<br />

penso che molti<br />

giudizi vengano solo<br />

da persone aacciate<br />

alla finestra”<br />

SABATO<br />

12. MAGGIO 2012<br />

Forze dell’ordine e autorità Il capitano Marella, <strong>il</strong><br />

sostituto procuratore Mancini, <strong>il</strong> capo della Mob<strong>il</strong>e<br />

Cagnini, Felice Ronca delle Volanti, <strong>il</strong> vicesindaco<br />

Biserna e Luciano Marni della Sovrintendenza<br />

Siamo in piazza tutti i giorni ma si tratta<br />

di una questione delicata e occorre una<br />

rete di interventi, sperando di riuscire a<br />

risolvere <strong>il</strong> problema come abbiamo fatto<br />

coi Giardini Orselli”.<br />

Il parroco di San Mercuriale “Occorre<br />

fare rete e sentirsi parte di questa - dice<br />

don Enrico Casadio - Ogni altra soluzione<br />

che pensi solo al proprio orticello<br />

sposta solamente <strong>il</strong> problema altrove. Se<br />

poi non si vuole fare parte della rete si<br />

possono prendere provvedimenti, ma<br />

penso che molti giudizi vengano solo da<br />

persone affacciate alla finestra”.<br />

L’opposizione Il capogruppo del Pdl,<br />

da tempo, insisteva sul caso chiostro di<br />

San Mercuriale. “Più di un mese fa - dice<br />

- ho presentato interpellanza al Consiglio<br />

comunale sul problema, dopo le<br />

tante segnalazioni arrivate al Rondopoint<br />

da parte di cittadini impauriti dalla<br />

situazione. Occorre un urgente intervento<br />

e chiederemo si discuta subito dell’argomento.<br />

Non vogliamo che la cartolina<br />

della città divenga una latrina”.<br />

Transenne e area o limits<br />

Dalle 7.30 fino alle 17, l’area è stata<br />

blindata dai nastri biancorossi della<br />

polizia di Stato. Di presidio due m<strong>il</strong>itari<br />

dell’Arma e due agenti di polizia


SABATO<br />

12. MAGGIO 2012<br />

L’INCHIESTA Il deputato forlivese si difende<br />

e denuncia la congiura. “Tutto è cominciato<br />

con <strong>il</strong> testo sulla responsab<strong>il</strong>ità dei magistrati”<br />

Lega: Pini attacca<br />

stampa e giudici<br />

“Siamo al ridicolo”<br />

Deve ancora avere un confronto<br />

con i magistrati sulle inchieste<br />

che lo riguardano, ma Gianluca<br />

Pini ha un tono gagliardo<br />

quando si tratta di rispondere alle accuse<br />

della procura attraverso la stampa. La polizia<br />

di <strong>Forlì</strong>, mercoledì sera, è stata nel<br />

quartier generale della Lega Nord, in via<br />

Bellerio a M<strong>il</strong>ano, in cerca di carte sul deputato.<br />

E’ l’ultimo sv<strong>il</strong>uppo in un’inchiesta<br />

che lo riguarda per reati fiscali e appropriazione<br />

indebita. “Non ho mai letto<br />

tante fesserie sui giornali - dice - Non so<br />

se ciò sia frutto del narcisismo giudiziario<br />

della procura di <strong>Forlì</strong> o <strong>il</strong> prodotto del divertimento<br />

di qualche giornalista in cerca<br />

di riscatto. Quello che è certo è che qualcuno<br />

sta sconfinando nel ridicolo, tanto<br />

nella forma quanto nella sostanza”.<br />

Le accuse della magistratura sono chiare:<br />

due società legate a Pini avrebbero evaso<br />

imposte per una cifra vicina ai due<br />

m<strong>il</strong>ioni di euro, dicono gli inquirenti. E si<br />

indaga anche su un passaggio di denaro<br />

di 400m<strong>il</strong>a euro per i quali la procura ha<br />

ipotizzato <strong>il</strong> reato di appropriazione indebita.<br />

Le inchieste non sono in relazione<br />

diretta con l’attività politica del deputato;<br />

la visita nella sede della Lega, tuttavia, aumenta<br />

la pressione anche sul Carroccio.<br />

A <strong>Forlì</strong> si indaga anche sui presunti versamenti<br />

di denaro che i leghisti avrebbero<br />

fatto al partito in cambio della possib<strong>il</strong>ità<br />

di candidarsi alle elezioni. “I contributi<br />

volontari che noi versiamo sono le orgogliose<br />

contribuzioni che ogni eletto sostiene<br />

liberamente per un movimento<br />

che può fare, e da quest’anno fa, a meno<br />

del contributo pubblico”, replica Pini.<br />

Secondo <strong>il</strong> deputato, “è vergognoso ed<br />

oltremodo sospetto che per la quarta volta<br />

in meno di due mesi escano notizie riservate,<br />

ed è una constatazione obiettiva<br />

che ciò sia avvenuto a ridosso di congressi,<br />

di elezioni, eventi di r<strong>il</strong>evo, come la visita<br />

a <strong>Cesena</strong> di Roberto Maroni”. Maroni<br />

dovrebbe essere a <strong>Cesena</strong> domani per <strong>il</strong><br />

congresso nazionale della Lega, che si<br />

svolgerà, come quello provinciale, a porte<br />

chiuse.<br />

Poi Pini parla della congiura che lo riguarda.<br />

Una congiura che sarebbe cominciata<br />

con <strong>il</strong> suo provvedimento sulla<br />

responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e dei magistrati, e che<br />

coinvolge, a quanto pare, giudici e giornalisti.<br />

“Non si possono non notare e non<br />

si possono tacere queste singolari coincidenze<br />

- commenta - Non sono mai stato<br />

e non diverrò un sostenitore delle teorie<br />

del complotto della magistratura contro<br />

la politica, ma certi comportamenti<br />

da caccia alle streghe iniziano a far vac<strong>il</strong>lare<br />

le più salde delle convinzioni in<br />

chiunque, anche in chi, come me, crede<br />

fermamente alla imparzialità della azione<br />

della Magistratura”.<br />

Ad oggi, tuttavia, non è chiaro se le indagini<br />

sulle società legate a Pini siano<br />

partite prima o dopo la presentazione<br />

della proposta in Parlamento. “Per quanto<br />

riguarda l’inchiesta - dice <strong>il</strong> deputato -<br />

smentisco per l’ennesima volta che vi siano<br />

indagini riguardanti una mia evasione<br />

fiscale”.<br />

BOBO MARONI SARÀ AL CONGRESSO<br />

NAZIONALE DELLA LEGA NORD<br />

E’ C’E’ CHI INVOCA LA ‘PULIZIA’<br />

ANCHE IN ROMAGNA<br />

L’ex esponente del SinPa in Provincia, oggi in<br />

pensione, Aldo Trentani, m<strong>il</strong>itante della Lega<br />

dagli anni Novanta, alla vig<strong>il</strong>ia del Congresso<br />

nazionale della Lega che vedrà (ma non è dato<br />

ucialemente sapere chi è/chi sono i candidati)<br />

riconfermato come segretario “nazionale”<br />

Gianluca Pini, invoca la “pulizia” proclamata da<br />

Bobo Maroni anche in Romagna. “La Lega - dice<br />

Trentani - a partire da Bossi, non attende l’esito<br />

delle indagini, fa un passo indietro, chiede<br />

ai dirigenti un passo indietro, fa fare agli indagati<br />

un passo indietro, espelle chi non si allinea.<br />

Questa è la Lega che vuole la Base, che vogliono<br />

i m<strong>il</strong>itanti. Non si comprende - aggiunge -<br />

nonostante le notizie riguardanti l’onorevole<br />

Gianluca Pini, segretario nazionale della Lega<br />

Nord, come sia possib<strong>il</strong>e che in Romagna non<br />

si applichi la stessa regola morale basata sul<br />

principio della “pulizia” applicata in Lombardia.<br />

Voluta dall’onorevole Maroni”.<br />

FORLì 13<br />

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI RIBADITA LA<br />

CONTRARIETÀ ALLA PROPOSTA DEI MODIFICA DELLE LEGGE<br />

Anche le toghe di <strong>Forlì</strong><br />

contro l’emendamento Pini<br />

La sezione forlivese dell’associazione nazionale magistrati ha ribadito ieri<br />

nella sede del Tribunale di <strong>Forlì</strong>, alla presenza del gip Rita Chierici, presidente<br />

della sezione distrettuale di <strong>Forlì</strong>, “la propria ferma contrarietà al contenuto<br />

delle proposte di modifica della legge sulla responsab<strong>il</strong>ità civ<strong>il</strong>e dei magistrati<br />

in corso di discussione in Parlamento che hanno l’effetto di minare la terzietà,<br />

l’indipendenza e l’autonomia dei magistrati e, quindi, <strong>il</strong> principio di uguaglianza<br />

dei cittadini di fronte alla legge”. Il riferimento è alla norma inserita<br />

nella legge comunitaria attualmente all’esame del Senato caratterizzata dall’emendamento<br />

che porta <strong>il</strong> nome del deputato leghista forlivese, Gianluca<br />

Pini. “La modifica - spiegano i magistrati - non è affatto una conseguenza<br />

necessaria delle decisioni della Corte di Giustizia dell’Unione Europea, che<br />

ha sempre fatto esclusivo riferimento alla responsab<strong>il</strong>ità dello Stato, e non<br />

del magistrato, per manifesta violazione del diritto comunitario, e non anche<br />

della legge nazionale. In tutta Italia, ieri l’Anm ha ribadito la propria contrarietà<br />

all’emendamento Pini ritenuto “in assoluto contrasto con i principi e<br />

gli atti delle Istituzioni europee. Una normativa come quella che viene proposta<br />

non esiste in alcun ordinamento democratico. E <strong>il</strong> giudice non può<br />

mai essere chiamato a rispondere direttamente e in via generale per gli atti<br />

compiuti nell’esercizio delle funzioni”.


