30.05.2013 Views

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

01 Prel_trt:_v - Teatro del Giglio di Lucca

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

turno. Nell’apoteosi <strong>del</strong>la visione celestiale si celebra così la metafora <strong>del</strong>l’apoteosi<br />

<strong>del</strong>la donna pucciniana.<br />

3. Gianni Schicchi, un me<strong>di</strong>oevo da comme<strong>di</strong>a<br />

Forzano trova bell’e pronta l’articolazione <strong>del</strong> libretto <strong>del</strong>l’ultima parte <strong>del</strong> Trittico<br />

nel commento dantesco, là dove si narra nel dettaglio la vicenda <strong>del</strong> vero Schicchi<br />

e si fa cenno alla preoccupazione dei famigliari <strong>del</strong> morente Buoso Donati, che<br />

paventano un testamento a loro sfavorevole, all’occultamento <strong>del</strong> cadavere e al travestimento,<br />

particolare <strong>del</strong>la ‘cappellina’ compreso, al timore <strong>di</strong> svelare la truffa<br />

che frena l’impulso ribelle dei parenti, allorché il falso legato volge palesemente a<br />

loro danno, nonché alla consistenza <strong>del</strong>la parte più appetibile <strong>del</strong>l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> Buoso,<br />

<strong>di</strong> cui s’appropria il testatore fraudolento. Il libretto – uno dei prodotti <strong>di</strong> miglior<br />

riuscita <strong>di</strong> Forzano per le trovate buffe e per il congegno drammatico felicissimo<br />

che le produce – trova la propria forza propulsiva nella contrapposizione tra<br />

la scaltrezza <strong>del</strong> burlatore e la credulità dei gabbati. Motivo che si tinge anche <strong>di</strong><br />

vaghissime risonanze sociali nel confronto impari tra la «gente nova», scesa in Firenze<br />

dal contado con un bagaglio vincente <strong>di</strong> energia e d’intelligenza, e le vecchie<br />

casate citta<strong>di</strong>ne, piombate in uno stato imbarazzante e risibile <strong>di</strong> decadenza. Insomma,<br />

è il comico come <strong>di</strong>namismo <strong>di</strong> forze, in cui il dato lirico-sentimentale si<br />

neutralizza e il dato caricaturale e macchiettistico – quello che un tempo Puccini<br />

praticava con <strong>di</strong>sinvoltura nel Benoit <strong>del</strong>la Bohème, nel Sagrestano <strong>del</strong>la Tosca e<br />

nello zio Yakousidé <strong>del</strong>la Butterfly – finisce relegato in posizione marginale.<br />

Col consueto acume, Fe<strong>del</strong>e D’Amico osservava come nello Schicchi il <strong>di</strong>aframma<br />

finalmente posto dal Puccini novecentesco tra autore e materia drammatica,<br />

che si manifesta sotto forma <strong>di</strong> «dualismo fra l’elaborazione e il dato melo<strong>di</strong>co<br />

‘naturale’» ed è fonte dei <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong> e dei <strong>di</strong>lemmi che il musicista si trova ad<br />

affrontare dalla crisi <strong>del</strong>la Fanciulla <strong>del</strong> West in avanti, appaia meno lacerante e<br />

problematico rispetto alle altre pagine <strong>del</strong> Trittico, giacché esso è <strong>di</strong> per sé connaturato<br />

al comico in quanto tale. Nello Schicchi, infatti, Puccini si confronta <strong>del</strong>iberatamente<br />

con gli stereotipi tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong> genere, scartando qualsiasi contaminazione<br />

con il teatro musicale leggero contemporaneo: «Io operetta non la farò<br />

mai: opera comica sì», <strong>di</strong>chiarava già nel 1913.<br />

Secondo tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> genere, a livello musicale la comicità <strong>del</strong>lo Schicchi si riassume<br />

nell’effetto <strong>di</strong>namico <strong>del</strong>la reiterazione <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> formule ritmiche. Ciò<br />

vale soprattutto nei concertati dei parenti <strong>di</strong> Buoso Donati, che scan<strong>di</strong>scono le fasi<br />

principali <strong>del</strong>la vicenda, passando dal piagnisteo untuoso («Oh! Buoso, Buoso<br />

/ tutta la vita / piangeremo la tua <strong>di</strong>partita»), all’ira che si scatena al materializzarsi<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!