30.05.2013 Views

2 Consapevole

2 Consapevole

2 Consapevole

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Biodiversità: un<br />

valore assoluto<br />

Preservare la complessità e l’interdipendenza delle forme di vita<br />

sul pianeta è l’unica garanzia di futuro: per tutti<br />

Quando si parla<br />

dei cambiamenti<br />

climatici e socioambientali<br />

in<br />

atto, tendiamo<br />

a immaginare le peggiori situazioni<br />

catastrofiche proiettate<br />

nel futuro: lanciamo allarmi<br />

per quello che potrebbe essere,<br />

per le irrecuperabili perdite a<br />

venire o per il superamento di<br />

tanti punti di non ritorno rispetto<br />

all’attuale equilibrio geoclimatico,<br />

stabilitosi nel corso<br />

di migliaia e migliaia di anni.<br />

Eppure la catastrofe ecologica<br />

più importante, quella che ha e<br />

che avrà nell’immediato l’impatto<br />

più devastante sull’esistenza<br />

della specie umana la stiamo<br />

già vivendo. È la veloce perdita<br />

di biodiversità animale e vegetale<br />

in corso.<br />

Un articolo sulla rivista Nature<br />

del settembre del 2009 (1) ha<br />

infatti posto all’attenzione di<br />

tutta la comunità scientifica<br />

e, volendo, dell’umanità in<br />

generale, il fatto che la perdita<br />

di biodiversità costituisce il<br />

primo problema che dovremmo<br />

18 <strong>Consapevole</strong><br />

fronteggiare, prima ancora del<br />

cambiamento climatico di cui<br />

tanto si parla. La stessa ONU –<br />

in un’insolita e tempestiva presa<br />

di coscienza – ha stabilito che il<br />

2010 fosse l’anno dedicato alla<br />

biodiversità.<br />

Ma cosa si intende esattamente<br />

con questo termine?<br />

Una ricchezza<br />

incommensurabile<br />

La biodiversità è la varietà degli<br />

esseri viventi, animali, vegetali<br />

e microrganismi, esistenti<br />

in natura. Inoltre si intende la<br />

varietà degli ecosistemi e dei<br />

loro equilibri. Lo stesso termine<br />

viene anche utilizzato per<br />

indicare la variabilità genetica<br />

all’interno di ogni singola specie<br />

Valerio Pignatta<br />

e quel mondo di interrelazioni<br />

orizzontali e verticali tra i geni<br />

di tutte le specie e i legami che<br />

intercorrono tra esse. L’essenza<br />

della biodiversità è in sostanza<br />

la complessità nell’interdipendenza.<br />

La catastrofe ecologica più disastrosa<br />

la stiamo già vivendo: è la veloce perdita<br />

di biodiversità animale<br />

e vegetale in corso<br />

L’uomo non può astrarsi da questa<br />

interconnessione, sebbene<br />

gli ambienti artificiali che ha<br />

creato e in cui vive gli facciano<br />

sembrare la natura solo come<br />

un documentario per bambini in<br />

cerca di esotismo. Ma è “scientificamente<br />

dimostrabile” che sul<br />

cemento non cresce nulla, che<br />

la plastica non nutre e che un<br />

video, per quanto avvincente sia,<br />

non può sostituire la realtà che<br />

è il risultato dell’azione dell’essere<br />

umano nel suo ambiente

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!