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/A6AoQnlpWXsY0oiyfFR3sg=<br />

14<br />

FORLì - PROVINCIA<br />

NUOVO CONSULENTE<br />

A cosa serve<br />

l’assessore?<br />

Rianimare <strong>il</strong> centro intervenendo<br />

sui numerosissimi negozi sfitti,<br />

compito affidato dal Comune a<br />

un consulente, per i consiglieri<br />

Pdl Fabrizio Ragni e Alessandro<br />

Spada “è un compito che avrebbe<br />

dovuto svolgere da tempo<br />

l’assessore alle Attività produttive<br />

che però non è stato capace<br />

nemmeno di avviare un progetto<br />

degno di questo nome al riguardo,<br />

senza coinvolgere proprietari<br />

d’immob<strong>il</strong>i e imprenditori interessati<br />

attraverso idee innovative<br />

e misure fiscali adeguate”. E’ la<br />

critica rivolta all’assessore Maria<br />

Maltoni alla luce del degrado e<br />

dell’abbandono del centro, a partire<br />

dalla piazza. Gli esponenti<br />

pdl parlano di “ennesimo consulente<br />

strapagato” (dodicim<strong>il</strong>a euro<br />

per tre mesi più Iva, ndr) e accusano<br />

<strong>il</strong> sindaco: “a parole vorrebbe<br />

ridurre la spesa corrente<br />

del Comune, liberare risorse per<br />

abbassare l’Imu e rendere più efficiente<br />

la pubblica amministrazione,<br />

ma nella realtà dei fatti si<br />

sta muovendo nella direzione<br />

opposta. È sufficiente analizzare<br />

i dati relativi all’Imu per comprendere<br />

che Balzani ha portato<br />

l’imposta quasi ai massimi livelli,<br />

mentre avrebbe potuto applicarla<br />

senza incidere in modo così<br />

pesante sui b<strong>il</strong>anci di famiglie e<br />

imprese. Contemporaneamente<br />

si registra a <strong>Forlì</strong> che le bollette<br />

dell’acqua sono sempre più care,<br />

sopra la media nazionale”. Per<br />

Ragni e Spada i soldi per l’incarico<br />

andavano dirottati su “interventi<br />

mirati per ridurre a famiglie<br />

ed imprese in difficoltà <strong>il</strong> peso di<br />

bollette divenuto insostenib<strong>il</strong>e”.<br />

PARCO RESISTENZA<br />

Rotary Day Festa<br />

di primavera<br />

Seaf e Agess, lavoratori<br />

in lotta<br />

Prosegue lo stato di agitazione<br />

proclamato dalla<br />

triade sindacale per i<br />

dipendenti della Seaf.<br />

nel corso dell’ultima assemblea<br />

dei lavoratori si è deciso di comincire<br />

lunedì 14 con <strong>il</strong> presidio<br />

previsto in concomitanza con<br />

l’assemblea dei soci della società<br />

che gestisce <strong>il</strong> Ridolfi in procinto<br />

di procedere alla liquidazione volontaria.<br />

“Vista la volontà di Enac<br />

di procedere nel più breve tempo<br />

possib<strong>il</strong>e alla definizione di un<br />

bando pubblico europeo per la<br />

riassegnazione della concessione<br />

per la gestione dell’aeroporto Ridolfi<br />

di <strong>Forlì</strong> - dicono i segretari<br />

di Cg<strong>il</strong>, Cisl e U<strong>il</strong> - chiediamo a Enac<br />

e ai soci di Seaf l’impegno<br />

nell’ambito della procedura di liquidazione<br />

di potere proseguire<br />

l’attività lavorativa, mantenendo<br />

l’operatività del sito e di tutti i<br />

contratti in essere e l’attivazione<br />

di un tavolo specifico per garantire<br />

gli eventuali opportuni ammortizzatori<br />

sociali per assicurare<br />

<strong>il</strong> sostegno al reddito per i lavoratori”.<br />

Nel corso dell’ultimo<br />

incontro nella capitale tra <strong>il</strong> viceministro<br />

Mario Ciaccia, <strong>il</strong> sindaco<br />

Balzani, <strong>il</strong> presidente Bulbi e<br />

<strong>il</strong> governatore Vasco Errani era emerso<br />

<strong>il</strong> via libera del governo a<br />

procedere a un nuovo bando per<br />

verificare la disponib<strong>il</strong>ità di cordate<br />

aeroportuali intenzionate a<br />

insediarsi allo scalo forlivese. Su<br />

questa prospettiva nasce la richiesta<br />

dei sindacati. Sempre sul<br />

FORLÌ La polizia municipale<br />

è intervenuta ieri mattina<br />

alle 9.30 al Parco della Pace<br />

di via Aqu<strong>il</strong>eia per liberare<br />

l’area verde dalla presenza<br />

di quattro marocchini, due<br />

quali già ubriachi al sorgere<br />

del sole, a far da guardia agli<br />

altri due connazionali intenti<br />

invece a dormire avvolti<br />

da coperte.<br />

Si tratta di volti noti alle<br />

forze dell’ordine, uno dei<br />

quali, un 23enne, già de-<br />

MOBILITAZIONE “Le scelte degli Enti non<br />

devono ricadere sui lavoratori”<br />

I lavoratori della Seaf Sotto <strong>il</strong> segretario della Cg<strong>il</strong> Paride Amanti discute con Balzani e Bulbi (Foto Rondoni)<br />

