30.05.2013 Views

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

to; ed è un dramma che si determina in modo quasi impalpabile entro una gamma<br />

ristretta <strong>di</strong> situazioni graduate in un crescendo d’intensità. Forzano articola il<br />

libretto in sette sezioni (le cosiddette sette stazioni <strong>del</strong>la ‘Via crucis’ <strong>di</strong> Suor Angelica),<br />

che intitola rispettivamente La preghiera (1), Le punizioni (2), La ricreazione<br />

(3), Il ritorno dalla cerca (4), La Zia Principessa (5), La grazia (6) e Il miracolo<br />

(7). Se si considera il primo episo<strong>di</strong>o come introduzione, i sei rimanenti<br />

<strong>del</strong>ineano momenti in corresponsione reciproca, ma con incremento costante <strong>di</strong><br />

tensione emotiva negli eventi paralleli. La punizione <strong>del</strong>le monache inadempienti<br />

(in 2) fa il paio con la punizione assai più grande inflitta ad Angelica (in 5); la<br />

nostalgia <strong>di</strong> Suor Genovieffa <strong>del</strong> suo agnellino (in 3) si rispecchia nel desiderio<br />

struggente <strong>di</strong> Angelica <strong>del</strong> proprio figlio (in 6). Una pozione ricavata dai fiori allevia<br />

il dolore fisico <strong>di</strong> Suor Chiara e un’altra pozione sana le pene <strong>del</strong>l’animo <strong>di</strong><br />

Angelica. La visione affascinante <strong>del</strong>la fontana illuminata dal sole tramontante –<br />

percepita come evento miracoloso dalle ingenue monachelle – anticipa la visione<br />

sfolgorante <strong>del</strong> vero miracolo.<br />

Puccini segue dappresso l’articolazione degli episo<strong>di</strong> <strong>del</strong> libretto, creando tuttavia<br />

un momento <strong>di</strong> cesura più consistente tra il terzo e il quarto, ossia prima <strong>del</strong>l’episo<strong>di</strong>o<br />

chiave <strong>del</strong> duetto ad alta tensione tra Suor Angelica e la Zia Principessa.<br />

È questo un pezzo unico in tutta la produzione pucciniana, per via <strong>del</strong><br />

confronto drammatico tra due figure femminili, e un momento a sé stante nel<br />

contesto <strong>del</strong>lo ‘stile’ Suor Angelica, per la fuoriuscita dal colore claustrale dominante<br />

(con musica <strong>di</strong> tipo arcaico-modale) verso la tinta <strong>del</strong> pathos tardo-romantico<br />

(con musica <strong>di</strong> tipo tonale-cromatico). La Zia Principessa, austera e algida, irremovibile<br />

e incapace <strong>di</strong> emozioni, è figura unica nella galleria dei personaggi<br />

femminili pucciniani e soltanto al suo cospetto Suor Angelica assume i tratti <strong>di</strong> un<br />

personaggio complesso, manifestandoli in una gamma articolata <strong>di</strong> reazioni, spinte<br />

nella fase culminante <strong>del</strong> duetto alle soglie <strong>del</strong>l’urlo proto-espressionista.<br />

Nel duetto, rispecchiandosi attraverso la Zia Principessa nel proprio passato,<br />

Suor Angelica assume i tratti <strong>di</strong> un tipo pre<strong>di</strong>letto <strong>del</strong>la femminilità pucciniana:<br />

quello <strong>del</strong>la donna che – al pari <strong>di</strong> Manon o <strong>di</strong> Madama Butterfly – <strong>di</strong>venta consapevole<br />

<strong>del</strong>le ripercussioni <strong>del</strong> proprio amore e ne trae le conseguenze tragiche.<br />

L’altra tipologia femminile che s’impone nell’epilogo miracoloso, quella para<strong>di</strong>siaca<br />

e inaccessibile <strong>del</strong>la Madonna, sta al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la sfera <strong>del</strong>le relazioni umane, è<br />

soltanto una visione, un’icona, e in quanto tale l’immagine ultima <strong>del</strong> crescendo<br />

<strong>di</strong> sfumature che caratterizza tutta l’opera. Infatti, nell’inno angelico O gloriosa<br />

virginum, descritto da Puccini come «Marcia Reale <strong>del</strong>la Madonna», si riflette, intensificandosi,<br />

il canto <strong>del</strong>l’esaltazione mistica <strong>di</strong> Angelica («La grazia è <strong>di</strong>scesa dal<br />

cielo»), condotto sulla melo<strong>di</strong>a più sensibile <strong>del</strong> suo umanissimo monologo not-<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!