31.05.2013 Views

ACHILLE SERRAO - Poeti del Parco

ACHILLE SERRAO - Poeti del Parco

ACHILLE SERRAO - Poeti del Parco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e chi miezo vestuto, chi mmocca a ’nu vascio, ncammisa,<br />

chi addimannava: “Ma a chi ll’hanno purtata?”.<br />

Chi cu ’nu scialle ncuollo, p’ ’a pressa, curreva surtanto<br />

c’ ’o suttanino, chi cu ’e scarpune ’o pede.<br />

Ch’era succiesso? Niente: “Sentite, sentite che vvoce!<br />

Quanno fa bello st’accordo ’e panduline!”<br />

diceva ’na figliola cunforme sentette a’ canzone:<br />

Era de maggio! “Chi dorme cchiù stanotte?”<br />

E ’nu viecchio e ’na vecchia, affacciate ’e rimpetto ’o ciardino,<br />

a uocchie a uocchie, se dettero ’nu vase...<br />

SERENATA – Era l’inizio di maggio: che luna e che bellissima serata! / Che odore di arance si<br />

spandeva nel vicolo! // La gente davanti ai bassi parlava un po’, / e una cicala strideva nel giardino.<br />

// Da sopra il muro, per l’ombra in terra / gli alberi alti sembravano più alti. // Una pace,<br />

una bellezza: un sonno leggero faceva / stendere le braccia: una serata di sospiri. // Sentivi nelle<br />

ossa... diciamo... una specie di stanchezza / che ti addormentava, ma non era stanchezza: // era<br />

la serata fresca, quell’aria odorosa, / era la cicala che ti cantava la ninnananna, // era... insomma...<br />

era maggio! il tempo che il cielo e la terra / di nascosto si mettono a fare l’amore. // Tutto il<br />

vicolo dormiva, ronfava più di uno nei bassi: / non si sentiva volare neanche una mosca intorno.<br />

// Ma all’improvviso, rumore di finestre e balconi, / un andare e venire, si aprivano le porte, //<br />

e chi mezzo vestito, chi sull’uscio di un basso, in camicia da notte, / chi domanda: “Ma a chi<br />

l’hanno portata [la serenata]?”. // Chi con uno scialle sulle spalle per la fretta correva soltanto<br />

/ con una gonnella, chi con le ciabatte ai piedi. // Che era accaduto? Niente: “Sentite, sentite che<br />

voce! / Quanto è armonioso quest’accordo di mandolino!” // diceva una ragazza appena sentì<br />

la canzone: / Era di maggio! “Chi dorme più stanotte?” // E un vecchio e una vecchia, affacciati<br />

di fronte al giardino, / alla chetichella, si dettero un bacio...<br />

ROBERTO BRACCO<br />

È uno dei più illustri commediografi italiani, nato a Napoli nel 1863 (“regnando<br />

Ferdinando II”). Compose numerosi drammi profondamente influenzati – a detta di<br />

Alberto Consiglio – dall’opera di Ibsen e di Hauptman. I suoi lavori di teatro, tutti<br />

pubblicati dall’editore Sandron, furono interpretati dagli attori maggiori (la Duse e le<br />

sorelle Gramatica) e rappresentati in molti teatri europei. Nel primo dopoguerra iniziò<br />

il declino di Bracco, dopo la sua elezione (1923) come deputato <strong>del</strong>la minoranza “ in<br />

quel minuscolo gruppo di democratici amendoliani che rappresentavano, ad eccezione<br />

dei marxisti, tutta la opposizione costituzionale al fascismo”. 1 Dopo la elezione il nome<br />

di Bracco scomparve dai cartelloni di programmazione teatrale.<br />

Non fu attivissimo sul terreno <strong>del</strong>la poesia in dialetto e piuttosto proclive a conservare<br />

nei “cassetti” i testi composti, al punto che l’editore Sandron dovette – come<br />

narra lo stesso poeta – sottrarglieli quasi a viva forza per allestire, nel 1908, Vecchi<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!