nunciato in passato per resistenza,<br />

violenza e reati<br />

contro <strong>il</strong> patrimonio. Abitudine<br />

che pare non aver perso,<br />

dal momento che all’atto<br />

dell’identificazione ha provato,<br />

minacciando gli agenti,<br />

a divincolarsi per fuggire.<br />

Una volta identificati, tutti<br />

sono stati sanzionati a vario<br />

titolo per ubriachezza<br />

molesta e violazione del regolamento<br />

comunale sull’uso<br />

delle aree verdi.<br />

fronte delle partecipate, F<strong>il</strong>cams,<br />

Fisascat e U<strong>il</strong>tucs sono intervenute<br />

in seguito alla decisione della<br />

Provincia di liquidare l’Agess,<br />

l’Agenzia per l’energia e lo sv<strong>il</strong>uppo<br />

sostenib<strong>il</strong>e dopo l’uscita dei<br />

Comuni di <strong>Forlì</strong> e <strong>Cesena</strong>. Dopo<br />

i primi incontri, i sindacati, non<br />

ricevendo risposte, “hanno portato<br />

al tavolo per le procedure di<br />

crisi in Provincia la vertenza A-<br />

Per <strong>il</strong> 23enne è scattata<br />

anche la denuncia per resistenza<br />

e minacce a pubbli-<br />

gess sollecitando un incontro finalizzato<br />

alla ricollocazione del<br />

personale vittima di scelte che<br />

forse, prima di essere compiute,<br />

dovevano tener conto delle ricadute<br />

sulle persone. Riteniamo<br />

fondamentale a questo punto<br />

che la Provincia si faccia carico<br />

della situazione di crisi: le scelte<br />

delle amministrazioni non possono<br />

ricadere sui lavoratori”.<br />

AREA VERDE I MAROCCHINI, TRA I QUALI UN MINORENNE, SONO STATI SORPRESI IERI MATTINA NELL’AREA<br />

VERDE DI VIA AQUILEIA. UNO HA OPPOSTO RESISTENZA AI VIGILI CERCANDO DI FUGGIRE<br />

Bivaccavano ubriachi nel parco della Pace<br />

Multati e denunciati dalla municipale<br />

LE FOTO DI UN SECOLO SULLE TRASFORMAZIONI DEL PAESAGGIO<br />

Pietro Zangheri e la natura della Romagna<br />

La mostra nel palazzo della Provincia<br />

SABATO<br />

12. MAGGIO 2012<br />

co ufficiale. Tra i quattro anche<br />

un minorenne, affidato<br />

al genitore una volta che<br />

questi è stato rintracciato.<br />

L’operazione è avvenuta<br />

sotto lo sguardo di un gruppo<br />

di pensionati che non<br />

hanno mancato di applaudire<br />

gli agenti per avere “liberato”<br />

<strong>il</strong> parco. La presenza<br />

dei quattro soggetti li caricava<br />

di apprensione, impedendogli<br />

di godere dell’area<br />

verde.<br />

LA CONFERENZA<br />

IN BREVE<br />

L’uomo nob<strong>il</strong>ita<br />

<strong>il</strong> lavoro: convegno<br />

Il lavoratore non è uno dei<br />

tanti mezzi o fattori della<br />

produzione industriale capitalistica,<br />

è <strong>il</strong> protagonista<br />

del lavoro. Lo ricordava<br />

Giovanni Paolo II nell’enciclica<br />

Laborem Exercens.<br />

Mediante <strong>il</strong> lavoro l’uomo<br />

non solo adatta la natura<br />

alle proprie necessità, ma<br />

realizza se stesso: diventa<br />

più uomo. Il lavoro nob<strong>il</strong>ita<br />

l’uomo, e anche “L’uomo<br />

nob<strong>il</strong>ita <strong>il</strong> lavoro”: è questo<br />

<strong>il</strong> titolo del convegno organizzato<br />

dall’Azione Cattolica<br />

di <strong>Forlì</strong> – Bertinoro nella<br />

Sala San Luigi in via Nanni<br />

14 (vicino al complesso dei<br />

Salesiani), nelle giornate di<br />

oggi e domani, a partire<br />

dalle 15.30. Quello del lavoro<br />

è un tema scottante,<br />

attuale per le dicoltà dei<br />

giovani a trovare un posto<br />

e dei meno giovani a ritrovarlo<br />

dopo averlo perso, evidenziatequotidianamente<br />

dai media. Azione Cattolica<br />

ha per questo deciso<br />

di dedicare due pomeriggi<br />

a dibattiti e relazioni di esperti<br />

e ricercatori universitari<br />

di economia come<br />

Michele Tempera (università<br />

di Bologna) e Cristiano<br />

Nervegna (ex Segretario<br />

nazionale del movimento<br />

dei lavoratori dell’associazione)<br />

e parlare del rapporto<br />

tra l’essere cristiani e<br />

la crisi che sta attraversando<br />

<strong>il</strong> mondo del lavoro, per<br />

condividere e proporre idee,<br />

analisi, proposte e idee,<br />

con i protagonisti del<br />

progetto “Mettiamoci al<br />

Lavoro”. L’iniziativa è aperta<br />

a tutti e la partecipazione<br />

è gratuita. (Lu.Co.)<br />

Oggi burattini<br />

ai Giardini Orselli<br />

Oggi dalle 15 i più piccoli<br />

saranno coinvolti in attività<br />

ricreative all’interno di uno<br />

spazio dedicato nell’area<br />

dei Giardini Orselli dove<br />

divertirsi e dare sfogo all’immaginazione.<br />

A dominare<br />

la scena saranno i burattini<br />

tradizionali dell’Em<strong>il</strong>ia<br />

Romagna, che incanteranno<br />

i bambini con spettacoli<br />

dinamici e arguti , in<br />

piazza Cavour, fino alle<br />

19.30.<br />

Mangiar sano S<strong>il</strong>via Strozzi<br />

parla di alimentazione naturale<br />

FORLÌ Olle 16 nel parco della Resistenza<br />

(entrata in viale Spazzoli)<br />

comincia <strong>il</strong> Rotary Day- Festa<br />

di primavera in collaborazione<br />

con la prima Circoscrizione e FORLÌ Dopo <strong>il</strong> successo dell’anteprima con tardi (Museo Civico di Storia Naturale di Ve- FORLÌ Oggi pomeriggio alle 16, nella sede di Suryachandra<br />

la Coop Gulliver in occasione dei trecento visitatori - in occasione della Notte rona), Giancarlo Tedaldi (Museo di Ecologia Yoga in via dei Bigi,19, S<strong>il</strong>via Strozzi, naturopata, tiene una<br />

lavori di ripristino e della dona- Verde Europea di sabato scorso - la mostra di Meldola), Stefano Gellini e Pierpaolo Cec- conferenza sull’alimentazione naturale. L’esperta S<strong>il</strong>via<br />

zione di due computer alla bi- documentaria “Pietro Zangheri e la natura carelli (Museo Ornitologico Ferrante Foschi Strozzi, autrice di numerosi libri - cura per Macro edizioni<br />

blioteca da parte del Rotary della Romagna in 3D”, allestita nella residen- di <strong>Forlì</strong>). L’apertura è a cura dell’assessore la collana di cucina “Cucinare natural...Mente per la salute”<br />

Club. La Biblioteca è stata coza provinciale, sarà visitab<strong>il</strong>e anche oggi e provinciale alla Cultura Iglis Bellavista. Si - parlerà di come alimentarsi in modo sano contribuisca a<br />

struita nel 1969 con fondi Rotary domani (10-13 e 16-19). La mostra è un vero parlerà dell’evoluzione del paesaggio roma- farci mantenere peso forma e bellezza e come sia la mi-<br />

ed è stata intitolata nel 1994 a e proprio viaggio nelle trasformazioni del gnolo, del Museo di storia naturale della Rogliore forma di prevenzione contro le malattie, dando pre-<br />

Paul Harris, l’avvocato di Chica- paesaggio locale attraverso le immagini scatmagna, tuttora ospitato nel Museo di scienze ziosi consigli. Info: 348 5425913; www.suryachandra04.it.<br />

go che <strong>il</strong> 23 febbraio 1905 diede tate dal celebre naturalista nei primi decenni naturali di Verona e dell’estinzione e nuove<br />

vita al primo gruppo Rotary. In del Novecento, a confronto con foto attuali. acquisizioni nell’ultimo secolo di mammiferi<br />

Biblioteca, nell’ambito della tra- E’ questo <strong>il</strong> f<strong>il</strong>o conduttore dell’esposizione in Romagna. Organizzano la mostra sull’Ardizionale<br />

festa annuale in cui <strong>il</strong> che chiude venerdì 18 maggio e che si tiene chivio fotografico del naturalista forlivese<br />

tema dominante è, quest’anno, nell’androne della sala consiglio, in piazza Pietro Zangheri la Provincia e <strong>il</strong> Parco nazio-<br />

“la cultura”, sono previsti diversi Morgagni 9. Oggi, ulteriore motivo di visita nale, in collaborazione con <strong>il</strong> Coordinamen-<br />

appuntamenti importanti alla sarà l’incontro dedicato al tema dell’evoluto provinciale dei musei naturalistici. Il ma-<br />

presenza dell’assessore alle Polizione del paesaggio e della biodiversità roteriale è molto ricco: l’Archivio fotografico,<br />

tiche educative Gabriella Tronmagnola, con Fabio Semprini (Società per infatti, ha consegnato testimonianze su eleconi<br />

(nella foto), del presidente gli Studi naturalistici della Romagna), Nevio menti paesaggistici, eventi naturali ed aspet-<br />

della Circoscrizione Piero Fusco- Agostini e Davide Alberti (Parco nazionale ti socio-culturali del territorio romagnolo<br />

ni e delle autorità e rotariane. delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona dell’inizio del secolo scorso: quasi 2.000 la- S<strong>il</strong>via Strozzi Esperta di alimentazione naturale<br />

e Campigna), Leonardo Latella e Elisa Gotstre, molte delle quali stereoscopiche.


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/Mn+sNKQT8xxMQXbqhW+A78=<br />

CESENA<br />

Guardia di Finanza in azione Beccato un medico evasore<br />

EVASIONE FISCALE La Finanza denuncia un pediatra cesenate: pagava le<br />

tasse solo sullo stipendio dell’Asl, attività privata sconosciuta all’Erario<br />

Medico non dichiara redditi<br />

per oltre un m<strong>il</strong>ione<br />

Lavora per l’Ausl e fa la<br />

libera professione. Ma<br />

se i soldi che guadagna<br />

come dipendente pubblico<br />

li dichiara tutti, i proventi<br />

dell’attività privata restano sconosciuti<br />

al Fisco. E così, dal<br />

2003 al 2010, secondo i riscontri<br />

della Guardia di Finanza, un<br />

noto medico cesenate ha evitato<br />

di dichiarare la bellezza di un<br />

m<strong>il</strong>ione e duecentom<strong>il</strong>a euro.<br />

Le Fiamme Gialle sono risalite<br />

al professionista evasore nei<br />

primi mesi dell’anno attraverso<br />

una verifica fiscale effettuata ai<br />

fini delle Imposte Dirette.<br />

La tecnica evasiva del pediatra<br />

consisteva nel dichiarare solo i<br />

redditi derivanti dall’esercizio<br />

dell’attività di medico di base,<br />

omettendo invece di dichiarare<br />

all’Erario migliaia di prestazioni<br />

Distruggeva<br />

i documenti<br />

fiscali<br />

emessi per<br />

le prestazioni<br />

di medicina<br />

del lavoro<br />

sanitarie in materia di medicina del lavoro. Ai<br />

Finanzieri che avevano eseguito l’accesso presso<br />

lo studio, <strong>il</strong> professionista aveva negato di<br />

possedere ulteriori documenti, oltre a quelli riferiti<br />

alla convenzione con l’Ausl come pediatra.<br />

In realtà i verificatori hanno effettuato, tramite<br />

la banca dati “Anagrafe Tributaria” ed <strong>il</strong> sistema<br />

“Ser.p.i.co” approfonditi controlli per ciascuna<br />

annualità sottoposta a verifica, individuando<br />

numerosissimi “sostituti d’imposta”<br />

(ditte o società) dai quali <strong>il</strong> medico<br />

è risultato essere percipiente<br />

di compensi per prestazioni<br />

professionali soggette a ritenute<br />

d’acconto, a titolo d’imposta,<br />

regolarmente operate e<br />

versate all’Erario dagli stessi sostituti.<br />

Quindi, dopo aver scovato diverse<br />

centinaia di clienti su tutto<br />

<strong>il</strong> territorio nazionale, i quali<br />

hanno usufruito delle prestazioni<br />

sanitarie del professionista,<br />

i Finanzieri hanno inviato<br />

specifici questionari ai sostituti<br />

d’imposta che hanno permesso,<br />

tramite l’acquisizione di documentazione<br />

fiscale di supporto<br />

- ricevute fiscali e pagamenti<br />

- di ricostruire l’ingente<br />

reddito derivante dalle prestazioni<br />

sanitarie effettivamente<br />

percepito ed occultato dal me-<br />

dico.<br />

Il professionista è stato denunciato alla Procura<br />

della Repubblica di <strong>Forlì</strong> per occultamento e<br />

distruzione di documenti fiscali emessi negli<br />

anni dal 2003 al 2010. La reiterata condotta criminosa<br />

è stata confermata dallo stesso medico<br />

che, tuttavia, al termine del controllo, si è dimostrato<br />

ravveduto ed ha espresso la propria<br />

volontà di chiarire quanto prima la propria posizione<br />

con <strong>il</strong> fisco.<br />

Complesso Sacro Cuore, <strong>il</strong> gip ha deciso: otto a processo<br />

REATI CONFERMATI Dipendenti comunali e responsab<strong>il</strong>i del progetto dovranno difendersi in tribunale. I capi d’accusa<br />

vanno dalla violazioni delle norme ed<strong>il</strong>izie, all’invasione di terreno privato, ai lavori assenza di permesso<br />

