30.05.2013 Views

2 Consapevole

2 Consapevole

2 Consapevole

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’agricoltura<br />

del non fare<br />

Panos Natural Farming: il mio viaggio in Grecia alla scoperta dei<br />

segreti di Fukuoka per favorire al massimo la biodiversità<br />

Il progetto della Fattoria<br />

dell’Autosufficienza che<br />

inizia a prendere forma e<br />

vita nelle colline cesenati,<br />

mi sta portando in giro per<br />

il mondo alla scoperta di fattorie<br />

naturali, centri ecologici e<br />

insediamenti in permacultura: si<br />

tratta di un viaggio-studio che<br />

ho intrapreso per conoscere le<br />

migliori realtà a livello naziona-<br />

le e internazionale e per apprendere<br />

le tecniche della permacultura<br />

e dell’agricoltura naturale.<br />

Di Panos Natural Farming –<br />

situato in Grecia, nella regione<br />

della Macedonia Centrale – non<br />

so quasi nulla. Le poche informazioni<br />

in mio possesso – giuntemi<br />

con il passa parola ad un<br />

corso di agricoltura sinergica –<br />

parlano di Panos come dell’uni-<br />

42 <strong>Consapevole</strong><br />

ca fattoria al mondo che utilizza<br />

esclusivamente, da più di un<br />

decennio, il metodo dell’agricoltura<br />

naturale.<br />

Ma che cos’è l’agricoltura naturale?<br />

L’agricoltura naturale è un<br />

metodo basato su quattro principi<br />

fondamentali: non si lavora<br />

in alcun modo il terreno, non si<br />

usano fertilizzanti, non si usano<br />

pesticidi, non si diserba.<br />

Più creiamo biodiversità e strati diversi<br />

di vegetazione più miglioriamo il suolo,<br />

limitiamo l’erosione e aumentiamo la<br />

sinergia fra le piante<br />

Questi quattro principi sono<br />

anche alla base dell’orto sinergico<br />

e sono un sogno per tutti<br />

gli agricoltori alla ricerca di una<br />

maggiore integrazione fra uomo<br />

e natura.<br />

Il metodo è stato ideato da<br />

Masanobu Fukuoka, ex fitopatologo,<br />

agricoltore e filosofo ed è<br />

stato anche definito “agricoltura<br />

del non fare”.<br />

Francesco Rosso<br />

Sogno o son desto?<br />

Io e la mia compagna Yu Yu<br />

decidiamo di passare parte delle<br />

nostre vacanze estive alla fattoria<br />

di Panos. Trovo su internet<br />

un indirizzo, chiedo se hanno<br />

alloggi e mi comunicano che è<br />

meglio arrivare con una tenda. Il<br />

mese successivo al mio scarno<br />

scambio epistolare con il titolare<br />

della fattoria, siamo ad agosto<br />

2010, raggiungo il luogo indicato<br />

nel sito internet, anche grazie<br />

all’aiuto di un abitante della<br />

zona che gentilmente ci accompagna<br />

alla meta.<br />

Mi aspettavo di arrivare in un<br />

posto lussureggiante di vegetazione,<br />

abitato da tante persone,<br />

con varie strutture in bioedilizia<br />

per l’accoglienza, le sale per<br />

i corsi. Al contrario il gentile<br />

nativo mi lascia di fronte a un<br />

cancello dal quale intravedo un<br />

precario capanno in legno con a<br />

fianco un’altra piccola struttura<br />

che sembra un deposito: tutto<br />

intorno erba alta e secca.<br />

Ci accoglie un uomo con la<br />

barba al quale chiedo più volte<br />

se effettivamente sono a Panos<br />

Natural Farming per sincerar-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!