30.05.2013 Views

Scaricate gratuitamente lo speciale (8,3 Mb). - Il Friuli

Scaricate gratuitamente lo speciale (8,3 Mb). - Il Friuli

Scaricate gratuitamente lo speciale (8,3 Mb). - Il Friuli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

www.ilfriuli.it SPECIALE SAPORI<br />

comporta una bassa incidenza del<br />

quinto quarto, cioè del<strong>lo</strong> scarto e<br />

quindi della parte non remunerativa.<br />

Infine, la sua carne vanta un<br />

tessuto a grana fine e omogenea,<br />

la cui differenza si nota nel piatto”.<br />

Oltre a quella di Bergamasco, che<br />

conta 130 capi e che è l’unica ad<br />

avere uno spaccio diretto con bancone<br />

macelleria, in <strong>Friuli</strong> esistono<br />

altre aziende agricole specializzate<br />

in questa razza da carne. Due di<br />

esse sono anche bio<strong>lo</strong>giche, con<br />

vendita a porzioni di carne sottovuoto,<br />

e sono la Mocchiutti di<br />

Villanova del<strong>lo</strong> Judrio e la Kanduth<br />

di Malborghetto Valbruna. Soli allevamenti,<br />

invece, sono la Carniagricola<br />

di Enemonzo, la Oitzinger<br />

di Tarvisio, la Agrimaor di Travesio<br />

e la De Crignis di Ravascletto.<br />

Molto spesso nel cic<strong>lo</strong> agroindustriale<br />

finiscono al macel<strong>lo</strong><br />

le vacche a fine carriera, ovvero<br />

quelle utilizzate per la mungitura<br />

che quando hanno esaurito la<br />

propria funzione vengono avviate<br />

■ UOMINI & VINI<br />

al cic<strong>lo</strong> della carne. L’utilizzo della<br />

<strong>lo</strong>ro carne è spesso per l’inscatolamento<br />

o per macinati, sughi o<br />

hamburger. Secondo Bergamasco<br />

non va certamente penalizzato<br />

l’utilizzo dei bovini a fine carriera,<br />

a patto però che le vacche prima<br />

della macellazione vengano ‘riformate’,<br />

cosa che raramente avviene<br />

in Italia. Va <strong>lo</strong>ro consentito, cioè, di<br />

riposare e recuperare un normale<br />

metabolismo dopo anni di sfruttamento<br />

intensivo per la mungitura.<br />

Uno dei problemi di fondo dei bovini<br />

da carne in <strong>Friuli</strong>, comunque,<br />

è la mancanza di cultura lungo<br />

la filiera alimentare. Poche volte<br />

capita che un macellaio, specie dal<br />

bancone dei supermercati, consigli<br />

una razza o l’altra in base alla<br />

ricetta da realizzare, oppure che il<br />

consumatore stesso stia attento o si<br />

informi sulla varietà di animale da<br />

cui è ricavata la bistecca che sta per<br />

acquistare. Anche in questo ambito,<br />

però, è possibile un’evoluzione<br />

degli stili di consumo.<br />

Quel vagito tra le vigne<br />

che stappa la qualità<br />

Fra i premiati “Tre stelle” della Guida ai vini Fvg 2010 alla<br />

Stazione Marittima di Trieste di qualche giorno fa, a meritarsi<br />

un supplemento d’applausi è stato Leonardo Sgubin,<br />

anni 6 di Cormòns, salito senza timori reverenziali sulla<br />

pedana vip assieme a papà Renzo. Se <strong>lo</strong> meritava davvero,<br />

anche perché il massimo riconoscimento è dedicato proprio<br />

a lui. <strong>Il</strong> vino bandiera dell’azienda Sgubin, infatti, è proprio<br />

l’uvaggio bianco contrassegnato in etichetta dalla data<br />

“3.4.3”, quando<br />

cioè Leonardo<br />

emise il suo primo<br />

vagito era<br />

il 3 aprile 2003.<br />

Chardonnay,<br />

Malvasia, Tocai<br />

friulano e Sauvignon<br />

con uve da<br />

cernita e raccolto<br />

medio tardivo,<br />

fermentazione e<br />

affinamento in<br />

botticelle nuove<br />

di rovere a segui-<br />

La famiglia Sgubin<br />

re. C’è mestiere in vigna, dove il diradamento è prassi<br />

consolidata; in cantina c’è un cantiniere, sempre Renzo, di<br />

serietà asburgica.<br />

Se pensiamo a tutto quanto Renzo, confortato da una famiglia<br />

solida, ha saputo fare dal 1999 a oggi, non c’è dubbio<br />

che ne sentiremo parlare parecchio in un prossimo futuro.<br />

Azienda agricola Renzo Sgubin - Via Faet 15/1, Pradis di Cormons<br />

Telefono: 0481 630297 - renzo.sgubin@tiscali.it<br />

// //<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!