Il Gip Luisa Del Bianco, ieri<br />

durante l’udienza preliminare<br />

del processo sugli abusi<br />

nel cantiere del Sacro<br />

Cuore, ha disposto <strong>il</strong> rinvio<br />

a giudizio di tutti gli otto imputati.<br />

Ora <strong>il</strong> processo finirà davanti al<br />

tribunale collegiale, con un procedimento<br />

che si aprirà <strong>il</strong> 12 novembre.<br />

Tutti confermati i reati ipotizzati<br />

dal pm Alessandro Mancini,<br />

che ha coordinato le indagini.<br />

Il grande cantiere che pare<br />

un’immensa ferita aperta tra via<br />

Padre Vicinio da Sarsina e via Don<br />

Minzoni, resterà dunque solo uno<br />

scavo a cielo aperto ancora per<br />

molto tempo. Più che <strong>il</strong> tanto auspicato<br />

dissequestro del cantiere<br />

(sono finiti in cassa integrazione<br />

31 lavoratori della EdiPiù, l’azienda<br />

impegnata a suo tempo nei lavori)<br />

si va dunque a processo.<br />

Sul banco degli imputati, ci sono<br />

quattro dipendenti del Comune:<br />

la dirigente del settore Sv<strong>il</strong>uppo<br />

produttivo e residenziale Emanuela<br />

Antoniacci, <strong>il</strong> funzionario<br />

del servizio tecnico dello Sportello<br />

Unico Cinzia Brighi, e <strong>il</strong> dirigente<br />

del settore Risorse Patrimoniali<br />

Gabriele Gualdi, e l’istruttore tecnico<br />

della pratica ed<strong>il</strong>izia Luigi<br />

Scorza. Sul fronte dei responsab<strong>il</strong>i<br />

del progetto c’è la presidente della<br />

Compagnia del Sacro Cuore Cinzia<br />

Amaduzzi, <strong>il</strong> progettista Lorenzo<br />

Raggi, <strong>il</strong> responsab<strong>il</strong>e della<br />

progettazione delle strutture Da-<br />

Il cantiere della scuola Sacro Cuore, posto sotto sequestro dall’autorità giudiziaria<br />

niele Vadi e <strong>il</strong> legale rappresentante<br />

dell’Ed<strong>il</strong>più Francesco Macori.<br />

I reati contestati vanno, per i<br />

dipendenti pubblici, dall’abuso<br />

d’Ufficio all’omessa denuncia alla<br />

Procura di alcune irregolarità. Per<br />

i privati invece sono elencate violazioni<br />

delle norme ed<strong>il</strong>izie, invasione<br />

di terreno privato e pubblico<br />

e lavori ed<strong>il</strong>i in assenza di permesso<br />

di costruzione. I lavori per<br />

la realizzazione del complesso Sacro<br />

Cuore, che prevede una scuo-<br />

la cattolica di vari gradi, dalle elementari<br />

al liceo, sono iniziati nel<br />

gennaio 2008, e sono stati bloccati<br />

in seguito a un esposto presentato<br />

da un cittadino, l’ingegner<br />

Mario Dal Monte, che abita in una<br />

delle vie che compongono <strong>il</strong><br />

quadr<strong>il</strong>atero del complesso. Monti<br />

sosteneva che alcune opere sotterranee<br />

realizzate dal cantiere avrebbero<br />

potuto compromettere<br />

la stab<strong>il</strong>ità della sua abitazione.<br />

Nell’insieme <strong>il</strong> progetto Sacro<br />

Cuore avrebbe dovuto mob<strong>il</strong>itare<br />

oltre 10 m<strong>il</strong>ioni di euro ma lo stato<br />

delle cose lascia prevedere che,<br />

se mai <strong>il</strong> suo iter continuerà, la cifra<br />

potrebbe salire di molto.<br />

L’indagine, a cui ha fatto seguito<br />

l’azione del pm, è stata condotta<br />

dalla polizia municipale di <strong>Cesena</strong><br />

e già in un primo momento<br />

aveva dato avvio al sequestro di<br />

una spicchio di cantiere da parte<br />

del Comune di <strong>Cesena</strong>, evidentemente<br />

in dubbio sulla liceità di alcune<br />

elementi presenti nei lavori.<br />

SABATO<br />

12. MAGGIO 2012<br />

LA CURIOSITÀ<br />

Videoclip<br />

di Fabio Concato<br />

girata al Bufalini<br />

C’è anche un pezzo di <strong>Cesena</strong><br />

nel nuovo album<br />

“Tutto qua” del noto cantautore<br />

Fabio Concato. Venerdì<br />

11 maggio è uscito <strong>il</strong><br />

videoclip della canzone<br />

“Stazione Nord”, girato in<br />

parte all’ospedale Bufalini<br />

di <strong>Cesena</strong>. La stazione<br />

Nord che fa da sfondo alla<br />

storia raccontata dalla canzone<br />

è niente di meno che<br />

<strong>il</strong> tunnel che collega l’ospedale<br />

alla Piastra Servizi,<br />

dove si consuma la crisi<br />

d’amore dei due giovani<br />

protagonisti raccontata da<br />

un moderno cantastorie<br />

(lo stesso Concato). Il videoclip,<br />

con un finale agrodolce<br />

e una sott<strong>il</strong>e vena<br />

di malinconia, è stato girato<br />

dal regista e video<br />

maker longianese Gianfranco<br />

Gori, che ha scritto<br />

anche la sceneggiatura, tra<br />

<strong>Cesena</strong> e Rimini con riferimenti<br />

a M<strong>il</strong>ano e Firenze.<br />

La scena girata all’interno<br />

del tunnel della Piastra<br />

Servizi dell’ospedale Bufalini<br />

di <strong>Cesena</strong> ha coinvolto,<br />

oltre a Concato, anche i<br />

due attori Matteo Giannettoni<br />

e Giulia Crispoldi.<br />

VALORE CITTÀ S.R.L.<br />

Società del COMUNE DI CESENA<br />

ASTE PUBBLICHE IMMOBILIARI<br />

Nelle giornate di GIOVEDI’ 7 e GIOVEDI’ 14 GIUGNO 2012<br />

avranno luogo gli esperimenti delle ASTE PUBBLICHE relative ai seguenti BENI IMMOBILI:<br />

- 7 GIUGNO 2012 -<br />

1) “Ex scuola elementare Ponte Cucco” (<strong>Cesena</strong> – Loc. Ponte Cucco – Via Prov.le Cervese<br />

n. 1818): immob<strong>il</strong>e recuperab<strong>il</strong>e ad uso residenziale. Base d’asta €. 211.000,00 oltre IVA<br />

2) “Podere Bagn<strong>il</strong>e 11” (<strong>Cesena</strong> – Loc. Bagn<strong>il</strong>e – prospiciente Via Pisignano): terreno<br />

agricolo della superficie di circa mq. 4.875. Base d’asta €. 19.500,00<br />

3) “Area edificab<strong>il</strong>e Ronta” (<strong>Cesena</strong> – loc. Ronta – tra Via Ronta e Via Dei Ciclamini):<br />

porzione di comparto edificab<strong>il</strong>e a destinazione polifunzionale. Sup. catastale dell’area in<br />

vendita pari a mq. 8.740. Base d’asta €. 300.000,00 oltre IVA<br />

4) “Supermercato Oltresavio” (<strong>Cesena</strong>, Via G. Belletti n.94): immob<strong>il</strong>e ad uso commerciale<br />

attualmente concesso in locazione sino al 31/08/2022 (assenza di canone locatizio in ragione<br />

degli oneri precedentemente assunti dal conduttore). S.U.L. indicativa di circa mq. 800.<br />

Base d’asta €. 900.000,00 oltre IVA<br />

5) “Negozio in C.so Comandini” (<strong>Cesena</strong> – C.so U. Comandini, 10/A): unità immob<strong>il</strong>iare ad<br />

uso commerciale e terziario posta nel centro storico di <strong>Cesena</strong>. Sup. di circa mq. 60.<br />

Base d’asta €. 180.000,00 oltre IVA<br />

- 14 GIUGNO 2012 -<br />

6) “Ex colonia marittima Pinarella di Cervia” (Pinarella di Cervia – viale Italia, 332):<br />

immob<strong>il</strong>e di considerevoli dimensioni che costituisce porzione di un più ampio comparto<br />

della “Città delle Colonie”, recuperab<strong>il</strong>e ad uso ricettivo (70%) e residenziale (30%). Volume<br />

di circa mc. 6.928. Superficie territoriale pari a circa mq. 4.245<br />

Base d’asta €. 1.600.000,00 oltre IVA<br />

7) “Area edificab<strong>il</strong>e casello autostrada <strong>Cesena</strong> Nord” (Pievesestina di <strong>Cesena</strong> – via<br />

Biella/via Almerici): area edificab<strong>il</strong>e (porzione di un più ampio comparto) a destinazione<br />

polifunzionale. Indice di edificab<strong>il</strong>ità 0,4. Superficie di circa mq. 6.873<br />

Base d’asta €. 275.000,00 oltre IVA<br />

8) “Podere S. Andrea” (<strong>Cesena</strong> – Loc. Pievesestina – Via Fiume di S. Andrea): terreno<br />

agricolo della superficie di circa mq. 13.631. Base d’asta €. 28.000,00<br />

9) “Ex scuola elementare San Cristoforo” (<strong>Cesena</strong> – Loc. S. Cristoforo – Via S. Cristoforo<br />

n.4200): immob<strong>il</strong>e recuperab<strong>il</strong>e ad uso residenziale, commerciale e terziario. SUL di circa<br />

mq. 740 con possib<strong>il</strong>ità ampliamento. Base d’asta €. 670.000,00 oltre IVA<br />

10) “Farmacia Giardino” (<strong>Cesena</strong> – C.so Comandini, 8/B-8/C): unità immob<strong>il</strong>iari ad uso<br />

commerciale attualmente concesse in locazione (canone annuo €. 23.547,00). Sup. di circa<br />

mq. 131. Base d’asta €. 260.000,00 oltre IVA<br />

Per informazioni relative agli IMMOBILI, BANDI DI GARA e MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE:<br />

- consultare <strong>il</strong> sito internet www.valorecitta.it;<br />

- telefonare al numero sotto indicato, dal lunedì al venerdì, ore 9,00-13,00 15,00-19,00;<br />

