31.05.2013 Views

ACHILLE SERRAO - Poeti del Parco

ACHILLE SERRAO - Poeti del Parco

ACHILLE SERRAO - Poeti del Parco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

di superbia; / e pretende lusso, altro che! / Non la accontenti mai. / Ma una di quelle / con il<br />

dobretto bianco e una gonna / di tessuto giallo o ferrandina, / si comporta da regina; / la accontenti<br />

con niente / e con una sciocchezza si diverte. / E ti fa da moglie e da serva!<br />

1 Endiadi.<br />

2 Panno di lino e ovatta.<br />

3 Tessuto economico molto usato nel sec. XVII. Il nome deriva dal luogo, Taranta in Abruzzo,<br />

dove veniva lavorato.<br />

4 Dal nome <strong>del</strong>l’inventore Ferrand. Tessuto di seta inferiore con tracce di lana e di ovatta.<br />

SANT’ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI<br />

Nato a Marianella (Napoli) nel 1696, si laureò giovanissimo in diritto canonico e<br />

civile presso l’Università di Napoli. Nel 1726 venne ordinato sacerdote e l’anno successivo<br />

fondò l’Opera <strong>del</strong>le Cappelle, con il compito di accogliere gente <strong>del</strong> popolo<br />

per pratiche pie ed istruzione religiosa. Nel 1732 dette vita alla Congregazione <strong>del</strong><br />

Santissimo Redentore. Nel 1762 venne nominato vescovo di Sant’Agata dei Goti<br />

(Benevento), ma nel 1775 chiese di essere esonerato dalla cura <strong>del</strong>la diocesi per dedicarsi<br />

alla propria congregazione e continuare il lavoro di assistenza ed istruzione dei<br />

diseredati.<br />

Morì a Nocera dei Pagani (Salerno) nel 1787. Canonizzato nel 1839, fu proclamato<br />

dottore <strong>del</strong>la Chiesa nel 1871.<br />

L’opera sua più nota, oltre quelle di teologia morale, è in vernacolo e annovera, fra<br />

gli altri componimenti, una Pastorale che si pubblica nel seguito. L’intero suo lavoro<br />

poetico (peraltro il de’ Liguori fu il primo ad adoperare il dialetto per testi di carattere<br />

religioso, scrivendone moltissimi da lui stesso musicati) è in Vita di Gesù e Maria<br />

(Napoli, De Bonis, 1816). La Pastorale ovvero “Per la nascita di Gesù” “è percorso<br />

– scrive Brevini nella antologia mondadoriana più volte citata – dalla ingenua meraviglia<br />

per i prodigi che la nascita di Cristo generò in terra. Le antitesi che scandiscono<br />

le prime strofe (“era nott’e pareva miezo juorno”, ecc.) tendono ad evocare un miracoloso<br />

regno di Saturno, tutto risolto entro il fiabesco popolare, regno nel quale la<br />

natura appare finalmente conciliata (“la pecora pasceva co lione”, ecc.)… La punta in<br />

senso mimetico è raggiunta nella ninna-nanna, anche metricamente distinta dal resto<br />

<strong>del</strong>la poesia e rifatta su cadenze <strong>del</strong> canto folclorico”. 1<br />

Alfonso de’ Liguori compose anche una grammatica, Brevi avvertimenti di grammatica<br />

e aritmetica, che può leggersi ora nella edizione a cura di R. Librandi, Napoli,<br />

D’Auria, 1984.<br />

Ben presto, sulla scorta <strong>del</strong>l’opera <strong>del</strong> de’ Liguori si ebbe in Napoli una ricca fioritura<br />

di composizioni religiose in dialetto. Il De Mura, nel suo “<strong>Poeti</strong> napoletani dal<br />

Seicento a oggi” 2 , rammenta alcuni autori di tali componimenti. Fra questi, nell’Ottocento,<br />

Mattia Del Piano, Nicola Valletta, Geremia Priscolo, Carlo Rocchi e Raffaele<br />

Sacco. Sacco, autore, come vedremo, <strong>del</strong> testo <strong>del</strong>la canzone “Te voglio bene assaie”,<br />

dovette subire l’influenza di questa poesia religiosa, se di lui si ricordano alcune poesie<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!