31.05.2013 Views

ACHILLE SERRAO - Poeti del Parco

ACHILLE SERRAO - Poeti del Parco

ACHILLE SERRAO - Poeti del Parco

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4 B. Croce, G. B. Basile e il “Cunto de li cunti” in “ Saggi sulla letteratura italiana <strong>del</strong> Seicento”,<br />

cit. pp. 68-69.<br />

5 Egloga o ecloga. Nasce nelle letterature classiche: è un estratto da un’opera poetica o in prosa;<br />

nella poesia latina è il carme <strong>del</strong>la poesia pastorale, con riferimento alle Bucoliche di Virgilio<br />

definite dai commentatori appunto egloghe. Nel Medioevo l’egloga assunse, con Dante, Petrarca<br />

e Boccaccio, contenuti profondamente diversi da quelli originari: godette di particolare favore<br />

presso gli umanisti <strong>del</strong> XV secolo (Strozzi, Pontano, Boiardo) soprattutto ad opera di Jacopo<br />

Sannazzaro, che con l’ Arcadia dette il più felice esempio di egloga in volgare imitato nei secoli<br />

seguenti fino al Parini.<br />

6 B. Croce, G. B. Basile e il “Cunto de li cunti” in “Saggi sulla letteratura italiana <strong>del</strong> Seicento”,<br />

cit., pp. 45-46.<br />

BIBLIOGRAFIA DELLA CRITICA<br />

Nutritissima la bibliografia su Giambattista Basile. Per orientamento <strong>del</strong> lettore, si segnalano:<br />

B. Croce, G. B. Basile e l’elaborazione artistica <strong>del</strong>le fiabe popolari, in “Storia <strong>del</strong>l’età<br />

barocca in Italia”, Bari, Laterza, 1929.<br />

G. Getto, La fiaba di G. B., in “Barocco in prosa e poesia”, Milano, Rizzoli, 1969.<br />

E. Malato, O. S. Casale, Le Muse napolitane, ed. critica in “ Testi dialettali napoletani”, Napoli,<br />

Ed. Gabriele e Mariateresa Benincasa, 1989.<br />

M. Petrini, Il Gran Basile, Roma, Bulzoni, 1989.<br />

B. Porcelli, Per una edizione <strong>del</strong>le opere <strong>del</strong> Basile, in “Italianistica” VI, 1979.<br />

E. Raimondi, Trattatisti e narratori <strong>del</strong> Seicento, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960.<br />

M. Rak, Lo Cunto de li cunti, Milano, Garzanti, 1986.<br />

da Lo cunto de li cunti, Prima giornata<br />

[...]<br />

LA COPPELLA<br />

Iacovuccio<br />

E lo scuro poeta<br />

<strong>del</strong>luvia ottave e sbufara soniette,<br />

strude carta ed angresta,<br />

secca lo cellevriello<br />

e conzumma le goveta e lo tiempo<br />

sulo perché la gente<br />

lo tenga pe n’oracolo a lo munno.<br />

Va comme a spiretato,<br />

stentato e ’nsallanuto,<br />

pensanno a li conciette<br />

che ’mpasta ’n fantasia<br />

e va parlanno sulo pe la via,<br />

trovanno vuce nove a mille a mille:<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!