- rivolgersi all’ufficio di Valore Città (c/o Comune di <strong>Cesena</strong> – settore Patrimonio –<br />

ingresso lato Rocca Malatestiana – 1° piano) nelle giornate di mercoledì e venerdì,<br />

ore 9,30 – 12,00.<br />

Iscrivendosi alla NEWSLETTER di Valore Città (vedi apposita sezione presente nel sito www.<br />

valorecitta.it) sarà possib<strong>il</strong>e ricevere ut<strong>il</strong>i aggiornamenti in merito alle più importanti novità.<br />

Tel. 0547 356810 – Fax 0547 356821<br />

e-ma<strong>il</strong>: info@valorecitta.it<br />

L’Amministratore Delegato<br />

Dott. Alder Abbondanza


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/GyCKg4GTvFl723sNmHSubA=<br />

IL RICORDO Non sono ancora stati fissati i funerali dell’ex difensore civico investito giovedì mattina<br />

L’amico fraterno Mario Guidazzi: “Una persona di una gent<strong>il</strong>ezza squisita, disponib<strong>il</strong>e con tutti”<br />

Bertozzi ha aiutato oltre trem<strong>il</strong>a cesenati<br />

Sulla scrivania ho ancora<br />

gli appunti scritti l’ultima<br />

volta che lo avevo sentito,<br />

poco tempo fa. Dovevamo<br />

vederci per un’intervista<br />

sui suoi 13 anni da Difensore civico<br />

di <strong>Cesena</strong>, ma purtroppo <strong>il</strong><br />

destino ha deciso di cancellare<br />

quell’appuntamento. Paride Bertozzi<br />

(78 anni), in sella alla sua<br />

inseparab<strong>il</strong>e bici, è stato tragicamente<br />

investito giovedì mattina<br />

sulla via Em<strong>il</strong>ia. “Ci tengo a fare<br />

un saluto alla cittadinanza”, mi aveva<br />

detto. Però, come era sua abitudine,<br />

le parole le voleva accompagnare<br />

da numeri e documenti.<br />

Bertozzi stava infatti complentando<br />

una relazione sulla<br />

sua attività da Difensore Civico:<br />

e dal 1998 al 2011 l’avvocato ha<br />

seguito oltre trem<strong>il</strong>a pratiche. Un<br />

argomento gli stava particolarmente<br />

a cuore, un tema che ha<br />

toccato tutti gli anni del suo<br />

mandato: le liste d’attesa al Bufalini.<br />

Ma i cesenati si rivolgevano<br />

a Bertozzi per grandi e piccoli<br />

problemi e lui ascoltava tutti con<br />

la stessa attenzione. Nel 2007<br />

aiutò i disab<strong>il</strong>i che, a <strong>Cesena</strong>tico,<br />

venivano multati perché parcheggiavano<br />

sulle righe blu esibendo<br />

<strong>il</strong> contrassegno. E qualche<br />

tempo dopo <strong>il</strong> Difensore civico elaborò<br />

una proposta unica di regolamento<br />

per armonizzare e uniformare<br />

a livello nazionale le<br />

direttive che disciplinano la sosta<br />

di persone invalide. Di pasticci<br />

con le multe Bertozzi ne ha visti<br />

parecchi. L’autovelox selvaggio in<br />

SANITÀ<br />

Al Bufalini<br />

Bimba guarita da<br />

una malattia rara<br />

SABATO<br />

12. MAGGIO 2012<br />

Paride Bertozzi è deceduto dopo essere stato investito<br />

E45 prima, <strong>il</strong> Tutor sulla Secante<br />

poi, gli hanno portato parecchio<br />

lavoro, così come le bollette. Si è<br />

battuto per la cancellazione del<br />

canone di depurazione per le utenze<br />

non allacciate, e riuscì nell’impresa<br />

di far abolire la pratica<br />

del cosiddetto minimo contrattuale<br />

che prevedeva una fatturazione<br />

di un quantitativo minimo<br />

di acqua anche se non effettivamente<br />

consumato. In alcune occasioni<br />

andò anche a “Mi manda<br />

Rai3”, una volta per <strong>il</strong> rimborso<br />

della depurazione e un’altra per<br />

tutelare i diritti dei disab<strong>il</strong>i visivi.<br />

Bertozzi è stato vicino anche ai<br />

ragazzi del Versari durante le proteste<br />

per la sede dell’istituto,<br />

CESENA Una malattia rara a<br />

predisposizione congenita le aveva<br />

danneggiato gravemente<br />

la pelle, ora sta di nuovo bene<br />

ed è potuta tornare a casa da<br />

mamma e papà. Nei giorni scorsi<br />

è stata dimessa dal Centro<br />

Grandi Ustionati dell’ospedale<br />

Bufalini di <strong>Cesena</strong> una bambina<br />

di 6 anni, residente nel ferrarese,<br />

che era stata colpita dalla sindrome<br />

di Lyell o necrolisi epidermica<br />

tossica, una gravissima<br />

quanto rara malattia dermatologica<br />

(da 0,4 a 1,2 casi ogni mi- L’ospedale Bufalini<br />

lione di abitanti ogni anno) curab<strong>il</strong>e<br />

solo in ambienti dedicati<br />

e attraverso un’assistenza intensiva specializzata specificamente<br />

orientata in senso dermatologico.<br />

“La sindrome di Lyell – spiega Davide Melandri, direttore dell’unità<br />

operativa Centro Grandi Ustionati e Assistenza Intensiva Dermatologica<br />

dell’Ausl di <strong>Cesena</strong> – è una malattia generalmente scatenata<br />

da vari tipi di farmaci, ma qualche volta possono entrare<br />

in gioco anche infezioni virali. Nel caso specifico la malattia si è<br />

scatenata nel corso di una comune varicella: gli strati più superficiali<br />

della pelle e delle mucose della piccola paziente hanno cominciato<br />

a staccarsi lasciando dolorose ulcerazioni e ampie superfici<br />

erose”.<br />

La piccola paziente ha potuto contare su un’adeguata assistenza<br />

intensiva dedicata – con monitoraggio costante di temperatura,<br />

umidità e carica microbica ambientale – un controllo costante<br />

del dolore e delle infezioni e medicazioni speciali realizzate con<br />

materiale bioingegnerizzati forniti dalla Banca Regionale della<br />

Cute che ha sede all’ospedale Bufalini di <strong>Cesena</strong>. “In circa un mese<br />

- sottolinea <strong>il</strong> dottor Melandri - è stato possib<strong>il</strong>e controllare la malattia<br />

e ricostruire completamente i tessuti danneggiati. Così come<br />

le insucienze acute agli organi interni anche quelle alla pelle richiedono<br />

un approccio multidisciplinare rapido e di tipo intensivo<br />

per prevenire gravi conseguenze, che possono comprendere anche<br />

<strong>il</strong> decesso del paziente. In questi casi, però, un’assistenza intensiva<br />

è dic<strong>il</strong>mente immaginab<strong>il</strong>e senza <strong>il</strong> ricorso al ricovero<br />

in un ambiente ospedaliero strutturalmente adeguato e con una<br />

organizzazione e una specializzazione in grado di rispondere alle<br />

esigenze di pazienti fortemente vulnerab<strong>il</strong>i”.<br />

mentre nel 2006 si adoperò e ottenne<br />

la nuova sede distaccata di<br />

<strong>Cesena</strong> della Commissione Medica<br />

Provinciale per le patenti di<br />

guida (prima i cesenati erano costretti<br />

ad andare a <strong>Forlì</strong>).<br />

A ricordare con commozione<br />

e affetto Paride Bertozzi è Mario<br />

Guidazzi, presidente del Pri di<br />

<strong>Cesena</strong>. “Eravamo amici fraterni<br />

da sempre. Paride aveva dieci anni<br />

in più di me e quando sono<br />

nato era in casa mia: le nostre<br />

madri erano come sorelle. L’avevo<br />

sentito <strong>il</strong> giorno prima dell’incidente<br />

perché dovevamo andare<br />

a mangiare assieme, ci telefonavamo<br />

o incontravamo quasi tutte<br />

le mattine. Era aperto alla gente,<br />

diponib<strong>il</strong>e, con una gent<strong>il</strong>ezza<br />

squisita. Il Difensore civico era <strong>il</strong><br />

suo lavoro, era ferrato nel campo<br />

del diritto, preciso e pignolo,<br />

prendeva a cuore tutti i casi che<br />

gli venivano sottoposti, si impegnava<br />

per risolvere i problemi<br />

della gente”.<br />

“Il giudice Bertozzi, nativo di<br />

Sorrivoli e che conoscevo fin da<br />

bambina, è stato vicino a me ed<br />

alla mia famiglia tentando la<br />

comprensione del dolore che ci<br />

ha attanagliato per la morte di<br />

nostra figlia Roberta uccisa sulla<br />

strada”, ricorda invece L<strong>il</strong>ia Gaviani<br />

Dellamore, presidente<br />

dell’Associazione Europea Fam<strong>il</strong>iari<br />

e Vittime della Strada. “Molto<br />

ha fatto per noi e per l’associazione.<br />

Difensore delle parti deboli<br />

è stato vittima debole nelle<br />

nostre strade. Ricordando la<br />

bontà del giudice Bertozzi invito<br />

tutti a percorrere le nostre strade<br />

con estrema prudenza. Porgo le<br />

condoglianze alla moglie Luciana<br />

Lucchi con affetto e vicinanza al<br />

suo cuore”. Anche <strong>il</strong> Movimento<br />

5 Stelle lo ricorda. “Porgiamo alla<br />

famiglia le più sentite condoglianze<br />

come omaggio per l’importante<br />

contributo che ha dato<br />

verso tutti i cittadini”.<br />

Maicol Mercuriali<br />

AL MANUZZI<br />

La campagna Allo stadio<br />

la donazione degli organi<br />

CESENA Domani in apertura del match <strong>Cesena</strong> – Roma<br />

importante messaggio di sensib<strong>il</strong>izzazione alla donazione<br />

di organi e tessuti. “Donando gli organi si salvano tante<br />

vite umane”. Con questo importante messaggio si aprirà<br />

domenica allo stadio Dino Manuzzi di <strong>Cesena</strong> la partita<br />

<strong>Cesena</strong>–Roma. In vista della Giornata Nazionale della donazione<br />

e del trapianto di organi, tessuti e cellule (27 maggio),<br />

<strong>il</strong> Comitato Locale “Donazione Organi, Tessuti e Cellule”<br />

di <strong>Cesena</strong> invita tutti i tifosi ad un momento di riflessione<br />

sull’importanza di manifestare la propria volontà<br />

alla donazione degli organi e dei tessuti dopo la morte.<br />

Tra l’altro, essendo sede di Trauma Center, l’ospedale<br />

Bufalini di <strong>Cesena</strong> è dotato di strutture ed attrezzature adeguate<br />

a favorire <strong>il</strong> prelievo da donatori.<br />

Il Comitato Locale “Donazione Organi,Tessuti e Cellule”<br />

di <strong>Cesena</strong> ringrazia <strong>il</strong> <strong>Cesena</strong> Calcio per la preziosa collaborazione.<br />

