30.05.2013 Views

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GLI UOMINI<br />

È preciso?– Perfetto!<br />

TUTTI<br />

– A letto! A letto!<br />

Spingono Gianni verso il letto, ma egli li ferma con<br />

un gesto quasi solenne.<br />

GIANNI<br />

Prima un avvertimento!<br />

O messeri, giu<strong>di</strong>zio!<br />

Voi lo sapete il bando?<br />

«Per chi sostituisce<br />

se stesso in luogo d’altri<br />

in testamenti e lasciti,<br />

per lui e per i complici<br />

c’è il taglio <strong>del</strong>la mano e poi l’esilio!»<br />

Ricordàtelo bene! Se fossimo scoperti:<br />

la vedete Firenze?<br />

Accennando la torre <strong>di</strong> Arnolfo che appare dalla finestra<br />

aperta.<br />

Ad<strong>di</strong>o, Firenze, ad<strong>di</strong>o, cielo <strong>di</strong>vino,<br />

ti saluto con questo moncherino,<br />

e vo randagio come un Ghibellino!…<br />

TUTTI (soggiogati, impauriti, ripetono)<br />

Ad<strong>di</strong>o, Firenze, ad<strong>di</strong>o, cielo <strong>di</strong>vino,<br />

ti saluto con questo moncherino,<br />

e vo randagio come un Ghibellino!…<br />

Si bussa. Gianni schizza a letto; i parenti rendono<br />

la stanza semi-oscura; mettono una can<strong>del</strong>a sul tavolo<br />

dove il notaio deve scrivere; buttano un mucchio<br />

<strong>di</strong> roba sul letto; aprono.<br />

RINUCCIO<br />

Ecco il notaro ed ecco i testimoni.<br />

MESSER AMANTIO, PINELLINO, GUCCIO (mestamente)<br />

Messer Buoso, buon giorno!<br />

GIANNI<br />

Oh! siete qui?<br />

Grazie, messer Amantio!<br />

O Pinellino calzolaio, grazie!<br />

Grazie, Guccio tintore, troppo buoni<br />

<strong>di</strong> venirmi a servir da testimoni!<br />

PINELLINO (commosso, fra sé e sé)<br />

Povero Buoso!…<br />

Io l’ho sempre calzato…<br />

vederlo in quello stato…<br />

viene da piangere!<br />

GIANNI<br />

Il testamento avrei voluto scriverlo<br />

con la scrittura mia,<br />

me l’impe<strong>di</strong>sce la paralisia…<br />

perciò volli un notaio<br />

solempne et leale…<br />

In questo tempo il Notaio ha preso dalla sua cassetta<br />

le pergamene, i bolli, ecc. e mette tutto sul tavolo.<br />

MESSER AMANTIO<br />

O messer Buoso, grazie!<br />

Dunque tu soffri <strong>di</strong> paralisia?<br />

Gianni allunga in alto le mani agitandole tremolanti.<br />

Gesto <strong>di</strong> compassione <strong>di</strong> tutti – voci: Povero<br />

Buoso!<br />

Oh! poveretto! Basta! I testi videro,<br />

testes viderunt!<br />

Possiamo incominciare… Ma… i parenti?…<br />

GIANNI<br />

Che restino presenti!<br />

MESSER AMANTIO<br />

Dunque incomincio:<br />

In Dei nomini, anno D. N. J. C. ab eius salutifera<br />

incarnatione millesimo ducentesimo nonagesimo<br />

nono, <strong>di</strong>e prima septembris, in<strong>di</strong>ctione undecima,<br />

ego notaro Amantio <strong>di</strong> Nicolao, civis<br />

Florentiae, per voluntatem Buosi Donati scribo<br />

hoc testamentum…<br />

GIANNI (con intenzione, scandendo ogni parola)<br />

Annullans, revocans,<br />

et irritans omne aliud testamentum!<br />

I PARENTI<br />

– Che previdenza!<br />

– Che previdenza!– Che previdenza!<br />

MESSER AMANTIO<br />

Un preambolo: <strong>di</strong>mmi, i funerali<br />

(il più tar<strong>di</strong> possibile)<br />

li vuoi ricchi? Fastosi? Dispen<strong>di</strong>osi?<br />

GIANNI<br />

No, no, pochi quattrini!<br />

Non si spendano più <strong>di</strong> due fiorini!<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!