La Curva Mare<br />

SPORT Un’iniziativa per ricordare coach Neri, scomparso <strong>il</strong> 31 ottobre scorso a soli 35 anni<br />

Domani al PalaIppo si terrà<br />

<strong>il</strong> primo “Livio Basket Party”<br />

CESENA Un momento per ricordare Livio.<br />

Finisce la prima stagione dove <strong>il</strong> coach non<br />

ha potuto imprimere la sua “zampata” e i<br />

suoi famigliari e i suoi amici si riuniscono per<br />

una giornata di musica, festa e pallacanestro.<br />

Livio Neri, scomparso <strong>il</strong> 31 ottobre scorso a<br />

soli 35 anni stroncato da un male incurab<strong>il</strong>e,<br />

era uno dei più apprezzati giovani tecnici a<br />

livello regionale e oltre, e ha lasciato un vuoto<br />

incolmab<strong>il</strong>e sia nel mondo dello sport che<br />

nella città dove è cresciuto, <strong>Cesena</strong> appunto.<br />

I suoi funerali, celebrati cinque giorni dopo,<br />

riempirono letteralmente <strong>il</strong> PalaIppo, dove<br />

cestisticamente aveva raccolto i primi successi<br />

prima come giocatore e poi come allenatore,<br />

come vicecapo allenatore della Carisp<br />

in C1 e in B ai tempi di ‘Gibo’ Domeniconi.<br />

Dalla sanità<br />

ai disab<strong>il</strong>i, dalle<br />

multe alle bollette<br />

Livio Neri<br />

Il primo “Livio Basket Party” si terrà proprio<br />

al PalaIppo domani dalle 9.30, con una serie<br />

di partite tra Carisp <strong>Cesena</strong>, Crabs Rimini,<br />

Ravenna e Compagnia dell’Albero, la scuola<br />

basket che Livio stava allestendo a Ravenna<br />

e che ora continua a crescere. Alle 19 poi ci<br />

sarà una partita tra l’ultima formazione allenata<br />

da Livio, l’under17 del Ravenna e una<br />

squadra composta da amici di Livio. “Al momento<br />

siamo sicuri di una cinquantina di<br />

persone - afferma Carlo Venturi, amico da<br />

sempre del coach già dai tempi delle giovan<strong>il</strong>i<br />

in casa Carisp - Tutti quelli che abbiamo<br />

contattato sono stati entusiasti: per molti è<br />

un modo sia per ricordare Livio che per tornare<br />

a <strong>Cesena</strong>”.<br />

“Questa iniziativa la volevamo fare <strong>il</strong> prima<br />

possib<strong>il</strong>e - continua - e abbiamo cercato di<br />

trovare un momento che si inserisse tra la fine<br />

dei campionati e l’inizio dei camp estivi<br />

senza che si accavallasero le due cose per avere<br />

la massima adesione”.<br />

Gian Piero Travini<br />

Il Lions premia la classe 3°T dell’Istituto “Via pascoli”<br />

per <strong>il</strong> video sulla prevenzione dell’Aids del bando Anlaids<br />

CONCORSO Unica scuola media ad avere partecipato sul territorio nazionale<br />

La versione teatrale andrà in scena <strong>il</strong> 25 al teatro di San Giorgio<br />

CESENA Unica scuola media<br />

ad avere partecipato su tutto<br />

<strong>il</strong> territorio nazionale, e segnalata<br />

per avere consegnato uno<br />

tra i migliori lavori. E’ accaduto<br />

alla classe 3°T della scuola<br />

“Via Pascoli”, premiata nell’ambito<br />

del bando indetto<br />

dall’Anlaids per finanziare<br />

progetti mirati alla prevenzione<br />

dell’Aids e dei comportamenti<br />

a rischio. Una settantina<br />

le classi che hanno preso<br />

parte all’iniziativa nella nostra<br />

regione. Per sottolineare <strong>il</strong><br />

successo, ieri <strong>il</strong> Lions club di<br />

<strong>Cesena</strong> ha voluto consegnare<br />

alla dirigente della scuola Sabrina<br />

Rossi un ulteriore riconoscimento:<br />

un piatto artistico<br />

lavorato da Daniela Poletti.<br />

Alla cerimonia erano presenti,<br />

oltre alla dirigente e al presidente<br />

del Lions <strong>Cesena</strong> Carlo<br />

Battistini, anche <strong>il</strong> presidente<br />

Anlaids Em<strong>il</strong>ia Romagna Dario<br />

Bragadin e Maurizio Mastrandrea,<br />

docente e regista,<br />

responsab<strong>il</strong>e del lavoro con la<br />

classe.<br />

“Il Club vuole valorizzare le<br />

eccellenze della città - ha affermato<br />

Battistini - Soprattutto<br />

se si tratta di realtà impegnate<br />

nel diffic<strong>il</strong>e compito<br />

dell’educazione”.<br />

Il progetto realizzato dalla<br />

classe consisteva in un video<br />

composto da più sketch, che<br />

sarà rappresentato in versione<br />

teatrale <strong>il</strong> 25 maggio alle 21 al<br />

Teatro Aurora di San Giorgio<br />

(ingresso libero); nei prossimi<br />

giorni verrà anche caricato on<br />

line nel sito della scuola. Sco-<br />

CESENA 19<br />

po del lavoro era sensib<strong>il</strong>izzare<br />

i ragazzi sui comportamenti<br />

a rischio trasmissione del virus<br />

attraverso un approccio<br />

multi disciplinare e multi culturale,<br />

in linea con la composizione<br />

particolarmente “etnica”<br />

della classe stessa.<br />

Con la somma ricevuta grazie<br />

al premio di Anlaids, l’Istituto<br />

ha provveduto ad acquistare<br />

una telecamera che verrà<br />

ut<strong>il</strong>izzata per i prossimi progetti<br />

video realizzati con gli<br />

studenti.


Q2+kU/Nr4l6/5v1yDoQ9/KSB/zVZzPoMHkO14KPxnSc=<br />

20CESENA<br />

DISTRIBUTORE CONAD<br />

Riapre e abbassa<br />

ulteriormente i prezzi<br />

I problemi verificatisi nel giorno<br />

dell’apertura - numerose le auto<br />

in panne a causa di problemi<br />

creati dal carburante - non fermano<br />

<strong>il</strong> distributore Conad del Montefiore<br />

che, dopo un’intera notte<br />

di verifiche tecniche, come aerma<br />

una nota dei gestori, ha riaperto<br />

regolarmente ieri mattina<br />

alle 7,35. E oggi ci sarà un ulteriore<br />

ribasso dei prezzi: benzina<br />

1,665, gasolio 1,572, GPL 0,754. “I<br />

tecnici avevano decretato l’inatteso<br />

stop nella serata di giovedì - si<br />

legge nella nota - dopo che l’elevatissimo<br />

ausso di veicoli aveva<br />

causato alcuni problemi meccanici<br />

agli erogatori. Sono stati oltre<br />

6.000 in tre giorni i mezzi che si<br />

sono messi in f<strong>il</strong>a per rifornirsi di<br />

gasolio, benzina e GPL. L’enorme<br />

successo dei primi due giorni di<br />

apertura, inoltre, aveva reso necessario<br />

ripristinare le scorte, in<br />

particolar modo quelle della benzina<br />

che risultava esaurita. Come<br />

è noto alcuni automob<strong>il</strong>isti nella<br />

giornata di ieri hanno lamentato<br />

problemi ai propri veicoli dopo avere<br />

eettuato <strong>il</strong> pieno”. “Si tratta<br />

di una percentuale davvero piccola<br />

- spiega <strong>il</strong> gestore Franco<br />

Mambelli - ma tutte le situazioni<br />

sono seguite con attenzione una<br />

ad una e verranno gestite nei<br />

prossimi giorni, attraverso le procedure<br />

assicurative. In ogni caso<br />

desideriamo ringraziare tutti i<br />

clienti che hanno scelto la nostra<br />

politica di prezzi e scusarci per i<br />

disagi della notte”. “Va detto -<br />

conclude - che le verifiche tecniche<br />

hanno dato ulteriore esito negativo<br />

rispetto alla presenza di eventuali<br />

inf<strong>il</strong>trazioni e anomalie<br />

del prodotto, che è lo stesso della<br />

stazione di Faenza, dove non si<br />

sono registrati problemi di sorta”.<br />

Frattanto si aggiunge qualcun altro<br />

all’elenco di chi ha accusato<br />

problemi: <strong>il</strong> cosigliere del Pdl Marco<br />

Casali che, in una nota dolceamara<br />

aerma ironicamente “<strong>il</strong><br />

mondo Conad mi ha tradito”.<br />

“Con noi le piccole imprese<br />

crescono”<br />

Reazione piccata delle associazioni<br />

artigianali all’intervento<br />

del presidente<br />

di Unindustria Giovanni<br />

Torri che rivendica per<br />

la propria organizzazione la rappresentanza<br />

delle piccole e medie industrie<br />

oggi aderenti a Cna e Confartigianato.<br />

“Quello che più ci colpisce - scrivono<br />

in una nota congiunta i vertici<br />

delle due associazione - è l’attacco<br />

frontale che viene lanciato in un momento<br />

in cui, al contrario, sarebbe<br />

necessario <strong>il</strong> massimo di collaborazione<br />

e di coesione fra tutti i soggetti<br />

per identificare progetti, iniziative e<br />

strumenti comuni capaci di aiutare<br />

le imprese ad uscire dalla crisi”. Dichiarare<br />

che ‘..soltanto Unindustria<br />

è dimensionata ed organizzata per<br />

fornire alla PMI servizi e rappresentanza<br />

per la crescita’ può essere letto<br />

come un maldestro tentativo di<br />

marketing, ma corrisponde evidentemente<br />

più ad un’aspirazione che<br />

alla esatta realtà delle cose. Unindustria<br />

manifesta una nostalgia per una<br />

situazione passata che forse era più<br />

fac<strong>il</strong>e da leggere e gestire, ma che<br />

non corrisponde alla dinamica delle<br />

cose. Se Confartigianato e CNA rappresentano<br />

ed offrono servizi nella<br />

nostra provincia a migliaia di PMI in<br />

aggiunta ai numeri dell’artigianato è<br />

perchè hanno saputo in gran parte<br />

accompagnare queste imprese nei<br />

loro percorsi di crescita, anche dimensionale,<br />

e continuano ad essere<br />

attraenti in ragione della loro capacità<br />

di offrire un’ampia gamma di risposte<br />

a quelli che sono i bisogni<br />

delle imprese. Le imprese, a differenza<br />

del passato, hanno superato<br />

angusti schemi di scelta associativa<br />

ed è frequente <strong>il</strong> caso di molteplicità<br />

di adesione per usufruire delle opportunità<br />

che i diversi sistemi di<br />

rappresentanza e di servizio offrono.<br />

E’ <strong>il</strong> mercato che seleziona la capacità<br />

degli attori e determina la qua-<br />

CONFARTIGIANATO E CNA RISPONDONO A UNINDUSTRIA “Se<br />

ci hanno scelto significa che sono soddisfatte”<br />

lità dei servizi offerti e non saranno<br />

generiche auto-attribuzioni di merito<br />

espresse sui giornali che influenzeranno<br />

i comportamenti e le scelte<br />

degli imprenditori. L’aumento della<br />

quantità e della qualità delle iniziative<br />

promosse dalle associazioni sotto<br />

la spinta della concorrenza offre<br />

infatti maggiori opportunità per la<br />

crescita del nostro sistema di imprese.<br />

Onestamente non abbiamo ancora<br />

notato nelle attività concrete di<br />

tutti i giorni da parte della sua associazione<br />

quell’azione di supporto innovativo<br />

alle imprese che Torri evidenzia<br />

nella sua intervista. Ci auguriamo<br />

che questo accada presto e<br />

che l’unione di Confindustria e di<br />

Confapi, che ha rappresentato un<br />

fattore positivo di innovazione del sistema<br />

associativo, possa realmente<br />

aumentare <strong>il</strong> valore delle attività precedentemente<br />

espresse. Ogni giorno<br />

conviviamo con la concorrenza che<br />

una molteplicità di soggetti, non sol-<br />

MISSIONE NELLA REPUBBLICA CECA Gettate le basi per nuovi e proficui rapporti<br />

Praga ha accolto con interesse<br />

la presentazione del Macfrut 2012<br />

Presentata a Praga la prossima edizione<br />

del Macfrut prevista nei giorni dal 26 al<br />

28 settembre alla fiera di Pievesestina.<br />

La missione, guidata dalla responsab<strong>il</strong>e<br />

dell’Ufficio estero di Macfrut Valentina<br />

Piraccini, ha gettato le basi per<br />

nuovi, proficui rapporti tra la fiera di<br />

<strong>Cesena</strong> e gli operatori di uno dei Paesi<br />

dell’Unione Europea ad economia più<br />

solida, con una grande distribuzione<br />

molto avanzata, una popolazione di<br />

10,5 m<strong>il</strong>ioni di abitanti che mantiene un<br />

buon potere di acquisto, con regioni come<br />

la Boemia e la Moravia che fanno<br />

parte della storia d’Europa, una grande<br />

capitale méta del turismo internazionale,<br />

un’agricoltura in cui l’ortofrutta ha<br />

risentito negli ultimi anni della concorrenza<br />

polacca ma occupa ancora una<br />

posizione significativa con prodotti come<br />

patate, mele, susine, c<strong>il</strong>iegie, pesche<br />

e altri e risponde per circa <strong>il</strong> 50% al fabbisogno<br />

interno mentre per l’altra metà<br />

<strong>il</strong> Paese dipende dalle importazioni. Valentina<br />

Piraccini ha dato agli operatori<br />

della Cechia una visione nuova di Macfrut:<br />

tecnologie da una parte e, dall’altra,<br />

un forte orientamento verso gli incontri<br />

business senza dimenticare una<br />

valida convegnistica e soprattutto l’inserimento<br />

di Macfrut nel contesto di un<br />

distretto ortofrutticolo, quello di <strong>Cesena</strong>,<br />

unico in Italia per la completezza<br />

dei suoi prodotti e servizi e tra i più forti<br />

al mondo, con realtà significative praticamente<br />

fuori dai cancelli della fiera<br />

che possono essere visitate dalle delegazioni<br />

straniere. I servizi dell’Ufficio estero<br />

prevedono un pacchetto che comprende<br />

visite guidate, incontri b2b, presentazioni<br />

di aziende, associazioni, sistemi-Paese<br />

e un’accoglienza che si<br />

prende cura delle delegazioni fin dal loro<br />

arrivo a uno degli aeroporti internazionali<br />

(Bologna in particolare) più vicini<br />

a <strong>Cesena</strong>.<br />

Una parte della delegazione che ha<br />

presentato <strong>il</strong> Macfrut a Praga<br />

tanto associativi, ci fanno e per questo<br />

le dichiarazioni ci lasciano indifferenti<br />

dal punto di vista dei contenuti<br />

mentre, al contrario, ci preoccupano<br />

dal punto di vista delle relazioni<br />

e delle collaborazioni. Ci aspettiamo<br />

nei prossimi giorni una<br />

necessaria azione di chiarezza perchè<br />

ci risulta diffic<strong>il</strong>e capire le posizioni<br />

altalenanti che Unindustria sta<br />

assumendo in questa fase. Percorsi<br />

unitari sono fondati oltre che sulla<br />

comune visione sugli obiettivi anche<br />

su un grande rispetto e su una buona<br />

lealtà reciproca. Nell’interesse reale<br />

del nostro territorio, crediamo che inut<strong>il</strong>i<br />

protagonismi e letture approssimative<br />

della situazione vadano <strong>il</strong><br />

più possib<strong>il</strong>e evitati, per non distogliere<br />

l’attenzione dalla concretezza<br />

dei problemi e per non cadere nell’esercizio<br />

di procedure assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i<br />

a quella cattiva politica da cui i nostri<br />

imprenditori, giustamente, prendono<br />

in misura crescente le distanze”.<br />

La nuova sede di Confartigianato a Torre del Moro. Nei suoi uci trovano posto anche numerosi servizi alle imprese<br />

In definitiva, l’immagine che i rappresentanti<br />

della Repubblica Ceca hanno<br />

ricevuto durante l’incontro - in cui è<br />

stato anche <strong>il</strong>lustrato <strong>il</strong> settore ortofrutticolo<br />

italiano e <strong>il</strong> forte comparto tecnologico<br />

ad esso collegato - è che non<br />

vi è un altro posto in Italia che come <strong>Cesena</strong><br />

permetta, nei tre giorni di Macfrut<br />

una full immersion nell’ortofrutta italiana.<br />

All’incontro di Praga sono intervenuti<br />

Martin Ludvìk e Roman Chaloupka,<br />

rispettivamente presidente e direttore<br />

dell’Associazione dei produttori<br />

ortofrutticoli della Cechia. Nel suo intervento,<br />

<strong>il</strong> presidente Ludvìk ha detto<br />

che i rapporti con l’Italia sono buoni e<br />

che l’export italiano bene integra le produzioni<br />

interne con categorie e varietà<br />

che non sono coltivate nel Paese e sono<br />

invece apprezzate dai consumatori. Se<br />

i produttori locali se la devono vedere<br />

con la forte concorrenza polacca, l’export<br />

italiano - ha ricordato Ludvìk - deve<br />

tuttavia fare i conti, più che in passato,<br />

con gli importanti flussi di prodotto<br />

provenienti da Spagna e Olanda soprattutto.<br />

A lungo l’Italia era stata <strong>il</strong> secondo<br />

fornitore di ortofrutta della Cechia,<br />

ora questa posizione è stata scalfita<br />

da altri Paesi. I consumi interni di<br />

ortofrutta sono cresciuti di anno in anno<br />

fino a tutto <strong>il</strong> 2010 poi hanno conosciuto<br />

una fase di stagnazione, pur<br />

mantenendosi su buoni livelli.<br />

CONFCOMMERCIO<br />

Ambulanti Alverio Andreoli<br />

riconfermato ai vertici della Fiva<br />

La FIVA Confcommercio ha confermato all’unanimità<br />

Alverio Andreoli nell’incarico di Presidente<br />

della FIVA Confcommercio Em<strong>il</strong>ia Romagna<br />

per i prossimi cinque anni. “ Per affiancare<br />

Alverio Andreoli nell’incarico sono<br />

stati eletti tre Vice Presidenti: Nicola Fusaro<br />

Presidente di FIVA Bologna, Angelo Grassi<br />

Presidente di FIVA Piacenza e Nicola Angelini<br />

Presidente di FIVA Rimini. Alverio Andreoli<br />

riveste da oltre vent’anni importanti incarichi<br />

associativi, è Presidente di Fiva Confcommercio<br />

Imprese per l’Italia <strong>Cesena</strong> e Presidente<br />

del locale Consorzio Le Città I Mercati.<br />

FONDI PER LA “STANCHEZZA CRONICA”<br />

Torna <strong>il</strong> medico volontario<br />

e chiede aiuto ai cesenati<br />

Ricordate <strong>il</strong> dottor Paolo Bramb<strong>il</strong>la, <strong>il</strong><br />

medico di Cremona che in piena emergenza<br />

neve era arrivato a <strong>Cesena</strong> per<br />

dare una mano ai soccorsi? A tre mesi<br />

da quella visita <strong>il</strong> dottor Bramb<strong>il</strong>la torna<br />

in città, e questa volta è lui a chiedere<br />

una mano. Oggi sarà in piazza Almerici<br />

con un gazebo per raccogliere fondi<br />

destinati alla ricerca sulla encefalite<br />

mialgica, nota anche come ‘sindrome<br />

da stanchezza cronica’. Si tratta di una<br />

malattia devastante, con vari livelli di<br />

gravità, purtroppo non ancora sufficientemente<br />

conosciuta in ambito medico-scientifico<br />

e per la quale finora<br />

SABATO<br />

12. MAGGIO 2012<br />

DIBATTITO<br />

CHE FINE FARÀ IL CENTRO?<br />

Che fine faranno <strong>il</strong> Foro Annonario,<br />

Piazza Aguselli, Piazza<br />

della Libertà? Quale futuro per<br />

la viab<strong>il</strong>ità? Come favorire e sv<strong>il</strong>uppare<br />

<strong>il</strong> sistema del commercio<br />

nel centro cittadino? E la<br />

“movida cesenate”? E’ ancora<br />

sostenib<strong>il</strong>e? C’è un piano strategico<br />

condiviso per <strong>il</strong> centro della<br />

città?<br />

Questi gli interrogativi cui si<br />

tenterà di dare risposta lunedì<br />

14 maggio ore 20.30, presso la<br />

sala Mostre di Via Ex pescheria,<br />

in un’iniziativa organizzata dal<br />

Circolo Centro Urbano “Enzo<br />

Biagi” del Partito Democratico<br />

di <strong>Cesena</strong>, per discutere del futuro<br />

del centro storico.<br />

non esistono cure efficaci. Oggi è la<br />

giornata mondiale dei malati di Encefalite<br />

mialgica, e in questa data l’Associazione<br />

dei malati organizza iniziative<br />

di sensib<strong>il</strong>izzazione in varie città italiane.<br />

Anche <strong>il</strong> dottor Bramb<strong>il</strong>la, che<br />

soffre di questa malattia, fa parte dell’Associazione.<br />

“L’idea – spiega nella<br />

lettera inviata al Sindaco – mi è sorta<br />

dal fatto che alcuni volontari di <strong>Cesena</strong>,<br />

conosciuti a febbraio, mi hanno espresso<br />

interesse e disponib<strong>il</strong>ità”. “Andrò<br />

a salutarlo - anticipa <strong>il</strong> Sindaco - e<br />

ne approfitterò per consegnargli una<br />

copia del nostro libro sul nevone”.


24<br />

“Spiaggia Vegetale”: costo 100m<strong>il</strong>a euro<br />

TAGLIO DEL NASTRO Tra <strong>il</strong> bagno Eden e Maeba ombrelloni in tamerice, spogliatoi e docce a basso impatto ambientale<br />

Il taglio del nastro è in programma<br />

questa mattina e la città di <strong>Cesena</strong>tico<br />

avrà la sua “Spiaggia Vegetale”,<br />

primo esempio in Italia di aren<strong>il</strong>e<br />

rinaturalizzato ed è collocata tra<br />

<strong>il</strong> bagno Eden e<br />

Maeba.<br />

L’intervento, la cui<br />

ideazione e progettazione<br />

tecnica è<br />

della Angelo Grassi<br />

Design di Gambettola,<br />

ribattezzato la<br />

“Spiaggia delle Tamerici”, è stato realizzato<br />

dalla Cooperativa bagnini di <strong>Cesena</strong>tico<br />

in partnership con <strong>il</strong> Comune e<br />

l’Associació Integració de Les Persones<br />

Amb Disminució de Girona, grazie al<br />

coordinamento della Provincia, per un<br />

investimento di oltre 100m<strong>il</strong>a euro<br />

(50m<strong>il</strong>a fondi europei e 50m<strong>il</strong>a Coop<br />

bagnini). L’intervento, oltre alla “Spiaggia<br />

Vegetale” prevede anche tre passerelle<br />

per disab<strong>il</strong>i nelle spiagge libere e<br />

due postazioni per non vedenti in due<br />

stab<strong>il</strong>imenti balneari.<br />

L’intervento persegue l’obiettivo di attuare<br />

un modello di turismo balneare<br />

sostenib<strong>il</strong>e con un’offerta di qualità. Il<br />

progetto, concepito pensando ad un<br />

nuovo modo di vivere la spiaggia, a basso<br />

impatto ambientale, è caratterizzato<br />

dall’impiego di materiali rispettosi<br />

dell’ambiente tra i quali spicca la tamerice<br />

in due principali declinazioni: siepe<br />

e albero. L’albero, a cui è stata data la<br />

forma del classico ombrellone, ha un<br />

ruolo preponderante nella creazione<br />

dell’oasi verde, è collocato in spiaggia<br />

con <strong>il</strong> vaso completamente interrato ed<br />

è dotato di una struttura in acciaio sulla<br />

quale si sv<strong>il</strong>upperà la chioma. Si tratta<br />

di un’essenza molto diffusa nel Mediterraneo<br />

ed è adatta all’ambiente marino.<br />

La siepe, anch’essa in tamerice, dà<br />

continuità cromatica all’intera area, do-<br />

CESENATICO<br />

Si tratta del primo<br />

esempio in Italia<br />

di aren<strong>il</strong>e<br />

rinaturalizzato<br />

tata dei servizi essenziali: cabine spogliatoio,<br />

docce e deposito biciclette. Le<br />

cabine spogliatoio e tutte le strutture di<br />

servizio sono realizzate in pali di castagno,<br />

mentre l’acqua tiepida delle docce<br />

sarà fornita da tubi<br />

interrati 15 cm così<br />

da sfruttare <strong>il</strong> surriscaldamento<br />

del<br />

suolo. Altra scelta<br />

importante è l’ut<strong>il</strong>izzo<br />

di Ripietra per<br />

i camminamenti,<br />

la prima pietra composta interamente<br />

in materiale di recupero. Il 55% della<br />

sua composizione è plastica derivante<br />

dalla raccolta differenziata, mentre <strong>il</strong><br />

restante è legno proveniente dagli scarti<br />

della lavorazione industriale. La spiaggia<br />

rimane aren<strong>il</strong>e libero e l’accesso<br />

sarà gratuito.<br />

L’ULTIMA STAGIONE<br />

“Spiaggia delle Tamerici” Questa mattina l’inaugurazione del primo esempio in Italia di spiaggia rinaturalizzata<br />

Batija Pubblicato <strong>il</strong> bando per la gestione dell’area ex colonia Veronese per un canone<br />

di 35m<strong>il</strong>a euro. A questi vanno aggiunti 25m<strong>il</strong>a euro per l’atto di lettini e ombrelloni<br />

CESENATICO Scade <strong>il</strong> prossimo 17 maggio <strong>il</strong> bando<br />

di gara per la gestione della spiaggia dell’ex colonia<br />

Veronese - Batija, per la stagione 2012. L’area<br />

infatti è ancora nella disponib<strong>il</strong>ità del Comune,<br />

anche se ha le ore contate dopo l’acquisto della<br />

storica colonia da parte dell’imprenditore Antonio<br />

Batani.<br />

Nello specifico le attività consentite sono quelle<br />

di somministrazione di alimenti e bevande, con<br />

possib<strong>il</strong>ità di ut<strong>il</strong>izzo di strutture precarie e amovib<strong>il</strong>i.<br />

Queste attività devono cessare inderogab<strong>il</strong>mente<br />

all’una di notte o comunque entro l’orario<br />

previsto per la permanenza delle persone in<br />

spiaggia dall’ordinanza balneare integrativa comunale.<br />

Altre attività consentite sono quelle di<br />

manifestazioni pubbliche e di pubblici intratte-<br />

Presto <strong>il</strong> nome del nuovo gestore del Batija<br />

nimenti anche danzanti, di norma con ingresso<br />

gratuito al pubblico. Queste attività dovranno cessare<br />

entro le 24 o comunque entro l’orario gene-<br />

SABATO<br />

12. MAGGIO 2012<br />

rale previsto per gli intrattenimenti musicali dall’<br />

ordinanza dei rumori. Sono infine consentite le<br />

attività di natura sportiva e ludica nelle aree predisposte<br />

e anche queste attività devono cessare<br />

entro le 24. Non è invece ammesso <strong>il</strong> noleggio di<br />

lettini e ombrelloni. Nel bando si precisa che le<br />

attrezzature mob<strong>il</strong>i sono di proprietà di Gesturist,<br />

la quale ha manifestato la disponib<strong>il</strong>ità a noleggiarle<br />

al gestore per un costo di 25m<strong>il</strong>a euro.<br />

Il canone a base di gara per l’affidamento dell’area<br />

è fissato per la stagione 2012 in 35m<strong>il</strong>a euro,<br />

inoltre la gestione dovrà garantire due giorni al<br />

mese all’amministrazione per eventi o manifestazioni<br />

pubbliche. L’apertura delle offerte avverrà<br />

<strong>il</strong> 18 maggio alle 10 nell’ufficio appalti e contratti<br />

del Comune.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!